Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.718

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.718

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.718 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

ID 10725 | | Visite: 24266 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/10725

EN 14126

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

ID 10725 | 08.05.2020

Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione riutilizzabili e di uso limitato che forniscono protezione contro gli agenti infettivi in accordo alla norma tecnica EN 14126:2003 “Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi”

 Gli indumenti indossati dalle equipe chirurgiche o i teli operatori stesi sui pazienti per impedire la contaminazione incrociata durante gli interventi chirurgici non sono trattati nello scopo e campo di applicazione della norma.

EN 14126:2003 “Indumenti di protezione - Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi”

Data entrata in vigore: 17 settembre 2003

Recepimento italiano: UNI EN 14126:2004 entrata in vigore  01 novembre 2004

Norma tecnica armonizzata Regolamento (UE) 2016/425. L’applicazione della norma dà la presunzione di conformità ai Requisiti essenziali di salute e sicurezza (RESS – Allegato II Regolamento (UE) 2016/425) (Vedi Allegato ZA della norma EN 14126:2003) e, di conseguenza, determina l’apposizione corretta della Marcatura CE.

Gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi hanno due funzioni principali:

- impedire agli agenti infettivi di raggiungere la cute (eventualmente lesa);
- impedire il diffondersi degli agenti infettivi ad altre persone e altre situazioni, per esempio mangiando o bevendo, quando la persona si è tolta gli indumenti di protezione.

In molte situazioni lavorative, per esempio laboratori di microbiologia, produzione biotecnologica, ecc. gli agenti infettivi possono essere contenuti e il rischio di esposizione è limitato al verificarsi di un incidente. In tali situazioni gli agenti, ai quali il lavoratore può essere esposto, sono generalmente ben noti. In altri tipi di lavoro, gli organismi non possono essere contenuti, esponendo il lavoratore continuamente al rischio di infezione da parte di agenti biologici. Ciò si verifica, per esempio, nei lavori fognari, nel trattamento dei rifiuti, nella cura degli animali infettati da agenti zoonotici, pulizia d’emergenza, trattamento dei rifiuti ospedalieri a rischio, ecc. In tali situazioni, gli agenti ai quali sono esposti i lavoratori possono non essere noti, sebbene possano essere valutati i possibili rischi.

I microrganismi sono un gruppo molto eterogeneo di organismi per quanto riguarda dimensione, forma, condizioni di vita, dose infettiva, capacità di sopravvivenza e molti altri parametri. La loro dimensione da sola può variare da 30 nm (poliovirus), a dimensioni comprese tra 5 μm e 10 μm (batteri) e persino maggiori (la maggior parte dei miceti). Una classificazione della pericolosità dei microrganismi è reperibile nella Direttiva europea 2000/54/CEE (relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro).

A causa dell’eterogeneità dei microrganismi, non è possibile definire criteri prestazionali sulla base dei gruppi di rischio, nè sul tipo di microrganismo stesso. Inoltre, può non essere possibile definire con esattezza gli organismi ai quali è esposto il lavoratore.

Pertanto, i metodi di prova specificati nella norma EN 14126:2003 si incentrano sul terreno di coltura contenente il microrganismo, come un liquido, un aerosol o una particella di polvere solida. Un’analisi dei rischi dovrebbe determinare quali di tali rischi sono presenti in una determinata situazione.

Esempio EN 14126

Fig. 1 - Esempio indumenti di protezione conformi EN 14126

Gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi possono avere anche ulteriori caratteristiche di protezione (vedi Fig. 1):

- EN 1073-2:2002 “Indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva - Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione non ventilati contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle;
- EN 1149-5:2018 “Indumenti di protezione - Proprietà elettrostatiche - Parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione”;
- EN 943-1:2019 “Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi - Parte 1: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas)”;
- EN 14605:2005+A1:2009 “Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti con collegamenti a tenuta di liquido (Tipo 3) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4), inclusi gli articoli che proteggono solamente parti del corpo (Tipi PB [3] e PB [4])”;
- EN ISO 13982-1:2004/A1:2010 “Indumenti di protezione per l’utilizzo contro particelle solide - Parte 1: Requisiti prestazionali per indumenti di protezione contro prodotti chimici che offrono protezione all’intero corpo contro particelle solide disperse nell’aria (indumenti tipo 5)”;
- EN 13034:2005+A1:2009 “Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento tipo 6 e tipo PB [6])”.

Tutti gli indumenti di protezione devono essere Marcati CE in accordo al Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che ha abrogato la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
___________

1. Definizioni

agenti infettivi: Microrganismi, inclusi quelli geneticamente modificati, colture cellulari ed endoparassiti umani, che possono essere in grado di provocare qualsiasi infezione, allergia o tossicità.

indumenti di protezione contro gli agenti biologici: Completo combinato di capi di abbigliamento, destinato a garantire la protezione della cute contro l’esposizione o il contatto con gli agenti infettivi.

materiale degli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi: Qualsiasi materiale o combinazione di materiali utilizzati in un articolo di indumenti di protezione al fine di isolare parti del corpo dal contatto diretto con un agente infettivo.

tuta di protezione contro gli agenti infettivi: Tuta che protegge contro gli agenti infettivi che possono essere pericolosi per la salute. Una tuta può avere diversi tipi di protezione aggiuntiva come un cappuccio o un casco, stivali e guanti.
___________

2.3 Requisiti prestazionali contro la penetrazione degli agenti infettivi

Resistenza alla penetrazione di liquidi contaminati sotto pressione idrostatica

Quando sottoposto a prova in conformità all’ISO/FDIS 16603 e all’ISO/FDIS 16604, il materiale deve essere classificato in conformità ai livelli prestazionali forniti nella tabella 1, come ottenuti nella prova del batteriofago (ISO/FDIS 16604).

Tabella 1

Tabella 1 - Classificazione della resistenza alla penetrazione di liquidi contaminati sotto pressione idrostatica (ISO/FDIS 16604)

___________

Esempio etichetta

Fig. 2 – Etichetta di esempio Marcatura CE

___________

8. Estratto Appendice A EN 14126:2003 - Metodo di prova per la resistenza alla penetrazione di una barriera batterica per via umida (sostituita da EN ISO 22610:2006)

L’appendice è stata inclusa nella EN 14126 come disposizione temporanea in attesa della pubblicazione della EN ISO 22610:2006 “Teli chirurgici, camici e tute per blocchi operatori, utilizzati come dispositivi medici, per pazienti, personale clinico e attrezzature - Metodi di prova per determinare la resistenza alla penetrazione batterica allo stato umido”.

La EN ISO 22610:2006 è stata pubblicata in data 23 novembre 2006.

Si riporta, pertanto, nel presente capitolo il principio della prova così come riportato nella EN ISO 22610:2006.

Principio della prova

Un campione di prova è collocato in una piastra di agar.  Un foglio di materiale donatore, di dimensioni corrispondenti e che trasporta i batteri, è posizionato sul campione di prova con il lato contaminato rivolto verso il basso e coperto da un foglio di circa 10 μm di pellicola di polietilene ad alta densità (HDPE). Due anelli di acciaio conici tengono uniti i tre fogli, applicando una forza di trazione. Un nottolino resistente all’abrasione è posizionato sopra ai materiali esercitando una forza specificata e mette in contatto il provino con la piastra di agar. Il nottolino è applicato sull’intera superficie della piastra in meno di 15 min per mezzo di una leva con perno azionata da una camma eccentrica. L’assemblaggio dei materiali è allungato dal peso dell’anello di acciaio in modo che solo una piccola area del provino alla volta sia portata a contatto con la superficie dell’agar. A causa dell’effetto combinato dello sfregamento e della migrazione dei liquidi, i batteri possono diffondersi dal materiale donatore attraverso il provino fino alla superficie dell’agar.

Dopo 15 min di prove, la piastra di agar è sostituita da una nuova piastra e la prova ripetuta con lo stesso donatore e campione di prova. Le prove sono eseguite con la stessa coppia di donatori e provini entro cinque periodi di 15 min ciascuno. In tal modo, la prova consente una stima della penetrazione nel tempo.

Infine, è valutata la contaminazione batteria sul lato superiore del campione di prova utilizzando la stessa tecnica.

Le piastre di agra sono incubate per visualizzare le colonie batteriche, delle quali è quindi eseguita la conta.

I risultati possono essere elaborati in forma accumulata per caratterizzare la capacità di barriera e la penetrazione nel tempo del materiale.

...

segue in allegato

Fonti
EN 14126:2003

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 14126 Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi Rev. 00 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2020
465 kB 217

Tags: Normazione Norme armonizzate direttiva DPI Abbonati Normazione Coronavirus

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 57

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 74

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 94

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto