Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2022

Vademecum Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Vademecum Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): Tutti gli step ID 15602 | 30.01.2022 / Documento completo allegato Vademecum sulle modalità operative relative all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). L’autorizzazione integrata ambientale ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente dalle attività di cui all’allegato VIII D.lgs 152/2006 e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le e [...]

Decreto 30 marzo 2015

Decreto 30 marzo 2015 Linee guida per la verifica di assoggettabilita' a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. (GU n.84 del 11-04-2015) CollegatiDecreto Legge 24 giugno 2014 n. 91 [...]

Quarto Catalogo Sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Quarto Catalogo Sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli ID 15600 | 29.01.2022 Pubblicato il Quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli (art. 68 della Legge 221/2015), edizione 2021, contenente le stime relative al 2019 e 2020. ... Art. 68. Legge 28 dicembre 2015, n. 221 Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli 1. A sostegno dell’attuazione degli impegni derivanti dalla comunica [...]

Decreto 26 novembre 2021

Decreto 26 novembre 2021 Autorizzazione alla temporanea distribuzione dei farmaci antivirali molnupiravir e paxlovid. (GU n. 295 del 13.12.2021)______ Art. 1.1. Ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, è autorizzata, nelle more del perfezionamento delle procedure finalizzate all’autorizzazione all’immissione in commercio, la temporanea distribuzione dei medicinali a base di farmaci antivirali orali per il trattamento di COV [...]

UNI EN ISO 13688:2022

UNI EN ISO 13688:2022 Indumenti di protezione - Requisiti generali La norma specifica i requisiti prestazionali generali per ergonomia, innocuità, designazione delle taglie, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante con l'indumento di protezione. Recepisce: EN ISO 13688:2013/A1:2021EN ISO 13688:2013 Adotta: ISO 13688:2013/Amd 1:2021ISO 13688:2013 Data entrata in vigore: 27 gennaio 202 [...]

UNI EN ISO 15384:2022

UNI EN ISO 15384:2022 Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione La norma specifica i metodi di prova ed i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione personale progettati per proteggere il corpo del portatore, eccetto la testa, le mani ed i piedi, ed essere indossati nella lotta contro incendi boschivi e/o di vegetazione e in attività associate. Ques [...]

UNI EN ISO 16321-2:2022

UNI EN ISO 16321-2:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - Parte 2: Requisiti aggiuntivi per le protezioni utilizzate durante la saldatura e le tecniche correlate La norma specifica requisiti aggiuntivi per le protezioni per gli occhi e per il viso progettate per fornire protezione per gli occhi e il viso delle persone contro i rischi professionali durante la saldatura e i processi correlati, come radiazioni ottiche, impatti di particelle e frammenti volanti e solidi [...]

UNI EN ISO 19818-1:2022

UNI EN ISO 19818-1:2022 Protezione degli occhi e del viso - Protezione contro le radiazioni laser - Parte 1: Requisiti e metodi di prova La norma si applica alle protezioni per gli occhi e per il viso destinate a fornire protezione contro l'esposizione accidentale alle radiazioni laser nell'intervallo di lunghezze d'onda da 180 nm a 1 mm. Essa definisce i requisiti, i metodi di prova e la marcatura. Preview in allegato CollegatiUNI EN ISO 11553-1:2021 | Requisiti di sicurezza laserCEI EN [...]

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA

Linee Guida predisposizione Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) opere soggette a VIA Rev.1 del 16/06/2014 Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.). Con l’entrata in vigore della Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. il monitoraggio ambientale è entrato a far parte integrante del processo di VIA assumendo, ai sens [...]

Rapporto 2019 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2018

Rapporto 2019 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2018 ID 15593 | 28.01.2022 Il Rapporto sull’attuazione della Valutazione Ambientale Strategica in Italia si aggiunge alla reportistica che a partire dal 2011, annualmente, restituisce un quadro complessivo dello stato di attuazione della VAS nel nostro Paese. Nel Rapporto 2019 sono pubblicati i dati relativi ai procedimenti di valutazione che conclusi nell’anno 2018 a seguito dell’espressione di un parere mo [...]

Legge 24 dicembre 2012 n. 231

Legge 24 dicembre 2012 n. 231 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. (GU n.2 del 03.01.2013) CollegatiDecreto-Legge 3 dicembre 2012 n. 207 [...]

Decreto-Legge 3 dicembre 2012 n. 207

Decreto-Legge 3 dicembre 2012 n. 207 Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. (GU n.282 del 03.12.2012) Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 dicembre 2012, n. 231 (in G.U. 03/01/2013, n. 2). Aggiornamenti all'atto 03/01/2013 LEGGE 24 dicembre 2012, n. 231 (in G.U. 03/01/2013, n.2) 04/06/2013 DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 61 ( [...]

UNI EN 17206:2022 - Requisiti di sicurezza e ispezioni macchine per palcoscenici

UNI EN 17206:2022 - Requisiti di sicurezza e ispezioni macchine per palcoscenici UNI EN 17206:2022: Tecnologia di intrattenimento - Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione - Requisiti di sicurezza e ispezioni Recepisce: EN 17206:2020/AC:2021 Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022 La norma si applica ai macchinari, alle installazioni di macchinari e ai sistemi di comando dei macchinari utilizzati nei luoghi di assemblea e nelle strutture di allestimento e produzione per eve [...]

UNI EN 13032-3:2022 - Presentazione dati illuminazione di emergenza luoghi di lavoro

UNI EN 13032-3:2022 - Presentazione dati illuminazione di emergenza luoghi di lavoro UNI EN 13032-3:2022 - Luce e illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione - Parte 3: Presentazione dei dati per l'illuminazione di emergenza dei luoghi di lavoro Recepisce: EN 13032-3:2021 Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022 La norma specifica i dati richiesti per la verifica delle lampade e degli apparecchi di illuminazione in conformit&a [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 2173 | 19 Gennaio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 19 gennaio 2022 n. 2173 Infortunio con la sega circolare in cattivo stato di manutenzione. La scelta del lavoratore di alzare la copertura della lama è stata resa possibile proprio dal malfunzionamento della protezione Penale Sent. Sez. 4 Num. 2173 Anno 2022Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 15/12/2021 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Firenze ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale cittadino av [...]

EMA recommends conditional marketing authorisation for Paxlovid

EMA recommends conditional marketing authorisation for Paxlovid / Pillola trattamento Covid di Pfizer (Paxlovid) EMA, 27/01/2022 Autorizzaione AIFA AIFA aveva già autorizzato in anticipo su EMA l'uso con il Decreto 26 novembre 2021 Autorizzazione alla temporanea distribuzione dei farmaci antivirali molnupiravir e paxlovid. (GU n. 295 del 13.12.2021) The product information for Paxlovid - available here - contains information [...]

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel Sistema Report SNPA n. 28/2021 Il presente documento sintetizza i risultati della rilevazione dello stato di applicazione delle “Linee guida GPP nel Sistema Agenziale” adottate nel 2017. L’indagine ha evidenziato disomogeneità nell’applicazione delle LG, nel presidio a livello organizzativo della tematica e nell’assunzione di impegni formali da parte dei vertici agenziali. Di contro, non son [...]

Ordinanza Ministero della Salute del 27 gennaio 2022

Ordinanza Ministero della Salute del 27 gennaio 2022 Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza, in vigore dal 1° febbraio 2022, sulle misure per gli arrivi dall’estero. Per i viaggiatori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea sarà sufficiente il "green pass" senza obbligo di tampone. Nella stessa ordinanza vengono inoltre prorogate ed estese le misure relative ai "Corridoi turistici Covid-free" che riguarderanno ulteriori destinazi [...]

Regolamento (UE) 2022/112

Regolamento (UE) 2022/112 / Modifica Regolamento DMD in vitro Regolamento (UE) 2022/112 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 gennaio 2022 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente  GU L 19/3 del 28.1.2022 Entrata in vigore: 28.01.2022 ________ Il regolamento (UE) 2017 [...]

Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4

Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4 / Sostegni ter e contenimento aumento prezzi 2022 Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. (GU n.21 del 27.01.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 27/01/2022 Pubblicata nella GU n.73 del 28.03.2022 - SO n. 13, la Legge 28 marzo 2022 n. 25 [...]

Legge 11 agosto 2014 n. 114

Legge 11 agosto 2014 n. 114 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.  (GU n.190 del 18.08.2014 - SO n. 70) CollegatiDecreto-Legge 24 giugno 2014 n. 90 [...]

Decreto-Legge 24 giugno 2014 n. 90

Decreto-Legge 24 giugno 2014 n. 90 Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. (GU  n.144 del 24.06.2014) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 114 (in S.O. n. 70, relativo alla G.U. 18/8/2014, n. 190).________ Aggiornamenti all'atto 18/08/2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 114 (in SO n.70, relativo alla G.U. 18/08/2014, n.190) 29/12/2014 LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 (in SO n.99, [...]

Decreto 10 aprile 2013

Decreto 10 aprile 2013 / Piano d'azione ambientale consumi PA Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (G.U. 8 maggio 2008 n.107) Aggiornamento Il documento allegato aggiorna il Piano d’azione di cui al D.I. 11 aprile 2008, sostituendo in particolare il punto 4.2 («Obiettivo Nazionale»), il punto 4.4 («La procedura per la definizione dei criteri ambientali minimi»), il punto 6 («Gestio [...]

Decreto 11 aprile 2008

Decreto 11 aprile 2008 / Piano d'azione ambientale consumi PA Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (G.U. 8 maggio 2008 n.107) Abrogazione dal 20.08.2023 Il Decreto 3 agosto 2023 Approvazione del piano d'azione nazionale per la sostenibilita' ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione 2023 abroga dal 20 agosto 2023 il Decreto 11 aprile 2008 Aggiornamento Il documento alle [...]

Nota INL prot. n. 109 del 27 gennaio 2022

Nota INL prot. n. 109 del 27.01.2022 - Obbligo comunicazione INL lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti ID 15577 | 27.01.2022 / In allegato Nota INL Oggetto: art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 - obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti. Ulteriori chiarimenti del 1° Marzo 2022 (Nota allegata) Pubblicata la Nota prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori [...]

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA - 2019 Report SNPA n. 27/2021 Il presente documento illustra le risultanze di un primo ciclo di monitoraggio degli acquisti aggiudicati nel 2019 nel SNPA. I risultati ottenuti, pur parziali, hanno evidenziato alcune criticità comuni nelle Agenzie rispondenti e in ISPRA: tra queste, una certa difficoltà nella catalogazione degli acquisti (verdi o ambientalmente sostenibili) e una applicazione non sempre piena dei Crit [...]

Decreto 20 novembre 2021

Decreto 20 novembre 2021 Modifica e sostituzione dell'allegato del decreto 22 gennaio 2018, n 33, recante: «Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali». (GU n.20 del 26.01.2022) Testo consolidato del decreto 22 gennaio 2018 n 33 con il Decreto 20 novembre 2021 in allegato. ... Art. 1. Sostituzione dell’Allegato al decreto 22 gennaio 2018, n 33 1. L’allegat [...]

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua

Criteri EU GPP riscaldamento ad acqua (2014) L'oggetto del presente documento è costituito dagli appalti pubblici per il riscaldamento ad acqua. Ai fini dei criteri in esame, il gruppo di prodotti "riscaldamento ad acqua" comprende i prodotti usati per generare calore e facenti parte di un impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua, dove l'acqua calda è distribuita per mezzo di circolatori e radiatori al fine di raggiungere e mantenere al livello desiderato la temp [...]

Criteri EU GPP Infrastruttura delle acque reflue

Criteri EU GPP Infrastruttura delle acque reflue (2013) Il presente documento contiene i criteri per gli appalti pubblici verdi dell'UE (Green Public Procurement - GPP) raccomandati per l'aggiudicazione di progetti di infrastrutture delle acque reflue. La relazione tecnica preliminare di accompagnamento allegata fornisce dettagli completi sui motivi che hanno determinato la selezione di questi criteri, nonché i riferimenti per ulteriori informazioni. L'utilizzo dei criteri GPP [...]

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi (2013) L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per elementi di vasi sanitari a scarico d'acqua, compresi vasi sanitari accoppiati a un sistema di scarico, i vasi sanitari ad alimentazione indipendente e i sistemi di scarico dell'acqua per vaso sanitario, e per elementi di orinatoi, compresi gli orinatoi accoppiati a un sistema di scarico, gli orinatoi, gli orinatoi senza scarico d'acqua e i sistemi di scarico del [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024