Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Il «dieselgate» Pillole

Caso Volkswagen, inquinamento e sanzioni Come funziona la legge italiana ed europea Così le multe per le emissioni, le possibili conseguenze per Wolfsburg oltre le sanzioni Usa.Il «dieselgate»Il «dieselgate» è partito un anno fa da un viaggio negli Usa di un gruppo di tecnici dell’International Council for Clean Transportation, un ente di ricerca indipendente. Duemila chilometri di test hanno prodotto uno dei più grandi terrem [...]

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature  ID 1826 | 05.02.2017 / Rev. 2.0 Update ISO 9001:2015Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi). La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 20 [...]

Norme tecniche e Standard

Norme tecniche e Standard Tutti i nostri Prodotti e Servizi si appoggiano su norme tecniche e standard riconosciuti che utilizziamo quali basi di lavoro e sviluppo software. Una conoscenza approfondita di metodi normati migliora e ottimizza il lavoro di consulenti e imprese.Consulta e scarica le Demo dei nostri Software, Prodotti e Documenti Tecnici. Grazie, per averci preferito. [...]

D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412

Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 / Consolidato 05.2022 ID 4799 | 05.02.2022 / Documento allegato Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.  Entrata in vigore del provvedimento: 29/10/19 [...]

Gradi di Protezione degli involucri - Codice IP

Codice IP: Grado di Protezione involucri apparecchiature elettriche ID 3709 | Rev. 1.0 del 02.06.2020 In allegato Documento illustrativo con figure e tabelle relativo al Grado di Protezione degli involucri di apparecchiature elettriche (Codice IP), aggiornato all'ultima Variante della norma di riferimento CEI EN 62529 del 2014. Il Codice IP (International Protection) identifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. La prima codifica comparve sulla norma CEI [...]

Macchinisti treni: Quadro tecnico-normativo e sicurezza

ID 6660 | Rev. 1.0 del 11.09.2022 Documento tecnico-normativo (elementi) e sicurezza allegato, relativo ai sistemi di controllo e vigilanza della presenza del macchinista conducente del treno: panoramica in estrema sintesi, per dettagli tecnico-normativi e cronistoria vedasi allegati.PremessaI macchinisti di treni sono lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, e la cabina è un luogo di lavoro a tutti gli effetti. Il Documento intende illustrare i dispositivi vigilanti e la loro evoluzi [...]

La bandiera europea

La bandiera europea La bandiera europea non è solo il simbolo dell'Unione europea, ma anche quello dell'unità e dell'identità dell'Europa in generale. La bandiera europea è costituita da 12 stelle dorate disposte in cerchio su uno sfondo blu. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa. Anche il cerchio è simbolo di unità, ma il numero delle stelle non dipende dal numero dei paesi membri. St [...]

Regolamento (UE) n. 517/2014

Regolamento (UE) n. 517/2014 Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006GU L 150 del 20.5.2014 Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015. Abrogazione Il Regolamento (UE) 2024/573 abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 dall'11.03.2024. L'articolo 12 del regolamento (UE) n. 517/2014 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad appli [...]

Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: note

Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: Note 2023 ID 7566 | Rev. 1.0 del 16.04.2023 / In allegato Documento completo Documento e note allegate sul "Rischio moderato" del D.Lgs. n. 626/1994 a "Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute" del D.Lgs. 81/2008. Considerazioni dal Documento allegato "La prevenzione del rischio chimico" RV  Documento di consenso 13 aprile 2017" (disponibile anche allegato). La  [...]

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI Update 08.08.2018 Accessibilità al quadro elettrico Quesito L'accesso al quadro elettrico può essere limitato utilizzando la sola serratura standard a doppia aletta e un IP interno pari a 20, oppure è necessario dotare le ante di un contatto di sgancio per togliere tensione ? Sull'anta principale di una batteria di armadi solitamente c'è un sezionatore da posizionare a 0 per poter accedere all'interno, la domanda &egra [...]

Denuncia / Querela / Esposto / Referto: Differenze e Modulistica

Denuncia / Querela / Esposto / Referto: Differenze e Modulistica 1. Denuncia La denuncia da parte dei privati è l'atto con il quale ogni persona porta a conoscenza dell'autorità - pubblico ministero o ufficiale di polizia giudiziaria (e non anche un agente) - un reato perseguibile d'ufficio del quale ha notizia.Nella generalità dei casi la denuncia è facoltativa ed è obbligatoria nei casi espressamente previsti dalla legge.La denuncia pu&og [...]

MMC | MR | SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL

MMC | MR | ST: raccolta documentazione INAIL ID 8261 | 27 Aprile 2019 Legislazione, Riferimenti norme tecniche e Raccolta documentazione INAIL sul rischio movimentazione manuale dei carichi di cui al D.Lgs. 81/2008 Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171): - movimentazione manuale dei carichi (MMC);- movimenti ripetuti (MR);- operazioni di spinta e traino (ST).... 1. Riferimenti legislativi Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171) D.Lgs. n. [...]

CEI 0-16

CEI 0-16 RT Connessione Utenti attivi/passivi reti AT - MT / Versione Consolidata Aprile 2025 ID 5591 | Update news 26.08.2025Timeline CEI 0-16:CEI 0-16:2025 (Versione consolidata)CEI 0-16; V4:2025-03CEI 0-16; V3:2024-01CEI 0-16; V2:2023-05CEI 0-16; V1:2022-12CEI 0-16:2022CEI 0-16; V1:2020-12CEI 0-16:2019 Update 26.08.2025 Pubblicata ad Aprile 2025 la CEI 0-16 Versione consolidataAggiunto CEI 0-16 IS1 Foglio di interpretazione Update 23.03.2025 Pubblicata a Marzo 2025 la CEI [...]

Norme armonizzate Direttiva 2014/68/UE PED

Norme armonizzate Direttiva 2014/68/UE PED / Gennaio 2025 ID 9186 | 04.02.2025 Elenco consolidato Norme armonizzate a Gennaio 2025 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai sensi della Direttiva PED 2014/68/UE sono contenuti nelle: 1. Comunicazi [...]

La sicurezza delle seghe circolari - HOEPLI 1895

Igiene del Lavoro / La sicurezza delle seghe circolari - 1a Ed. Hoepli 1895  (Estratto) ID 989 / 29.08.2014 / Download Estratto Igiene del Lavoro  G. SANARELLI e A. TRAMBUSTI ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895________ Seghe circolariQueste macchine sono da annoverarsi fra quelle che sono causa del maggior numero d' infortuni, sia dal contatto diretto col disco della sega, sia dalla proiezione di frammenti di legno, d [...]

Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico

Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della sicurezza, dato il potenziale pericoloso, che il suo uso rappresenta. Le banchine di carico hanno una funzione critica nel sistema logistico del trasporto. Sono il punto di collegamento tra produzione e trasporto e tra trasporto e stoccaggio.  Normativa di [...]

Portale INL: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti

Portale INL: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti / 1° Ottobre 2024 ID 22642 | 01.10.2024 / In allegato Rilasciate le istruzioni tecniche per effettuare la richiesta tramite portale INL della patente a crediti. Il Portale per la richiesta della Patente a crediti è disponibile a decorrere da oggi 1° ottobre 2024, accedendo al seguente link: https://servizi.ispettorato.gov.it.  L’accesso al Portale dei servizi avviene, al momento, esclusi [...]

Piano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti

Piano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti PEIR / Riesame / aggiornamento entro il 4 marzo 2025 ID 7336 | Update Rev. 3.0 del 04.04.2025 / Documento allegato Prossima scadenza riesame / aggiornamento PEIR: 4 marzo 2025 La Legge 1° dicembre 2018 n. 132, all'Art. 26-bis, relativamente agli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, al fine di gestire eventuali emergenze, prevede l'elaborazione di: [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine: Consultazione online

​​​Norme armonizzate Direttiva Macchine Luglio: Consulta onlineCom. 2014C 220/01 dell'11 Luglio 2014Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

ebook Prevenzione Incendi: Le 80 attività soggette a controlli

Prevenzione Incendi: le 80 attività soggette a controlli Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile. Decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legg [...]

DPR 547/1955 integrato nel D.Lgs 81/2008

DPR 547/1955 e D.Lgs. 81/2008 Testo del DPR 547/1955 con indicazione del trasferimento delle prescrizioni e relative sanzioni nel decreto legislativo 81/2008 __________D.P.R 27 aprile 1955, n. 547Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (G.U. 12 luglio 1955, n. 158 SO)__________ Il Testo de DPR 547/1955 è stato integrato con il:D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente d [...]

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina ID 4639 | 18.09.2017 / Documento allegato completo Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo scopo di gestire eventuali ritrovamenti. Attenzione! Vedi Vademecum sorveglianza radiometrica - NEW 2023 PreviewIn Italia a seguito di un grave [...]

Malattie professionali: quadro normativo e procedure

Malattie professionali: quadro normativo e procedure / Aggiornamento Marzo 2025 ID 6066 | Rev. 4.0 del 05.03.2025 / Documento completo allegato In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo, Decreto 10 Ottobre 2023 (Elenco Malattie professionali industria/agricoltura modifica Tab. 4 e 5 del D.P.R. n. 1124 del 1965) e Decreto 15 novembre 2023 (Malattie professionali con obbligo di denuncia Art. 139 D.P.R. n. 1124 d [...]

DVR Rumore | Vibrazioni

Documento di valutazione dell’esposizione personale dei lavoratori a rumore e vibrazioni D.Lgs. n. 81/2008 Titolo VIII, Capo II e Capo III 20.09.2018 - Rev. 0.0 2019 Formato PDF Abbonati Sicurezza, per il formato DOC vedi: Maggiori Info e acquisto Documento formato doc  Il Documento allegato ha per oggetto la determinazione del rischio di esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro, relativamente all’agente fisico rumore e vibrazioni, secondo quanto prescritto [...]

8° Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del mercato per la direttiva macchine

8° Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del mercato per la direttiva macchine Auditorium Gio Ponti (MI) - Via Pantano n. 9 1 / 2 dicembre 2015 Orario: 09.00 Il convegno, organizzato in collaborazione con Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, rappresenta l’occasione per illustrare i risultati dell’attività di Sorveglianza del Mercato con la presentazione dell’8° Rapporto, con particolare attenzione al ruolo di [...]

Regolamento (UE) 10/2011

Regolamento (UE) N. 10/2011 / Consolidato Marzo 2025 ID 1397 | Update news 12.05.2025 Regolamento (UE) N. 10/2011 della Commissione del 14 gennaio 2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L. 12 del 15 gennaio 2011) Entrata in vigore 04.02.2011______ Regime sanzionatorio In relazione al Regolamento (UE) N. 10/2011, il 18 Marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto disciplina del regime sanzi [...]

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2025 / Aggiornato Agosto 2025 ID 12079 | Ed. 14.0 dell'8 Agosto 2025 / Aggiornato al Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116 D. Lgs 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300. Il testo consolidato 2025 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Responsabil [...]

Milleproroghe 2016: le novità d'interesse

Decreto legge 30 Dicembre 2015 "Milleproroghe 2016" Relativamente alle novità d'interesse, segnaliamo: Art. 4 Prevenzione incendi  Proroga adeguamenti strutture adibite a servizi scolastici prevenzione incendi L’adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione incendi previste dall’articolo 10-bis , comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni [...]

D.P.R. 14 settembre 2011 n. 177

Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (GU 260 del 08.11.2011) Certificazione dei contratti di lavoro - esclusivamente i contratti di lavoro c.d. "atipici" e non anche i contratti di lavoro subordinato a tempo [...]

Breve Guida certificazione quadri elettrici

Breve Guida certificazione quadri elettrici Breve guida esplicativa degli obbigli relativi alle verifiche previste dalla norma CEI EN 61439-X Ed. 1.0 2016 La conformità normativa di un quadro elettrico I quadri devono essere sottoposti a una serie di prove, che, consentano, di essere conformi alle norme CEI EN 61439-X, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente le verifiche individuali (collaudo del quadro). Per ottenere ciò è necessario util [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024