Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2018

Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017  Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom (previsto entro il 6 febbraio 2018) e della recente entrata in vigore del nuovo Capo IV del Titolo VIII sui CEM. L'intento, grazie al prezioso contributo degli esperti e [...]

Dose radiazioni pazienti: direttiva 2013/59/Euratom

Dose di radiazioni a cui sono sottoposti i pazienti esame radiologico o medico nucleare Una delle novità della Direttiva 2013/59/EURATOM è che i pazienti dovranno trovare nel referto un’informazione sulla quantità di radiazioni a cui sono stati sottoposti nel corso di un esame radiologico o medico nucleare (Art. 58 c. a) Direttiva 2013/59/EURATOM ... Articolo 56 Ottimizzazione ... 6. Gli Stati membri assicurano che, nel caso di un pazi [...]

Raccomandazione 90/143/EURATOM

Raccomandazione 90/143/EURATOM Raccomandazione della Commissione del 21 febbraio 1990 sulla tutela della popolazione contro l'esposizione al radon in ambienti chiusiGU n. L 80/26 del 27.03.90 Collegati Direttiva 2013/59/EURATOM ... [...]

WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective

WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective The WHO handbook on indoor radon is a key product of the WHO International Radon Project, which as launched in 2005. The handbook book focuses on residential radon exposure from a public health point of view and provides detailed recommendations on reducing health risks from radon and sound policy options for preventing and mitigating radon exposure. The material in the handbook reflects the epidemiological evidence that indoor rado [...]

Circolare INAIL n. 2 del 10 gennaio 2018

Fondo per le vittime dell'amianto | Misura dell’addizionale per l’anno 2017 Circolare INAIL n. 2 del 10 gennaio 2018 Fondo per le vittime dell'amianto. Misura dell’addizionale per l’anno 2017. Non applicazione dell’addizionale a carico delle imprese per gli anni 2018-2020. L'articolo 1, comma 241, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, il Fondo per le vittime dell’amianto, fi [...]

Piano Straordinario per la mobilità turistica 2017-2022

Piano Straordinario per la mobilità turistica 2017-2022 MIT - 12.01.2018 Approvato in via definitiva con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dopo l’intesa in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Piano straordinario della mobilità turistica 2017-2022. Il Piano fa parte della strategia complessiva di programmazione dello sviluppo infrastrutturale e dei trasporti “ [...]

Decisione (UE) 2018/59

Modifica dei criteri ecologici Ecolabel per i televisori Decisione (UE) 2018/59 della Commissione dell'11 gennaio 2018 che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea ai televisori Articolo 1L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente:«Articolo 3I criteri ecologici per il gruppo di prodotti &ldqu [...]

II rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica airgun

Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun MATT - ISPRA Dicembre 2017 Ai sensi del D. Lgs. 145/2015, art. 25 comma 3, è stato redatto e trasmesso dal Ministro alle Commissioni parlamentari competenti il “Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun”. Questo Secondo rapporto, predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), coordinato dalla Direzione Protezi [...]

Decreto Legge 16 ottobre 2017 n. 148

Decreto Legge 16 ottobre 2017 n. 148 Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili GU Serie Generale n.242 del 16-10-2017 Entrata in vigore del provvedimento: 16/10/2017 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172 (in G.U. 05/12/2017, n. 284)._______ Aggiornamenti all'atto 05/12/2017 LEGGE 4 dicembre 2017, n. 172 (in G.U. 05/12/2017, n.284) 29/12/2017 LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 (in SO n.62, relativo alla G. [...]

RAPEX Report 02 del 12/01/2018 N.9 A12/0009/18 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 02 del 12/01/2018 N.9 A12/0009/18 Finlandia Approfondimento tecnico: Minimoto Il prodotto, di marca e modello sconosciuti, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica armonizzata EN 16029:2012 - [...]

ISO Focus - Water & sanitation

ISO Focus - Water & sanitation January-February 2018 Acqua e servizi igienico-sanitari In concomitanza con l'inizio del Decennio d'azione internazionale delle Nazioni Unite - "Acqua per lo sviluppo sostenibile" (2018-2028), questa edizione di ISOfocus mira a sensibilizzare sullo stato critico delle risorse idriche in tutto il mondo e ad ispirare maggiori azioni per affrontarlo. Questo numero fornisce aggiornamenti sugli sviluppi nel settore idrico ed è una fonte vitale di info [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4. n. 21 | 02 gennaio 2018

Adeguamento automatico della delega ex art. 16 all'ampliamento della struttura aziendale in assenza di una modifica scritta Infortunio provocato da un muletto in retromarcia Penale Sent. Sez. 4 Num. 21 Anno 2018 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA Relatore: PICARDI FRANCESCA Data Udienza: 30/11/2017 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Brescia, con sentenza emessa all'udienza del 7 giugno 2016, depositata in data 28 giugno 2016, nel termine di cui all'art. 544, terzo comma, co [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 31081 | 28 dicembre 2017

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 28 dicembre 2017 n. 31081 Rischio da radiazioni ionizzanti Civile Ord. Sez. L Num. 31081 Anno 2017Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPERelatore: BLASUTTO DANIELAData pubblicazione: 28/12/2017 Rilevato che1. La Corte di appello di Roma, con sentenza n. 2545/12, ha respinto l'appello proposto dall'INAIL, subentrato all'ISPELS (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), avverso la pronuncia che, in accoglimento della domanda proposta da DP.C., aveva c [...]

CEM4 Miniature 2018

CEM4 Miniature La nuova interfaccia grafica di lavoro e report di CEM4 2018 CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro. Nell'interfaccia grafica [...]

EN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddi

EN ISO 15743: Valutazione e gestione del rischio Posti di lavoro al freddo ID 5395 | 26.09.2023 / Documento completo allegato Norma confermata da ISO nel 2022 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale. Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto indicato nella norma EN ISO 15743 “Ergonomia dell’ambiente termico - Posti di lavo [...]

Comunicazione medico competente 2018

Comunicazione medico competente 2018 I medici competenti entro il 31 marzo 2018 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2017 a sorveglianza sanitaria. Update Manuale utente 10.01.2018 Il medico competente ha l’obbligo di trasmettere ai servizi competenti per territorio i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (art. 40, decreto legislativo 81/2008 e [...]

Regolamento (UE) 2018/35

Regolamento (UE) 2018/35 della Commissione del 10 gennaio 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ottametilciclotetrasilossano («D4») e il decametilciclopentasilossano («D5») Modifica allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 ... Articolo 1 L'allega [...]

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane ISPRA Manuali e linee guida 168/2017 Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, l’ittiofauna viene considerata come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica degli ecosistemi acquatici di transizione, insieme ad altri Elementi di Qualit&agr [...]

I parapetti di sommità dei ponteggi

I parapetti di sommità dei ponteggi Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura INAIL Collana Cantieri - 2017 Nella pubblicazione sono riportati i risultati di uno studio condotto sui ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la propria attività sulle coperture. Sono stati definiti, sulla base della UNI EN 13374, i requisiti prestazionali e i geometrici dei parapetti di sommità [...]

Procedure d'infrazione IT: Gennaio 2018

Procedure d'infrazione IT: Gennaio 2018 La Commissione europea ha adottato il 7 dicembre 2017 le decisioni in materia di procedure di infrazione. Con riferimento all'Italia, le decisioni riguardano una costituzione in mora ex art. 258 TFUE, quattro archiviazioni di procedure d'infrazione, l'archiviazione di un caso di pre-infrazione, una decisione di ricorso e un parere motivato ex art. 258 TFUE. Il numero delle procedure a carico del nostro Paese scende a 62, di cui 52 per violazione del [...]

D.M. 27 luglio 2010: Prevenzione incendi attività commerciali (Attività 69)

D.M. 27 luglio 2010: Prevenzione incendi attività commerciali (Attività 69) ID 5389 | Update 17.09.2020 D.M. 27 luglio 2010Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq(GU n. 187 del 12 agosto 2010) Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, le “attivit&agra [...]

Bozza RTV attività commerciali in materia di prevenzione incendi

Bozza RTV attività commerciali in materia di prevenzione incendi Update 04 Dicembre 2018 Pubblicato in GU del 3 dicembre 2018 il: Decreto 23 novembre 2018Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al  [...]

Circolare 3703/C del 9 gennaio 2018 | Autoriparazione

Attività autoriparazione - abilitazione attività meccatronica Prorogato al 4 gennaio 2023 il termine per la regolarizzazione ed abilitazione per l'attività di meccatronica Circolare 3703/C del 9 gennaio 2018 (prot. 13757)  Disciplina dell’autoriparazione a seguito delle modifiche normative introdotte dalla Legge 27 dicembre 2017, n.205 - legge di bilancio per il 2018. Estratto circolare: "Con l’art. 1, comma 1132, punto d) della Legge 27 dicemb [...]

Rumore ambientale: Rettifica Direttiva quadro (UE) 2015/996

Rettifica Direttiva quadro (UE) 2015/996 Rettifica della direttiva (UE) 2015/996, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GUUE L 5/35 del 10 gennaio 2018 ________ Rumore ambientale: la Direttiva Quadro Direttiva (UE) 2015/996 della Commissione, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/C [...]

Circolare Albo gestori ambientali | Durc on line ed iscrizione

Regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC) Circolare dell'08 gennaio 2018 - Comitato Albo gestori Ambientali Prot. 031/2018 Il servizio, operativo dal 1° luglio 2015 a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2015, emanato in attuazione dell'art. 4 del d.l. 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014 n. 78, consente di compiere l'interrogazione in modalit [...]

Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina

Multifunzionalità del bosco. Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina ISPRA 171/2018 A febbraio 2017 l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, e l’Università Nazionale di Córdoba, Argentina, hanno siglato un accordo che impegnava le parti alla cooperazione scientifica.  Dalla coincidenza di interessi dei soggetti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare riferimento [...]

Decreto 12 settembre 2017 n. 214

Industria 4.0 - Centri di competenza ad alta specializzazione Decreto 12 settembre 2017 n. 214 Regolamento sulle modalità di costituzione e sulle forme di finanziamento di centri di competenza ad alta specializzazione, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale industria 4.0, in attuazione dell’articolo 1, comma 115, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017). Art. 3. Modalità di costituzione 1. I centri di competenza ad alta specializz [...]

Schema DM Linee guida direttore lavori

Schema DM Linee guida direttore dei lavori e direttore dell'esecuzione dei contratti di servizi o forniture Atto Governo: 493 del 09.01.2018 Schema di decreto ministeriale recante regolamento di approvazione delle linee guida concernenti le modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione dei contratti relativi a servizi o forniture Il presente decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, in attuazione dell'articolo 111 ( [...]

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility ID 5378 | Scheda 07.08.2018 Il presente approfondimento, documento completo in allegato, confronta le modalità di redazione della relazione tecnica antincendio di cui all'allegato I del DM 7 agosto 2012 con la progettazione con approccio ingegneristico di cui al DM 03 agosto 2015 (DM 9 maggio 2007 All . I lett. A) Allegati Modelli di Relazioni tecniche, elaborate in conformità all’allegato I [...]

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici ISPRA Rapporto 277/2017 A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti cl [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024