News

Ultime news inserite
Sono presenti 22983 notizie.

Esposizione a metalli

Esposizione a metalli - Definizione dei valori di riferimento di cromo e nichel urinari e piombo ematico nella popolazione campana L'esposizione a metalli pesanti sia essenziali sia tossici è responsabile di numerose patologie di diversa gravità. Essendo molti metalli ubiquitari, la discriminazione tra esposizione professionale e non professionale diventa compito arduo per i professionisti del settore, agevolato dal confronto tra i dati di monitoraggio biologico dei lavorator [...]

Decreto 18 giugno 2020

Decreto 18 giugno 2020  Ministero della Salute Aggiornamento delle Tabelle nn. 3, 4, 5 e 7 della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana approvata con decreto 3 dicembre 2008 e rettifica del decreto 17 maggio 2018 recante «Aggiornamento e revisione di alcuni testi della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana». (GU Serie Generale n.174 del 13-07-2020) ... Collegati:Farmacopea UfficialeFarmacopea Ufficiale del [...]

ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 6.0 2020

Guida Tecnica Direttiva macchine La Direttiva macchine 2006/42/CE e le principali norme tecniche Ed. 6.0 Luglio 2020 Disponibile Ed. 6.0 Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full e in vendita anche dal nostro Store in formato pdf copiabile/stampabile: Vedi Tutte le Edizioni ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 6.0 2020ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 5.0 2018ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 4.0 2016ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 2. [...]

Dl Rilancio: crediti di imposta per le spese di sanificazione

DL Rilancio: crediti di imposta per le spese di sanificazione, acquisto di dispositivi e adeguamento degli ambienti di lavoro Sono disponibili, nel provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 10 luglio 2020, i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d’imposta introdotti dal Dl Rilancio per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale, e per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro. Pubblicata sul sito delle entrate anche la Cir [...]

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health-based biological limit values (BLVs) List of recommended health-based biological limit values (BLVs) and biological guidance values (BGVs) Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)*  Biological monitoring Under certain circumstances biological monitoring offers advantages over air monitoring in assessing risk to health, e.g. for substances with a significant skin uptake. For such compounds, biological monitoring may be preferable, if suita [...]

Il monitoraggio biologico

Il monitoraggio biologico esposizione agenti chimici cancerogeni ID 11184 | 17.07.2020 Il monitoraggio biologico consiste nella misura ripetitiva nei tessuti, nei secreti, nell'aria espirata del soggetto esposto degli agenti presenti nel luogo di lavoro o dei loro metaboliti per valutare l'esposizione e il rischio per la salute in rapporto ad appropriati riferimenti. I parametri studiati per questo scopo sono definiti "Indicatori Biologici / Indicatori Biologici di Esposizione" o “B [...]

Il Trasporto di campioni biologici

Il Trasporto di campioni biologici / Update ADR 2025 ID 11183 | Rev. 2.0 del 02.05.2025 / Documento completo in allegato Il trasporto di campioni biologici dal luogo di prelievo (laboratori, reparti, centri di prelievo o centri periferici di raccolta) al laboratorio di analisi riveste un’importanza notevole sia per la sicurezza degli addetti a tale operazione e destinatari dei campioni, che per la corretta conservazione del campione e, quindi, per la qualità del risultat [...]

Spedire in sicurezza materiale diagnostico ed infettivo

Spedire in sicurezza materiale diagnostico ed infettivo: lo stato dell’arte Il presente lavoro costituisce la sintesi di quanto esposto, sul tema del trasporto di materiale diagnostico ed infettivo, nei convegni organizzati in occasione della presentazione della nuova edizione del prodotto Inail “La sicurezza in ospedale” [RESCONI et al., 2012]. Il prodotto, curato dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) dell’Inail, fornisce a Datori di la [...]

Circolare n. 3 dell'8 maggio 2003

Circolare n. 3 dell'8 maggio 2003 Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente tali, di campioni diagnostici e di materiali biologici deperibili, costituiscono un giustificato motivo di preoccupazione per tutti i soggetti interessati: ricercatori, personale di laboratorio, personale addetto ai servizi di trasporto ed ai servizi postali. Nell [...]

Circolare n. 16 del 20 luglio 1994

Circolare n. 16 del 20 luglio 1994 Spedizione di materiali biologici deperibili e/o potenzialmente infetti. CollegatiCircolare n. 3 dell'8 maggio 2003 ... [...]

Prodotti elettrici esclusi Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione: Esempi

Prodotti elettrici esclusi Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione: Esempi ID 11179 | 11.07.2020 La direttiva 2014/35/UE (BT) si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1 000 V in corrente alternata e fra 75 e 1 500 V in corrente continua, fatta eccezione per i materiali e per i fenomeni di cui all’allegato II. ALLEGATO II MATERIALI E FENOMENI ESCLUSI DALL’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA PRESENTE DIRETTIVA Materi [...]

Ordinanza 9 luglio 2020

Ordinanza 9 luglio 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.172 del 10-07-2020) ... Art. 1. Divieti di ingresso e transito nel territorio nazionale 1. Fermi restando gli obblighi e le limitazioni di cui all’art. 1, commi 2 e 3, dell’ordinanza del Ministro della salute 30 giugno 2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2 luglio 2020, n. 165, allo scopo di contrastare e contenere l [...]

EN IEC IEEE 82079-1:2020 | Istruzioni per l’uso di un prodotto

EN IEC IEEE 82079-1:2020 | Istruzioni per l’uso di un prodotto ID 11177 | Rev. 1.0 del 19.05.2025 / Documento di approfondimento in allegato La norma EN IEC IEEE 82079 fornisce principi e requisiti generali per la redazione delle informazioni per l'uso dei prodotti. Le informazioni per l'uso sono: - necessarie per l'uso sicuro di un prodotto; - utili per l'uso efficiente ed efficace di un prodotto; e - spesso necessarie per adempiere agli obblighi di mercato, legali e regolame [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019 Stato dell'Ambiente - ISPRA 88/2019 Il XV Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la di [...]

Circ.CNI n. 589/XIX Sess./2020

Circ.CNI n. 589/XIX Sess./2020  Oggetto: Osservazioni in merito all’Atto del Governo 157 alla luce del D.M. 27 febbraio 2020, n. 60 - GU n. 155 del 20/06/2020 La nota riporta le integrazioni proposte dal Consiglio Nazionale all’Atto del Governo n. 157 relativo allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 19856 | 02 Luglio 2020

Cassazione Penale, Sez. 4 del 02 luglio 2020, n. 19856 Nesso di causalità tra condotta omissiva del medico competente e decesso del lavoratore: necessario il ragionamento contro - fattuale Penale Sent. Sez. 4 Num. 19856 Anno 2020 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 21/01/2020 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 23 maggio 2018 il Tribunale di Como dichiarava C.V., nella qualità di medico del lavoro, responsabile del reato di [...]

Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche, Produttive e Ricreative | 09.07.2020

Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 - Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 9 luglio 2020 SCOPO E PRINCIPI GENERALI Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello [...]

Legge 2 luglio 2020 n. 72

Legge  2 luglio 2020 n. 72 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2020, n. 30, recante misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2. (GU Serie Generale n.171 del 09-07-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 24/07/2020 ___ Collegati:Decreto-Legge 10 maggio 2020 n. 30 Certifico | Sezione Covid-19Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18Regolamento Privacy | Regolamento (UE) 2016/679 [...]

IEC IEEE 82079-1:2019

IEC IEEE 82079-1:2019 Preparation of information for use (instructions for use) of products – Part 1: Principles and general requirements Data di pubblicazione: 05-2019 Preview in attachment Information for use is a part of any type of product it supports. A product can be a system, a service, goods, software, information, or a combination thereof. People depend on the information provided to use products safely, effectively, and efficiently, unless they receive training from a hum [...]

Rettifica regolamento delegato (UE) 2020/784 | 09.07.2020

Rettifica del regolamento delegato (UE) 2020/784 Rettifica del regolamento delegato (UE) 2020/784 della Commissione, dell’8 aprile 2020, recante modifica dell’allegato I del Regolamento (UE) 2019/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento dell’acido perfluoroottanoico (PFOA), dei suoi sali e dei composti a esso correlati (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 188 I del 15 giugno 2020) GU L 220/11 del 09.07.2020 . [...]

Decreto 10 agosto 2012 n. 161

Decreto 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo. (GU n.221 del 21-09-2012) Entrata in vigore: 06/10/2012 Abrogazione Il Decreto 10 agosto 2012 n. 161 è abrogato dal D.P.R. 120/2017 Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 [...]

Sentenza CC n. 1987 del 16 gennaio 2015

Sentenza CC n. 1987 del 16 gennaio 2015 Il d.m. 5 febbraio 1998 (modificato dall’art. 1 del d.m. 5 aprile 2006, n. 186) si riferisce alla «individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli artt. 31 e 33 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22» ed ha, perciò, una portata limitata alle attività, ai procedimenti e ai metodi di recupero di ciascuna delle tipologie di rifiuti individuati dal decreto stesso: [...]

ISO/TR 20416:2020

ISO/TR 20416:2020 Medical devices - Post-market surveillance for manufacturers   Preview in attachment   As medical devices are designed, developed, manufactured and distributed on the global market, a residual risk with regard to the medical device’s safety and performance remains throughout the product life cycle. This is due to a combination of factors, such as product variability, factors affecting the medical device’s use environment, the different end use [...]

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013 ID 11165 | 09.07.2020 In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36 Esempi piani di campionamento rifiuti estratti da UNI/TR 11682:2017. Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11682:2017 fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l'obiettivo di supportare l'applicazione della UNI 10802. Il campionamento è una fase fondamentale per la corretta cl [...]

UNI/PdR 88:2020 | contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto nei prodotti

UNI/PdR 88:2020 - Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti Data entrata in vigore: 06 luglio 2020 La presente prassi di riferimento definisce la modalità di verifica effettuata da parte di un organismo di certificazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto, indipendentemente dalla sua tipologia, immesso sul mercato nazionale. [...]

UNI 10802:2013 Campionamento dei rifiuti

UNI 10802:2013 Campionamento dei rifiuti ID 11163 | 09.07.2020 / Documento completo allegato UNI 10802:2013 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati Pubblicata nuova UNI 10802:2023 In vigore dal 5 ottobre 2023 la UNI 10802:2023 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati La norma UNI 10802:2013, entrata in vigore il 6 agosto 2013, descrive il processo di definizione di un piano di campioname [...]

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas UNI, 08 Luglio 2020 Gli impianti del gas, per la loro natura, vanno costruiti, mantenuti e utilizzati in totale sicurezza. Ecco perché l’argomento è senza dubbio di primario interesse per la normazione. È il CIG – Comitato Italiano Gas, ente federato UNI, che si è occupato della recente realizzazione delle UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060. Il primo documento definisce i materiali e i relativi sistemi di giunzi [...]

General Safety and Performance Requirements (Annex I) MDR

General Safety and Performance Requirements (Annex I) in the New Medical Device Regulation Comparison with the Essential Requirements of the Medical Device Directive and Active Implantable Device Directive As compliance with the ‘Essential Requirements (ERs)’ is the keystone for establishing conformity with the Medical Device Directive (MDD, 93/42/EEC) and Active Implantable Medical Device Directive (AIMDD, 90/385/EEC), so too is compliance with the ‘General Safety and Pe [...]

Regolamento MD: casi pratici in cui il Distributore non assume il ruolo di Fabbricante

Regolamento UE 2017/745: casi pratici in cui il Distributore non assume il ruolo di Fabbricante del DM Position Paper Assogastecnici A differenza della precedente regolamentazione relativa ai Dispositivi Medici (Direttiva 93/42/CEE), il nuovo Regolamento (UE) 2017/745 identifica e definisce alcune responsabilità di gestione del DM anche a carico dei “distributori”, oltre che per i “fabbricanti”, “importatori” ecc. definiti nel Regolamento com [...]

Nota VVF prot. n. 8827 del 04 luglio 2020

Nota VVF prot. n. 8827 del 04 luglio 2020 Chiarimento sulla possibilità di rivalutare l'entità del servizio di vigilanza antincendio in precedenza deliberato Oggetto: affollamento in locale di pubblico spettacolo - quesito In riscontro al quesito pervenuto con la nota a margine indicata, si evidenzia, preliminarmente, che la capienza del locale di pubblico spettacolo viene comunque stabilita dalla competente Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, di cui [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024