Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Settembre 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 21199 | 31 maggio 2012

Infortunio mortale di un lavoratore alla guida di un carrello elevatore: mezzo non sicuro e mancanza di cinture di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 21199 Anno 2012 Dott. BRUSCO Carlo G. - Presidente Dott. IZZO Fausto - Consigliere Dott. MASSAFRA Umberto - Consigliere Dott. MARINELLI Felicetta - Consigliere Dott. BLAIOTTA Rocco M. - rel. Consigliere Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Il Tribunale di Lecce ha affermato la penale responsabilità dell'imputato in epig [...]

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al sedile/altro del carrello elevatore a protezione della caduta/schiacciamento del conducente. In fondo all’articolo segnalazione di giurisprudenza in merito: D.LGS. 81/2008 Direttiva 2006/42/CE Macchine UNI EN ISO 6683:2009 UNI EN ISO 36 [...]

Direttiva 91/477/CEE

Direttiva 91/477/CEE Direttiva del consiglio del 18 giugno 1991 relativa al controllo dell’i (91/477/CEE) GU L 256 del 13.9.1991, pag. 51)Consolidato 2017Modifiche atto:Direttiva 2008/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008 GU L 179 5 8.7.2008 Direttiva (UE) 2017/853 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 GU L 137 22 24.5.2017Rettifica, GU L 299 del 30.10.1991, pag. 50 (91/477/CEE)CollegatiDecreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104 [...]

Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104

Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104  Attuazione della direttiva (UE) 2017/853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi.(GU Serie Generale n.209 del 08-09-2018) Entrata in vigore del provvedimento: 14/09/2018 _______Art. 1 Oggetto e campo di applicazione 1. Il presente decreto costituisce attuazione della direttiva (UE) 2017/853 de [...]

Albo nazionale dei commissari di gara

Albo nazionale dei commissari di gara | On line l'applicativo per l'iscrizione On line il servizio per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici È on line da oggi 10 settembre nel sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione l’applicativo per la gestione dell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici, raggiungibile al seguente link: https://servizi.anticorruzione.it/questionari-commissari/. Dal 10 gennaio 2019, in... [...]

Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018 Nel presente lavoro sono valutati i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dalle apparecchiature per il riscaldamento a radiofrequenza per uso estetico di competenza dell’estetista - secondo quanto indicato dalla scheda 13b del DM 206 del 15 ottobre 2015. Spesso è emersa una completa inconsapevo [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 41820 | 19 Ottobre 2015

Ruolo di vigilanza "alta" per il coordinatore per l'esecuzione Penale Sent. Sez. 3 Num. 41820 Anno 2015 Presidente: SQUASSONI CLAUDIARelatore: MENGONI ENRICOData Udienza: 15/09/2015 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 27/3/2014, il Tribunale di Messina dichiarava L.C. - nella qualità di coordinatore per l'esecuzione dei lavori e di responsabile della "L & G Costruzioni s.r.l." - responsabile di talune violazioni commesse nell'ambito dì un cantiere edile sito in Messin [...]

Doc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale

Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionaleDecreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i. Primi indirizzi applicativi Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale... [...]

Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE

Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE / Rev. 1.0 del 24 Maggio 2024 ID 6766 | Update Rev. 1.0 del 24.05.2024 / In allegato In Allegato Modelli Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE, obblighi di "vigilanza" definiti all’art. art. 92 del D.Lgs. n. 81 del 2008, e impostati secondo quando indicato nelle Linee guida CSE del CNI 2015:1. Verbale di riunione preliminare di coordinamento 2. Verbale di riunione di coordinamento3 [...]

Linee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione

Linee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione / CNI 2015 ID 6765 | Update news 27.11.2024  Linee guida aggiornamento 2024 Documento sulla documentazione di cantiere / attività del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione - Aggiornamento Linee Guida CSE 2015 Vedi Circ. CNI 626/15 Quelle approvate dal CNI nella seduta consiliare del 07/10/2015, sono le Linee Guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione qua [...]

UNI CEN/TR 17238:2018 | Valori limite per i contaminanti biometano

UNI CEN/TR 17238:2018 | Valori limite per i contaminanti biometano UNI CEN/TR 17238:2018 Proposta di valori limite per i contaminanti del biometano individuati sulla base di valutazione degli impatti sulla salute umana Il rapporto tecnico fornisce un approccio per la valutazione dei valori limite per i contaminanti del biometano. Tali valori sono da considerare addizionali alle specifiche del biometano (serie UNI EN 16723) o come integrazione del codice di rete per l’immissione di b [...]

CEM4 September 2018 Update [Miniature 7]

CEM4 September 2018 Update 07 Settembre 2018 "Miniature 7" CEM4 "miniature 7", 7a versione 2018, in particolare, aggiunge:- un nuovo schema "Operative" (download dettagli metodo)al Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100, denominato "EN ISO 12100 | Operative";- info a finestra di gestione di scelta dei metodi di Valutazione dei Rischi.Gli schemi di scelta possibili del metodo EN ISO 12100, da parte dell'utente, sono ad oggi:EN ISO 12100 | Tutti i campi della norm [...]

Decreto 19 luglio 2018

Decreto 19 luglio 2018  Disciplinare delle procedure per il rilascio delle licenze individuali speciali per l'offerta al pubblico dei servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada. (GU Serie Generale n.208 del 07-09-2018) ... Art. 1. Procedura di rilascio delle licenza individuale speciale 1. Le licenze individuali speciali disciplinate dalla delibera AGCOM 77/18/CONS con la quale è stato approvato [...]

Guide Eurocodici - Update Settembre 2018

Guide Eurocodici Ed. 2.0 2019  Update 07 Settembre 2018 Raccolta di Guide Ufficiali inerenti l'applicazione degli Eurocodici. Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.Con il Decreto 31 luglio 2012 "Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici" [...]

RAPEX Report 36 del 07/09/2018 N. 11 A12/1283/18 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 36 del 07/09/2018 N. 11 A12/1283/18 Germania Approfondimento tecnico: Lama per sega a catena Il prodotto, di marca VERTO, mod. 61H199, è stato sottoposto alla procedura di rimozione dall’elenco dei prodotti dal sito web AMAZON perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE ed alle [...]

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti ID 6759 | Scheda 07.09.2018 La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi nelle imprese fino a 50 addetti in alternativa al DVR e a quali condizioni, in fondo al Documento le FAQ MISE sulle Procedure Standardizzate del 31.05.2013. Le Procedure Standardizzate sono un "Documento semplificato e già strutturato" per la valutazione [...]

ECHA | Uses and risks of nanomaterials as pigments

ECHA | Uses and risks of nanomaterials as pigments  Literature study on the uses and risks of nanomaterials as pigments in the European Union ECHA September 2018 Lo studio è stato svolto per raccogliere informazioni pubblicamente disponibili sui pigmenti nano-dimensionali identificati presenti sul mercato dell'UE. I risultati mostrano che i rischi di nanopigmenti non possono essere adeguatamente valutati a causa della mancanza di informazioni sull'esposizione, l'assenza di dat [...]

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia ISPRA Manuali e linee guida 176/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18 La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi. Nel documento si descrivono le met [...]

UNI EN 12312-8:2018 | Attrezzature servizi aeroportuali di rampa

UNI EN 12312-8:2018 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 8: Scale e piattaforme di manutenzione o servizio Questo documento specifica i requisiti tecnici per ridurre al minimo i rischi elencati nella clausola 4 che possono sorgere durante la messa in servizio, il funzionamento e la manutenzione di scale o piattaforme di manutenzione o servizio quando usati come previsto, compreso l'uso improprio ragionevolmente prevedibile dal produttore, quando effe [...]

Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose

Serie Specifiche tecniche UNI | Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose Serie di specifiche tecniche UNI, in vigore dal 06 Settembre 2018, relative alla valutazione di rilascio di sostanze pericolose dei prodotti da costruzione e precisamente: - UNI CEN/TS 17201:2018 - UNI CEN/TS 17200:2018 - UNI CEN/TS 17197:2018 - UNI CEN/TS 17196:2018 - UNI CEN/TS 17195:2018 In allegato Preview delle specifiche tecniche riservato Abbonati. [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 39283 | 30 Agosto 2018

Scoppio nella fabbrica di vernici e morte di quattro operai Valutazione dei rischi e obbligo di periodico aggiornamento del DVR Penale Sent. Sez. 4 Num. 39283 Anno 2018 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: BRUNO MARIAROSARIAData Udienza: 05/06/2018 [panel]Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 4 ottobre 2016, la Corte d'appello di Napoli, in parziale riforma della pronuncia resa dal Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Afragola, in data 16 dicembre 2012, ha ridetermin [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 21563 | 03 Settembre 2018

Cassazione Civile Sez. Lav. 03 settembre 2018 n. 21563  Deflagrazione durante i lavori di manutenzione di una autocisterna affidati ad un autista Presidente: BERRINO UMBERTORelatore: CALAFIORE DANIELAData pubblicazione: 03/09/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Potenza, con la sentenza n. 496/2012, ha respinto, rideterminando la somma dovuta all'Inail in € 757.647,12, l'appello proposto da C.C. avverso la sentenza del Tribunale della stessa sede di accoglimento del [...]

UNI EN 14025:2018 | Cisterne per il trasporto di merci pericolose

UNI EN 14025:2018 | Cisterne per il trasporto di merci pericolose Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Cisterne metalliche a pressione - Progettazione e costruzione La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo sostanziale, specifica i requisiti minimi per la progettazione e la costruzione delle cisterne metalliche a pressione per il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e mare, aventi una pressione massimo esercizio o di prova maggiore di 50 kPa (0,5 b [...]

Eurocodici: interesse oltre l'UE

Eurocodici: interesse oltre l'UE Molti paesi al di fuori dell'UE-EFTA hanno mostrato interesse o hanno già adottato gli Eurocodici. Il JRR sta raccogliendo e gestendo le informazioni sullo stato mondiale di Eurocodici e presenta tali informazioni in una mappa che è regolarmente aggiornata.Clik zoom Vedi Documento cronistoria e Status Eurocodici [...]

Frazionamento dell’abitazione: questioni condominiali

Il frazionamento dell’abitazione: questioni condominiali Il D.L. n. 133/2014 (Sblocca cantieri) ha semplificato il regime amministrativo degli interventi di frazionamento annoverandoli nella categoria edilizia della manutenzione straordinaria (prima erano considerati ristrutturazione edilizia).Se l’intervento di frazionamento è effettuato all’interno di un condominio oltre al rispetto delle norme e prescrizioni in materia urbanistico-edilizia (strumenti ur [...]

Decreto 27 novembre 2009

Decreto 27 novembre 2009  Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008 e n. 1235/2008 e successive modifiche riguardanti la produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici. (Decreto n. 18354). (10A01133) (GU n.31 del 08-02-2010 - SO n. 24) Note:Decreto abrogazione e sostituito dal decreto Decreto 18 luglio 2018CollegatiDecreto 18 luglio 2018Regolamento (CE) n. 834/2007Regolamento (CE) n. 889/2008   [...]

Regolamento (CE) n. 889/2008

Regolamento (CE) n. 889/2008 Regolamento (CE) n. 889/2008 della Commissione, del 5 settembre 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli GU L 250 del 18.9.2008 ... In allegato Regolamento CE n. 889 2008 Consolidato 07.01.2020 CollegatiDecreto 18 luglio 2018Regolamento (CE) n. 834/2007 [...]

Regolamento (CE) n. 834/2007

Regolamento (CE) n. 834/2007 Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91. GU L 189 del 20.7.2007 Regolamento abrogato dal Regolamento (UE) 2018/848 CollegatiDecreto 18 luglio 2018Regolamento (CE) n. 889/2008  [...]

Decreto 18 luglio 2018

Decreto 18 luglio 2018 Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici. Abrogazione e sostituzione del decreto n. 18354 del 27 novembre 2009. (Decreto n. 6793)(GU n.206 del 05.09.2018) Abrogato da: Decreto 20 maggio 2022 (GU n.151 del 30.06.2022) _______ Art. 1 Ambito di applicazione 1) Il presente decreto contiene dispos [...]

D.Lgs. 196/2003 Codice protezione dati personali | GDPR

D.Lgs. 196/2003 Codice protezione dati personali GDPR / Consolidato Marzo 2024 ID 6745 | Ed 6.0 (Rev. 9a 2018/2024) del 03 Marzo 2024 Testo consolidato del D.Lgs. n. 196/2003 con il D.Lgs. n. 101/2018 e successivi decreti di modifica ed integrazione. Disponibile il D.Lgs. 196/2003 Codice protezione dati personali GDPR | Consolidato 2024, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato  Abbonati Sicurezza o in acqui [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024