Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.035
/ Documenti scaricati: 33.273.629
/ Documenti scaricati: 33.273.629
La Convenzione delle Alpi è una convenzione internazionale intesa a realizzare la protezione e lo sviluppo sostenibile dell'arco alpino. La Convenzione delle Alpi è stata firmata a Salisburgo (Austria) il 7 novembre 1991 da Austria, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Liechtenstein e UE. La Slovenia ha firmato la Convenzione il 29 marzo del 1993. Un protocollo supplementare ha consentito l'accesso al Principato di Monaco. La Convenzione è entrata in vigore il 6 marzo 1995. La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi, nato su iniziativa della CIPRA dopo un lungo lavoro di preparazione.
Dal 2003 la Convenzione delle Alpi dispone di un “Segretariato Permanente” con sede a Innsbruck.
Convenzione delle Alpi - Quadro
Protocolli e Dichiarazioni
I Protocolli contengono misure specifiche di attuazione dei principi previsti dalla Convenzione quadro e le iniziative concrete da intraprendersi per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi.
I Protocolli esistenti riguardano varie tematiche:
- Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile
- Agricoltura di montagna
- Protezione della natura e tutela del paesaggio
- Foreste montane
- Turismo
- Energia
- Difesa del suolo
- Trasporti
Sono stati inoltre approvati due protocolli supplementari, rispettivamente il Protocollo sulla Composizione delle controversie e il Protocollo di adesione del Principato di Monaco alla Convenzione delle Alpi.
Oltre ai Protocolli, la Conferenza delle Alpi ha adottato le seguenti Dichiarazioni dei Ministri relative a temi specifici:
- Dichiarazione Popolazione e cultura (IX Conferenza delle Alpi, 2006)
- Dichiarazione sui cambiamenti climatici (IX Conferenza delle Alpi, 2006)
- Dichiarazione della XIVa Conferenza delle Alpi sulla Promozione di un'economia sostenibile nelle Alpi (XIV Conferenza delle Alpi, 2016)
- Dichiarazione di Innsbruck: Alpi clima neutrali e resilienti ai cambiamenti climatici 2050 (XV Conferenza delle Alpi, 2019)
Collegati

ID 18508 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022

ID 22048 | 12.06.2024 / In allegato
RENTRI: Manuali ambiente Demo: FIR e Registro cronologico di carico e scarico
Manuale p...
Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 della Commissione del 15 febbraio 2017, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024