Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Luglio 2016

Guida Tecnica Quadri Elettrici per bordo macchina

QUADRI ELETTRICI PER BORDO MACCHINA Caratteristiche, prescrizioni e normative Guida Tecnica La presente guida è dedicata ai costruttori e agli assemblatori di Quadri bordo macchina. Le norme tecniche e le direttive in vigore applicabili a questo comparto sono molteplici e rappresentano le linee guida alle quali attenersi per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature con elevatissimi standard di sicurezza e affidabilità sia in fase di utilizzo che in fase di manut [...]

Impianti elettrici in ATEX

Impianti elettrici in ATEX Nella stragrande maggioranza dei processi industriali è previsto l'utilizzo di sostanze infiammabili o combustibili, che vengono stoccate, manipolate o trasportate. Escludendo le sostanze esplosive, o quelle chimicamente instabili, per le quali il pericolo è riconosciuto, in natura, esiste un elevato numero di elementi "insospettabili" che presentano la peculiarità, in determinate condizioni, di poter generare un’ esplosione. Infatti, me [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 26.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 53a, aggiunto il Regolamento REACH: Regolamento (CE) 1907/2006 Rev. 53a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D. [...]

ebook Regolamento REACH

ebook Regolamento REACH Regolamento (CE) N. 1907/2006   Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la dirett [...]

CEM4 certifico machinery directive: Promo Luglio

CEM4: certifico machinery directive Promo Fino al 31 Luglio(*) CEM4 certifico machinery directive: il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. Prova CEM4 per 30 giorni in versione completa La nostra offerta su tutte le Licenze: Foto Prodotto Prezzo CEM4 - Singola € 780,00 + [...]

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di r [...]

Rapporto Rifiuti Speciali Integrale - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016 Versione integrale Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202 - Morte del lavoratore ma nessun nesso causale tra le attività concretamente svolte e l’evento dannoso Il motivo appare infondato per quanto già detto: le mansioni svolte erano diverse da quelle esposte nel ricorso; conseguentemente non sussisteva l’esposizione a rischio dedotta e non operava alcuna presunzione. Partendo da tale presupposto la Corte di appello ha verificato l’insussistenza di elementi di prova sufficienti per dimostrare il ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654 - Infortunio mortale durante i lavori di istallazione di pannelli fotovoltaici. Ricorso inammissibile 1. Con sentenza n. 943/15 del 17/11/2015, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Catania, ai sensi dell'art.425 c.p.p., dichiarava non luogo a procedere nei confronti di P.P. per il reato contestato per non aver commesso il fatto.1.1. In data 04/03/2015 il P.M. aveva chiesto l'emissione del decreto di rinvio a giudizio nei confro... [...]

RAPEX Report 30 del 29/07/2016 N.1 A12/0892/16 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 30 del 29/07/2016 N.1 A12/0892/16 Germania Approfondimento tecnico: Trucco permanente Il prodotto “Dark Coffee”, marca “Golden Rose”, Mod. J01-01-13, è stato ritirato dal mercato perché non conforme alla Risoluzione del Consiglio d’Europa ResAP(2008)1 sui requisiti e criteri per la sicurezza dei tatuaggi e del trucco permanente. Il prodotto contiene nickel (valore misur [...]

Misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi

Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016 / Misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi ID 2848 | Update news 13.02.2025/ In allegato Aggiornamento La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso e posizionamento medianti funi. Il Ministero [...]

Linee guida Documento di Gara Unico Europeo DGUE

Linee guida Documento di Gara Unico Europeo DUGE: Circolare MIT 18 luglio 2016, n. 3 Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016In data 19 aprile 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull&rsq [...]

Direttiva 2010/30/UE

Direttiva 2010/30/UE Direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 concernente l’indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti. GU L 153/1 del 18.6.2010 Abrogazione: la direttiva 2010/30/UE è abrogata a decorrere dal 1° agosto 2017 dal Regolamento (UE) 2017/1369Collegati:Regolamento (UE) 2017/ [...]

Direttiva 2012/27/UE

Direttiva 2012/27/UE / Consolidato 05.2023 ID 2844 | Update news 20.09.2023 Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE.(GU L 315/1 del 14.11.2012) Attuata con: Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Abrogazione dal 12.10.2025 Pubblicata in GU L 231/1 del 20.9.2023 la Direttiva (UE [...]

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 / Consolidato Gennaio 2025 ID 2843 | 18.02.2025 / In allegato Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. (GU n. 165 del 18 Luglio 2014) Allegati:- Testo nativo- Testo consolidato 2018- Testo consolidato 2020- Testo consolidato 2022- Testo consolidato 2023- Testo c [...]

Decreto 31 maggio 2016, n. 142

Decreto 31 maggio 2016, n. 142 Materiali e Oggetti in Contatto con Alimenti: Cellusosa rigenerata Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 concernente la «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale», limitatamente agli oggetti di cellulosa rigenerata. Il Decreto interessa le pellicole di cellulosa rigenerat [...]

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento fonti di alimentazione in campo industriale

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale La Procedura più diffusa per gestire le operazioni di isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale conforme allo standard USA 29 CFR 1910.147. Una procedura per l'isolamento delle fonti di energia largamente utilizzata in campo industriale è nota come Lockout/Tagout (LOTO); questa procedura è di origine statunitense ed è stata def [...]

Classificazione accessori sollevamento Direttiva macchine: esempi

Classificazione di accessori utilizzati per il sollevamento dei carichi: esempi Direttiva 2006/42/CE: Classificazione attrezzature utilizzate per il sollevamento di carichi con macchine per il sollevamento Questa classificazione è stata approvata dal "Gruppo di lavoro macchine" come base per una coerente applicazione del termine "accessorio di sollevamento" come definito nella Articolo 2(d)*, della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il documento fornisce esempi di attrezzature che son [...]

CEM4: Documenti ebook

CEM4: Documenti ebook Modello FT ebook su Smartphone / Tablet Genera i tuoi ebook in CEM4 con la funzione di esportazione nativa di ePub(*) e leggi l’ebook su qualsiasi dispositivo mobile iOS o Android.Dopo aver generato l’ebook, con la funzione di esportazione presente in CEM4, invia il file .epub al dispositivo mobile in allegato email o in sincronizzazione, se presente sul tuo dispositivo un lettore reader epub, sfoglierai l’ebook con semplicit& [...]

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle Un quaderno per la pesca artigianale e sportiva Vi è mai capitato di pescare qualcosa che non si era mai visto prima?Potrebbe essere una specie introdotta dalle navi, oppure entrata dal canale di Suez o da Gibilterra, oppure ancora spinta a nord dal riscaldamento globale. In questo quaderno presentiamo alcuni degli "ospiti" più recenti del mar Adriatico, illustrandone i potenziali rischi per l’ambiente e per [...]

Certifico M.I.U.M. - A.S. Accessori di Sollevamento

Certifico M.I.U.M.A.S. Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione di Accessori di Sollevamento / Ed. 2025 CM33 | Rev. 3.0 Ed. 2025  Un Prodotto dedicato alla redazione del Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione di Accessori di Sollevamento (M.I.U.M.A.S.). Il prodotto M.I.U.M.A.S. è specificatamente dedicato alla redazione di un manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione degli accessori di sollevamento in conformità al RESS 1.7.4.2 Allegato I Diret [...]

Guida Blu: Guida attuazione direttive nuovo approccio e approccio globale

Guida Blu 2016 Edizione Aprile 2016 Nuova versione della 'Guida Blu', Aprile 2016, concernente l'applicazione delle Direttive di prodotto E’ disponibile l'aggiornamento della Guida all'attuazione delle direttive fondate sul nuovo approccio e sull'approccio globale ("Guida Blu"). La nuova Guida Blu si basa sul contenuto della Guida per l'attuazione delle direttive fondate sul nuovo approccio e sull'approccio globale pubblicata nel 2000, ma riflette la modernizzazione che ha portato a [...]

Decreto Legislativo 18 luglio 2016 n. 141

Decreto Legislativo 18 luglio 2016, n. 141 Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, di attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/ UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE Direttiva 2009/125/CE Direttiva 2010/30/UE Direttiva 2012/27/UE Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Entra in vigore 26 Luglio 2016 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Visti gli articoli 76 e 87 de [...]

Study on the Potential for Reducing Emissions of VOC

Study on the Potential for Reducing Emissions of Volatile Organic Compounds (VOC) Due To The Use Of Decorative Paints and Varnishes for Professional and Non-professional Use This study investigates the potential for a product based approach to reducing emissions of volatile organic compounds (VOCs) due to the professional and non-professional use of decorative paints and varnishes. Limiting the adverse environmental and human health effects associated with the formation  [...]

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants This book presents WHO guidelines for the protection of public health from risks due to a number of chemicals commonly present in indoor air. The substances considered in this review, i.e. benzene, carbon monoxide, formaldehyde, naphthalene, nitrogen dioxide, polycyclic aromatic hydrocarbons (especially benzo[a]pyrene), radon, trichloroethylene and tetrachloroethylene, have indoor sources, are known in respect of their hazardousness to [...]

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor Nell’ambito del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) sull’inquinamento indoor, istituito nel 2010 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e costituito da esperti dello stesso ISS, di altri Enti e Istituti di ricerca, Università, Ministero della Salute e Regioni, è emersa la necessità di predisporre con urgenza un documento condiviso, che fornisca una [...]

Direttiva 2004/42/CE | Direttiva COV

Direttiva COV 2004/42/CE e riferimenti internazionali / Update Dicembre 2021 ID 2834 | Update news 28.12.2011 / Allegato testo consolidato Direttiva 2004/42/CE - 2021 Direttive europee di riferimento per i COV (Composti Organici Volatili) : Testi consoilidati, note, altro. Update 25.07.2019Regolamento (UE) 2019/1243 (GU L 198 del 25.7.2019) che adatta agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ri [...]

Modello OT/24 anno 2017

I modelli da utilizzare per oscillazione del tasso OT/24 anno 2017 Le linee guida per la compilazione saranno segnalate quando disponibili sul sito INAIL. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100. TG = Trasversale Generale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT della ditta) T = Trasversale (può [...]

Guide to Managing Solvent Exposure

Guide to Managing Solvent Exposure Hydrocarbon & Oxygenated Solvents This document is one of a series of 'Best Practice Guidelines' published by the European Solvents Industry Group (ESIG).  It aims to assist solvent users, particularly Small and Medium Size Enterprises (SMEs), in using both hydrocarbon and oxygenated solvents safely. This guide is aimed at managing solvent exposure in relation to the inhalation of vapour, and does not cover other health, safety and environmental [...]

Linee guida reportage attività investigative VVF

Linee guida e tecniche di repertazione video-fotografica nell’ambito delle attività investigative Con questa quarta pubblicazione dedicata alle tecniche di repertazione videofotografica, il Nucleo Investigativo Antincendio mette a disposizione degli operatori del settore alcuni accorgimenti e suggerimenti necessari affinché i dati, le immagini e le riprese video possano essere utilizzati dal magistrato nell'ambito dell'azione penale. "Congelare " nel tempo le immagini de [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024