Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.568.908

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.568.908

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.908 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

EN 62745:2017 | Sicurezza sistemi di comando senza fili

ID 13021 | | Visite: 7393 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/13021

EN 62745 Sicurezza sistemi di comando senza fili

EN 62745:2017 | Sicurezza sistemi di comando senza fili

ID 13021 | 09.03.2021 / Documento illustrativo in allegato

Documento di sintesi delle principali novità introdotte dalla norma EN 62745:2017.

I sistemi di controllo senza fili (Cable Control System – CCS), chiamati anche – impropriamente – “radiocomandi”, sono sempre più utilizzati per fornire un’interfaccia operatore su una vasta gamma di macchine. La funzionalità di un CCS e il modo in cui si interfaccia con il sistema generale di controllo della macchina possono pertanto pregiudicare la sicurezza della macchina stessa oppure influenzarne il comportamento.

Scopo della Norma EN 62745:2017 è specificare i requisiti di base minimi per la funzionalità di un CCS interfacciato con una macchina o che fa parte di un sistema di controllo della macchina (l’equipaggiamento elettrico appunto); in pratica definisce il CCS come una stazione di comando di una macchina, complessa o semplice che sia.

La misura in cui la funzionalità di un CCS viene usata per minimizzare i rischi di una macchina è un criterio chiave di selezione di tale componente. È dunque importante scegliere un CCS che fornisca funzioni di controllo adeguate con un livello di integrità della sicurezza appropriato, secondo la valutazione del rischio della macchina.

È importante osservare che la EN 62745:2017 non si prefigge di indicare tutti i requisiti necessari per la progettazione e la costruzione di un CCS. Ad esempio, non specifica protocolli di comunicazione, aspetti di frequenza o banda, né l’intera gamma di requisiti di costruzione, quali resistenza all’urto, grado di protezione, compatibilità elettromagnetica, ecc. L’eterogeneità dei sistemi di comando senza fili e la scarsa maturità della norma non consentirebbero di formularli tutti col rischio di tralasciare i più.

La norma non si occupa di comunicazioni senza fili tra le parti di una macchina che non sono stazioni di controllo dell’operatore (es. sistemi di comunicazione dati).

EN 62745:2017 “Sicurezza del macchinario - Prescrizioni per i sistemi di comando e controllo senza fili del macchinario”

Con la Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 (GU L 72/12 del 3.3.2021), la norma è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE.

Table ZZ1

Table ZZ.1 — Correspondence between this European Standard and Annex 1 of Directive 2006/42/EC

[...]

1. Struttura della norma

La EN 62745:2017 è una norma breve e relativamente poco complessa che la rende di facile consultazione anche per coloro che non sono specialisti dei CCS. È composta da circa 25 pagine così strutturate:

- Capitolo 1: scopo e campo di applicazione
- Capitolo 2: riferimento normativi
- Capitolo 3: definizioni
- Capitolo 4: requisiti funzionali
- Capitolo 5: test previsti per il CCS (compresi quelli una volta che è stato installato nella macchina)
- Capitolo 6: informazioni per l’uso
- Capitolo 7: marcatura

2. Scopo e campo di applicazione   

Nel campo di applicazione della norma IEC 62745 sono compresi soltanto i sistemi di comando senza cavo che prevedono la presenza di un operatore. Questi sistemi sono composti dalle stazioni di comando da cui lavora appunto l’operatore e dalle stazioni che si interfacciano con il sistema di comando della macchina. Queste stazioni si differenziano tra loro per modalità d’uso (portatili, mobili o fisse) e per tecnologia (ad esempio, radio o infrarosso).

Per questi sistemi i requisiti riguardano soltanto la loro funzionalità e la loro interfaccia e non aspetti come la progettazione e la costruzione del CCS (ad esempio, protocolli di comunicazione, banda di frequenze utilizzata e prove ambientali).

Figura 1

Fig. 1 - Block diagram example of a cableless control system and its interaction with the machine control system

[...]

4. Principali aspetti della EN 62745

A. Le funzioni di arresto che devono o possono essere presenti su un CCS: esse rappresentano senza dubbio una svolta storica per i CCS.
B. Le verifiche che devono essere effettuate sui CCS: sono elencati i test previsti sia per il CCS che per il CCS installato ed interfacciato con la macchina.
C. L’elenco obbligatorio delle informazioni per l’uso e per le targhette: ciò impone al costruttore del CCS di evidenziare una serie di avvertenze e di spiegazioni legata alla peculiarità di questi prodotti radio.

5. Funzioni di arresto A

Le funzioni di arresto previste dalla norma sono di 4 tipi:

- Control stop: può essere solo un arresto manuale, cioè attivato da un operatore. Esso inoltre può essere o non essere una funzione di sicurezza. La stessa EN 62745:2017 fa riferimento per la sua progettazione direttamente alla EN 60204-1:2018senza aggiungere alcun requisito.
- General Safe Stop (GSS): nonostante possa sembrare un nuovo stop nel panorama normativo e applicativo, questo arresto è in realtà quello attualmente presente a bordo dei sistemi di comando senza cavo (talvolta spacciato da pulsante di emergenza). La sua peculiarità è essere sempre funzione di sicurezza.
- Emergency Stop (EMS): questa funzione di stop è la novità assoluta per i CCS. Un E-STOP senza cavo è accettato solo a determinate condizioni specificate nella norma, tra cui il più rilevante è che un EMS in un CCS non potrà mai essere l’unico presente sulla macchina.
- Automatic Stop (ATS): è stato definito seguendo i requisiti esistenti nella Direttiva Macchine e nelle norme attualmente in vigore. L’importante novità è che deve essere sempre una funzione di sicurezza. Funzioni di arresto di sicurezza

[...]

Tabella 2

Table 2 - Verification of functional requirements

[...]

7. Informazioni per l’uso e targhette (Traduzione IT non ufficiale)

La documentazione messa a disposizione dell'utente deve includere le seguenti informazioni.

a) Il nome del fabbricante (nome commerciale, marchio di origine) e indirizzo completo.
b) Una descrizione generale del CCS.
c) Le condizioni ambientali e operative (temperatura, umidità, ecc.) in cui si intendono utilizzare la stazione remota e la stazione base.
d) La potenza di uscita della trasmissione o il livello di emissione.
e) Dettagli della tensione di funzionamento nominale (CC, CA, frequenza) e del consumo energetico, inclusi i seguenti dettagli per la batteria:

- specifica della batteria consigliata per la stazione remota, se sostituibile dall'utente;
- durata del funzionamento tipico con una singola carica di batteria e sue condizioni di riferimento;
- procedure per la sostituzione e la ricarica delle batterie;
- tempo approssimativo tra un avviso di batteria scarica e l'inizio dell'arresto della stazione remota e fattori (ad esempio invecchiamento o temperatura della batteria) che possono influire su tale tempo.

[...]

Figura 2
Fig. 2 - Esempio modello targhetta stazione di base e remota

...

Segue in allegato (Documento illustrativo)

Fonti
EN 62745:2017

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 09.03.2021 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 62745 2017 Sicurezza sistemi di comando senza fili Rev.00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2021
235 kB 215

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto