Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Marzo 2023

Affrontare il problema della carenza idrica e della siccità nell'unione europea

Affrontare il problema della carenza idrica e della siccità nell'unione europea Comunicazione della commissione al parlamento europeo e al consiglio Affrontare il problema della carenza idrica e della siccità nell'unione europea COM(2007) 414 definitivo... [...]

Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee

Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee COM(2012) 673 final... [...]

Piano d'azione UE per l'economia circolare

Piano d'azione dell'unione europea per l'economia circolare Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni l'anello mancante Piano d'azione dell'unione europea per l'economia circolare COM/2015/0614 final... [...]

Soppressa la necessità del previo espletamento della Vpia nelle procedure di VIA

Soppressa la necessità del previo espletamento della Vpia nelle procedure di VIA ID 19164 | 07.03.2023 Comunicato MASE del 03 marzo 2023 Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13, “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” - pubblicato sulla GU Serie Generale n. 47 [...]

Istituzione del CeNSiA e di AnTeA

Istituzione Centro nazionale per la sicurezza delle acque (CeNSiA) e Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili (AnTeA) ID 19163 | 07.03.2023 / Nota completa in allegato Con l’art 19 del Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano, pubblicato nella GU n. 55 del 06.03.2023 ed in vigore dal 21 [...]

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici ID 19161 | 13.03.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida valutazione e gestione del rischio per la sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184 Obiettivo di queste linee guida è fornire indirizzi, elementi di conoscenza e strumenti opera [...]

Commissione nazionale di sorveglianza sui Piani di Sicurezza dell’acqua

Commissione nazionale di sorveglianza sui Piani di Sicurezza dell’acqua ID 19160 | 07.03.2023 / Nota completa in allegato Con il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano, pubblicato nella GU n.55 del 06.03.2023 ed in vigore dal 21 marzo 2023, è disposta l'istituzione, entro il 17 settembre 2023, [...]

Legge 3 marzo 2023 n. 17

Legge 3 marzo 2023 n. 17 / Conv. in Legge DL Misure urgenti impianti di interesse strategico nazionale ID 19158 | 06.03.2023 Legge 3 marzo 2023 n. 17 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale. (GU n.55 del 06.03.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 07/03/2023 ... CollegatiDecreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Con [...]

Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18

D.lgs 23 febbraio 2023 n. 18 / Attuazione direttiva acque destinate al consumo umano - Aggiornamento correttivo D.Lgs. n. 102/2025 ID 19157 | Update 12.07.2025 Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano.  (GU n.55 del 06.03.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2023 Abrogazione Il [...]

Manuale sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM

Manuale relativo alla sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM ID 19156 | INAIL 2010 Il “Manuale relativo alla sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM” è il risultato di attività di studio e di ricerca di un progetto del Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo dellemalattie (CCM) finanziato dal Ministero della Salute e realizzato da esperti ricercatori dell’ISPESL. Il progetto è stato realizzato in una coerente logica di adere [...]

Direttiva 2009/41/CE

Direttiva 2009/41/CE / Impiego confinato microrganismi geneticamente modificati (MOGM) Direttiva 2009/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati. (GU L 125 del 21.5.2009)________ La presente direttiva stabilisce misure comuni per l'impiego confinato dei microrganismi geneticamente modificati per tute lare la salute dell'uomo e l'ambiente. CollegatiDirettiva 90/219/CEEDirettiva 98/81/CEDecreto Leg [...]

Direttiva 90/219/CEE

Direttiva 90/219/CEE Direttiva 90/219/CEE del Consiglio, del 23 aprile 1990, sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (GU L 117 del 8.5.1990) Abrogata da: Direttiva 2009/41/CE CollegatiDirettiva 2009/41/CEDecreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206 [...]

Direttiva 98/81/CE

Direttiva 98/81/CE Direttiva 98/81/CE del Consiglio del 26 ottobre 1998 che modifica la direttiva 90/219/CEE sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (GU L 330 del 5.12.1998) Non più in vigore [box-info]Recepimento Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206 Attuazione della direttiva 98/81/CE che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati.  (GU n.126 del 01.06.2001 - S.O. n. 133)[/box-inf [...]

Prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua / Note Regolamento (UE) 2020/741

Prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua / Note Regolamento (UE) 2020/741 dal 26 giugno 2023 ID 19151 | 06.03.2023 / Documento completo in allegato Sintesi del Regolamento (UE) 2020/741 che stabilisce prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua in vigore dal 26 giugno 2023. Obiettivo del Regolamento (UE) 2020/741 - Stabilisce parametri armonizzati per garantire la sicurezza del riutilizzo dell’acqua nell’irrigazione agricola, con [...]

MASE: MUD in vigore entro il 10 marzo e obblighi a luglio 2023

MASE: MUD in vigore entro il 10 marzo e obblighi slittano a luglio 2023 ID 19150 | 06.03.2023 / Download nota completa in allegato Scadenza presentazione MUD 2023 entro il giorno 08 luglio 2023 Pubblicato nella GU n. 59 del 10.03.2023 il DPCM 3 febbraio 2023 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023. Il termine, difatti, per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblica [...]

Regolamento (UE) 2023/466

Regolamento (UE) 2023/466 Regolamento (UE) 2023/466 della Commissione del 3 marzo 2023 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di isoxaben, novaluron e tetraconazolo in o su determinati prodotti (GU L 68 del 6.3.2023) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 [...]

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023 Entrata in vigore: 26.03.2023______ Articolo 1 L’allegato del regolamento (CE) n. 1881/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento. A [...]

Decisione 2007/116/CE

Decisione 2007/116/CE ID 19147 | 06.03.2023 Decisione 2007/116/CE - Decisione della Commissione, del 15 febbraio 2007, che riserva l'arco di numerazione nazionale che inizia con 116 a numeri armonizzati destinati a servizi armonizzati a valenza sociale (GU L 49/30 del 17.2.2007) ______ In allegato Testo consolidato al 03.12.2009 Modificato da: - Decisione della Commissione del 29 ottobre 2007 Testo consolidato al 03.12.2009- Decisione della Commissione del 30 novembre 2009 T [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/468

Decisione di esecuzione (UE) 2023/468 ID 19146 | 06.03.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/468 della Commissione del 25 novembre 2022 recante modifica della decisione 2007/116/CE per quanto riguarda l’introduzione di un altro numero riservato che inizia con «116» (GU L 68/96 del 6.3.2023) ______ Articolo 1 L’allegato della decisione 2007/116/CE è sostituito dall’allegato della presente decisione. Articolo 2 Gli Stati membri adottano i [...]

Regolamento (UE) 2023/464

Regolamento (UE) 2023/464 / Modifica Reg. (CE) 440/2008 Metodi di prova Regolamento REACH ID 19145 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/464 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), [...]

Infortuni abitazioni: Manuale tecnico operatori prevenzione

Infortuni nelle abitazioni / Manuale tecnico per gli operatori della prevenzione / Min Salute ID 19144 | 05.03.2023 - CMM Network / Min Salute 2011 - In allegato pag. 575 Il manuale «Infortuni nelle abitazioni» è il primo manuale tecnico che raccoglie tutti gli aspetti del rischio infortunistico nelle abitazioni, dalla sicurezza degli impianti all’analisi dei comportamenti a rischio, dalle diverse fragilità delle persone che nella casa vivono, alle problema [...]

CEI 23-57 Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020

CEI 23-57: Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020 / Rev. Ottobre 2023 ID 19143 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulla norma CEI 23-57, prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La norma cop [...]

Check list per le abitazioni

Check list per le abitazioni ID 19142 | 05.03.2023 / In allegato Principi generali per la predisposizione della check list La Check list rappresenta uno strumento basilare per l’operatore che accede ad una abitazione e deve “scannerizzare” le caratteristiche della stessa e delle persone che ci vivono. Costituisce uno strumento per rilevare eventuali rischi e da’ informazioni di base su come rimuoverli. La Check list può essere eventualmente utilizzata per [...]

Risoluzione Parlamento europeo del 7 luglio 2022 "Legiferare meglio"

Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 / Legiferare meglio - Regolamentazione intelligente ID 19141 | 05.03.2023 / In allegato Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 sul tema «Legiferare meglio: unire le forze per produrre leggi migliori» (GU C 47 del 7.2.2023) Secondo le informazioni pubblicate su EUR-Lex nel 2021 la Commissione ha adottato o modificato 1 977 atti legislativi o non legislativi; che nello stesso periodo 1 008 atti l [...]

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets Current situation in Europe At European Union level, there is no specific European legislation defining types, dimensions or requirements and tests for plug and socket-outlet systems.The safety of plugs and socket outlets for domestic use is covered by the General Product Safety Directive (GPSD) - Directive 2001/95/EC (see Policy context of this draft opinion). There is a proposal for a Regulation on Consumer Product [...]

IEC 60884-1:2022

IEC 60884-1:2022 Plugs and socket-outlets for household and similar purposes - Part 1: General requirements DATA PUBBLICAZIONE 2022-08 IEC 60884-1:2022 applies to plugs and fixed or portable socket-outlets for AC only, with or without earthing contact, with a rated voltage greater than 50 V but not exceeding 440 V and a rated current not exceeding 32 A, intended for household and similar purposes, either indoors or outdoors.Compatible plugs and socket-outlets, when combined, form a plug and s... [...]

CEI 23-57

CEI 23-57 Spine e prese per usi domestici e similariParte 2: Prescrizioni particolari per adattatori Classificazione CEI: 23-57 DATA PUBBLICAZIONE: 2020-08 La presente Norma specifica le prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La presente Norma copre le prescrizioni per gli adattat... [...]

CEI EN 50075:1997

CEI EN 50075:1997 Spine non smontabili bipolari 2,5 A 250 V, con cavo, per il collegamento degli apparecchi di Classe II per usi domestici e similari Classificazione CEI: 23-34 DATA PUBBLICAZIONE: 1997-09 La Norma si applica alle spine bipolari non smontabili, senza contatto di terra, con tensione nominale di 250 V in c.a. ed a corrente nominale di 2,5 A. Esse sono munite di cavo, per il collegamento di apparecchi di classe II destinati ad usi domestici e similari, non offrono protezione spe... [...]

CEI 23-50 Prescrizioni spine e prese usi domestici/similari e fogli di normalizzazione

CEI 23-50 / Prescrizioni generali spine e prese per usi domestici e similari e fogli di normalizzazione ID 19135 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato Documento con esempi sulla norma di riferimento CEI 23-50 prescrizioni generali delle spine e prese per usi domestici e similari con fogli normalizzazione. Relazione con le norme CEI 23-57 relativa agli adattatori e CEI EN 50075 spine non smontabili bipolari 2,5 A 250 V per apparecchi di classe II. [...]

Vademecum sicurezza spine, prese e adattatori

Vademecum sicurezza spine, prese e adattatori / Ottobre 2023 ID 19134 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato - Procedura per il corretto utilizzo / Check list di controllo. Il documento intende fornire un quadro generale normativo relativo a spine, prese, prese mobili multiple, prolunghe e adattatori per uso domestico e similare, uffici e altro in accordo con le norme di riferimento CEI 23-50, CEI 23-57 e CEI 23-151 e con: -  Procedura per il corretto util [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024