Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

SCIP Database

SCIP Database  Helsinki, 9 settembre 2019  Sono stati pubblicati i requisiti informativi per il prossimo database (SCIP) sugli articoli contenenti sostanze dell'elenco di sostanze candidate (SVHC). Le aziende dovranno inviare informazioni al database dal gennaio 2021 in poi. Le informazioni sulla presenza in articoli di SVHC nell'elenco dei candidati devono essere disponibili durante l'intero ciclo di vita di prodotti e materiali, anche in fase di smaltimento. Per raggiungere qu [...]

UNI 11711:2018 | Igienista industriale

UNI 11711:2018 | Igienista industriale ID 9060 | 09.09.2019  Il documento allegato analizza, in riferimento alla norma UNI 11711:2018, i requisiti relativi all'attività professionale dell'igienista industriale. La norma è applicabile come regola dell’arte/buona tecnica, per i requisiti e competenze del “personale qualificato”, in riferimento al D.Lgs. 81/08, Titolo VIII - Agenti Fisici Articolo 181 c.2, ai fini della valutazione dei rischi. Le v [...]

Vademecum Gestione rifiuti in azienda

Vademecum Gestione rifiuti in azienda / Rev. 2022 ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato Il presente elaborato illustra, anche con il supporto di immagini, quanto disposto in materia di gestione di rifiuti (così come definita nella parte IV del TUA) in ordine alla raccolta, trasporto, recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni da parte del produttore del rifiuti. Il vademecum risulta es [...]

NIA 2019 | Scoppi di bombole e serbatoi

Scoppi di bombole e serbatoi: analisi ed interpretazione dei segni NIA, Agosto 2019 Gli incendi e le esplosioni provocati da bombole di gas GPL o in cui rimangono coinvolte sono frequenti nell'ambito delle attività di soccorso tecnico svolte dai Vigili del Fuoco. Negli  ultimi tempi questa pericolosa tipologia di intervento si e arricchita di ulteriore complessità, a causa di un fenomeno sempre più diffuso: quello del riempimento abusivo di bombole per uso do [...]

Esperto CEM: Requisiti e competenze

Esperto CEM: Requisiti e competenze Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici (0 hz-300 ghz nei luoghi di lavoro) Il presente documento utilizza le regole generali individuate dalla Norma UNI 11711: 2018 al fine di definire i requisiti di specifiche conoscenze, abilità e competenze del “personale qualificato” che deve effettuare la valutazione a qualsiasi titolo dei [...]

Decreto 6 giugno 2019

Decreto 6 giugno 2019  Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019) ... Art. 1. Finalità Il presente decreto definisce le aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa ( Wells et al .) nel territorio della Repubblica italiana, individuate sulla base dei risultati delle indagini svolte dai servizi fitosanitari regionali secondo le dispo [...]

Xylella Fastidiosa | Sentenza Corte di giustizia UE causa C-443/18

Xylella Fastidiosa | Sentenza Corte di giustizia UE causa C-443/18 Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19 Lussemburgo, 5 settembre 2019 Sentenza nella causa C-443/18 - Commissione/Italia (batterio Xylella fastidiosa) L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, che può provocare la morte di numerose piante, in particolare degli olivi La [...]

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019 Fanghi da depurazione - Le Regioni non hanno potere di riparametrare in aumento i valori soglia per le sostanze inquinanti previsti dal d.lgs. n. 152/2006 ai fini dell'utilizzo in agricoltura dei fanghi da depurazione. ... Sentenza N. 05920/2019REG.PROV.COLL. N. 08197/2018 REG.RIC. Pubblicato 28.08.2019 sul ricorso numero di registro generale 8197 del 2018, proposto dalla Regione Toscana, in persona del Presidente in carica della Giunta Regiona [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 36687 | 30 Agosto 2019

Trapano a colonna privo di protezioni L'eventuale responsabilità del RSPP non fa venir meno la concorrente responsabilità del datore di lavoro se manca una corretta organizzazione aziendale Penale Sent. Sez. 3 Num. 36687 Anno 2019 Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: REYNAUD GIANNI FILIPPOData Udienza: 29/05/2019 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza del 13 dicembre 2018, il Tribunale di Pordenone ha assolto A.G. dalla contravvenzione di cui all'art. 71, comma 1, d.lgs. 9 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 37002 | 04 Settembre 2019

Infortunio del dipendente di una cartiera Penale Sent. Sez. 4 Num. 37002 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 10/04/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 13 dicembre 2016 il Tribunale di Genova ha assolto G.D. per il reato di cui agli artt. 590, commi primo, secondo e terzo, cod. pen. (imputazione: per aver cagionato - in qualità di datore di lavoro della Cartiera G.D. s.a.s. - a S.A., operaio specializzato dipendente della cartiera con [...]

Rettifica regolamento (UE) 2019/1148

Rettifica regolamento (UE) 2019/1148  Rettifica del regolamento (UE) 2019/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo all'immissione sul mercato e all'uso di precursori di esplosivi, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 e che abroga il regolamento (UE) n. 98/2013 (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 186 dell'11 luglio 2019) GU L 231/30 del 06.09.2019 ... La pagina 18 va letta come segue: «ALLEGATO III FORMATO PER LICENZE For [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2016/1628 | 06.09.2019

Rettifica del regolamento (UE) 2016/1628  GU L 231/29 DEL 06.09.2019 Rettifica del regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali, e che modifica i regolamenti (UE) n. 1024/2012 e (UE) n. 167/2013 e modifica e abroga la direttiva 97/ [...]

Regolamento (UE) 2019/1381

Regolamento (UE) 2019/1381  ID 9049 | 06.09.2019 Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, e che modifica i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 1829/2003, (CE) n. 1831/2003, (CE) n. 2065/2003, (CE) n. 1935/2004, (CE) n. 1331/2008, (CE) 1107/2009, (UE) 2015/2283 e la direttiva 2001/18/CE GU L 231/1 del 06.09.20 [...]

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019 Installazione del container poggiato su platea di cemento armato ed il rialzamento del piano di campagna necessitano del rilascio di un permesso di costruire poiché la valutazione è sulla portata complessiva dell'intervento ... SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 197 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da [omissis], in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Ca [...]

D.P.R. 5 luglio 2019 n. 102

D.P.R. 5 luglio 2019 n. 102 Regolamento recante ulteriori modifiche dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche. (GU Serie Generale n.208 del 05-09-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 20/09/2019 Art. 1. Modifiche all’articolo 2 del decreto del Presidente della [...]

Centraline oleodinamiche | Marcatura CE

Centraline oleodinamiche | Marcatura CE ID 9045 | 05.09.2019  La Marcatura CE delle centraline oleodinamiche coinvolge diverse Direttive di prodotto, la cui applicazione crea spesso dubbi sulla corretta procedura da seguire. Il presente documento si pone lo scopo di chiarire come analizzare il proprio prodotto al fine di applicare correttamente le seguenti Direttive: - Direttiva 2006/42/CE Macchine - Direttiva 2014/68/UE PED - Direttiva 2014/34/UE ATEX - Direttiva 2000/14/CE OND - D [...]

Pressure equipment paper PED directive 2014/68/EU

Pressure equipment papers PED Directive 2014/68/EU CETOP Position Paper concerning EC directive “Pressure equipment” (2014/68/EU) The document describes the agreed CETOP position on the directive and its application to fluid power systems and components. The Technical Commission of CETOP, the umbrella organisation of the European Fluid Power Associations, has updated the position paper PP 04 after the Pressure Equipment Directive 97/23/EC had been revised. The posit [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1387

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1387  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1387 della Commissione, del 1° agosto 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione per quanto riguarda i requisiti per i calcoli delle prestazioni d'atterraggio del velivolo e le norme per la valutazione dello stato della superficie della pista, l'aggiornamento di determinati equipaggiamenti e requisiti di sicurezza dell'aeromobile e le operazioni effettuate senza approvazione o [...]

D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22

Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n. 22  Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.54 del 06-03-2015) Entrata in vigore del provvedimento: 07/03/2015______ Aggiornamenti all'atto: 23/09/2015 DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221) 23/09/2015 D [...]

DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019 n. 101

Decreto-Legge 3 settembre 2019 n. 101 / Consolidato 11.2022 Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali. (GU n.207 del 04-09-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019 Pubblicata nella GU Serie Generale n. 257 del 02-11-2019, la Legge 2 novembre 2019 n. 128 - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi azi [...]

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro EU, 2019 In allegato tre studi sulla raccolta delle informazioni più recenti per un certo numero di sostanze al fine di analizzare gli impatti sulla salute, socioeconomici e ambientali in relazione a possibili modifiche della direttiva 2004/37/CE relativa la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro. I [...]

Circolare 08/08/2019 Prot. n. 6849 - Tachigrafo intelligente

Circolare 08/08/2019 Prot. n. 6849 - Tachigrafo intelligente Adeguamento al Regolamento (UE) 2016/799 della Commissione del 18 marzo 2016 di applicazione del Regolamento (UE) 165/2014. Tachigrafo intelligente e rilascio carte tachigrafiche di nuova generazione.  MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato Prot. n. 300/A/6849/19/111/20/3 Rom [...]

ISO 20338:2019

ISO 20338:2019 Oxygen reduction systems for fire prevention - Design, installation, planning and maintenance ISO, 04.09.2019 ISO 20338 - Sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione, specifica i requisiti minimi - definisce le specifiche per la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei sistemi fissi di riduzione dell'ossigeno. Si applica a quei sistemi che utilizzano aria arricchita di azoto uti [...]

Nautica: al via lo sportello telematico del diportista (STED)

Nautica: al via lo sportello telematico del diportista (STED) MIT, 03.09.2019 È attivo lo Sportello Telematico del Diportista (STED), che consente di poter effettuare le nuove immatricolazioni delle unità da diporto nell’Archivio telematico centrale (ATCN), istituito presso il CED della Motorizzazione e che conterrà le informazioni di carattere tecnico e giuridico. È stato inoltre costituito l’Ufficio di Conservatoria Centrale (UCON) che provveder&a [...]

Linee guida rischio pesticidi per le api | EFSA

  Linee guida valutazione del rischio pesticidi per le api | EFSA Update Luglio 2019 L'EFSA ha reso note le modalità con cui intende rivedere le proprie linee guida per la valutazione del rischio da pesticidi per le api nell'Unione europea. Come chiarito nella descrizione, parti interessate ed esperti di pesticidi degli Stati membri saranno periodicamente consultati durante l'intero processo. La prima di tali consultazioni inizia alla fine di questo mese, quando le parti intere [...]

Decreto 4 luglio 2019

Decreto 4 luglio 2019  Organizzazione e funzionamento del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.  (GU Serie Generale n.206 del 03-09-2019) Art. 1. Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. 1. È costituito il Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al ca [...]

Decostruzione selettiva: progetto di PdR in consultazione pubblica

Decostruzione selettiva: progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica UNI, 03.09.2019 Nel corso della riunione del Tavolo “Decostruzione selettiva”, svoltasi a Milano lo scorso 18 luglio, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Decostruzione selettiva – Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”. Il documento definisce una metodologia opera [...]

Uso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro EU-OSHA, 27.08.2019 Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Esso analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego i [...]

Elenco nazionale costruttori, importatori e distributori di unità da diporto

Elenco nazionale costruttori, importatori e distributori di unità da diporto (DD 19 giugno 2019) MIT, 03.09.2019 In allegato l'Elenco nazionale di costruttori, importatori e distributori di unità da diporto riconosciute maggiormente rappresentative sul piano nazionale, ai fini del rilascio della Dichiarazione di costruzione o importazione (DCI). L’articolo 3, comma 2 lettera b) del D.P.R. 14 dicembre 2018, n. 152, pubblicato su G.U. serie generale n. 49 del 27 febbraio 2 [...]

Nuove linee di indirizzo pronto soccorso: via libera della CSR

Pronto soccorso - via libera della Conferenza Stato-Regioni alle nuove linee di indirizzo Nel triage, introdotti codici numerici da 1 (il più grave) a 5, a cui le Regioni potranno associare un codice colore, per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze; tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; nuovi sta [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024