Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012

CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012 Criticità in materia di gestione dei rifiuti Gli aspetti operativi legati all’interpretazione del Regolamento comunitario sull’”end of waste” n. 333/2011 - riferito ai rottami metallici - ha recentemente creato alcune difformità di vedute che rischiano di appesantire ulteriormente un quadro normativo già di non semplice lettura. Infatti le semplificazioni prospettate nel Regolamento, se non recepit [...]

Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | Status

Decreti e Regolamenti inerenti l'End of Waste (EoW) | Status ai sensi Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 ID 10940 | Update 11.09.2024 / Documento completo allegato Note normative ed Elenco Decreti / Regolamenti inerenti la Cessazione della qualifica di rifiuto / End of Wast (EoW), Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 Rev. 7.0 dell'11 Settembre 2024Decreto 28 giugno 2024 n. 127Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifi [...]

Vademecum End of Waste (EoW)

Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 19.0 del 03 Giugno 2025 ID 10935 | Rev. 19.0 del 03 Giugno 2025 / Documento completo allegato Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.  I criteri dell’End of Waste sono regolamentati dall’articolo 6 de [...]

Regolamento (EoW) carta e cartone

Regolamento cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) da carta e cartone: in iter  ID 10934 | Update 09 Febbraio 2021 / Decreto pubblicato in GU il: Decreto 22 settembre 2020 n. 188 (GU n.33 del 09.02.2021) Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il regolamento recante la disciplina per l’end of waste (cessazione della qualifica di rifiuto) di carta e cartone, elaborato a seguito di numerosi incontri tecnici e consultazioni con ISPRA, organo [...]

ISO/IEC 17000:2020

ISO/IEC 17000:2020 Conformity assessment - Vocabulary and general principles   This document specifies general terms and definitions relating to conformity assessment (including the accreditation of conformity assessment bodies) and to the use of conformity assessment to facilitate trade.The general principles of conformity assessment and a description of the functional approach to conformity assessment are provided in Annex A.Conformity assessment interacts with other fiel [...]

Bozza di revisione Allegato 1 del DPR 151/2011

Bozza di revisione Allegato 1 del DPR 151/2011 CCTS, 27.05.2020 Con Decreto del Capo del C.N.VV.F. è stato istituito il gruppo di lavoro incaricato dell’aggiornamento e razionalizzazione dell’elenco delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, di cui all'allegato I del DPR 151/2011, includendo anche i depositi di rifiuti e le discariche. Nel merito dei lavori svolti, è stato elaborato il documento avendo a riferimento: - la necessità [...]

Norme generali EMC Emissione ed Immunità

Norme generali EMC Emissione ed Immunità / Update Gennaio 2023 ID 10906 | Update Rev. 1.0 del 28.01.2023 - Allegato Documento generale e Preview A causa della loro natura generale e della vasta applicazione, e nonostante siano una forma di standard di prodotto, queste pubblicazioni sono preparate da comitati tecnici con quelle che sono chiamate funzioni orizzontali, in questo caso CISPR per gli standard di emissione (> 9 kHz) e TC 77 per gli standard di emissione (<9 kHz) e d [...]

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio Data entrata in vigore: 04 giugno 2020 La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per i dispositivi sonori di allarme incendio, inclusi quelli a voce, in un’installazione fissa destinati ad emettere un segnale sonoro di allarme incendio. La norma fornisce la valutazione e la [...]

Nota DCPREV prot. 4728 del 25/03/2020

Nota DCPREV prot. 4728 del 25/03/2020 Gallerie non conformi della rete italiana TERN - D.lgs. n. 264 del 2006. Requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale italiana transeuropea. Stato di conformità delle gallerie aperte al traffico al 30.04.2019. Delibera della Commissione permanente per le gallerie del 6 febbraio 2020. Atto di diffida. ... Fonte: VVF Collegati:Circolare VVF 6938 del 27.05.2020Decreto Legislativo 5 ottobre 2006 n. 264 [...]

Circolare VVF 6938 del 27.05.2020

Circolare DCPREV 6938 del 27 maggio 2020  VVF, 04.06.2020 Gallerie non conformi della Rete italiana TERN. D.Lgs. n. 264 del 2006. Requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale italiana transeuropea. Stato di conformità delle gallerie. Delibera della Commissione permanente per le gallerie del 6 febbraio 2020. Ulteriore novazione del termine ultimo per l'adempimento all'atto di diffida del 6 Febbraio 2020. L'art. 37 del Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 [...]

SARS-CoV‐2: Inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro

SARS-CoV‐2: Inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro ID 10916 | Rev. 1.0 dell'8 Ottobre 2020 / Documento completo allegato Update Rev. 1.0 dell'8 Ottobre 2020Decreto-Legge 7 Ottobre 2020 n. 125 Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione diemergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 e per la continuità operativa del sistemadi allerta COVID, nonché attuazione della Direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 20 [...]

Rapporti ISS COVID-19 n. 36/2020 | Indicazioni sulle attività di balneazione

Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2 Rapporti ISS COVID-19 n. 36/2020 - Versione del 31 maggio 2020 Questo documento, indirizzato alle autorità regionali ambientali e sanitarie e agli enti territoriali, fornisce alcuni elementi di analisi di rischio correlata alle attività di balneazione, alla luce della pandemia COVID-19. Con riferimento allo scenario epidemiologico corrente e allo stato attuale delle conoscenze s [...]

EU OSHA | COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020

EU OSHA | COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020 ID 10910 | 03.06.2020 COVID-19: Fare ritorno al luogo di lavoro - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19. Essi forniscono consiglio in merito a: - Valutazione del rischio e m [...]

Dispositivi di protezione individuale intelligenti

Dispositivi di protezione individuale intelligenti Dispositivi di protezione individuale intelligenti: pensare la tutela del futuro EU-OSHA, 02.06.2020 L’articolo prende in esame l’avvento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) intelligenti nel luogo di lavoro. I DPI intelligenti associano sistemi tradizionali di protezione con materiali o componenti elettronici avanzati e possono registrare dati sull’utente, l’ambiente di lavoro o l’uso del disposit [...]

Guidance for manual handling activities of cylinders

Guidance for manual handling activities of cylinders EIGA Doc 229/20 Manual handling is an important issue for the industrial gases sector (including all areas such as medical, food etc.). Many activities of the industrial gases industry involve manual effort which have the potential to cause harm if not properly managed. Manual handling related injuries are a major cause of lost workdays. National or local regulations shall be considered separately. If such regulations exist, they shall [...]

Raccolta Linee guida CIG | Giugno 2020

Raccolta Linee guida CIG | Giugno 2020 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizz [...]

Protezione contatti diretti: IPXXB e IP2X

Protezione contatti diretti: IPXXB e IP2X ID 10906 | 02.06.2020 I Gradi di Protezione IPXXB e IP2X in accordo con la norma CEI EN 60529 (vedi Focus Gradi di protezione degli involucri - Codice IP) sono spesso riportati in quadri e/o i dispositivi elettrici se in generale devono garantire un grado di protezione contro l’accesso a parti pericolose (pericolo contatti diretti). Esiste una sostanziale differenza tra IPXXB e IP2X. La norm [...]

Orientamenti legislazione Cosmetici o Biocidi detergenti per le mani | EC 2020

Orientamenti legislazione Cosmetici o Biocidi detergenti per le mani | EC 2020 Orientamenti sulla legislazione applicabile in materia di detergenti per le mani senza risciacquo e disinfettanti per le mani (gel, soluzioni, ecc.).  I presenti orientamenti mirano esclusivamente a facilitare l'applicazione del regolamento (UE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici e del regolamento (UE) n. 528/2012 sui biocidi. In seguito alla diffusione della malattia provocata dal coronavirus ( [...]

Manuale d'istruzioni macchine: position paper Orgalime formato elettronico

Manuale d'istruzioni macchine: Position paper Orgalime sul formato elettronico ID 10902 | 01.06.2020 - Position paper Orgalim allegato Orgalim, nel Position paper allegato, fornisce alcuni chiarimenti inerenti la "forma", elettronica o cartacea richiesta per la consegna del manuale d'istruzioni (paragrafo §255 della Guida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2019 EN), in particolare sono riportati, con esempi pratici, vantaggi e svantaggi delle due forme, in relazione al [...]

EN 10204:2004 | Documenti di controllo prodotti metallici

EN 10204:2004 | Documenti di controllo prodotti metallici ID 10895 | 02.06.2020 Documenti e Dichiarazioni per le forniture di acciaio (e non), per le quali non sussista l’obbligo della Marcatura CE (la norma è armonizzata per la Direttiva 2014/68/UE "PED" e quindi ne fornisce Presunzione di Conformità), le Dichiarazioni sono usualmente utilizzate anche per prodotti non di interesse PED:- Dichiarazione di conformità all'ordine / Declaratio [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 - Indicazioni impianti di ventilazione/climatizzazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 - Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione Versione del 25 maggio 2020 Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 - Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. L’adeguamento alle condizioni contingenti per contrastare la diffusione dell’epidemia di SARS-CoV-2 e per garantire una buona qualità dell&rsquo [...]

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate UNI EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 11: Macchine combinate Data entrata in vigore: 28 maggio 2020 La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine combinate stazionarie e spostabili per la lavorazione del legno, con almeno due unità di lavoro utilizzabili separatamente e con carico e scarico manuale del pezzo. Le unità di lavoro integrate possono essere solo di [...]

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco  UNI EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) Data entrata in vigore: 28 maggio 2020 La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe circolari da banco stazionarie e spostabili (con o senza tavola mobile e/o unità di alimentazione smontabile), noti anche come "seghe da banco" (negli Stati Uniti), progettate per tagliar [...]

COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento

COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento ID 10884 | Rev. 1.0 del 1° giugno 2020 Documento completo allegato e Check list sull'areazione locali di lavoro, modalità d'uso degli impianti di condizionamento, frequenza di pulizia e Check list su raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi di raffrescamento d’ambiente e personale. Sono presi in esame i Documenti:1. Linee guida riapertura attività economi [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 32/2020 | Igiene alimenti e somministrazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 32/2020 | Igiene alimenti e somministrazione ISS 27.05.2020 - Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Versione del 27 maggio 2020 Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti.  Il presente rapporto approfondisce le [...]

Faq COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI

Faq - COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI EU, 25.05.2020 How to verify that medical devices and personal protective equipment can be lawfully placed on the EU market and thus purchased and used – also in the COVID-19 context The purpose of this guidance document is to provide basic indications to allow those interested parties who are unfamiliar with the regulated sectors of medical devices and personal protective equipment to identify whether a product is lawfully p [...]

Dossier immissione in commercio PMC disinfettante

Dossier immissione in commercio PMC disinfettante Schema per la presentazione del dossier ai fini dell’autorizzazione all’immissione in commercio di un presidio medico chirurgico (PMC) disinfettante (per le mani e per le superfici) Ministero della Salute, 15.04.2020 Il presente documento definisce sinteticamente le modalità di trasmissione e l’elenco dei documenti che devono essere presentati al Ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità [...]

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi Articolo 55 BPR

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR A causa dell'attuale situazione COVID-19, è necessario garantire un'adeguata fornitura delle sostanze attive propan-1-olo e propan-2-olo da utilizz [...]

I Presidi Medico Chirurgici "PMC"

I Presidi Medico Chirurgici "PMC"  / Rev. 1.0 del 2 Dicembre 2021 ID 10872 | Rev. 1.0 del 02.12.2021 - Documento completo allegato Per Presidi Medico-Chirurgici (PMC) si intendono tutti quei prodotti che vantano in etichetta un'attività riconducibile alle seguenti definizioni, indicate nell’articolo 1 del D.P.R. 392 del 6 ottobre 1998: a) disinfettanti e sostanze poste in commercio come germicide o battericide; b) insetticidi per uso domestico e civile;&n [...]

Linee guida nuova direttiva ATEX 2014/34/UE | Maggio 2020

Linee guida nuova direttiva ATEX 2014/34/UE 3rd Edition May 2020 Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste Linee Guida ATEX sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interess [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024