Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.413
/ Documenti scaricati: 32.155.090
/ Documenti scaricati: 32.155.090
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Chiarimenti sull’attività di spazzamento meccanizzato di aree private e successivo trasporto del rifiuto derivante dalla stessa
Il Comitato Nazionale ha chiarito che non sussiste l'obbligo di iscrizione all'Albo per la specifica attività di spazzamento meccanico di aree private.
Riguardo al successivo trasporto dei rifiuti derivanti dall'attività in esame si specifica che, qualora l'impresa che ha effettuato lo spazzamento si configuri come "produttore iniziale" del rifiuto e intenda trasportare il [...]
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal Regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
(GU n.227 del 27-09-2013)
Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:
24/06/2014
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144)
Vedi Documento:
Collegati
Decisione 82/795/CEE del Consiglio, del 15 novembre 1982, sul rafforzamento delle misure precauzionali riguardanti i clorofluorocarburi nell'ambiente
GU L 329 del 25.11.1982
Vedi Documento:
Collegati
Disciplina relativa alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico.
Albo Nazionale Gestori Ambientali
(GU Serie Generale n.46 del 24-02-2020)
...
Articolo 1 Ambito di applicazione
1. la presente delibera disciplina le procedure conseguenti al verificarsi della cessazione dell'incarico di responsabile tecnico dell'impresa, per qualunque causa, ivi inclusa la sopravvenuta perdita da parte del responsabile tecnico del requisito di idoneità di cui all'articolo 13, comma 1, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, circostanza che comporta [...]
Ratifica ed esecuzione della convenzione per la protezione della fascia d'ozono, con allegati, adottata a Vienna il 22 marzo 1985, nonche' di due risoluzioni finali adottate in pari data.
(GU n.170 del 21-7-1988 - S.O. n. 64)
Vedi Documento:
Collegati
Protezione dell'Ozono: Quadro normativo
Protocollo di Montreal
Convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono
Decisione 88/540/CEE
Regolamento (CE) n. 1005/2009
Decisione 80/372/CEE
Decisione 82/795/CEE
Regolamento (UE) n. 517/2014
Legge 4 luglio 1988 n. 277
Decisione del 14 ottobre 1988 relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono.
Vedi Documento:
Collegati
Vienna il 22 marzo 1985
Testo estratto da: Decisione 88/540/CEE
Ratificata IT: Legge 4 luglio 1988, n. 277
Vedi Documento:
Collegati
Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente.
(GU n.305 del 30-12-1993)
Art. 1 (Finalita' della legge)
1. La presente legge ha lo scopo di favorire la cessazione dell'impiego delle sostanze lesive dell'ozono stratosferico e dannose per l'ambiente, nonche' di disciplinare le fasi di raccolta, riciclo e smaltimento di tali sostanze, in conformita':
a) alla convenzione per la protezione dello strato d'ozono, adottata a Vienna il 22 marzo 1985 e resa esecutiva con legge 4 [...]
Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 328 del 21 dicembre 2018)
GU L 31/10 del 04.02.2020
...
Sostituire dappertutto nel testo «contabilizzatore di calore» con «ripartitore dei costi di riscaldamento», «contabilizzatori di calore» con «ripartitori dei costi di riscaldamento» e «contabilizzatori individuali di calore» con «ripartitori individuali dei costi di riscaldamento».
Pagina 229, punto [...]
Definizione delle modalita' di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni.
(GU n.90 del 18-04-2017)
______
...
Art. 1. Oggetto, campo di applicazione ed esclusioni
1. Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 22 febbraio 2001, n. 36, le modalità di inserimento dei dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni, comprese, ai sensi [...]
Istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell'ambiente.
(GU n.58 del 11-03-2014)
Collegati
Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene.
(GU n. 282 del 3 dicembre 1997)
Articolo 4 della legge 4 novembre 1997 n. 413 abrogato dall'art. 280 Dlgs 152/2006
_______
Testo allegato consolidato 01.2020 con le modifiche degli atti:
27/04/2005
D.Lgs. 21 marzo 2005, n. 66 (in SO n.77, relativo alla G.U. 27/04/2005, n.96)
14/04/2006
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (in SO n.96, relativo alla G.U. 14/04/2006, n.88)
15/09/2010
D.Lgs. 13 agosto 2010, n.
Decisione di esecuzione (UE) 2020/95 della Commissione del 22 gennaio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 18/6 del 23.01.2020
Entrata in vigore: 12.02.2020
_______
Articolo 1
L’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 è sostituito dall’allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno [...]
Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.
(GU n.79 del 04.04.2009)
Collegati
Direttiva 2009/90/CE della Commissione, del 31 luglio 2009, che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 201 del 1.8.2009
Collegati
Direttiva 2014/80/UE della Commissione, del 20 giugno 2014, che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.
GU L 182 del 21.6.2014
Decreto 6 luglio 2016 Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.
(GU n.165 del 16.07.2016)
Direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento
GU L 372 del 27.12.2006
______
Allegato Testo consolidato 2014 con le modifiche apportate dalla Direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 (GU L 182 del 21.6.2014)
Direttiva attuata con il D.Lgs. 16 marzo 2009, n. 30 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento. (GU n.79 del 4-4-2009)
Collegati
ID 9910 | 19.01.2020
Direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive del Consiglio 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE e 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 348, 24.12.2008)
Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219 Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a [...]
Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l’applicazione degli indicatori previsti dal Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto 22 gennaio 2014)
(G.U. 27 luglio 2015, Serie Generale n. 172)
Collegati
Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo».
(GU n.124 del 30-05-2009 - S.O. n. 83)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/6/2009
Collegati
Best environmental management practice in the fabricated metal product manufacturing sector
La presente relazione contiene informazioni tecniche pertinenti allo sviluppo delle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP) per il documento di riferimento settoriale sul settore manifatturiero dei prodotti in metallo, che deve essere prodotto dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 46 del regolamento (CE) n. 1221/2009 (Regolamento EMAS).
I BEMP, sia di natura tecnologica che gestionale (identificati in stretta collaborazione con un gruppo di lavoro tecnico)
Piano operativo per il dissesto idrogeologico per il 2019.
(GU Serie Generale n.14 del 18-01-2020)
...
Art. 1. Piano operativo sul dissesto idrogeologico per il 2019
1. Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 febbraio 2019, e al fine di dare attuazione al Piano operativo «Ambiente» FSC 2014-2020 - Linea di azione 1.1.1 «Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera» di cui alle delibere CIPE n. 55/2016, n. 99/2017,
Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara della Pubblica Amministrazione per l'acquisto di servizi energetici per gli edifici - servizio di illuminazione e forza motrice - servizio di riscaldamento/raffrescamento.
(GU n.74 del 28-03-2012 - S.O. n. 57)
Collegati
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
(GU Serie Generale n.1 del 02-01-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 17/01/2020
Vedi Tabella riepilogativa Sanzioni F-Gas
...
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi, di cui al regolamento (UE) n. 517/2014, del [...]
Attuazione della direttiva (UE) n. 2019/782 del 15 maggio 2019, che modifica la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la definizione di indicatori di rischio armonizzati.
(GU Serie Generale n.303 del 28-12-2019)
_____
Art. 1. Indicatori di rischio armonizzati
1. Agli allegati del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 è aggiunto l’allegato 4 di cui al presente decreto, in attuazione della direttiva (UE) n. 2019/782.
...
Collegati:
Legge 12 dicembre 2019 n. 141 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
(GU Serie Generale n.292 del 13-12-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/2019
Decisione (UE) 2019/2135 del Consiglio del 21 novembre 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione europea, alla terza riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione di una decisione sull’eliminazione progressiva dell’amalgama dentale e che modifica l’allegato A della convenzione
GU L 324/1 del 13.12.2019
Entrata in vigore: 13.12.2019
_______
Il CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo [...]
Decisione (UE) 2019/2119 del Consiglio del 21 novembre 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione, alla terza riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione di una decisione che stabilisce soglie per i rifiuti di mercurio di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della convenzione
GU L 320/117 dell'11.12.2019
Entrata in vigore: 11.12.2019
...
Il CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2019
Definizione del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.
(GU Serie Generale n.290 del 11-12-2019)
...
Decreta:
E' definito l'allegato «Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi», che costituisce parte integrante del presente decreto.
__________
Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi
Programma Nazionale [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione
GU L 319/1 del 10.12.2019
Entrata in vigore: 13.12.2019
Applica a decorrere dal 14 dicembre 2019
ID 22828 | 30.10.2024 / In allegato
Guida pratica per l'uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi di pro...
ID 22091| 19.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, ...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.
(GU 188 12.08.2017)
_...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024