Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Regolamento delegato (UE) 2024/1004

Regolamento delegato (UE) 2024/1004 ID 21611 | 03.04.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1004 della Commissione, del 22 gennaio 2024, che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo il laboratorio di riferimento dell’Unione europea per i miglioratori alimentari GU L 2024/1004 del 3.4.2024 Entrata in vigore: 23.04.2024 _________ CollegatiRegolamento (UE) 2017/625 [...]

Relazione COM(2020) 64 del 19.2.2020

Relazione COM(2020) 64 del 19.2.2020 ID 19786 | 10.06.2023 / In allegato Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio e al comitato economico e sociale europeo relazione sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale, dell'internet delle cose e della robotica in materia di sicurezza e di responsabilità.________ L'intelligenza artificiale (IA) (1), l'Internet delle cose (IoT)(2) e la robotica creeranno nuove opportunità e apporteranno benefici alla nostra s [...]

Parere ANAC n. 2129 del 03.06.2025

Parere ANAC n. 2129 del 03.06.2025 / Durata dell'incarico del RPCT ID 24127 | 17.06.2025 Richiesta di parere da parte del Presidente del CDA della società OMISSIS sulla possibilità di prorogare l’incarico di RPCT per un ulteriore triennio rispetto ai due mandati triennali già ricoperti (rif. prot. Anac n. 73959 del 16.05.2025).  ______ Si rammenta che l'art. 1, co. 7, della l. 6 novembre 2012, n. 190, prevede che l'organo di indirizzo individui, di norm [...]

Manuale per apprendere dagli incidenti chimici

Manuale per apprendere dagli incidenti chimici / JRC 2025 ID 24346 | 26.07.2025 / In allegato (EN) Una gestione efficace del rischio e la supervisione dei rischi tecnologici richiedono l'applicazione giudiziosa delle lezioni apprese per prevenire futuri incidenti tecnologici e controllarne l'impatto. A tale riguardo, il numero e la diversità di settori, sostanze, attrezzature e processi rendono particolarmente difficile trarre insegnamenti dagli incidenti chimici. Durante tutto il ciclo di g [...]

Legge 10 aprile 1991 n. 121

Legge 10 aprile 1991 n. 121 ID 22579 | 19.09.2024 Autorizzazione al Governo per l'emanazione di un testo unico delle leggi concernenti l'istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado.(GU n.85 del 11-04-1991)_______ In allegato: - Testo nativo- Testo consolidato 09.2024 CollegatiDecreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297 [...]

Circolare ML 15 maggio 1980 n. 39

Circolare ML 15 maggio 1980 n. 39 Impalcature automatiche autosollevanti - Artt. 30 e segg., D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164Al fine di realizzare l'uniformità dell'azione prevenzionistica, venuta meno nel caso in oggetto essendosi manifestate difformità di vedute tra gli organi di vigilanza, si ritiene di dover comunicare, sulla base della recente ordinanza della Pretura di Roma volta ad imporre la necessità dell'autorizzazione alle casseforme ìtunnelî dei pareri espressi da taluni Ispettorati e ... [...]

Legge 8 agosto 2024 n. 122

Legge 8 agosto 2024 n. 122 Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici. (G.U. n. 197 del 23.8.2024)... [...]

Elenco soggetti abilitati alla raccolta e gestione PFU fine vita anno 2024

Elenco definitivo dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita anno 2024 ID 21439 | 28.02.2024 / Elenco in allegato Il Comitato di Gestione degli PFU ha provveduto a consolidare  l'elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU per l’anno 2024, approvandolo in via definitiva.  L'elenco contiene - aggiornato al 31 gennaio 2024 -  i soggetti abilitati che dovranno essere attivi, nell’ambito regionale per cui si [...]

Specie aliene nei nostri mari

Specie aliene nei nostri mari / Opuscolo ISPRA 2024 ID 22261 | 15.07.2024 / In allegato La biodiversità del Mar Mediterraneo è in continua evoluzione, colonizzato da specie in espansione di areale che arrivano attraverso corridoi naturali, come lo Stretto di Gibilterra, e da specie non indigene o specie aliene che sono introdotte dalle attività antropiche o arrivano attraverso corridoi artificiali quali il Canale di Suez; alcune di queste specie possono anche essere p [...]

Relazione speciale 02/2025 - Inquinamento urbano nell’UE

Relazione speciale 02/2025 - Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose ID 23306 | 16.01.2025 / In allegato Relazione speciale 02/2025: Inquinamento urbano nell’UE – Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose GU C/2025/359 del 16.1.2025 L’inquinamento atmosferico ed acustico può danneggiare la nostra salute, soprattutto nelle aree urbane, dove vive la maggior parte dei cittadini dell’UE. [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1740

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1740 ID 22107 | 24.06.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1740 della Commissione, del 21 giugno 2024, che stabilisce le regole di applicazione del regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità di segnalazione alla Commissione, da parte di consumatori e di altre parti interessate, di prodotti che possono presentare un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori, e [...]

EN 12255-1:2024 | Wastewater treatment plants - Part 1

EN 12255-1:2024 | Wastewater treatment plants - Part 1 ID 23153 | 19.12.2024 / Preview attached EN 12255-1:2024Wastewater treatment plants - Part 1: General design and construction principles This document specifies the basic design and construction requirements for wastewater treatment plants for over 50 PT. NOTE 1 Requirements for structures which are not specific for wastewater treatment plants are not within the scope of this document. Other ENs can apply. NOTE 2 Equipment which is [...]

Legge 10 febbraio 1961 n. 5

Legge 10 febbraio 1961 n. 5 Abrogazione della legislazione sulle migrazioni interne e contro l'urbanesimo nonchè disposizioni per agevolare la mobilità territoriale dei lavoratori. (GU n.43 del 18.02.1961) Abrogato da: Decreto Legislativo 13 dicembre 2010, n. 212 (in SO n.276, relativo alla G.U. 15/12/2010, n.292 [...]

Indicazioni ulteriori RAEE 1 contro 1 e 1 contro 0

Indicazioni ulteriori modalità semplificate gestione dei RAEE 1 contro 1 e 1 contro 0 - 05.12.2024 ID 23074 | 07.12.2024 / In allegato Indicazioni ulteriori sulle modalità semplificate per la gestione dei RAEE in modalità 1 contro 1 e 1 contro 0 Il Centro di Coordinamento RAEE ha predisposto ulteriori indicazioni per favorire distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di AEE nell’attività di gestione dei RAEE in conformit&agrav [...]

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica con interessanti margini di sviluppo e applicazione, soprattutto per enti e istituzioni come quelli afferenti al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) che [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2025/57

Decisione di esecuzione (UE) 2025/57 / Formato tecnico comunicazione sugli impianti di combustione medi ID 23307 | 16.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/57 della Commissione, del 15 gennaio 2025, che stabilisce il formato delle informazioni che gli Stati membri devono mettere a disposizione ai fini della comunicazione sull’attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 2025/57 del 16.1.2025 __________ LA COMMISSIONE EUROPEA, vis [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2909

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2909 / Norme armonizzate caldaie a gas Nov. 2024 ID 22997 | 25.11.2024 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2024/2909 della Commissione, del 22 novembre 2024, relativa alle norme armonizzate per le caldaie a gas elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 813/2013 e del regolamento delegato (UE) n. 811/2013 GU L 2024/2909 del 25.11.2024 Entrata in vigore: 25.11.2024 __________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul f [...]

S.T.O.P. carcinogen at work

S.T.O.P. carcinogen at work / Strumento per identificare gli agenti cancerogeni sul lavoro ID 22643 | 01.10.2024 Il nuovo sito https://stopcarcinogensatwork.eu mira a prevenire l’esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro. Il nuovo strumento fornisce informazioni pratiche sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per le aziende e i lavoratori che possono essere esposti ad agenti cancerogeni. Inoltre, aiuta a individuare il rischio [...]

Decreto 18 settembre 2024

Decreto 18 settembre 2024 / Solvente di estrazione 2-metilossolano ID 22816 | 28.10.2024 / In allegato Decreto 18 settembre 2024 Recepimento della direttiva 2023/175/UE della Commissione del 26 gennaio 2023 che modifica la direttiva 2009/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il 2-metilossolano. (GUn.253 del 28.10.2024) CollegatiDirettiva 88/344/CEEDirettiva 2009/32/CEDecreto Legislativo 4 febbraio 1993 n. 64 [...]

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento (MTR-3)... [...]

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024 / Circolare applicativa decreto "Salva Casa" ID 23194 | 26.12.2024 / In allegato Oggetto: Circolare per l'applicazione delle disposizioni attuative dettate dal decreto "Salva Casa" e ricadute sulla LR 1/2015 Il decreto legge 69/2024 del 29 maggio 2024, convertito con modificazioni con legge 105 del 24 luglio 2024, ha apportato importanti modifiche al DPR 380/2001 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in [...]

UNI ISO 14009:2024 / (SGA) Linee guida circolazione dei materiali

UNI ISO 14009:2024 / (SGA) Linee guida circolazione dei materiali  ID 22837 | 31.10.2024 / In allegato Preview UNI ISO 14009:2024 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per incorporare la circolazione dei materiali nella progettazione e sviluppo La norma fornisce linee guida per assistere le organizzazioni nello stabilire, documentare, implementare, mantenere e migliorare continuamente la circolazione dei materiali nella loro progettazione e sviluppo in modo sistematico, utili [...]

Decreto Legislativo 31 ottobre 2024 n. 179

Decreto Legislativo 31 ottobre 2024 n. 179  ID 23037 | 29.11.2024 Decreto Legislativo 31 ottobre 2024 n. 179 Attuazione della direttiva (UE) 2023/946 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l'inclusione di requisiti di stabilita' migliorati e l'allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilita' definiti dall'Organizzazione marittima internazionale. (GU Serie Generale n.280 del 29.11.202 [...]

Decreto interministeriale del 9 ottobre 2024

Decreto interministeriale del 9 ottobre 2024 ID 22948 | 16.11.2024 Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 9 ottobre 2024, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 31 ottobre 2024, al numero 2744, concernente "Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007). Articolo 1, commi 780 e 781: riduzione dei premi per gli arti... [...]

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera, i metodi di verifica e i criteri di valutazione dei massetti atti a ricevere una pavimentazione o un rivestimento. La norma richiama le caratteristiche termiche ed acustiche dei masset [...]

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 - Relazione annuale 2022

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 - Relazione annuale 2022 ID 22459 | 23.08.2024 / In allegato La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP)1, illustra i risultati dei controlli ufficiali effettuati nel corso del 2022 su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”), nelle aree di cui all’articolo 1 (2) del regola [...]

UNI EN 14803:2024 - Contenitori per rifiuti determinazione della quantità dei rifiuti

UNI EN 14803:2024 - Contenitori per rifiuti determinazione della quantità dei rifiuti  ID 23026 | 28.11.2024 / Preview in allegato UNI EN 14803:2024 Gestione dei rifiuti - Identificazione e/o determinazione della quantità di rifiuti La norma specifica i requisiti generali e le verifiche relativi ai metodi di identificazione dei contenitori per rifiuti e/o alla determinazione della quantità dei rifiuti e di altri materiali riutilizzabili compresi: - i requisiti [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/776

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/776 ID 23240 | 03.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/776 della Commissione dell'11 maggio 2021 che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione (GU L 167 del 12.5.2021) Adeguamento normativa n [...]

Direttiva del PdCM 26 febbraio 2024

Direttiva del PdCM 26 febbraio 2024 ID 21520 | 16.03.2024 Direttiva del PdCM 26 febbraio 2024 Misure di coordinamento delle politiche del mare.  (GU n.64 del 16.03.2024) ... CollegatiDecreto-Legge 11 novembre 2022 n. 173Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 303Comitato Interministeriale per le POlitiche del Mare (CIPOM)Piano del mare triennio 2023-2025 [...]

Abbandoni superficiali di manufatti in cemento amianto

Abbandoni superficiali di manufatti in cemento amianto - misure di cautela per la rimozione ID 21853 | 14.05.2024 / In allegato Il d.lgs. 152/06 stabilisce che le disposizioni in materia di bonifica non si applicano all’abbandono dei rifiuti come disciplinato dalla parte quarta ditale decreto. Questo fenomeno illegale si verifica sempre più frequentemente, sia su aree pubbliche che private. Il presente fact-sheet propone una procedura di sicurezza per la gestione degli [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024