Slide background

Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

ID 16621 | | Visite: 683 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16621

Interconfronto 2020 2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce

Interconfronto 2020-2021 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Rapporto ISPRA 364/2022

Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un percorso di collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia con l’Università di Torino ed ISPRA, vengono riportati nel presente Rapporto i risultati di un confronto interlaboratorio finalizzato a valutare le prestazioni dei laboratori partecipanti nell’attività di identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche dei corpi idrici superficiali.

La partecipazione a questi esercizi permette di garantire un percorso di assicurazione della qualità dei dati prodotti da diversi laboratori che risponda anche alle richieste di comparabilità dettate dalla Direttiva 2000/60/CE.

_____

INDICE

INTRODUZIONE

1. ACRONIMI E ABBREVIAZIONI

2. MATERIALI DI PROVA E PROPRIETÀ DI INTERESSE
2.1 Valori assegnati

3. ESECUZIONE DELL’ESERCIZIO DI INTERCALIBRAZIONE

4. ELABORAZIONE STATISTICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ACCETTABILITA’ DEI RISULTATI
4.1 Calcolo ICMi
4.2 Calcolo dello z-score
4.3 Analisi multivariata di ordinamento

5. RISULTATI
5.1 Trattazione tassonomica
DIATOMEE ARAFIDEE
DIATOMEE MONORAFIDEE
5.2 Analisi multivariata
5.3 Analisi indici diatomici (z-score)

6. CONCLUSIONI

7. BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO A
ALLEGATO B
ALLEGATO C

Fonte: ISPRA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce.pdf)Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce
 
IT8102 kB88

Tags: Ambiente Acque Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16815

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 227

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 216

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 200

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 431

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto