Slide background

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario

ID 9781 | | Visite: 3174 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/9781

Manuali habitat

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE e Direttiva 09/147/CE) in Italia: ambiente marino

ISPRA Manuali e linee guida 190/2019

Le Direttive Habitat e Uccelli richiedono agli Stati membri di attuare la sorveglianza dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Questo manuale ha l’obiettivo di fornire una guida metodologica standardizzata per l'attuazione dei programmi nazionali di monitoraggio delle specie e degli habitat presenti nei mari italiani. Come indicato nelle linee guida europee, le valutazioni delle specie e degli habitat devono essere effettuate a scala biogeografica, facendo riferimento a specifici parametri. Lo stato di conservazione delle specie e degli habitat elencati negli allegati della direttiva Habitat deve essere valutato a scala di regione biogeografica (la Regione Marina Mediterranea), sulla base di specifici parametri. I parametri richiesti per le specie sono: "Range" (relativo alla distribuzione), "Popolazione", "Habitat per la specie" e "Prospettive Future"; quelli per gli habitat sono: "Area", "Range", "Struttura e Funzioni" e "Prospettive Future".

Il manuale nel complesso comprende 48 schede di monitoraggio, relative a 40 specie (2 alghe, 6 invertebrati, 5 rettili, 14 mammiferi e 13 uccelli) e ad 8 habitat (7 habitat afferenti alla categoria “Habitat costieri e vegetazione alofitiche” e 1 habitat a quella degli “Habitat rocciosi e grotte”).

Le schede di monitoraggio sono state elaborate con la collaborazione della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) e, successivamente, condivise e discusse con gli Uffici Regionali competenti. Le schede riportano le tecniche di monitoraggio più efficaci ad oggi disponibili e forniscono una guida operativa per la raccolta dei dati e la pianificazione delle attività in modo standardizzato in tutti i mari italiani. Solo l’applicazione di metodologie standardizzate può consentire la raccolta di dati consistenti a scala nazionale, indispensabili per valutare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat marini listati dalle due Direttive.

________

INDICE
INTRODUZIONE
Bibliografia
1. IL MONITORAGGIO
1.1 Direttiva Habitat
1.1.1 Specie
1.1.2 Habitat
1.2 Direttiva Uccelli
2. LA STRUTTURA DELLE SCHEDE PER IL MONITORAGGIO DELLE SPECIE E DEGLI HABITAT
2.1 Indicazioni per la lettura delle schede
2.1.1 Direttiva Habitat - Schede per le Specie
2.1.2 Direttiva Habitat - Schede per gli Habitat
2.1.3 Direttiva Uccelli
Bibliografia
3. LE SCHEDE DI MONITORAGGIO DELLE SPECIE
Alghe
Bibliografia
Invertebrati
Bibliografia
Rettili
Bibliografia
Mammiferi
Bibliografia
Uccelli
Bibliografia
Box 1: Principali tecniche di studio per Mammiferi e Rettili marini
Box 2: I censimenti degli uccelli acquatici svernanti (International Waterbird Census, IWC)
4. LE SCHEDE DI MONITORAGGIO DEGLI HABITAT
Habitat costieri e vegetazione alofitica
Bibliografia
Habitat rocciosi e grotte
Bibliografia

...

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario.pdf)Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario
ISPRA 2019
IT4976 kB776

Tags: Ambiente ISPRA Biodiversita'

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16820

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 235

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 222

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 209

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 443

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto