Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Direttiva delegata (UE) 2022/283

Direttiva delegata (UE) 2022/283 - Modifica Alleg. III Direttiva RoHS Direttiva delegata (UE) 2022/283 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del mercurio in lampade a sodio ad alta pressione (vapore) con un indice di resa cromatica migliorato per usi generali di illuminazione&n [...]

Decreto 7 febbraio 2019

Decreto 7 febbraio 2019 Modifica del decreto 13 febbraio 2018 concernente le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (GU Serie Generale n.81 del 05-04-2019) ... Vedi il Quadro normativo sulla Xylella Collegati: Xylella: quadro normativo [...]

Nota MLPS 24 maggio 2010, n. A00-09/00 02941/10

Nota MLPS 24 maggio 2010, n. A00-09/00 02941/10 Impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione. Si fa riferimento al quesito di cui alla nota in riscontro concernente il regime cui deve sottostare l'uso degli argani ausiliari installati nelle macchine ed apparecchiature di palificazione. A tale proposito sentita la Direzione Generale dell' Attività ispettiva. Si riscontra quanto segue. In via preliminare, occorre richiamare l'attenzi [...]

Vademecum manutenzione strutture e impianti edifici CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: La manutenzione delle strutture e degli impianti degli edifici / Dic. 2020 ID 17760 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Premessa Il Decreto Legislativo del 09 aprile 2008, n. 81, ribadisce i concetti di gestione partecipata della sicurezza nei luoghi di lavoro e quello di approccio alla valutazione della sicurezza di prevenzione, [...]

Nota INL prot. n. 315 del 22 febbraio 2022

Nota INL prot. n. 315 del 22 febbraio 2022 ID 15862 | 24.02.2022 / In allegato Nota INL D.M. 29 ottobre 2021, n. 205 - comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità - indicazioni operative Con il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 205/2021 - registrato dalla Corte dei conti in data 22 dicembre 2021 - sono state individuate le modalità operative di comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell [...]

Dati INAIL 09/2024 - Infortuni nei trasporti

Dati INAIL 09/2024 - Infortuni nei trasporti ID 22644 | 01.10.2024 / In allegato Infortuni nei trasporti, nel nuovo numero di Dati Inail l’analisi di un settore a forte rischio Nel 2022 l’incremento delle denunce presentate all’Istituto in questo comparto, che conta quasi 1,2 milioni di occupati, è stato di oltre il 35% rispetto a cinque anni prima, più del doppio dell’aumento registrato per l’intera gestione assicurativa dell’Industria e [...]

UNI CEN ISO/TS 25107:2020 | Programmi di formazione PND

UNI CEN ISO/TS 25107:2020 | Programmi di formazione PND UNI CEN ISO/TS 25107:2020 Prove non distruttive - Programmi di formazione PND Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma fornisce i requisiti e le raccomandazioni per i programmi di formazione per le prove non distruttive (PND), con l'intento di armonizzare e mantenere lo standard generale di formazione del personale PND per le esigenze industriali. Stabilisce inoltre i requisiti minimi per un'efficace formazione strutturat [...]

Infortuni abitazioni: Manuale tecnico operatori prevenzione

Infortuni nelle abitazioni / Manuale tecnico per gli operatori della prevenzione / Min Salute ID 19144 | 05.03.2023 - CMM Network / Min Salute 2011 - In allegato pag. 575 Il manuale «Infortuni nelle abitazioni» è il primo manuale tecnico che raccoglie tutti gli aspetti del rischio infortunistico nelle abitazioni, dalla sicurezza degli impianti all’analisi dei comportamenti a rischio, dalle diverse fragilità delle persone che nella casa vivono, alle problema [...]

Agreement on the international carriage of perishable foodstuffs (ATP) / June 2022

Agreement on the international carriage of perishable foodstuffs and on the special equipment to be used for such carriage (ATP) June 2022 ATP Agreement 2022 - Version of the ATP valid from 1 June 2022 The Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) done at Geneva on 1 September 1970 entered into force on 21 November 1976. The Agreement and its annexes have been regularly amended and updated si [...]

UNI ISO/TR 7015:2024 - Applicazione ISO/TR 12295, ISO 11226, ISO 11228 e ISO/TR 23476 in edilizia civile

UNI ISO/TR 7015:2024 - Applicazione ISO/TR 12295, ISO 11226, ISO 11228 e ISO/TR 23476 in edilizia civile ID 21122 | 11.01.2024 / Preview in allegato UNI ISO/TR 7015:2024 Ergonomia - L'applicazione di ISO/TR 12295, ISO 11226, della serie ISO 11228 e di ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni (edilizia civile) Il rapporto tecnico è destinato ad essere utilizzato insieme ai documenti ISO/TR 12295, ISO 11226, la serie ISO 11228 e ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni. Il docu [...]

Decisione 94/3/CE

Decisione 94/3/CE Decisione 94/3/CE della Commissione, del 20 dicembre 1993, che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1 a) della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti (GU L 5 del 7.1.1994) Abrogata da: Decisione 2000/532/CE della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la dec [...]

Sentenza CS n. 7293 del 28 agosto 2024

Sentenza Consiglio di Stato n. 7293 del 28 agosto 2024 ID 23075 | 07.12.2024 / In allegato Il Consiglio di stato ha esaminato il caso e ha confermato la illegittimità dell’installazione della canna fumaria di stufa a pellet uso riscaldamento che è stata realizzata previo assenso espresso dal SUAPE del Comune di Bosa con termine sul canale di gronda, evidenziando che il Regolamento Edilizio Comunale imponesse necessariamente che la canna dovesse innalzarsi di oltre 1 [...]

Rapporto annuale sicurezza navigazione 2018

Rapporto annuale sicurezza navigazione 2018 Rapporto annuale sulle attività svolte nel 2018 e sugli obiettivi prefissati per il 2019 dal Sesto Reparto - Sicurezza della Navigazione - del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.Giunto alla sua terza edizione, il Rapporto Annuale sulle attività svolte, come amministrazione attiva, dal Sesto Reparto – Sicurezza della Navigazione - del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, presenta i suoi risul [...]

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2021

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2021 ID 15730 | 11.02.2021 / Rapporto allegato gratuito IRPI, Gennaio 2021 In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent'anni, l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi [...]

Soppressa la necessità del previo espletamento della Vpia nelle procedure di VIA

Soppressa la necessità del previo espletamento della Vpia nelle procedure di VIA ID 19164 | 07.03.2023 Comunicato MASE del 03 marzo 2023 Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13, “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” - pubblicato sulla GU Serie Generale n. 47 [...]

Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici

Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici: ruolo e responsabilità degli operatori economici e strumenti per l’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745 Un inadeguato sistema di gestione dei dispositivi medici può rappresentare un serio rischio per la sicurezza e la salute di pazienti o utilizzatori finali. Un dispositivo medico deve, in [...]

Decreto 11 ottobre 2001

Decreto 11 ottobre 2001 Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento. (GU n.255 del 02.11.2001) ... CollegatiDecreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 209Direttiva 96/59/CETUA | Testo Unico AmbienteVademecum rifiuti in discarica [...]

Legge 25 novembre 2021 n. 171

Legge 25 novembre 2021 n. 171 / Legge di conv. Decreto energia Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 settembre 2021, n. 130, recante misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. (GU n.282 del 26.11.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 27/11/2021 ... CollegatiDecreto-Legge 27 settembre 2021 n. 130 [...]

Decreto-Legge misure anti-frode e energia rinnovabile

Decreto-Legge misure anti-frode e energia rinnovabile / Bozza 19.02.2022 ID 15814 | 19.02.2022 / in allegato Bozza 19.02.2022 Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia e sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili (decreto-legge) In allegato:- Bozza DL 19.02.2022 Pubblicato 25.02.2022 In GU n. 47 del 25.02.2022 pubblicato l Decreto-Legge 25 febbraio 2022 n. 13 / DL misure anti-frode e energia rinnovabile Misure urgen [...]

Regolamento (UE) 2023/464

Regolamento (UE) 2023/464 / Modifica Reg. (CE) 440/2008 Metodi di prova Regolamento REACH ID 19145 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/464 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), [...]

Decreto MISE 12 dicembre 2019

Decreto MISE 12 dicembre 2019 Modifiche alla disciplina del mercato elettrico, alla disciplina del mercato del gas naturale e al regolamento della piattaforma di negoziazione per l’offerta di gas naturale Approvazione delle modifiche alla disciplina del mercato elettrico, alla disciplina del mercato del gas naturale e al regolamento della piattaforma di negoziazione per l'offerta di gas naturale. (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2019) Con Decreto del Ministro dello svilu [...]

Provvedimento GPDP del 13.12.2021 su schema DPCM disposizioni DL 172/2021

Provvedimento GPDP del 13.12.2021 su schema DPCM disposizioni DL 172/2021 ID 15180 | 16.12.2021 / In allegato Provvedimento Green Pass: Parere favorevole del Garante Privacy alle nuove modalità per revoca e uso Super Green Pass di cui al DPCM 17 dicembre 2021. I datori di lavoro dovranno effettuare controlli periodici sulla validità delle certificazioni verdi consegnate dai lavoratori. Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso, in via d’urgenza, [...]

Decisione 2012/757/UE

Decisione 2012/757/UE Decisione della Commissione del 14 novembre 2012 relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che modifica la decisione 2007/756/CE [notificata con il numero C(2012) 8075] (2012/757/UE) .... Articolo 1 1. La specifica tecnica di interoperabilità (STI) relativa al sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» de [...]

UNI EN ISO 24187:2023 | Microplastiche presenti nell'ambiente

UNI EN ISO 24187:2023 | Microplastiche presenti nell'ambiente ID 20658 | 26.10.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 24187:2023 Principi per l'analisi di microplastiche presenti nell'ambiente La norma descrive i principi da seguire nell'analisi delle microplastiche in diverse matrici ambientali. Ciò include la classificazione delle dimensioni delle particelle delle materie plastiche, l'uso di determinati apparecchiature per quanto riguarda il campionamento, la preparazione del cam [...]

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazion [...]

Norme armonizzate Click: i testi consolidati delle norme pubblicate Marzo 2019 / Novembre 2019

Norme armonizzate Click ID 9605 | 13.12.2019 I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Novembre 2019 Download Norme armonizzate Click Marzo 2019 - Novembre 2019Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019. Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma m [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1402

Norme armonizzate direttiva strumenti di misura Agosto 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1402 della Commissione del 25 agosto 2021 relativa alle norme armonizzate per i contatori dell’acqua e gli altri sistemi di misura elaborate a sostegno della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  GU L 302/11 del 26.8.2021 Entrata in vigore: 26.08.2021 _____ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il [...]

Decreto Ministeriale 28 maggio 1979

Decreto Ministeriale 28 maggio 1979 Misure sostitutive di sicurezza per ascensori e montacarichi a vite, a cremagliera ed idraulici (GU n. 262 del 24 settembre 1979) CollegatiD.P.R. N. 162 del 30 Aprile 1999Decreto Ministeriale 9 dicembre 1987 n. 587 [...]

UNI EN 13501-2:2016

UNI EN 13501-2:2016 / Classificazione al fuoco prodotti da costruzione (tramite prove di resistenza al fuoco) Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione La norma specifica il procedimento per la classificazione dei prodotti ed elementi da costruzione in base ai dati delle prove di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo che rientrano nel campo di appl... [...]

Modello Dichiarazione di conformità MOCA acque destinate al consumo umano

Modello Dichiarazione di conformità Prodotti a contatto con acque destinate al consumo umano / Reg. (UE) 2024/370 ID 22027 | 09.06.2024 / In allegato In allegato Modello di Dichiarazione di Conformità prodotti che vengono a contatto con le acque destinate al consumo umano in riferimento al Regolamento delegato (UE) 2024/370 della Commissione, del 23 gennaio 2024, che integra la direttiva (UE) 2020/2184 ed in vigore dal 31 dicembre 2026.... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024