Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Febbraio 2017

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2017, n. 5281

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2017, n. 5281 - Responsabilità del committente - capo condominio per la caduta da un ponteggio di un dipendente della ditta aggiudicataria delle opere di rifacimento del prospetto del condominio 1. La Corte di appello di Palermo con la impugnata sentenza, in riforma della sentenza emessa in data 11/4/2014 dal Tribunale di quella città, ha assolto L.M. dall'imputazione di omicidio colposo ai danni di S.S.. L'imputato - quale capo condominio dell'immobile si... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 febbraio 2017, n. 3184

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 febbraio 2017, n. 3184 - Illegittimo mutamento di mansioni e mobbing. Ricorso inammissibile H.ER. proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Forlì con cui vennero rigettate le sue domande dirette al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti per effetto di una serie di condotte illegittime e vessatorie datoriali, con conseguente annullamento delle dimissioni da lui rassegnate per giusta causa l'11.7.06 e condanna della società cooperativa agricol... [...]

RAPEX Report 6 del 10/02/2017 N.7 A12/0146/17 Regno Unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 6 del 10/02/2017 N.7 A12/0146/17 Regno Unito Approfondimento tecnico: Prodotto per la pelle Il prodotto, di marca Liz Earle, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici. Il flacone contiene frammenti di vetro che potrebbero tagliare le mani o la fa [...]

Regolamento Delegato (UE) 2015/1094

Regolamento Delegato (UE) 2015/1094 Regolamento Delegato (UE) 2015/1094 della Commissione del 5 maggio 2015 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito all'etichettatura energetica degli armadi frigoriferi/congelatori professionali(GU L 177 del 8.7.2015) Abrogato da: Regolamento (UE) 2019/2020 CollegatiRegolamento (UE) 2019/2020 [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Febbraio 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Febbraio 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi [...]

UNI EN 13241:2016 la nuova norma sui cancelli

UNI EN 13241:2016 la nuova norma sui cancelli Chiarimenti sull'edizione 2016 rispetto all'edizione 2011 I cancelli e porte industriali sono soggetti a:1. Direttiva 2006/42/CE (Macchine)2. Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)La norma armonizzata di riferimento per entrambe è la EN 13241.Al momento tale norma è armonizzata in modo differente con 2 appendici A1 e A2 negli elenchi delle norme armonizzate._________Direttiva Macchine La norma armonizzata per la Direttiva macc [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Febbraio 2017: Frigoriferi professionali

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Febbraio 2017: frigoriferi professionali ID 3609 | 10.02.2017 - Comunicazione 2017/C 044/01 del 10 Febbraio 2017 Abrogazione La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 della Commissione, del 4 giugno 2024 (GU L 2024/1589 del 6.6.2024) abroga la Comunicazione 2017/C 044/01 del 10 Febbraio 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione recante misure di [...]

Decreto 26 gennaio 2017

Decreto 26 gennaio 2017 Attuazione della direttiva (UE) 2015/1480 del 28 agosto 2015, che modifica taluni allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE nelle parti relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all’ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell’aria ambiente. G.U. n. 33 del 09.02.2017 Serie Generale... [...]

Regolamento (CE) N. 661/2009

Regolamento (CE) N. 661/2009 Regolamento (CE) N. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio  del 13 luglio 2009 sui requisiti dell’omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati GU L 200/1 del 31.7.2009 https://www.unece.org/trans/main/wp29/wp29regs1-20.html... [...]

Application of EMC Directive and/or Vehicle Regulation

Application of EMC Directive and/or Vehicle Regulation to after-market equipment The purpose of this document is to provide guidance on the following question: whether equipment sold as after-market equipment needs type approval in accordance with Regulation (EC) 661/2009 as amended (UNECE Regulation 10) or falls within the scope of Directive 2014/30/EU (the EMC Directive). This document, which is not a legally binding document in the sense of a legal act, was endorsed by the EMC Working [...]

Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines

Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines Vedi Linee Guida BT Ed. 2018 Electrical equipment designed for use within certain voltage limitsNovember 2016These Low Voltage Directive guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/35/EU, commonly referred to as the LVD, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 2006/95/EC.These guidelines supersede the “guidelines on the application of Directive 2006/95/EC&rd [...]

Indicatori Sistema Nazionale Protezione Ambientale

Verso un core set comune di indicatori del Sistema Nazionale Protezione Ambientale Metodologia, analisi e risultati della ricognizione di tutti gli indicatori ambientali utilizzati nel SNPA per descrivere lo stato dell'ambiente Nel Programma triennale 2014-2016 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha istituito un gruppo di lavoro, coordinato da ISPRA, volto alla realizzazione di un lavoro di comparazione e di confronto metodologico di tutti gli indic [...]

EN 1090 Marcatura CE Strutture Rev. 2.0 - 2017

EN 1090 Marcatura CE Strutture Rev. 2.0 2017 Disponibile la Rev. 2.0 ai già Clienti Rev. 1.4(*) EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e dell [...]

UNI EN 131-2:2017

Scale: requisiti UNI EN 131-2:2017 UNI EN 131-2:2017Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura La norma specifica le caratteristiche generali di progettazione, i requisiti e i metodi di prova per le scale portatili.Essa non si applica agli sgabelli a gradini, alle scale ad uso professionale specifico quali le scale per i vigili del fuoco, le scale per i tetti e le scale rimorchiabili. Essa non si applica alle scale usate per lavori sotto tensione, per i quali si applica la CEI EN 61478.La no... [...]

Direttiva 2010/75/UE

Direttiva 2010/75/UE / IED - Industrial Emissions Directive / Testo consolidato Agosto 2024 ID 3600 | Update news 02.09.2024 - Allegata versione consolidata attuale 04.08.2024 Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24  novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)(GU L 334/17 del 17.12.2010) Modifica: Direttiva (UE) 202 [...]

Direttiva 2008/1/CE

Direttiva 2008/1/CE (IPPC) Direttiva 2008/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (Versione codificata)  (GU L 24 del 29.1.2008) Abrogata da: Direttiva 2010/75/CE (IED) CollegatiDirettiva 2010/75/UETabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE) [...]

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016 I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag. In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti dal Testo unico. I sistemi RFId [...]

Proposta modifica Direttiva 2008/98/CE All. III HP14 Ecotossico

Proposta modifica Direttiva 2008/98/CE Allegato III HP 14 Ecotossico 24 Gennaio 2017 Proposta di Regolamento del Consiglio che modifica l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 (“Ecotossico”) Nel 2014, con il regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, è stata effettuata una revisione completa dell’allegato III della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti ( [...]

Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001

Sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia Evoluzione, problematiche e dati Il presente rapporto è frutto di una collaborazione tra la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ed il Comitato Termotecnico Italiano (CTI). La distribuzione del presente documento nella sua interezza è consentita purch&eacu [...]

Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626

La "Nuova Sicurezza" con il DLgs. 626/94 (D.Lgs. 242/96) / 1997-2017 Data news 07.02.2017 Il 1° Gennaio 1997 entravano in vigore gli obblighi più rilevanti del D.Lgs. 626/94 modificato dal D.Lgs. 242/96, decreti che sono andati a normare, in modo innovativo, la sicurezza e salute sul lavoro. Pubblicato in gazzetta il 12 Novembre 1994, il D.Lgs. 626/94 dopo quasi diciotto mesi di polemiche e discussioni, viene modificato dal D.Lgs. n. 242/1996 pubblicato il 6 maggio 1996, [...]

Check list Documentazione aziendale sicurezza lavoro

CHECK LISTDocumentazione aziendale relativa alla  sicurezza sul lavoro Aggiornamento Gennaio 2017 Premessa Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento  delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa. La linea guida prevede che le amministrazioni che effettuano la vigilanza facciano conoscere l’oggetto dei loro controlli e forniscano risposte alle richieste di chiarime [...]

Guidance on the classification and assessment of waste

Guidance on the classification and assessment of waste Update 2018 See Guidance on the classification and assessment of waste Ed. 1.1 2018 As part of your waste duty of care you must classify the waste your business produces: - before it is collected, disposed of or recovered - to identify the controls that apply to the movement of the waste - to complete waste documents and records - to identify suitably authorised waste management options - to prevent harm to people and the enviro [...]

Linea Guida gas interstiziali nei siti contaminati

Linea Guida Operativa per il campionamento, il trasporto e l’analisi dei gas interstiziali nei siti contaminati ID 3593 | 02.07.2017 Nell’ambito del procedimento di bonifica di un sito contaminato, spesso è richiesta la valutazione dei rischi connessi con la presenza di sostanze pericolose che, prima di essere bonificate o allontanate dal sito, permangono nella matrice “sorgente” con la possibilità di migrare ed eventualmente colpire bersagli umani e [...]

Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro UNI EN ISO 7010:2017

UNI EN ISO 7010:2017 Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro Update 20 Luglio 2017 Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A7 della Serie:EN ISO 7010:2012/A7:2017Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs - Amendment 7 (ISO 7010:2011/Amd 7:2016)___________ Update 02 febbraio 2017 Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A6 della Serie:EN ISO 7010:2012/A6:2016Graphical symbols - Safety colours and safety signs -... [...]

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio ID 2323 | 16.02.2023 Le sole imprese che svolgono direttamente con proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di amianto hanno l’obbligo di trasmettere on-line, entro il 28 febbraio del'anno successivo, la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno. Le sole imprese che svolgono direttamente con le proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di [...]

ECHA: selected 162 substances from REACH registrations

162 substances shortlisted for possible regulatory action ECHA/NA/17/01 ECHA has selected 162 substances from REACH registrations for further scrutiny by the Member State competent authorities in its annual IT screening exercise. The competent authorities will carry out a manual examination of the dossiers they prioritise to decide whether regulatory action is needed. Helsinki, 25 January 2017 - The selection is based on an automated IT screening focusing on substances with potential carcinog [...]

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Roma, 19 - 20 dicembre 2016Centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 Nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 si terrà presso il centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 a Roma la Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, appuntamento annuale giunto ormai alla sua 9^ edizione che, nel settore, rappresenta ormai l’evento istituzionale di maggi [...]

I componenti e sistemi laser: Tabella direttive applicabili

I componenti e sistemi laser: casi direttive applicabili: Machinery, BT, EMC Il Documento presenta una tabella di corrispondenza di prodotti tipici laser e direttive applicabili e un allegato con spiegazioni e giustificazioni supplementari, nonché riferimenti bibliografici(Click Zoom) I componenti e sistemi laser presentano un elevato livello di innovazione e sono nel frattempo parte di molti sistemi di lavoro moderni nel campo della ricerca e dell'industria. La legislazione europ [...]

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature  ID 1826 | 05.02.2017 / Rev. 2.0 Update ISO 9001:2015Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi). La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 20 [...]

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2018. Il 22 settembre 2015 è uscita - con data di pubblicazione 15 settembre 2015 - la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008.Per l'entrata in vigore, IAF - International Accreditation Forum - ha fissato [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024