Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.538
/ Documenti scaricati: 32.461.770

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025

ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato

I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica con interessanti margini di sviluppo e applicazione, soprattutto per enti e istituzioni come quelli afferenti al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) che operano sul territorio per attività di monitoraggio [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione  UE  2025 1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 

ID 24156 | 24.06.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2025/1162 del 24.6.2025

[...]

Collegati

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005 381 CE

Decisione 2005/381/CE

ID 24155 | 24.06.2025

Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio 

GU L 126/43 del 19.5.2005

[...]

Collegati

Featured

Vademecum rifiuti di batterie

Vademecum rifiuti di batterie

Vademecum rifiuti di batterie | Rev. 2.0 del 20 Maggio 2025

ID 19980 | Update Rev. 2.0 del 20 Maggio 2025 / Vademecum completo in allegato

Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini e tabelle, le novelle prescrizioni riguardo la gestione dei rifiuti di batterie, proprie del Regolamento (UE) 2023/1542 che si applica a decorrere dal 18 febbraio 2024.

Inoltre, l'elaborato analizza la classificazione rifiuti, codici CER, modalità di stoccaggio, etichettatura e trasporto ADR.

Pubblicato nella GU L 191/1 del 28 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

ID 24140 | 19.06.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei verificatori

GU L 2025/1192 del 19.6.2025

Entrata in vigore: 22.06.2025

L’articolo 1, punto 11, lettere c), d) ed e), punto 19, lettera b), punto iii), e punto 29 si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2025 alla verifica delle emissioni generate dal [...]

Featured

Interpello ambientale 18.06.2025 - Procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA Industria della gomma

Interpello ambientale 18 06 2025   Procedura di Verifica di Assoggettabilit  a VIA Industria della gomma

Interpello ambientale 18.06.2025 - Procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA Industria della gomma

ID 24143 | 19.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

ID 24134 | 18.06.2025

Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro principali componenti specifici originario di diversi paesi terzi a norma del regolamento (UE) 2024/1735 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette (regolamento sull'industria a zero emissioni nette)

GU C/2025/3236 del 18.6.2025
...

Introduzione

Il 

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

ID 24133 | 18.06.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili

GU L 2025/1176 del 18.6.2025

Entrata in vigore: 08.07.2025

_________

Collegati

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

ID 24132 | 18.06.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13 del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2025/1100 del 18.6.2025

Entrata in vigore: 08.07.2025

...

Articolo 1

Gli orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette 

ID 24131 | 18.06.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette e dei loro principali componenti specifici ai fini della valutazione del contributo alla resilienza

GU L 2025/1178 del 18.6.2025

Entrata in vigore: 08.07.2025

Applicazione [...]

Featured

Legge quadro ricostruzione post-calamità / Comunicazione ANGA del 17.06.2025

Legge quadro ricostruzione post calamit  Comunicazione ANGA del 17 06 2025

Legge quadro ricostruzione post-calamità / Comunicazione ANGA del 17.06.2025

ID 24125 | 17.06.2025 / Download Testo comunicazione ANGA

In data 1° aprile 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge Quadro in materia di ricostruzione post-calamità - Legge 40/2025 - (GU n. 76 del 01.04.2025), con entrata in vigore il 2 aprile 2025.

La norma introduce misure strutturali per la gestione delle emergenze, con particolare riferimento al trattamento dei rifiuti derivanti da eventi calamitosi, definendo in via preventiva le modalità di trattamento e consolidando [...]

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato

Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 - una superficie quasi confrontabile con l’estensione del Lago di Bolsena) erano composti da ecosistemi forestali. Il 46% dei boschi bruciati era rappresentato da latifoglie sempreverdi, quali leccete e macchia mediterranea,

Featured

Scadenza MUD 2025 - Comunicazione MASE del 13 giugno 2025

MUD 2025   Comunicazione MASE del 13 giugno 2025 Scadenza 30 06 2025

MUD 2025 - Comunicazione MASE del 13 giugno 2025 / Scadenza 30.06.2025

ID 24122 | 16.06.2025

MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2025 / Scadenza 30.06.2025

In considerazione della coincidenza della scadenza del termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025 con la giornata di sabato 28 giugno, si chiarisce che la comunicazione potrà essere effettuata sino a lunedì 30 giugno 2025.

...

Fonte: MASE

Collegati

Featured

Raccomandazione (UE) 2025/1179 - Principi guida dell’efficienza idrica al primo posto

Principi guida dell efficienza idrica al primo posto

Raccomandazione (UE) 2025/1179 - Principi guida dell’efficienza idrica al primo posto

ID 24123 | 16.06.2025 / In allegato

Raccomandazione (UE) 2025/1179 della Commissione, del 4 giugno 2025, relativa ai principi guida dell’efficienza idrica al primo posto

GU L 2025/1179 del 16.6.2025

[...]

Principali pratiche efficienti sotto il profilo idrico per attuare i principi guida dell’efficienza idrica al primo posto

(1) Miglior controllo delle risorse

Mantenere bilanci idrici accurati e aggiornati sulla base degli orientamenti disponibili (e tenerne conto nelle decisioni di [...]

Featured

Vademecum End of Waste (EoW)

Vademecum End of Waste EoW

Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 19.0 del 03 Giugno 2025

ID 10935 | Rev. 19.0 del 03 Giugno 2025 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. 

I criteri dell’End of Waste sono regolamentati dall’articolo 6 della direttiva 2008/98/CE e recepiti nel nostro ordinamento nell’articolo 184 ter del D.Lgs. n. 152/2006

Update Rev. 19.0 del [...]
Featured

Reti nazionali di monitoraggio della radioattività ambientale

Reti nazionali di monitoraggio della radioattivit  ambientale

Reti nazionali di monitoraggio della radioattività ambientale | Dati 2023 (Update Ed. 2025)

ID 21072 | Update 13.06.2025 / In allegato

I sistemi di sorveglianza della radioattività ambientale hanno un ruolo centrale per la tutela della popolazione e dell’ambiente dall’esposizione a radiazioni ionizzanti di origine artificiale.

Costituiti dalle reti nazionali, tali sistemi sono efficienti ed affidabili, perché in grado di segnalare tempestivamente eventi anomali sul territorio nazionale e di rilevare possibili situazioni di emergenza derivanti da incidenti nucleari transfrontalieri o eventi infausti.

Il [...]

Nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI - 11.06.2025

Nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI   11 06 2025

Nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI - 11.06.2025

ID 24104 | 12.06.2025

In data 4 giugno 2025 è stato effettuato un nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI. Di seguito sono riportate le principali novità.

Area operatori

- Pratica di variazione per cancellazione UL: apportate modifiche per gestire correttamente la cancellazione dell’Unità Locale. A seguito di tali modifiche, l’operatore, anche dopo la cancellazione della UL, potrà:

- consultare le registrazioni inserite tramite i servizi di supporto;
- esportare i dati dei registri cronologici di [...]

Featured

Protocollo UE gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Protocollo UE gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione Ed  2024

Protocollo UE gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione / IT 2024

ID 22534 | 11.06.2025 / In allegato Ed. 2016 e 2024 (traduzione 2025)

Edizione aggiornata 2024 con orientamenti per le verifiche pre-demolizione e pre-ristrutturazione delle opere di costruzione.

La finalità del protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione è accrescere la fiducia nei processi di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, come pure nei prodotti riutilizzati e nei materiali riciclati. Poiché i rifiuti [...]

Featured

Interpello ambientale 11.06.2025 - Trattamento di fanghi provenienti da terzi in impianti di depurazione acque reflue urbane

Interpello ambientale 11 06 2025   Trattamento di fanghi e rifiuti

Interpello ambientale 11.06.2025 - Trattamento di fanghi provenienti da terzi in impianti di depurazione acque reflue urbane

ID 24103 | 12.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 | Regolamento sistema tracciabilità rifiuti RENTRI

Regolamento RENTRI SMALL 2023

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI / Ed. 2.0 2025

ID 19737 | Update 09.06.2025 / Ed. 2.0 Giugno 2025

Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI

Testo del Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in vigore dal 15 giugno 2023, aggiornato alla Legge [...]

Featured

Portale RENTRi

Portale R E N T Ri

Portale R.E.N.T.Ri / Iscrizione dal 15 Giugno al 14 Agosto 2025 imprese da 11 a 50 dipendenti

ID 13228 | 07.06.2025 / Download Scheda

R.E.N.T.Ri Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti

Featured

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / RENTRI

Decreto 4 aprile 2023 n  59   Regolamento sistema di tracciabilit  dei rifiuti RENTRI

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI - Aggiornato Legge n. 15/2025 Milleproroghe 2025

ID 19724 | 07.06.2025 / Download testo GU Decreto 4 aprile 2023 n. 59 e Consolidato 06.2025

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152».

(GU n.126 del 31.05.2023)

Entrata in vigore del [...]

Featured

Elenco alberi monumentali d'Italia

Elenco alberi monumenali d Italia

Elenco degli alberi monumentali d'Italia ai sensi della Legge n. 10/2013 e del Decreto 23 ottobre 2014 / Update 06.2025

ID 17280 | 07.06.2025 / Elenchi regionali in allegato

Il Registro degli alberi monumentali (elenco) è stato istituito con il Decreto 23 ottobre 2014, pubblicato in attuazione dell'art. 7 comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 10, i principi e i criteri direttivi per il censimento degli alberi monumentali ad opera dei comuni nonché quelli per la redazione ed il periodico [...]

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 Elenco alberi monumentali d Italia

Decreto 27 maggio 2025 / Elenco alberi monumentali d'Italia

ID 24085 | 04.06.2025

Decreto 27 maggio 2025 Approvazione e aggiornamento dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia.

(GU n.129 del 06.06.2025)

...

Collegati

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

ID 24077 | 05.06.2025

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study

La presente pubblicazione è il frutto di un accordo operativo tra ISPRA e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano (MASE) siglato nel 2021.

Questo volume nasce in risposta all'esigenza del MASE di razionalizzare e standardizzare processi e metodi nella gestione dei propri progetti di [...]

Featured

Rapporto ISTISAN 25/9 - Radioattività nelle acque destinate al consumo umano

Radioattivit  nelle acque destinate al consumo umano

Rapporto ISTISAN 25/9 - Radioattività nelle acque destinate al consumo umano

ID 24074 | 04.06.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 25/9 - Radioattività nelle acque destinate al consumo umano: dati del primo programma di controllo nazionale

Il rapporto descrive le attività svolte e analizza i risultati ottenuti col primo programma di controllo in Italia della radioattività nelle acque destinate al consumo umano (2018-2020), in conformità con quanto richiesto dal DL.vo 28/2016, che ha recepito la Direttiva europea 2013/51/Euratom nella normativa nazionale, e il [...]

Featured

End of Waste e REACH / CLP

End of Waste e REACH   CLP

End of Waste e REACH / CLP / Update Rev. 2.0 del 03 Giugno 2025

ID 10944 | Rev. 2.0 del 03 Giugno 2025 / Documento completo in allegato

L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.

A differenza del sottoprodotto, l’end of waste (EoW) nella prima fase della propria “vita” è da considerarsi rifiuto [...]

Featured

Interpello ambientale 20.05.2025 - Applicazione disciplina REACH ai materiali EoW

Interpello ambientale 20 05 2025   Applicazione disciplina REACH ai materiali EoW

Interpello ambientale 20.05.2025 - Applicazione disciplina REACH ai materiali EoW

ID 24069 | 03.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Interpello ambientale 07.02.2025 - APE immobili locati

Interpello ambientale 07 02 2025   APE immobili locati

Interpello ambientale 07.02.2025 - APE immobili locati

ID 24063 | 02.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]

Featured

Interpello ambientale 23.05.2025 - Possibilità di trattare le acque emunte in impianti depurativi idonei esterni al sito

Interpello ambientale 23 05 2025

Interpello ambientale 23.05.2025 - Possibilità di trattare le acque emunte in impianti depurativi idonei esterni al sito

ID 24060 | 01.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024