Slide background

Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento

ID 5788 | | Visite: 4054 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5788

Aspetti ambientali dragaggio sabbie relitte

Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento: protocollo di monitoraggio per l'area di dragaggio

ISPRA: Manuale 172/2018

In questo volume viene presentato il protocollo di monitoraggio ambientale del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento. Questo protocollo costituisce l’aggiornamento, specifico per l’area di dragaggio, del Quaderno ICRAM n. 5 “Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento: proposta di un protocollo di monitoraggio” pubblicato nel 2006.

La Proposta di Protocollo del 2006

La Proposta di Protocollo di monitoraggio ambientale, specifica per il dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento (Nicoletti et al., 2006), di seguito denominato Protocollo del 2006, prevede l’esecuzione di specifici studi di monitoraggio ambientale, da eseguire nelle tre aree interessate dalle attività di movimentazione dei sedimenti ai fini di ripascimento: area di dragaggio, area di trasporto e area di ripascimento.

 

Fig 1 Manuale 172 2018

Figura - Struttura generale del Protocollo di monitoraggio ambientale del 2006 (Nicoletti et al., 2006).  

La necessità di questo aggiornamento deriva da un lato dalla maggior esperienza acquisita nei più recenti monitoraggi ambientali delle aree di dragaggio, dall’altro dalla possibilità di disporre di dati in grado di coprire intervalli temporali importanti (anche 10 anni).

Nel volume viene, inoltre, illustrato il piano di monitoraggio ambientale, finalizzato allo sfruttamento a lungo termine, di un deposito di sabbie relitte localizzato lungo la piattaforma continentale laziale, e già sottoposto in passato a dragaggi ripetuti nel tempo.

_________

PREMESSA
1. INTRODUZIONE
1.1 Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento
1.2 La Proposta di Protocollo del 2006
1.3 Ulteriori studi di monitoraggio ambientale
2. IL PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO PER L’AREA DI DRAGAGGIO
2.1 Le fasi del Protocollo di Monitoraggio
FASE AB: Caratterizzazione ambientale preliminare - Scheda n. 1
FASE C1: Caratterizzazione del sito di dragaggio - Scheda n. 2
FASE C2: Monitoraggio in corso d’opera - Scheda n. 3
FASE C3: Monitoraggio post operam - Scheda n. 4
2.2 Gli strumenti di supporto per il Protocollo di Monitoraggio
2.2.1 Il Sistema Informativo per l’archiviazione e la gestione delle informazioni ambientali
2.2.2 La modellistica a supporto del monitoraggio della plume di torbida
3. VERSO UNO SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE E A LUNGO TERMINE DEI DEPOSITI DI SABBIE RELITTE
4. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento.pdf)Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento
ISPRA 172/2018
IT897 kB920

Tags: Ambiente Acque Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16837

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 250

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 242

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 232

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 464

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto