Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.871
/ Documenti scaricati: 31.175.871
ID 22883 | 06.11.2024
Disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica, di cui all’articolo 3 del decreto-legge 131/2023. Aggiornamento del TISDC in relazione alla nuova disciplina delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Collegati
ID 22882 | 06.11.2024 / Download Circolare (rielaborata)
Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui all’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2025
INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Ai sensi dell’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023, nonché della deliberazione 619/2023/R/eel e s.m.i. (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti,
ID 22881 | 06.11.2024 / Download Circolare (rielaborata)
Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale - di cui al Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2025
______
INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Ai sensi del D.M. 21 dicembre 2021, nonché della deliberazione 541/2022/R/gas e s.m.i (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e Ambiente (di seguito: ARERA o [...]
ID 3056 | Update news 15.05.2022
Regolamento (CEE) N. 2658/87 del Consiglio del 23 luglio 1987 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune
(GUUE del 7.09. 1987)
Scopo del regolamento
Stabilisce le basi giuridiche per la TARIC, la tariffa integrata dell’Unione europea (UE), e introduce un sistema comune per la codificazione e la classificazione delle merci, noto come nomenclatura combinata (NC), essenziale per l’elaborazione e la pubblicazione delle statistiche [...]
ID 22828 | 30.10.2024 / In allegato
Guida pratica per l'uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi di prodotti di rivestimento rigido include criteri ambientali personalizzati consigliati, incentrati su:
(i) consumo energetico e CO2;
(ii) emissioni nell'aria; e
(iii) riutilizzo dei rifiuti di processo e applicati a prodotti di rivestimento rigido a base di pietra naturale, pietra agglomerata, ceramica/argilla cotta e calcestruzzo prefabbricato.
L'Ecolabel UE e [...]
ID 22829 | 30.10.2024 / In allegato
La guida pratica per l'uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi di prodotti assorbenti per l'igiene personale include criteri ambientali raccomandati incentrati su:
(i) polpa di cellulosa, fibre di cellulosa man-made e approvvigionamento e lavorazione del cotone,
(ii) efficienza dei materiali nella fabbricazione del prodotto finale e
(iii) imballaggio del prodotto.
La conformità per entrambi questi gruppi di prodotti può essere verificata [...]
ID 22780 | 23.10.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2729 della Commissione, del 22 ottobre 2024, che autorizza una deroga a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di gas fluorurati a effetto serra in determinati dispositivi di simulazione ambientale, apparecchiature da laboratorio per l'essiccazione a spruzzo o la liofilizzazione e centrifughe da laboratorio
GU L 2024/2729 del 23.10.2024
Entrata in vigore: 24.10.2024
ID 22770 | 21.10.2024 / In allegato
Come previsto dall'Art. 4 comma 7 DM 256 del 10 luglio 2024, ENEA ha pubblicato entro sessanta giorni dalla sua entrata in vigore, un elenco non esaustivo delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per formulare proposte di interventi da riportare nel rapporto [...]
ID 22769 | Update news 16.12.2024 / In allegato
Energivori: comunicazione linee guida operative ENEA per l’accesso al meccanismo ai sensi dell’Art. 7 comma 3 lettera a) del DM 256 del 10 luglio 2024
_________
Con la presente comunicazione ENEA dà seguito a quanto previsto da Art. 7 comma 3 lettera a) del DM 256 del 10 luglio 2024. Tale articolo recita:
"Ai fini [...]
Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 10 luglio 2024 n. 256 recante la disciplina delle modalità e dei criteri per il soddisfacimento delle condizioni e per l’assolvimento degli obblighi di cui all’articolo 3, commi 5, 6 e 8, del decreto-legge 131 del 2023
_______
Art. 1 (Finalità e oggetto)
Il presente decreto ha la finalità di disciplinare le modalità e i criteri per il soddisfacimento delle condizioni e per l’assolvimento degli obblighi di cui all’articolo [...]
Modello unificato dello schema di relazione di cui all'art. 9, commi 1 e 3, della legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attivita' di smaltimento o di bonifica dell'amianto.
(GU n.53 del 05.03.1993)
________
Alle regioni ed alle province autonome di Trento e Bolzano
1. L'allegato schema A costituisce il modello unificato della relazione annuale che le imprese utilizzatrici o che esplicano attivita' di [...]
Norme tecniche per l'esecuzione di visite mediche periodiche ai lavoratori esposti al rischio di asbestosi.
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Visto l'art. 157 del testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il quale prevede che i lavoratori, prima di essere adibiti alle lavorazioni che espongono al rischio di asbestosi, debbono essere sottoposti [...]
ID 10973 | 17.10.2024 / In allegato
Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 47
Attuazione della direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni piu' efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio, nonche' adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2392 relativo alle attivita' di trasporto [...]
ID 3914 | Update 16.10.2024
Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117
Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE.
(GU n.157 del 07.07.2008)
Entrata in vigore del decreto: 22/7/2008
...
ERRATA-CORRIGE
Comunicato relativo al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 117, recante: «Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE».
GU [...]
ID 22728 | 14.10.2024
Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147 Attuazione della direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonche' della direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 227128 | 12.010.2024
Direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438 della Commissione del 12 dicembre 2022 che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti
(GU L 319 del 13.12.2022)
ID 22717 | 12.10.2024
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 146
Attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti.
(GU n.239 del 11.10.2024)
Entrata in [...]
ID 22660 | 04.10.2024 / In allegato
Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto
GU L 2024/2620 del 4.10.2024
Entrata in vigore: 24.10.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 22629 | 27.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493 della Commissione, del 23 settembre 2024, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
GU L 2024/2493 del 27.9.2024
Entrata in vigore: 17.10.2024
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Tuttavia l’articolo 1, punto [...]
ID 22628 | 27.09.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/2571 della Commissione, del 19 luglio 2024, che integra il regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento
C/2024/5017
GU L 2024/2571 del 27.9.2024
Entrata in vigore: 17.10.2024
__________
Articolo 1
1. Il certificato attestante l’avvenuta operazione successiva [...]
ID 7567 | Rev. 1.0 del 21.07.2024 / Documento completo allegato
L'autorizzazione paesaggistica è regolamentata dall'art. 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n. 42/2004), dove si stabilisce che i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, non possono distruggerli né introdurre modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto della protezione (art. 146, c. 1).
Nel caso di [...]
ID 19773 | Update news 23.12.2024
Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010
GU L 150/206 del 9.6.2023
Pubblicato [...]
ID 22590 | 20.09.2024
Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il regolamento (CE) n. 1013/2006
GU L 2024/90568 del 20.9.2024
________
1) Pagina 14, articolo 3, punto 1, parte introduttiva:
anziché:
« “miscela di rifiuti”: i rifiuti che risultano dalla mescolanza intenzionale o involontaria, affinché non siano più separati, di due o più
ID 22587 | 20.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473 della Commissione, del 19 settembre 2024, che reca modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione nel portale F-Gas e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 della Commissione
C/2024/6469
GU L 2024/2473 del 20.9.2024
Entrata in vigore: 10.10.2024
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2024/573
ID 22542 | 11.09.2024
Decisione delegata (UE) 2023/2581 della Commissione, del 12 settembre 2023, recante rettifica di alcune versioni linguistiche della decisione 2000/532/CE
C/2023/6037
(GU L, 2023/2581, 16.11.2023)
Collegati
ID 22541 | 11.09.2024 / In allegato
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006.
(GU n.213 del 11.09.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2024
______
Art. 1 Oggetto e finalita'
1. Il [...]
ID 22527 | 09.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2215 della Commissione, del 6 settembre 2024, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per il rilascio di certificati alle persone fisiche e giuridiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali certificati, per quanto riguarda le apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria e le pompe di calore,
ID 22551 | 05.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2195 della Commissione, del 4 settembre 2024, che stabilisce il formato delle comunicazioni di cui all’articolo 26 del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 della Commissione
C/2024/6116
GU L 2024/2195 del 5.9.2024
Entrata in vigore: 25.09.2024
...
Articolo 1
Le comunicazioni di cui all’articolo 26 del regolamento [...]
ID 22505 | 03.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2174 della Commissione, del 2 settembre 2024, che reca modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato delle etichette per determinati prodotti e apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068 della Commissione
GU L 2024/2174 del 3.9.2024
Entrata in vigore: 23.09.2024
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025
__________
ID 3600 | Update news 02.09.2024 - Allegata versione consolidata attuale 04.08.2024
Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 334/17 del 17.12.2010)
Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento),
ID 22250 | 13.07.2024
Legge 12 luglio 2024 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, reca...
Approvazione dei “Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico”.
(GU n. 87 del 13 aprile 2000 SO n. 60)
[box-info]Metodi ufficiali analisi del suolo
Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ha individuato la necessità di disporre a livello nazionale di strument...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024