Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

Nota INL 7401 del 12 agosto 2019

Nota INL 7401 del 12 agosto 2019 Oggetto: ricorso ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 Perviene a questo Ufficio, da parte di codesto IIL, una richiesta di chiarimenti in merito alla sussistenza del diritto alla restituzione della somma versata ai fini dell’emissione del provvedimento di revoca della sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, nel caso in cui il provvedimento perda efficacia in conseguenza della mancata adozione della [...]

Regolamento (UE) n. 255/2010

Regolamento (UE) n. 255/2010 Regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 80, 26.3.2010 CollegatiRegolamento (UE) 2018/1139Esercizio del potere sanzionatorio ENAC ... [...]

Esercizio del potere sanzionatorio ENAC

Esercizio del potere sanzionatorio ENAC Esercizio del potere sanzionatorio per la violazione del regolamento (UE) n. 2018/1139 e del regolamento (UE) n. 255/2010. Ed. 1.0 2019 Regolamentazione tecnica aviazione civile. (GU n.199 del 26-08-2019)_________ L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), istituito con decreto legislativo 25 luglio 1997, n. 250, informa che nella riunione del consiglio di amministrazione del 24 luglio 2019 e' stata adottata l'Edizione 1 del re [...]

"Indice di calore": Misura del rischio da calore

"Indice di calore" (Heat Index): Matrice del Rischio da calore e Misure di protezione / Rev. Luglio 2024 ID 8988 | Rev. 1.0 del 02.07.2024 / Documento completo allegato Il documento allegato può essere considerato una Valutazione del rischio da calore in ambienti outdoor da strutturare in funzione del tipo di attività. Negli Stati Uniti il National Oceanographic and Atmospher Administration (NOAA) ha sviluppato un sistema detto "Heat Index" (Indice di calore). L'indice di c [...]

Urban air, indoor environment and human exposure Environment

Urban air, indoor environment and human exposure Environment and Quality of Life Report No 29Harmonisation framework for health based evaluation of indoor emissions from construction products in the European Union using the EU-LCI concept The health based evaluation of chemical emissions from construction products is an integral part of the harmonisation framework for indoor products labelling schemes in the EU. The harmonisation process for the health based evaluation of gas-phase chemica [...]

Legge 4 aprile 2007 n. 41

Legge 4 aprile 2007 n. 41  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 febbraio 2007 n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche.  (GU n.80 del 05-04-2007)CollegatiDecreto-Legge 8 febbraio 2007 n. 8Decreto 8 Agosto 2007 [...]

Linee guida steward

Il servizio di stewarding Il servizio di stewarding - Linee guida L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive definisce uno dei percorsi principali indicati dalla Task Force per la sicurezza delle manifestazioni sportive ed avvia una nuova prospettiva strategica, che riguarda gli addetti alla sicurezza negli stadi di calcio - gli steward - rafforzando ulteriormente la loro immagine di figure professionali di alta specializzazione al servizio dei tifosi. I coordinatori dei G [...]

Decreto 28 luglio 2011

Decreto 28 luglio 2011 Definizione di nuovi servizi ausiliari dell’attività di Polizia affidati agli Steward, nonché ulteriori integrazioni e modifiche al decreto 8 agosto 2007, recante «Organizzazione e servizio degli “steward” negli impianti sportivi». (GU n. 197 del 25-8-2011) CollegatiDecreto 8 Agosto 2007Decreto 24 febbraio 2010Decreto 13 agosto 2019 [...]

Decreto 24 febbraio 2010

Decreto 24 febbraio 2010 Modifiche al decreto 8 agosto 2007 in materia di organizzazione e servizio degli assistenti sportivi, denominati «steward», negli impianti sportivi (GU n. 49 dell'1 marzo 2010) CollegatoDecreto 8 Agosto 2007 [...]

Decreto 8 Agosto 2007

Decreto 8 Agosto 2007 Organizzazione e servizio degli "steward" negli impianti sportivi. (GU n. 195 del 23-08-2007) Abrogato dal: Decreto 13 agosto 2019 (GU n.197 del 23-08-2019) Decreto 13 agosto 2019...Art. 8. Entrata in vigore e abrogazioni 1. Il presente decreto entrerà in vigore il 20 agosto 2019. 2. Il decreto del Ministro dell’interno 8 agosto 2007 è abrogato a decorrere dal 20 agosto 2019. Decreto attuativo Art. 2-ter Legge 4 aprile 2007 n. 41 [...]

Decreto 13 agosto 2019

Decreto 13 agosto 2019: Nuovo Regolamento Steward Il Decreto 3 Agosto 2019 (GU n. 197 del 23.08.2019) che abroga il precedente Decreto 8 agosto 2007, stabilisce i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche "steward", di accoglienza e instradamento degli spettatori e di verifica del rispetto del regolamento d’uso degli impianti medesim [...]

Direttiva 2014/35/UE - BT

Direttiva 2014/35/UE - BT e Norme Tecniche Armonizzate Luglio 2025 ID 8977 | Ed. 14.0 del 18 Luglio 2025 Testo coordinato Direttiva 2014/35/UE - BT - con il Decreto di recepimento IT D.Lgs. n. 86/2016 e Norme armonizzate a Luglio 2025 Disponibile il testo BT in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE. Ed. 14.0 Luglio 2025- Elenco Norme armonizzate Direttiva bassa tensione 2014/35/UE a Lug [...]

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata | Quaderni 2019

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto ISPRA | Quaderni Agosto 2019 Con la pubblicazione di questo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato alle regioni Campania e Veneto, ISPRA continua a promuovere la conoscenza dell’agrobiodiversità italiana. Il Quaderno curato da ISPRA e ARPAE Emilia-Romagna e realizzato grazie [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 36169 | 19 Agosto 2019

Cassazione Penale, Sez. 4, 19 agosto 2019, n. 36169 Rischi derivanti dal lavoro di taglio della macchina cesoia a ghigliottina idraulica. Annullata con rinvio la sentenza di condanna del datore di lavoro per eccessiva genericità Penale Sent. Sez. 4 Num. 36169 Anno 2019Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 28/03/2019 Ritenuto in fatto l. La Corte di appello di Firenze il 12 luglio 2018 ha integralmente confermato la sentenza emessa all'esito del d [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 21563 | 21 agosto 2019

Cassazione Civile, Sez. Lav. 21 agosto 2019 n. 21563 Incombe sul datore di lavoro l'onere probatorio ai fini dell'esclusione della natura professionale delle malattie e della causa lavorativa degli infortuni Civile Sent. Sez. L Num. 21563 Anno 2019 Presidente: MANNA ANTONIORelatore: GHINOY PAOLAData pubblicazione: 21/08/2019 Ritenuto 1. La Corte d'appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Pordenone che aveva rigettato le domande proposte da Electrolux professional s.p.a [...]

Ordinanza 12 luglio 2019

Ordinanza 12 luglio 2019 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (GU n.196 del 22-08-2019) ________Art. 1 1. Ai fini della tutela della salute pubblica, della salvaguardia e dell'incolumita' delle persone, degli animali e dell'ambiente, e' vietato a chiunque utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze nocive o tossiche, compresi vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente, [...]

Decreto Ministeriale 2 agosto 2019

Decreto del Ministro dello sviluppo economico 2 agosto 2019 Modifiche alla disciplina del mercato del gas naturale e alla disciplina del mercato elettrico (GU Serie Generale n.196 del 22-08-2019) Con Decreto del Ministro dello sviluppo economico 2 agosto 2019 sono approvate le modifiche alla disciplina del mercato del gas naturale e alla disciplina del mercato elettrico, trasmesse dal Gestore dei mercati energetici - GME al Ministro dello sviluppo economico in data 8 febbraio 2019, relativame... [...]

ISO 14971:2019

ISO 14971:2019 e ISO/TR 24971 Note da Assobiomedica e Preview della nuova Ed. 3 della norma ISO 14971:2019 e Guida collegata ISO/TR 24971:2019 in pubblicazione a Settembre ISO 14971:2019Medical devices - Application of risk management to medical deviceEdition: 3 - 2019ISO/TR 24971:2019Medical devices - Guidance on the application of ISO 14971Edition: 2 - 2019 Il Joint Working Group 1 (JWG1), composto da membri ISO/TC 210 (link) e IEC/SC 62 (link), ha lavorato  [...]

Decreto 20 settembre 2013

Decreto 20 settembre 2013  Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi. (GU n.115 del 20-05-2014) Testo modificato da: Decreto 5 luglio 2019 Sostituito (salvo transitori) Le disposizioni del presente decreto sono sostituite da quelle del: Decreto 30 luglio 2021 Disposizioni in materia di qualificazione inizi [...]

Decreto 5 luglio 2019

Decreto 5 luglio 2019  Modifiche al decreto 20 settembre 2013 in materia di esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. (GU n.195 del 21-08-2019) CollegatiDecreto 20 settembre 2013 [...]

Legge 20 agosto 2019, n. 92

Legge 20 agosto 2019, n. 92  Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica.(GU n.195 del 21-08-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019 [...]

Certificazione Imprese F-GAS

Certificazione Imprese F-GAS Con il Decreto F-GAS DPR 146/2018 per la la certificazione delle imprese occorre la predisposizione da parte dell’impresa di procedure/istruzioni e non più il Piano di qualità precedentemente previsto dal DPR 43/2012 abrogato. Note a seguire. Nel nuovo DPR 146/2018 "Decreto F-GAS", non è previsto più l’obbligo della predisposizione da parte delle imprese di un Piano della Qualit&agr [...]

UNI ISO 10005:2019 Linee guida piani qualità

UNI ISO 10005:2019 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per i piani della qualità (ISO 2018) Preview allegato La norma fornisce delle linee guida per stabilire, riesaminare, accettare, applicare e sottoporre a revisione i piani della qualità.Essa è applicabile a piani della qualità per qualsiasi output atteso, sia esso un processo, prodotto, servizio, progetto o contratto, per organizzazioni di qualsiasi tipo o dimensione.   La norma &e [...]

Esempio progetto dispersore impianti di terra industriali CEI 99-5

Messa a terra impianti elettrici industriali: Esempio progetto dispersore di terra CEI 99-5 ID 8693 | 21.08.2019 Disponibile in allegato Esempio di progetto di un dispersore di terra (CEI 99-5 Allegato G) CEI 99-5:2015-07 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra delle utenze attive e passive connesse ai sistemi di distribuzione con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sosti [...]

Guidelines LVD 2014/35/EU - August 2018

Guidelines LVD 2014/35/EU - August 2018 LVD 2014/35/EU - Guidelines on the application of the directive - August 2018 These Low Voltage Directive Guidelines (LVD Guide) are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the Low Voltage Directive 2014/35/EU (hereinafter referred to as ‘the LVD’), applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 2006/95/EC. This guide updates the first version of the “guidelines on the applic [...]

Strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA)

Strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA) MISE, 19 Agosto 2019 Con il termine "intelligenza artificiale" (IA) si intendono quei sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere obiettivi specifici. Lo sviluppo di questa tecnologia, che oggi è considerata tra le più importanti del 21° secolo, è stata favorita dall’aumento della potenza di calcol [...]

Norme armonizzate Click: i testi consolidati delle norme pubblicate Marzo 2019 / Agosto 2019

Norme armonizzate Click I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Agosto 2019.Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC [...]

IPCC special report 2019

IPCC special report 2019 Global warming of 1.5°C An IPCC Special Report on the impacts of global warming of 1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty https://ipccitalia.cmcc.it/ipcc-special-report-global-warming-of-1-5-c/ Estratto Comunicato stampa Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C [...]

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento Regione Emilia-Romagna, 2018 Il documento si pone l’obiettivo di definire gli ambiti di intervento del personale delle A.USL, precisare le modalità di esecuzione delle verifiche, uniformare le modalità di gestione delle evidenze documentali rese all’utente e degli adempimenti derivanti all’esito della verifica. Le indicazioni contenute concernono le verifiche degli impianti di riscaldamento che ricadono n [...]

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni Disponibile il Manuale utente Comunicazione vendita apparecchiature ed il Manuale utente Comunicazione vendita FGAS. In base al D.P.R 146/2018 le imprese che vendono agli utilizzatori finali gas fluorurati o apparecchiature non ermeticamente sigillate che li contengono, devono, a partire dal 25 luglio prossimo, comunicare le informazioni relative alla vendita.Le informazioni vengono comunicate via telematica attraverso le funzionalit&agr [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024