Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.089
/ Totale documenti scaricati: 29.711.203

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.089
/ Totale documenti scaricati: 29.711.203

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.089 *

/ Totale documenti scaricati: 29.711.203 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

UNI EN ISO 13854:2020 Spazi minimi schiacciamento di parti del corpo: Note / Applicazione

ID 13215 | | Visite: 22674 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/13215

UNI EN ISO 13854

UNI EN ISO 13854:2020 (ISO 13854:2017) Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo: Note / Applicazione

ID 13215 | Update news 13.09.2023 / Documento completo allegato

UNI EN ISO 13854:2020
Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

ISO news 2023

Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale.

La UNI EN ISO 13854:2020, tratta degli spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo, con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE. La norma sostituisce la EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Nel Documento sono lasciati i riferimenti dei punti della norma. 

EN 349 / EN ISO 13854

Rispetto alla EN 349, la EN ISO 13854 è aggiornata nei riferimenti alla EN ISO 12100 ed EN ISO 13857, rispetto ad EN 291-1 / 2 ed EN 294 della EN 349. Non sono variati i valori del Prospetto 1 delle 2 norme.

UNI EN ISO 13854:2017 è applicabile solo al rischio schiacciamento

UNI EN ISO 13854:2017 è applicabile solo ai rischi derivanti da pericoli di schiacciamento e non è applicabile ad altri possibili pericoli, ad es. impatto, cesoiamento, trascinamento.

Il presente documento è pertinente, in particolare, per i seguenti gruppi di portatori di interesse che rappresentano gli attori di mercato in materia di sicurezza del macchinario:

- fabbricanti di macchine (piccole, medie e grandi imprese);
- organismi per la salute e la sicurezza (legislatori organizzazioni per la prevenzione degli incidenti, sorveglianza del mercato, ecc.).

Altri possono essere interessati dal livello di sicurezza del macchinario ottenuto per mezzo del documento dai gruppi di portatori di interesse sopra citati:

- utilizzatori di macchine/datori di lavoro (piccole, medie e grandi imprese);
- utilizzatori di macchine/lavoratori dipendenti (per esempio sindacati, organizzazioni per persone con bisogni particolari);
- fornitori di servizi, per esempio per la manutenzione (piccole, medie e grandi imprese);
- consumatori (nel caso di macchinario destinato all'utilizzo dei consumatori).
...

3.1 zona di schiacciamento:

Zona in cui il corpo umano o parti del corpo umano sono esposte ad un pericolo di schiacciamento.

Nota
Questo pericolo è generato se:

- due parti mobili si muovono l'una verso l'altra, o
- una parte mobile si muove verso una parte fissa.

Vedere anche appendice A.

4 SPAZI MINIMI

4.1 Metodologia per l’utilizzo del presente documento

Il metodo di utilizzo del presente documento deve far parte della strategia iterativa di sicurezza descritta nel punto 4 della ISO 12100:2010.

L'utilizzatore del presente documento deve:

a) identificare i pericoli di schiacciamento;

b) valutare i rischi derivanti da tali pericoli in conformità alla ISO 12100, prestando particolare attenzione agli aspetti seguenti:
- se è prevedibile che il rischio derivante da un pericolo di schiacciamento coinvolga diverse parti del corpo, si deve applicare lo spazio minimo di cui al prospetto 1 in relazione alla più grande di queste parti [vedere anche d)],
- il comportamento imprevedibile dei bambini e le loro dimensioni del corpo se i bambini sono compresi nella popolazione a rischio,
- se parti del corpo possono entrare nella zona di schiacciamento in una configurazione diversa da quelle indicate nel prospetto 1,
- se sono da tenere in considerazione indumenti spessi o ingombranti (per esempio indumenti di protezione per temperature estreme) o utensili,
- se il macchinario è utilizzato da persone che indossano calzature dalla suola spessa (per esempio zoccoli), che aumentano la dimensione effettiva del piede;

c) selezionare nel prospetto 1 lo spazio minimo appropriato relativo alla parte del corpo a rischio (vedere anche appendice A), e

d) se non è possibile ottenere una sicurezza adeguata con gli spazi minimi selezionati nel prospetto 1, si devono utilizzare ulteriori o altre misure e/o mezzi aggiuntivi (vedere per esempio ISO 12100 e ISO 13857).

Se non è possibile ottenere lo spazio minimo per la parte del corpo più grande prevista, l'esempio seguente fornisce un particolare mezzo per limitare l'accesso alle parti del corpo più piccole.

Fig. 0 - Strategia iterativa di sicurezza per l’applicazione della norma

UNI EN ISO 13854 Fig  0 Nota

(*) UNI EN ISO 13854:2017 è applicabile solo ai rischi derivanti da pericoli di schiacciamento e non è applicabile ad altri possibili pericoli, ad es. impatto, cesoiamento, trascinamento.

Esempio:

L'accesso di parti del corpo più grandi alla zona di schiacciamento può essere impedito dall'utilizzo di strutture di protezione aventi un'apertura limitata, come indicato nella figura 1.

La possibilità di accedere a una zona di schiacciamento per una particolare parte del corpo dipende da quanto segue:
- lo spazio, a, tra la parte fissa e la parte in movimento o tra due parti in movimento;
- la profondità, b, della zona di schiacciamento;
- le dimensioni, c, dell'apertura nella struttura di protezione e la sua distanza, d, dalla zona di schiacciamento.

Nota
Le dimensioni delle aperture in relazione alle distanze di sicurezza sono disponibili nella ISO 13857.

Figura 1 - Utilizzo di strutture di protezione aventi apertura limitata

Legenda
1 Struttura di protezione
EN ISO 13854 Fig  1
Per alcune applicazioni possono esserci motivi giustificati per discostarsi dagli spazi minimi del prospetto 1.

Le norme che trattano tali applicazioni devono indicare come sia possibile raggiungere una sicurezza adeguata.

UNI EN ISO 13854 Nota a

4.2 Valori

Il prospetto 1 indica i valori degli spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo umano. Per la scelta dello spazio minimo adeguato, vedere punto 4.1.

Prospetto 1 (Dimensioni in millimetri)

UNI EN ISO 13854 Prospetto 1

...

APPENDICE A ILLUSTRAZIONE DI ZONE DI SCHIACCIAMENTO (informativa)

Le zone di schiacciamento indicate e le parti del corpo umano considerate nella figura A.1 costituiscono soltanto degli esempi. Per l'applicazione della valutazione dei rischi, vedere punto 4.1.

Figura A.1 Esempi di zone di schiacciamento e parti del corpo umano

Legenda
a Spazio minimo

EN ISO 13854 Figura A 1

 

APPENDICE ZA RAPPORTO FRA LA PRESENTE NORMA EUROPEA E I REQUISITI ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE DA SODDISFARE (informativa)

La conformità ai punti della presente norma elencati nel prospetto ZA.1 conferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, una presunzione di conformità con i corrispondenti requisiti essenziali di quella della Direttiva macchine 2006/42/CE:

Prospetto ZA.1 Corrispondenza tra la presente norma e l’allegato I della Direttiva 2006/42/CE

EN ISO 13854 Prospetto ZA 1

...
Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI EN ISO 13854 2020 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
278 kB 682

Tags: Normazione Abbonati Normazione EN ISO 13854

Ultimi inseriti

Apr 28, 2025 12

Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23

in News
Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23 ID 23889 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i… Leggi tutto
Apr 28, 2025 12

Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129

in News
Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 ID 23888 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attivita' e che modifica i… Leggi tutto
Apr 28, 2025 19

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Apr 28, 2025 20

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025 ID 23886 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili, modifica… Leggi tutto
Apr 27, 2025 46

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 27, 2025 89

Safety Gate Report 14 del 04/04/2025 N. 02 SR/01178/25 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 14 del 14/04/2025 N. 02 SR/01178/25 Germania Approfondimento tecnico: Kit di conversione per smerigliatrice angolare Il prodotto “12" ELECTRIC CHAIN SAW STAND, mod. VB-8401, è stato respinto mentre veniva importato perché non… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 165

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 151

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 234

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 473

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto