Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.592.977

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.592.977

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.592.977 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Norme della serie UNI EN 14175-X per le cappe chimiche

ID 14136 | | Visite: 18540 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/14136

Norme della serie UNI EN 14175 X per le cappe chimiche

Norme della serie UNI EN 14175-X per le cappe chimiche / Update 07.2022

In allegato Documento sulle norme per le cappe chimiche, ad uso in attività industriali, di ricerca e didattiche, con info generali sulla classificazione, conformità, Dichiarazioni, marcatura CE, altro.

ID 14136 | Update 29.07.2022 / Documento completo allegato

Vedi: Guida istallazione, uso e manutenzione cappe chimiche

EN 14175-1/ Estratto

La 14175-1 fornisce termini e definizioni per cappe chimiche.

Per i requisiti di sicurezza e prestazioni delle cappe chimiche si applica la EN 14175-2. Per le prove di tipo delle cappe chimiche si applica la norma EN 14175-3.

Per le cabine di sicurezza microbiologica si applica la EN 12469.

La EN 14175-1 non riguarda le cappe chimiche o i dispositivi di filtrazione a ricircolo utilizzati come alloggio per animali.

Tipi di cappe chimiche

Cappa chimica
Dispositivo di protezione che deve essere ventilato da un flusso d'aria indotto attraverso un'apertura di lavoro regolabile con un involucro progettato per limitare la diffusione di contaminanti aerodispersi agli operatori e ad altro personale all'esterno del dispositivo,offrendo un grado di protezione meccanica, e  prevedendo il rilascio controllato di contaminanti aerodispersi.

NOTA
Una cappa chimica è un involucro ventilato conforme ai requisiti specificati nella EN 14175-2.


Cappa aspirante da banco
Cappa chimica in cui la superficie di lavoro è almeno 720 mm sopra il livello del pavimento.

Cappa a basso livello
Cappa chimica dove il piano di lavoro è compreso tra il livello del pavimento e 720 mm.

Cappa aspirante
Cappa chimica dove il piano di lavoro è a livello del pavimento o al di sotto.

Cappa a volume d'aria variabile (VAV)
Cappa chimica che fornisce una portata in volume di aspirazione variabile a seconda dell'apertura dell'anta.

Cappa chimica a filtrazione con ricircolo
Dispositivo di protezione in grado, intrappolando gli inquinanti specificati, di espellere l'aria esausta di una stanza dalla stessa.

EN 14175-3 / Estratto

Allegato A (informativa) Valutazione della conformità

Generalità

Per la valutazione della conformità, deve essere eseguita una prova di tipo su un modello di produzione della cappa chimica. La prova di tipo deve essere eseguita sulla cappa installata secondo le istruzioni del fabbricante in una sala prove, utilizzando le metodologie e le procedure di prova specificate nel EN 14175-3.

La prova di tipo può essere eseguita con indicatore di flusso d'aria incorporato nella cappa o senza indicatore di flusso d'aria.

Rapporto di prova del tipo

Quando una cappa è stata sottoposta a prova di tipo, la parte che ha effettuato la prova di tipo deve rilasciare un rapporto di prova di tipo in conformità alla norma EN 14175-3:2003.
...

Le norme della serie EN 14175-X

UNI EN 14175-1:2004 - Cappe di aspirazione - Parte 1: Vocabolario
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14175-1 (edizione maggio 2003). La norma fornisce le definizioni per i termini inerenti le cappe di aspirazione di impiego generale.

UNI EN 14175-2:2004 - Cappe di aspirazione - Parte 2: Requisiti di sicurezza e di prestazione
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14175-2 (edizione maggio 2003). La norma descrive i requisiti di sicurezza e prestazione e gli scopi delle cappe di aspirazione di uso generale.

UNI EN 14175-3:2019 - Cappe di aspirazione - Parte 3: Metodi per prove di omologazione
La norma specifica le prove di omologazione per la sicurezza e per le prestazioni delle cappe di aspirazione con espulsione di aria verso l’esterno. I requisiti rilevanti sono specificati nella EN 14175-2.
Per la terminologia e le definizioni si applica la EN 14175-1. Per la sicurezza ed i requisiti delle prestazioni si applica la EN 14175-2. Per i test in loco delle cappe di aspirazione, si applica la EN 14175-4. Per le prove di omologazione e le prove in loco delle cappe a volume variabile, in aggiunta a questa norma si applica la EN 14175-6. Per le cappe di aspirazione ad alta temperatura e per acidi, si applica la EN 14175-7.
Per collaudare le cappe di aspirazione a ricircolo si applica la EN 17242.
Per verificare la sicurezza delle cappe biologiche si applica la EN 12469.

UNI EN 14175-4:2005 - Cappe di aspirazione - Parte 4: Metodi di prova in loco
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14175-4 (edizione settembre 2004). La norma descrive alcuni metodi di prova in loco per le seguenti cappe di aspirazione di impiego generale: - cappe progettate secondo la parte 2 della presente norma e sottoposte a prova di tipo secondo la parte 3 della presente norma; - cappe progettate secondo la parte 2 della presente norma e non sottoposte a prova di tipo.

UNI CEN/TS 14175-5:2007 - Cappe di aspirazione - Parte 5: Raccomandazioni per l'installazione e la manutenzione
La presente specifica tecnica è la versione ufficiale in lingua inglese della specifica tecnica europea CEN/TS 14175-5 (edizione agosto 2006). La norma descrive alcune raccomandazioni per l'installazione e la manutenzione delle cappe di aspirazione in accordo con la UNI EN 14175 parte 2 e parte 6.

UNI EN 14175-6:2006 - Cappe di aspirazione - Parte 6: Cappe di aspirazione a volume d’aria variabile
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14175-6 (edizione maggio 2006). La norma descrive i requisiti e i metodi di prova di omologazione per i sistemi VAV. Essa specifica anche requisiti aggiuntivi a quelli della UNI EN 14175-2 e metodi di prova aggiuntivi a quelli delle UNI EN 14175-3 e UNI EN 14175-4 per cappe di aspirazione con sistemi VAV (cappe di aspirazione VAV).

UNI EN 14175-7:2012 - Cappe di aspirazione - Parte 7: Cappe chimiche per alta temperatura e carica acida
La norma è applicabile a:
- cappe chimiche per manipolazione ad alta temperatura;
- cappe chimiche per manipolazione ad alta temperatura in combinazione con assimilazioni acide;
- cappe chimiche per la manipolazione di acido perclorico;
- cappe chimiche per la manipolazione di acido fluoridrico.
Questo documento è applicabile in combinazione con la UNI EN 14175-1 fino alla UNI EN 14175-4 e, dove appropriato, con la UNI EN 14175-6 e determina informazioni supplementari pertinenti al vocabolario, alla sicurezza e ai requisiti di protezione, tipologia del metodo di prova, metodi di prova sul sito e la marcatura delle cappe chimiche con le finalità elencate.

UNI EN 14175-8:2022 Cappe di aspirazione - Parte 8: Cappe di aspirazione per l'uso con materiali radioattivi

La norma specifica le caratteristiche delle cappe di aspirazione, come definite nella EN 14175-1, per l'uso con materiali radioattivi non sigillati con specifici requisiti in merito alla protezione dalle radiazioni. Non si applica alle cappe di aspirazione, glove box o celle calde (celle di contenimento con schermatura per le radiazioni che può incorporare l'estrazione dei fumi).

Lo scopo di questo documento è di stabilire regole per il design e le condizioni di test delle cappe di aspirazione per l'uso con materiali radioattivi non sigillati, per fornire linee guida per il produttore, il progettista, l'installatore, l'operatore, il valutatore e le autorità competenti. Questo documento riguarda solo le cappe di aspirazione da banco.

UNI/TS 11710:2018 - Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento, velocità frontale e ricambi d'aria
La specifica tecnica contiene le specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per:
- Contenimento e robustezza del contenimento
- Velocità frontale
- Numero di ricambi.
Metodologie e procedure per la conduzione delle prove di verifica dei requisiti di cui sopra sono definite nella norma UNI EN 14175-3.
Per cappe di uso speciale (ad esempio quelle utilizzate in processi di produzione in continuo), potrebbero essere necessari requisiti aggiuntivi a quelli sopra elencati, da definire caso per caso in funzione della specifica tipologia di impiego.
La presente specifica tecnica non si applica ad armadi aspirati.

UNI/TS 11710:2018 - Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento, velocità frontale e ricambi d'aria

La specifica tecnica contiene le specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche.

Requisiti prestazionali di cappe utilizzate per la manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche.

Secondo il D. Lgs. 81/08 e smi ii Datore di lavoro ha l'obbligo di prediligere, per la riduzione del rischio, dispositivi di protezione collettiva (DPC) e attrezzature adeguate al tipo di lavoro da svolgere. 

I requisiti qui discussi guidano alla scelta e definiscono i parametri di accettabilità anche nel tempo di tali dispositivi.

I dati riportati in questo documento si riferiscono ad una condizione di lavoro che preveda manipolazioni all'interno del vano cappa effettuate ad una distanza non inferiore a 25 cm dal fronte cappa, con apertura del saliscendi frontale di 50 cm dal piano di lavoro.

Le prove di verifica dei requisiti precisati di seguito dovrebbero essere condotte sul luogo di installazione della cappa, secondo quanto indicate in UNI EN 14175-4, ovvero in condizioni dinamiche ii più possibile vicine alle reali condizioni di lavoro, data l'importanza che rivestono ai fini della valutazione del rischio e della tutela della salute dei lavoratori.

...

Marcatura CE

Le cappe devono essere marcate CE per le Direttive:

- Direttiva macchine 2006/42/CE (se applicabile)
- Direttiva BT 2014/35/UE
- Direttiva EMC 2014/30/UE

Devono inoltre apposte le marcature previste dalle norme della Serie EN 14175-X.

Devono essere accompagnate dalla dichiarazione di conformità CE ed il Manuale di Istruzioni, oltre alle dichiarazioni, certificazioni e test report e altre informazioni per il manuale d’uso previste dalle norme della Serie EN 14175-X.

La dichiarazione di Conformità alla EN 14175 deve contenere anche la conformità dello strumento dell’indicatore del flusso di aria.

...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 29.07.2022 UNI EN 14175-8:2022 Certifico Srl
0.0 26.07.2021 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme della serie UNI EN 14175-X Cappe chimiche Rev. 1.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2022
156 kB 66
Allegato riservato Norme della serie UNI EN 14175-X Cappe chimiche Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
154 kB 85

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 39

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 87

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 77

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 151

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto