Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2014

Decreto Interministeriale 30 novembre 2012

Decreto Interministeriale 30 novembre 2012 / Procedure Standardizzate ID 1148 | 15.10.2014 / In allegato Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo. Il Ministro del lavoro e delle politiche socialiIl Ministro della saluteIl Ministro [...]

Eurocodes: Background & Applications Structural Fire Design

Eurocodes: Background & Applications Structural Fire Design Worked examples This document is a report with worked examples presenting the fire resistance assessment of structures according to the Eurocodes. The authors were involved in the preparation and/or assessment of the Eurocodes structural fire design parts.Each chapter of the report focuses on a specific structural material (i.e. steel, concrete, masonry, etc.) and addresses the principles and design methods followed by worked e [...]

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles covering Technical, Behavioural and Organisational Aspects ID 1144 | 11.10.2021 / Corrigendum September 2021 These Cefic/ECTA/FECC Guidelines offer best practice guidance regarding the safety of loading and unloading operations of road freight vehicles from a technical, behavioral and organizational point of view. They replace the previous BBS Guidelines for the safe loading and unloading of road freight [...]

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2013. They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods. These Guidelines have been designed to provide as compr [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 10.2 Ottobre 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.2 - Ottobre 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit&a [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 10.3 Novembre 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.3 - Novembre 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit& [...]

MALPROF 2009-2010: Studio malattie professionali

MALPROF 2009-2010 Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - ai sensi del "Patto per la tutela e la prevenzione nei luoghi di lavoro" (recepito dal DPCM 17 dicembre 2007)   Il Sistema di Sorveglianza costituisce uno degli strumenti operativi che concorrono [...]

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato IT/EN Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 ITISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010 ll manuale, realizzato dal Dipartime [...]

Noise of Machinery NOMEVAL

Noise of Machinery Evaluation of Directive 2000/14/EC Study on the experience in the implementation and  administration of Directive 2000/14/EC relating to the  noise emission in the environment by equipment for  use outdoorsNOMEVAL 1 Introduction 2 Phase 1.1 Review of noise data - statistical analysis 3 Consultation 4 Environmental impact assessment 5 Review of test cycles and procedures 6 Technical impact assessment 7 Economic impact assessment 8 Phase 1.2 Statement on t [...]

CADR

[widgetkit id=48][widgetkit id=49]... [...]

CEM4

[widgetkit id=47][widgetkit id=44]... [...]

Logo marcatura CE Official

Logo marcatura CE Arthur Eisenmenger - Chief Designer of the European CommunityLa marcatura CE è un simbolo grafico ben preciso, che deve essere apposto secondo le indicazioni delle Direttive Nuovo Approccio che prevedono la marcatura CE, in maniera chiara, leggibile e soprattutto indelebile.Le due iniziali, C ed E, devono avere la stessa dimensione verticale, che non può essere inferiore a 5 mm, e in caso di riduzioni o ingrandimenti, devono essere rispettate le [...]

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, al fine di studiare le casistiche, le modalità e le cause degli infortuni da caduta, in particolare dall'alto, accaduti al personale che opera a bordo di navi (da pesca, da carico o da diporto). L'analisi è c [...]

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze La Guida, realizzata dal Settore Marittimo dell'Inail nella doppia versione italiano/inglese, si propone di richiamare l’attenzione di tutti coloro che lavorano a bordo di navi (comandanti preposti alla guida delle navi, componenti degli equipaggi), nonché di coloro che a vario titolo sono coinvolti - anche indirettamente - nell’organizzazione della sicurezza a bordo (armatori, datori di lavoro, soggetti d [...]

Manuale operativo ADR

Manuale operativo ADR Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione:✔ Manuale operativo ADR✔ Lista equipaggiamenti ADR✔ Modello vuoti non ripulitiIl Manuale operativo ADR, sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione dell’Accordo ADR. 0. Indice1. Introduzione alla normativa ADR Cenni generali e storici Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO Che cosa regola la normativa ADR Str [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11& [...]

Carrelli semoventi a braccio telescopico: Stato dell’arte applicabile ai carrelli semoventi

Carrelli semoventi a braccio telescopico Problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi  RESS 4.4.2 Direttiva macchine "Macchine sollevamento"Con la Circolare n. 31 del 24 dicembre 2012 recante 'Problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico - requisito essenziale di sicurezza 4.2.2 dell’allegato I alla Direttiva 2006/42/CE, vengono fornite indicazioni sullo stato dell’arte applicabile ai carrelli semoventi a braccio telescopico al fine di e [...]

Pizza Napoletana: riconosciuta dall’UE la SGT: Specialità Tradizionale Garantita

Pizza Napoletana: riconosciuta dall’UE la SGT: Specialità Tradizionale Garantita Regolamento (UE) n. 97/2010 della Commissione, del 4 febbraio 2010, recante registrazione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite  Esistono moltissimi tipi di pizza, alcuni eccellenti ed altri che con la pizza hanno solo il nome da spartire; si tratta di uno dei piatti più imitati a livello mondiale e, non esistendo precise indicazio [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014 I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente [...]

Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuole

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, è a disposizione di quanti operano nell'ambito scolastico e specialmente nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado. L'obiettivo della pubblicazione è informare gli "a [...]

Le nuove tensioni nominali 230-400 V della CEI 8-6

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 - Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (GU n. 19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n.18) Omiss…Art. 21 Disposizioni per accrescere la sicurezza, l’efficienza e la concorrenza nel mercato dell’energia elettrica 1. In relazione al processo di integrazione del mercato europeo ed ai cambiamenti in corso nel sistema elettrico, con particolare riferimento alla crescente produzione da fonte rinnovabile, il Min... [...]

Safety ADR 2015: a breve l'app aggiornata ad ADR 2015

Safety ADR 2015 Gentile Cliente, rilasceremo a breve l'app Safety ADR con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobile. Le date: Apple iOS: Ottobre 2014 Google Android: Dicembre 2017 Safety ADR Dangerous Goods ADR 2015 iOS App ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road In lingua ITA o EN, Safety ADR© è un’APP che consente di: - [...]

Abbonamento Marcatura CE: Aggiornamento 06.10.2014

Abbonamento Marcatura CE Documenti compresi di nel Servizio di Abbonamento Marcatura CEAggiornamento 06.10.2014 - n. Doc. 101Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati  o Clienti +. Alcuni selezionati: Titolo Prezzo CEI 44-14 Guida [...]

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola. Le bombole sono essenzialmente costituite da:1. collare filettato2. corpo cilindrico3. piede d’appoggio4. cappellotto di protezione DIN (a vite o a tulipano) che racchiude la valvola di erogazione e gli eventuali stadi di riduzione; deve rimanere sempre avvitato, tranne quando il recipiente è in uso. Al suo posto pu&ogra [...]

Linee guida per la scelta dei ripari EN 953

EN 953: Linee guida per la scelta dei ripari  Estratto Tecnico EN 953 Ripari: Linee guida per la scelta dei ripari contro i pericoli generati da parti in movimento EN 953 RipariRequisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili 1. Tipi di ripari2. Esempio di combinazione di ripari diversi e di ripari con altri dispositivi di protezione3. Scelta dei ripari sulla base del numero e della localizzazione dei pericoli4. Diagramma per la scelta dei ripari [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 10.1 Ottobre 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.1 - Ottobre 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit&a [...]

New risks and trends in the safety and health of women at work

New risks and trends in the safety and health of women at work This report presents an update to the Agency´s previous research on gender issues at work, which found that inequality both inside and outside the workplace can have an effect on the health and safety of women at work. It provides a policy perspective and is meant to contribute to the task outlined by the European strategy on health and safety at work for EU-OSHA’s European Risk Observatory, “examining the specif [...]

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks Work-related stress is expensive. Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to ignore them. Stress affects performance and leads to absence from work. If prolonged it may result in serious health problems such as cardiovascular or musculoskeletal diseases. All this comes at a cost. This report summarises the studies focusing on calculating costs of wo [...]

A literature review on occupational safety and health risks

A literature review on occupational safety and health risks Emergency workers comprise large professional groups ranging from career and volunteer fire-fighters, police officers, emergency medical staff (paramedics, emergency medical technicians, doctors and nurses) to psychologists.  In major disasters, rescue workers, technicians from large relief organisations, additional medical staff, military personnel, antiterrorist forces, body handlers, clean-up workers, construction workers, [...]

9° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

9° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decre [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024