Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20153 articoli.

Regolamento (UE) 2019/1559

Regolamento (UE) 2019/1559 Regolamento (UE) 2019/1559 della Commissione del 16 settembre 2019 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ciflufenamid, fenbuconazolo, fluquinconazolo e tembotrione in o su determinati prodotti GU L 239/1 del 17.09.2019 Entrata in vigore: 07.10.2019 ______ Articolo 1 Gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/20 [...]

Decisione 2009/959/UE

Decisione 2009/959/UE / Modulo di controllo conducenti ID 20524 | 06.10.2023 Decisione della Commissione, del 14 dicembre 2009, che modifica la decisione 2007/230/CE relativa ad un modulo in materia sociale nel settore dei trasporti su strada [notificata con il numero C(2009) 9895] (GU L 330, 16.12.2009) CollegatiDecisione 2007/230/CE   [...]

Circolare INAIL 18 dicembre 2014 n. 62

Circolare INAIL 18 dicembre 2014 n. 62 Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Deviazioni per ragioni personali ... 1. PREMESSA Come noto, l’art. 12 del d.lgs. 23 febbraio 2000 n. 38 prevede l’esclusione della tutela dell’infortunio in itinere nel "caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate [...]. L’interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di f [...]

Multilateral Agreement M366 / Accordo multilaterale M366 - Trasporto di leghe di piombo

Multilateral Agreement M366 / Accordo multilaterale M366 - Trasporto di leghe metalliche di piombo ADR - UN 3077 ID 24399 | Update 23.10.2025 / Attached Accordo multilaterale M366 La Francia in data 12 Settembre 2025 ha sottoscritto l'Accordo multilaterale M366.  La Slovenia in data 27 Agosto 2025 ha sottoscritto l'Accordo multilaterale M366.  La Germania in data 08 Ottobre 2025 ha sottoscritto l'Accordo multilaterale M366.  La Svizzera in data 15 Ottobre 2025 ha sottoscritto l'Accordo [...]

DPCM 11 dicembre 2020

DPCM 11 dicembre 2020 Revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per il servizio smaltimento rifiuti. (GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 6) ... Art. 1. 1. È adottata la nota metodologica relativa alla revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per il servizio smaltimento rifiuti in base all’art. 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216. La predetta nota metodol [...]

Circolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967

Circolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967 Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici CollegatiCircolare MLLPP n. 1769 del 30 aprile 1966DPCM 5 dicembre 1997Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 25837 | 12 Giugno 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 giugno 2019, n. 25837 Caduta del lavoratore all'interno di una vasca non protetta Penale Sent. Sez. 4 Num. 25837 Anno 2019Presidente: FUMU GIACOMORelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 13/03/2019   Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. La Corte di appello di Brescia - che ha parzialmente riformato la sentenza di primo grado in punto di pena - ha confermato l'affermazione di colpevolezza di A.B. di San Pietro, riconosciuto responsabile, in quali [...]

Nota MLPS 8 giugno 2015 n. 9483

Nota MLPS 8 giugno 2015 n. 9483 Quesiti su Organismi paritetici In riscontro alla nota su richiamata, con cui codesto Ufficio ha chiesto alla scrivente di comunicare quali provvedimenti si debbano adottare nei confronti del datore di lavoro che dimostri di aver fatto ricorso, nell'adempimento degli obblighi formativi di cui al d.lgs. n. 81/2008, ad organismi paritetici non in possesso dei requisiti normativi, si rappresenta quanto segue. L'art. 37, comma 1, del d.lgs. n. 81/2008 stabil [...]

Regolamento (UE) n. 255/2013

Regolamento (UE) n. 255/2013 Regolamento (UE) n. 255/2013 della Commissione, del 20 marzo 2013, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso scientifico e tecnico, degli allegati I C, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. (GU L 79 del 21.3.2013) CollegatiRegolamento (CE) N. 1013/2006 [...]

RENTRI: API per vidimare / aprire formulari e registri

RENTRI: API per vidimare / aprire formulari e registri ID 23376 | 29.01.2025 Disponibili le API per vidimare digitalmente i formulari di identificazione dei rifiuti e aprire i registri di carico e scarico. Dal 23 gennaio 2025, come previsto dalla comunicazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 13 settembre 2024, sono disponibili le API che consentono agli operatori dotati di proprio sistema gestionale di interoperare con il RENTRI al fine di: - vidimare [...]

Decreto 26 settembre 2023

Decreto 26 settembre 2023 Proroga dei termini di cui all'art. 5, comma 1, del decreto 19 dicembre 2022, concernente «Valutazione in termini di qualita', sicurezza ed appropriatezza delle attivita' erogate per l'accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie». (GU n.228 del 29.092023)_______ Art. 1. Modifiche al decreto del Ministro della salute 19 dicembre 2022 1. Il termine di cui all’articolo 5, comma 1 del decreto del Ministro della salute 19 [...]

Guida pratica europea OELP formaldeide settore pannelli in legno

Guida pratica europea conformità ai limiti esposizione professionale formaldeide settore dei pannelli in legno 2020 ID 18952 | 11.02.2023 / Versione aggiornata Maggio 2020 Accordo autonomo su una guida pratica europea riguardante la prevenzione dell’esposizione alla formaldeide nel settore europeo dei pannelli in legno e la conformità ai limiti di esposizione professionale. Dal primo gennaio 2016, la formaldeide è classificata come agente cancerogeno 1B se [...]

UNI EN ISO 22065:2019 | Atmosfere nei luoghi di lavoro

UNI EN ISO 22065:2019 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Gas e vapori - Requisiti per la valutazione delle procedure di misurazione con campionatori a pompetta Data entrata in vigore: 03 ottobre 2019 La norma specifica i requisiti prestazionali e i metodi di prova, in condizioni di laboratorio prescritte, per la valutazione dei campionatori a pompetta utilizzati assieme alla pompa per campionare aria, e delle procedure per la determinazione di gas e vapori nei luoghi di lavoro. Q [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/840

Decisione di esecuzione (UE) 2018/840 della Commissione del 5 giugno 2018 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell'Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2015/495 della Commissione GU L 141/9 del 07.06.2018 Abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2020/1161 della Commiss [...]

BAT per i macelli, sottottoprodotti di origine animale

  BAT per i macelli, i sottoprodotti di origine animale e/o le industrie dei coprodotti commestibili ID 21427 | 23.02.2024 / In allegato Data disponibilità 14.02.2024 / Publications Office of the European Union Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) (BREF) per i macelli, i sottoprodotti di origine animale e/o le industrie dei coprodotti commestibili fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scambio di informazi [...]

EU Member States report illegal and ineffective disinfectants | ECHA

EU Member States report illegal and ineffective disinfectants Several EU countries have signalled to ECHA and the European Commission that the COVID-19 pandemic has led to an increased number of non-compliant (hand) disinfectants on the market. National enforcement authorities are taking action to protect citizens from the risks of illicit and ineffective products. Helsinki, 5 June 2020 – The high demand for disinfectants to fight COVID-19 and the granting by Member States [...]

Sentenza CP n. 27862 del 02 luglio 2015

Sentenza CP Sezione III n. 27862 del 02 luglio 2015 In materia ambientale, per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni, tra i requisiti di cui è necessaria la compresenza non è più richiesto che il trasferimento delle funzioni delegate debba essere giustificato in base alle dimensioni dell’impresa o, quantomeno, alle esigenze organizzative della stessa. Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 24/03/2014, depositata in [...]

COVID-19 | Audit in loco organismi notificati MD e IVD

COVID-19 | Audit in loco organismi notificati certificazione MD e IVD Comunicazione della Commissione sull’applicazione dell’allegato IX, punti 2.3 e 3.3, del regolamento (UE) 2017/745 e del regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda gli audit degli organismi notificati svolti nel contesto della valutazione del sistema di gestione della qualità (2021/C 8/01) ... 1. Requisiti giuridici Il regolamento (UE) 2017/745 («regolamento sui disposit [...]

ISO 14708-1:2014

ISO 14708-1:2014 / Active implantable medical devices (AIMD): Safety, marking and information ID 19311 | 26.03.2023 / Preview in allegato ISO 14708-1:2014Implants for surgery - Active implantable medical devices - Part 1: General requirements for safety, marking and for information to be provided by the manufacturer Data pubblicazione: 2014_______ ISO 14708-1:2014 specifies requirements that are generally applicable to active implantable medical devices. The tests that are specified in [...]

Decreto 15 maggio 1996

Decreto 15 maggio 1996 Procedure e norme tecniche di sicurezza nello svolgimento delle attivita' di travaso di autobotti e ferrocisterne. (GU n.155 del 04-07-1996)________ IL MINISTRO DELL'AMBIENTE Visto l'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175; Visto l'art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, come modificato dall'art. 7 del decreto-legge 3 maggio 1996, n. 245; Visto in particolare il comma 1 del predetto art. 12 del dec... [...]

Decreto 26 giugno 2023

Decreto 26 giugno 2023 / Esenzioni piombo VFU ID 20018 | 20.07.2023 Decreto 26 giugno 2023 Attuazione della direttiva delegata (UE) 2023/544, che modifica la direttiva 2000/53/CE per quanto riguarda le esenzioni relative all'uso del piombo nelle leghe di alluminio destinate a lavorazione meccanica, nelle leghe di rame e in determinati accumulatori. (GU  n.168 del 20.07.2023) ... Articolo unico Modifiche all’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003 n. 209 [...]

Decreto 20 dicembre 2024

Decreto 20 dicembre 2024 / Lista operazioni di controllo su strada ID 23245 | 04.01.2025 / In allegato Decreto 20 dicembre 2024 Approvazione del modello di lista di controllo predisposta dal Ministero dell'interno, con l'obiettivo di standardizzare e rendere piu' efficienti le attivita' di controllo su strada.  (GU n. 3 del 04.01.2025) ... Articolo unico 1. È approvato il modello di lista di controllo di cui all’allegato I, con l’obiettivo di standard [...]

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE Direttiva MED

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE Direttiva MED ID 10990 | Update 17.12.2020 Pubblicato D.P.R. 18 Settembre 2020 n. 171 Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2017, n. 239, concernente il regolamento recante attuazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE. (GU n.312 del 17.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 01/0 [...]

Organismi di valutazione della conformità - Risposta alle domande frequenti (FAQ)

Organismi di valutazione della conformità - Risposta alle domande frequenti (FAQ) ID 21115 | 10.01.2024 / Documento completo in allegato Domande e risposte su "Organismi di valutazione della conformità" - Ministero delle Imprese e del Made in Italy Dicembre 2023 Sommario - Dopo aver ottenuto l’accreditamento, l’Organismo sarà automaticamente notificato sul sistema NANDO?- Dopo aver ricevuto il decreto di autorizzazione si può cominciare subito l&r [...]

Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro

Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione alle sostanze chimiche sul luogo di lavoro. La presente guida stabilisce principi comuni e illustra il ruolo e l’uso dei valori guida per il monitoraggio biologico e dei valo [...]

ISO Focus | Trade today and tomorrow

Trade today and tomorrow ISO Focus September/October 2019 Global trade trends are constantly changing. A lot is happening throughout the world economy, with contemporary trade concerns and challenges emerging every day. Aptly entitled “Trade, today and tomorrow”, this issue provides a blend of in-depth commentary and analysis of the key issues shaping the trade arena. In addition, it affords valuable insights into the role of standards for fostering productivity and competitiv [...]

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020 II° Rapporto ISPRA - Edizione 2021 Il tema del danno ambientale ha rappresentato nel corso degli ultimi anni un ambito in cui il sistema SNPA, gli operatori, le autorità territoriali e tutti gli stakeholder pubblici e privati hanno affrontato la sfida di una materia e di una procedura in continua evoluzione. Il II° Rapporto dell’ISPRA sul Danno Ambientale in Italia, relativo agli a [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/962

Decisione di esecuzione (UE) 2020/962  Decisione di esecuzione (UE) 2020/962 della Commissione del 2 luglio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea di taluni prodotti da costruzione GU L 211/19 del 03.07.2020 Entrata in vigore: 03.07.2020 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,visto il regola [...]

Decreto 23 marzo 2022

Decreto 23 marzo 2022 / Individuazione dei datori di lavoro CNVVF ID 16312 | Update news 18.08.2025 / Decreto allegato Decreto 23 marzo 2022 Ministero dell'Interno - Decreto ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dell’Interno 21 agosto 2019, n.127, recante individuazione dei datori di lavoro Comunicato Individuazione dei datori di lavoro del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (GU  n [...]

Raccomandazione 2001/331/CE

Raccomandazione 2001/331/CE Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 aprile 2001, che stabilisce i criteri minimi per le ispezioni ambientali negli Stati membri (GU L 118 del 27.4.2001)... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024