Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19919 articoli.

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazion [...]

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI La Suprema Corte ha cancellato la sentenza di appello che imputava ad Autostrade per l’Italia la violazione del brevetto di Craft. Comunicato Stampa - Roma, 16 agosto 2019 Autostrade per l’Italia desidera informare la pubblica opinione e gli automobilisti che la Corte di Cassazione ha ritenuto del tutto infondati i motivi per i quali la Corte di Appello di Roma in data 10 aprile 2018 aveva ritenuto che il sistema di controllo della [...]

Sentenza Corte di giustizia UE causa C-348/22

Sentenza Corte di giustizia UE causa C-348/22 / No a concessioni balneari rinnovate automaticamente ID 19460 | 21.04.2023 / Download Comunicato - Download Sentenza Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Comune di Ginosa) Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente I giudici nazionali e le autorità amministrative son [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 17223 | 19 Aprile 2019

Folgorazione durante i lavori di ristrutturazione di uno stabile Responsabile il committente/responsabile dei lavori che non valuta il rischio specifico per il quale ha anche la diffida della RFI Penale Sent. Sez. 4 Num. 17223 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 02/04/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di L'Aquila ha confermato la sentenza di primo grado che, all'esito dell'abbreviato, ha condannato F.C. alla pena sospesa di cinque [...]

Legge 29 maggio 1974 n. 256

Legge 29 maggio 1974 n. 256 Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. (GU n.178 del 09.07.1974) Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 16 luglio 1998 n. 285 CollegatiDecreto Ministeriale 17 dicembre 1977Decreto Legislativo 16 luglio 1998 n. 285Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Nota MLPS 24 maggio 2010, n. A00-09/00 02941/10

Nota MLPS 24 maggio 2010, n. A00-09/00 02941/10 Impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione. Si fa riferimento al quesito di cui alla nota in riscontro concernente il regime cui deve sottostare l'uso degli argani ausiliari installati nelle macchine ed apparecchiature di palificazione. A tale proposito sentita la Direzione Generale dell' Attività ispettiva. Si riscontra quanto segue. In via preliminare, occorre richiamare l'attenzi [...]

ISPRA per la salute

ISPRA per la salute Il quaderno nasce con lo scopo di effettuare una ricognizione delle attività dell’Istituto, sia pregresse che in corso, relative la relazione Ambiente e Salute (A&S). Il documento descrive in modo sintetico i principali determinati ambientali di salute e i loro possibili impatti sul benessere e sulla salute della popolazione, con il duplice obiettivo di trasmettere l’impegno dell’Istituto su tali aspetti, e creare un network di esperti attiv [...]

Direttiva 76/160/CEE

Direttiva 76/160/CEE Direttiva 76/160/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1975, concernente la qualità delle acque di balneazione (GU L 31 del 5.2.1976) Abrogata da: Direttiva 2006/7/CE CollegatiD.P.R. 8 giugno 1982 n. 470Direttiva 2006/7/CEDecreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116 [...]

Infortuni abitazioni: Manuale tecnico operatori prevenzione

Infortuni nelle abitazioni / Manuale tecnico per gli operatori della prevenzione / Min Salute ID 19144 | 05.03.2023 - CMM Network / Min Salute 2011 - In allegato pag. 575 Il manuale «Infortuni nelle abitazioni» è il primo manuale tecnico che raccoglie tutti gli aspetti del rischio infortunistico nelle abitazioni, dalla sicurezza degli impianti all’analisi dei comportamenti a rischio, dalle diverse fragilità delle persone che nella casa vivono, alle problema [...]

UNI 11793:2020

UNI 11793:2020 Materiali da recupero di Pneumatici Fuori Uso - Gomma Vulcanizzata Granulare (GVG) - Test di cessione per la determinazione della compatibilità ambientale   La norma fornisce i metodi per l’estrazione dai materiali elastomerici, ottenuti tramite la frantumazione di pneumatici fuori uso e gli sfridi di gomma vulcanizzata proveniente sia dalla produzione di pneumatici nuovi che dall’attività di ricostruzione dei pneumatici qualificati come rifiu [...]

Regolamento (UE) 2020/749

Regolamento (UE) 2020/749 Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2020/3541 (GU L 178 del 8.6.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 [...]

Interpello ambientale 05.11.2024 - Aree idonee installazione impianti a fonti rinnovabili

Interpello ambientale 05.11.2024 - Aree idonee installazione impianti a fonti rinnovabili ID 22911 | 11.11.2024 / In allegato Testo interpello ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale [...]

UNI EN ISO 22065:2021 | Atmosfere luoghi di lavoro - Gas e vapori

UNI EN ISO 22065:2021 | Atmosfere luoghi di lavoro - Gas e vapori UNI EN ISO 22065:2021 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Gas e vapori - Requisiti per la valutazione delle procedure di misurazione con campionatori a pompa Recepisce: EN ISO 22065:2020 Adotta: ISO 22065:2020 Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021 La norma specifica i requisiti prestazionali ed i metodi di prova, in condizioni di laboratorio controllate, per la valutazione dei campionatori a pompa, utilizzati assieme alla [...]

CEI EN 61140:2022

CEI EN 61140:2022 (CEI 0-22) / Protezione contro le scosse elettriche Protezione contro le scosse elettriche - Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature Update Gennaio 2023: la norma sostituisce EN 61140 (CEI 0-13) Ed. 3.0 del 05.2004 La EN 61140 (CEI 0-22) Ed. 4.0 di Novembre 2022 sostituisce la EN 61140 (CEI 0-13) Ed. 3.0 del 05.2004 Classificazione CEI: 0-22 Data pubblicazione: 2022-11________ La Norma in oggetto si applica alla protezione delle pers [...]

ISO 53800:2024 - Guidelines gender equality and women’s empowerment

ISO 53800:2024 - Guidelines gender equality and women’s empowerment ID 21877 | 17.05.2024 / Preview attached ISO 53800:2024 Guidelines for the promotion and implementation of gender equality and women’s empowerment This document gives guidance on how to promote and implement gender equality and women's empowerment. It provides guidelines for organizations to develop the capabilities to achieve a culture of gender equality and women's empowerment. The guidelines include [...]

Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R

Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R Approvazione delle Linee Guida per la microraccolta dell'amianto "Azione 6.2.1.3 del Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna (Promuovere procedure semplificate per la rimozione e smaltimento di piccole quantità di MCA in matrice compatta)" Le presenti linee guida rientrano tra le azioni previste dal Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna ai sensi della D.G.R. 1945/2017 (PAR-ER) con riferimento all’azione 6.2.1.3 &l [...]

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà [...]

DPR 13 giugno 2023 n. 81

Decreto del Presidente della Repubblica  13 giugno 2023 n. 81 ID 19900 | 29.06.2023 DPR 13 giugno 2023 n. 81 Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165». (GU n.150 del 29.06.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 14/07/2023 Novità 1. Al decreto del Presidente della Repubb [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 3 n. 7940 | 30 Marzo 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 3 30 Marzo 2018 n. 7940 Infortunio lavoratore autonomo durante la revisione di un macchinario Ricorso inammissibile per carenza di procura speciale Civile Ord. Sez. 3 Num. 7940 Anno 2018Presidente: SPIRITO ANGELORelatore: SCODITTI ENRICOData pubblicazione: 30/03/2018 Rilevato che F.L. convenne in giudizio innanzi al Tribunale di Monza Officine Meccaniche F.lli R. s.r.l. chiedendo il risarcimento del danno nella misura di Euro 322.783,94. Espose l'a [...]

Regolamento (CE) n. 1980/2000

Regolamento (CE) n. 1980/2000 Regolamento (CE) n. 1980/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000 relativo al Sistema comunitario, riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità ecologica. (GU L 237 del 21 settembre 2000) Abrogato da: Regolamento (CE) n. 66/2010 CollegatiRegolamento (CEE) n. 880/92Regolamento (CE) n. 66/2010 [...]

Consiglio di Stato sez. IV Ordinanza del 17 marzo 2022 n. 1949

Consiglio di Stato sez. IV ordinanza del 17 marzo 2022 n. 1949  ID 16125 | 19.03.2022 / In allegato ordinanza CS Limiti distanza tra edifici - Deroghe alla Corte costituzionale Il Consiglio di Stato sez. IV con ordinanza del 17 marzo 2022 n. 1949, ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale relative: - all’articolo 2-bis, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale 20 ottobre 2 [...]

Sentenza CS n. 1576 del 17 marzo 2009

Sentenza CS n. 1576 del 17 marzo 2009 ID 20653 | 24.10.2023 La sentenza (n. 1576/2009) del Consiglio di stato ha rigettato il ricorso dell’INAIL contro il Tar in merito alla Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003. Secondo il Consiglio di Stato, infatti, le patologie oggetto della Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003 non possono essere considerate come malattie professionali. A suo giudizio, infatti, – dopo l’introduzione del sistema misto da parte dell [...]

REACH Authorisation Decisions List: Last update 20.03.2020

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 20/03/2020 _________Regolamento [...]

Protocollo con la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni

Protocollo con la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni 14.05.2020L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di con [...]

Decreto Direttoriale n.58 del 24.02.2021

Decreto Direttoriale n.58 del 24.02.2021 Misure in materia di lavoro agile in forma semplificata. Aggiornamento criteri_______ DECRETA Articolo 1 (Misure in materia di lavoro agile in forma semplificata) 1. L’art. 2, comma 3, del decreto direttoriale n.226 del 28 ottobre 2020 è sostituito dal seguente:“Fermo restando quanto previsto ai commi 1 e 2, i dirigenti programmano, organizzano e concordano con i propri collaboratori le attività che richiedano la pre [...]

Relazione Annuale 2019 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Relazione Annuale 2019 esportazioni importazioni Regolamento PIC ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2019 Le notifiche delle società dell'UE relative all'esportazione di determinate sostanze chimiche pericolose al di fuori dell'Unione hanno continuato a crescere costantemente negli ultimi tre anni. Nel 2019 sono state elaborate più di 10 000 notifiche, un aumento di circa il 35% rispetto al 2016.  Helsink [...]

Portale per l'accesso alle informazioni sugli stabilimenti Seveso

Portale per l'accesso alle informazioni sugli stabilimenti Seveso In allegato:- Inventario nazionale Industrie Seveso 15 Marzo 2021________ Roma, 26 marzo 2021 Sul sito del ministero della Transizione ecologica il tipo di rischio e le misure da adottare in caso di emergenza Da oggi diventa più semplice accedere alle informazioni sulla sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Cliccando sul sito del ministero della Transizione ecologica, è possibile [...]

Ordinanza Ministeriale n.134 del 09 ottobre 2020

Ordinanza Ministeriale n.134 del 09 ottobre 2020 Ordinanza relativa agli alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d-bis) del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 Articolo 1 (Finalità e definizioni) 1. La presente ordinanza intende garantire, per l’anno scolastico 2020/2021, la tutela del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con patologie gravi o immunodepressi definendo le modalità di svolgimento delle attività didattiche te... [...]

Dati INAIL 12/2021 - Industria delle pelli made in Italy

Dati INAIL 12/2021 - Industria delle pelli made in Italy Dall’analisi condotta dal nuovo numero del periodico statistico Dati Inail su questo settore, fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo, emerge un andamento stabile delle denunce negli ultimi anni, interrotto dalla pandemia nel 2020 L’effetto Covid sull’industria conciaria: in un anno le denunce di infortunio in calo del 43% ROMA - Gli infortuni sul lavoro nell’industria conciaria denunciati all& [...]

Rettifica regolamento delegato (UE) 2019/2023

Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/2023 Rettifica del regolamento delegato (UE) 2019/2023 della Commissione, del 1° ottobre 2019, che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavatrici per uso domestico e delle lavasciuga biancheria per uso domestico in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (UE) n. 1015/2010 della Commissione [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024