Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.188.898

RASFF: Making sure your food is safe since 1979

RASFF since 1979

RASFF: Making sure your food is safe since 1979

Most rilevant safety cases:

1978: Mercury in oranges in DE and NL
1985: Austria: wine fraud
1986: Italy: wine fraud
1986: Radioactive contamination of crops following Chernobyl
1995: BSE Bovine Spongiform Encephalopathy crisis
1998: Contaminated pistachio nuts from Iran
1999: Belgium: dioxin in chicken
2002: Anticonception residues in food & feed
2003: Synthetically coloured spices
2006: Toxic dog food from USA
2008: Contaminated milk powder from China
2011: E. Coli in sprouts
2012: Methanol poisoning in CZ
2013: Horse meat crisis

RASFF 2017 Annual Report

RASFF Annual report 2017

RASFF 2017 Annual Report

The Rapid Alert System for Food and Feed

The 2017 RASFF annual reports provides a profound insight into the activity of the RASFF in 2017. The data on the notifications by the EU countries are analysed and presented by country, type of food and type of hazard.

The RASFF was put in place to provide food and feed control authorities with an effective tool to exchange information about measures taken responding to serious risks detected in [...]

Featured

Guida attuazione regolamento (CE) n. 852/2004 Igiene prodotti alimentari

Guida attuazione di alcune disposizioni Reg  CE 842 2004

Guida attuazione di alcune disposizioni regolamento (CE) n. 852/2004 igiene dei prodotti alimentari | 2018

Questa guida, che si rivolge in particolare alle imprese del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull'attuazione delle nuove prescrizioni in materia d'igiene alimentare e sulle questioni correlate.

Il regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari (di seguito "il regolamento") è stato adottato il 29 aprile 2004. Fissa i requisiti generali in materia d'igiene che devono rispettare le imprese alimentari in [...]

Accordo 28 luglio 2005 | Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi

Accordo 28 luglio 2005 

Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi 

Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministro della salute e i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul documento recante «Linee guida ai fini della rintracciabilita' degli alimenti e dei mangimi per fini di sanita' pubblica», volto a favorire l'attuazione del regolamento (CE) n. 178 del 2002 del Parlamento e del Consiglio del 28 gennaio 2002. (Rep. atti n. 2334).

(GU [...]

Regolamento (CE) n. 2074/2005

Regolamento (CE) n. 2074/2005

Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, derogaìal regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU  L 338/27 del 22.12.2005

...

Articolo 1 Requisiti concernenti le informazioni sulla catena [...]

Regolamento (CE) n. 2073/2005

Regolamento  CE  n  2073 2005   Criteri microbiologici prodotti alimentari

Regolamento (CE) n. 2073/2005 / Criteri microbiologici prodotti alimentari

Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari

(GU  L 338/1 del 22.12.2005)
_______

Articolo 1 Oggetto e campo d’applicazione

Il presente regolamento stabilisce i criteri microbiologici per taluni microrganismi e le norme di attuazione che gli operatori del settore alimentare devono rispettare nell’applicazione delle misure di igiene generali e specifiche di cui all’articolo 4 del regolamento (CE) n. 852/2004.

L’autorità competente verifica il rispetto [...]

UNI/PdRxx:2019 | Linee guida prodotti alimentari e bevande senza additivi

Linee guida prodotti alimentari e bevande senza additivi

UNI/PdRxx:2019 | Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi

UNI, 01 Marzo 2019

Approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi”.

Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e ACU, Associazione Consumatori Utenti – definisce i requisiti per la produzione di alimenti e bevande privi di additivi destinati alla vendita, e delinea un metodo di prova per la determinazione della presenza di additivi. La prassi inoltre [...]

Regolamento (UE) n. 1169/2011

Regolamento UE 1169 2011 FIAC

Regolamento (UE) n. 1169/2011 (FIAC - Fornitura Informazione sugli Alimenti al Consumatore)

ID 7883 | Update news 08.09.2023

Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,

Guida nuove etichette prodotti della pesca destinate ai consumatori EU

Guida nuove etichette prodotti della pesca destinate ai consumatori EU

Guida sulle nuove etichette dell’UE per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura destinate ai consumatori

Dal 13 dicembre 2014 sono cambiate le norme per le etichette destinate ai consumatori che accompagnano tutti i prodotti della pesca e dell’acquacoltura dell’UE.

La presente guida illustra quali informazioni devono obbligatoriamente comparire sulle nuove etichette nonché le informazioni aggiuntive che vi possono figurare.

Questa guida pratica intende aiutare nell’applicazione delle nuove norme. Non si tratta di un documento giuridico o ufficiale né di un elenco esaustivo [...]

D.Lgs. 6 novembre 2007 n. 193

DLgs 193 2007

Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 193 / Controlli in materia di sicurezza alimentare

ID 6310 | News aggiornata 11.01.2024

Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.
GU n.261 del 09-11-2007 - SO n. 228

Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2007
_________

In allegato testi in consolidati in vigore con gli aggiornamenti:

06/02/2008 Avviso di rettifica (in G.U. 06/02/2008, n.31) relativo all'allegato.
06/02/2008 Avviso di rettifica (in G.U. 06/02/2008, n.31) relativo all'art.

Legge 3 febbraio 2011 n. 4

Legge 3 febbraio 2011 n  4

Legge 3 febbraio 2011 n. 4 

Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari.

(GU Serie Generale n.41 del 19-02-2011)

Entrata in vigore del provvedimento: 06/03/2011

...

Modifiche:

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144) , convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla G.U. 20/8/2014, n. 192)

Legge 11 febbraio 2019 n. 12

Decreto 18 dicembre 2018

Tesserenio ICQRF

Decreto 18 dicembre 2018 

Emanazione del nuovo tesserino elettronico di polizia giudiziaria dell'Ispettorato centrale della tutela della qualita' e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari.

(GU  n.2 del 03.01.2019)

Direttiva 84/500/CEE

Direttiva 84/500/CEE

Direttiva 84/500/CEE del Consiglio del 15 ottobre 1984 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri per quanto riguarda gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari

GU L 277 del 20.10.1984
______

Modificata da:

- M1 Direttiva 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005 (GU L 110 36 30.4.2005)

Collegati

Decreto 5 ottobre 2018

Decreto 5 ottobre 2018 

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Aggiornamento degli allegati 1, 7, 8 e 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88». 

(GU Serie Generale n.286 del 10-12-2018)

...

Art. 1. Modifiche agli allegati del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75

1. All’allegato 1 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n.

Direttiva 2002/72/CE

Direttiva 2002/72/CE

Direttiva 2002/72/CE della Commissione del 6 agosto 2002 relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

G.U L220 del 15.08.2002

Abrogata daRegolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione, del 14 gennaio 2011 , riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari Testo rilevante ai fini del SEE

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584

della Commissione del 22 ottobre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli

GU L 264/1 del 23.10.2018

Entrata in vigore: 12.11.2018

_________

Collegati:

Regolamento (UE) 2017/625

Regolamento  UE  2017 625

Regolamento (UE) 2017/625 / Consolidato 01.2025

ID 6783 | 05.04.2025 / in allegato

Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012,

Decreto 27 novembre 2009

Decreto 27 novembre 2009 

Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008 e n. 1235/2008 e successive modifiche riguardanti la produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici. (Decreto n. 18354). (10A01133) 

(GU n.31 del 08-02-2010 - SO n. 24)

Note:

Decreto abrogazione e sostituito dal decreto Decreto 18 luglio 2018

Collegati

 

Regolamento (CE) n. 889/2008

Regolamento (CE) n. 889/2008

Regolamento (CE) n. 889/2008 della Commissione, del 5 settembre 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli

GU L 250 del 18.9.2008

...

In allegato Regolamento CE n. 889 2008 Consolidato 07.01.2020

Collegati

Regolamento (CE) n. 834/2007

Regolamento (CE) n. 834/2007

Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91.

GU L 189 del 20.7.2007

Collegati

Decreto 18 luglio 2018

Decreto 18 luglio 2018

Decreto 18 luglio 2018

Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici. Abrogazione e sostituzione del decreto n. 18354 del 27 novembre 2009. (Decreto n. 6793)

(GU n.206 del 05.09.2018)

_______

Art. 1 Ambito di applicazione

1) Il presente decreto contiene disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 relativo [...]

Il manuale HACCP

Manuale HACCP

 

HACCP Il manuale di corretta prassi per la rintracciabilità e l’igiene degli alimenti

Con la nuova disciplina comunitaria in materia di sicurezza alimentare (I regolamenti del cosiddetto “pacchetto igiene”) in vigore dal 1°Gennaio 2006 sono state introdotte, a livello comunitario, nuove regole per la sicurezza dei prodotti alimentari ed è stato delineato un nuovo approccio metodologico basato sul rischio al sistema dei controlli ufficiali.

In questa nuova visione della sicurezza alimentare sia agli operatori del settore alimentare, intendendo con questi tutti [...]

Accordo 29 aprile 2010

Linee guida HACCP 2010

Accordo 29 aprile 2010

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a «Linee guida applicative del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari». (Rep. Atti n. 59/CSR).

GU n. 121 del 26 maggio 2010

_______

La presente linea-guida, predisposta in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, ha l'obbiettivo di fornire agli operatori del settore alimentare ed agli organi di controllo indicazioni in merito all'applicazione del Regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti [...]

Guida applicazione sistema HACCP

Guida UE HACCP

Guida applicazione sistema HACCP

ID 6315 | 09.06.2018

Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari.

Il presente documento, destinato prevalentemente agli operatori del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e sulla flessibilità in sede di attuazione di tali procedure, in particolare nel caso delle piccole imprese.

L’articolo 5 del regolamento (CE) n.

D.Lgs. 26 maggio 1997 n. 155

Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 155

Attuazione delle direttive 93/43/CEE96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari. 

(GU n.136 del 13.06.1997 - SO n. 118)

Entrata in vigore del decreto: 28-6-1997

Abrogato da: 
Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 193 
 
Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.
GU n.261 del 09-11-2007 - SO n. 228
 

Circolare 7 agosto 1998 n. 11

Circolare 7 agosto 1998 n. 11

Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l'igiene dei prodotti alimentari.

GU n° 191 del 18/08/1998

Circolare 26 gennaio 1998 n. 1

Circolare 26 gennaio 1998 n. 1

Aggiornamento e modifica della circolare n. 21 del 28 luglio 1995 recante: "Disposizioni riguardanti l'elaborazione dei manuali di corretta prassi igienica in applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155". 

GU n. 36 del 13-02-1998

Regolamento (CE) N. 854/2004

Regolamento (CE) N. 854/2004

del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano

GU L 139/206 del 30.4.2004

Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017

Testo consolidato 2017

Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 (GU L 165 1 30.4.2004)
Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre [...]

Featured

Regolamento (UE) 2018/831

Regolamento 2018 831

Regolamento (UE) 2018/831

della Commissione del 5 giugno 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

Articolo 1

L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011, nella versione applicabile prima dell'entrata in vigore del presente regolamento, possono essere immessi sul mercato fino al [...]

Articoli correlati HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024