Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.411
/ Documenti scaricati: 32.145.493
/ Documenti scaricati: 32.145.493
ID 19197 | 12.03.2023 / In allegato DPCM e allegati
DPCM 3 febbraio 2023 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023.
(GU n. 59 del 10.03.2023)
Il termine, difatti, per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto (ex art. 6 comma 2-bis legge 25 gennaio 1994, n. 70).
Unioncamere provvederà a pubblicare i prodotti informatici e [...]
ID 19201 | 13.03.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/564 della Commissione del 10 marzo 2023 concernente il contenuto e il formato dei registri sui prodotti fitosanitari tenuti dagli utilizzatori professionali a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 74/4 del 13.3.2023
Entrata in vigore: 02.04.2023
Applicazione dal 1° gennaio 2026
_______
Articolo 1 Contenuto dei registri
1. Nei registri di cui all’articolo [...]
ID 19182 | 10.03.2023
Direttiva delegata (UE) 2023/544 della Commissione, del 16 dicembre 2022, che modifica la direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le esenzioni per l'uso del piombo nelle leghe di alluminio a fini di lavorazione, nelle leghe di rame e in talune batterie
GU L 73/5 del 10.3.2023
Entrata in vigore: 30.03.2023
_________
Articolo 1
L’allegato II della direttiva 2000/53/CE è sostituito dal testo [...]
Comunicazione della commissione al parlamento europeo e al consiglio
Affrontare il problema della carenza idrica e della siccità nell'unione europea
COM(2007) 414 definitivo
Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni
Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee
COM(2012) 673 final
ID 19164 | 07.03.2023
Comunicato MASE del 03 marzo 2023
Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13, “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” - pubblicato sulla GU Serie Generale n. 47 del 24.02.2023 ed entrato in vigore in data 25.02.2023 - ha [...]
Regolamento (UE) 2023/466 della Commissione del 3 marzo 2023 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di isoxaben, novaluron e tetraconazolo in o su determinati prodotti
(GU L 68 del 6.3.2023)
Collegati
ID 19115 | 03.03.23 / In allegato proposta
Proposta di regolamento del parlamento europeo e del consiglio sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi, che abroga la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Contesto
La presente proposta riguarda un nuovo regolamento per la realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi. Il nuovo regolamento abrogherà la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla realizzazione di un'infrastruttura per [...]
Oggetto: Nuova procedura di esenzione del Contributo ambientale Conai (ex-ante) riservata ad utilizzatori consorziati che acquistano imballaggi destinati solo all’esportazione.
Le attuali procedure di esenzione ex-ante ed ex-post (di cui ai moduli 6.5 e 6.6) consentono agli esportatori abituali di effettuare acquisti nazionali e/o importazioni di imballaggi in esenzione dal Contributo ambientale Conai (CAC) per la quota di imballaggi esportati. Alcuni consorziati (anche per il tramite delle associazioni imprenditoriali di [...]
ID 19015 | 21.02.2023
Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore [...]
ID 19014 | 21.02.2023
Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013
(GU L 435/187 del 6.12.2021)
Entrata in vigore: 07.12.2021
Si applica a partire dal 1° gennaio 2023.
Tuttavia, l'articolo 16 si applica alle spese effettuate dal 16 ottobre 2022 per quanto riguarda il FEAGA.
ID 19006 | 20.02.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/370 della Commissione del 13 dicembre 2022 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le procedure, i termini di presentazione da parte degli Stati membri delle domande di modifica dei piani strategici della PAC e gli ulteriori casi per i quali non si applica il numero massimo di modifiche dei piani strategici della PAC che possono essere presentate ogni anno civile
GU [...]
ID 2323 | 16.02.2023
Le sole imprese che svolgono direttamente con proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di amianto hanno l’obbligo di trasmettere on-line, entro il 28 febbraio del'anno successivo, la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno.
Le sole imprese che svolgono direttamente con le proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di manufatti e strutture contenenti amianto hanno l’obbligo di inviare la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno precedente.
A partire dall’anno [...]
Approvazione della guida operativa per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi e della tabella recante le tipologie progettuali ammissibili di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 gennaio 2017 e s.m.i.
Articolo 1 (Approvazione della Guida operativa)
1. È approvata la Guida Operativa di cui all’articolo 15, comma 1, del DM Certificati Bianchi, per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di [...]
ID 18788 | 26.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
L’antimonio elementare viene utilizzato per formare leghe molto forti con il rame, il piombo e lo stagno. I composti dell’antimonio hanno diversi usi terapeutici (malattie parassitarie). L’antimonio è utilizzato nelle saldature al posto del piombo ma vi è una scarsa evidenza di un significativo rilascio di piombo da parte di queste nell’acqua potabile.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
L’antimonio è
ID 18787 | 26.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
L’acrilammide è usata come intermedio chimico o come monomero nella produzione di poliacrilammide, ed ambedue sono usate per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano. Generalmente la dose massima di polimero autorizzata è 1 mg/L.
La poliacrilammide è utilizzata anche nella costruzione di cisterne e pozzi.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
Per le sue caratteristiche chimiche e fisiche, l’acrilammide può
ID 18772 | 25.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Il nichel è un metallo argenteo, appartenente al gruppo del ferro; è duro, malleabile e duttile. Circa il 65% del nichel consumato nel mondo occidentale viene impiegato per fabbricare acciaio inox; un altro 12% viene impiegato in superleghe. Il restante 23% del fabbisogno è diviso fra altri tipi di acciaio, batterie ricaricabili, catalizzatori e altri prodotti chimici, conio, prodotti per fonderia e placcature.
Fonti [...]
ID 18768 | 25.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Il manganese è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre, frequentemente associato al ferro. Viene utilizzato per la produzione di leghe di ferro e acciaio, per la confezione di vari prodotti (batterie, vetro, fuochi d’artificio), per il trattamento dell’acqua potabile, come agente ossidante per pulizia, decolorazione e disinfezione sotto forma di permanganato di potassio.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo [...]
ID 18767 | 25.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Il mercurio (Hg) è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea e piuttosto ricco di elettroni, per cui risulta pesante. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo conduttore di calore, abbastanza buono, invece, per condurre l'elettricità. Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il mercurio viene utilizzato nell'industria chimica e in quella farmaceutica per [...]
ID 18766 | 25.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Il piombo è il più comune degli elementi pesanti, pari a 13 mg/kg di crosta terrestre. Il piombo è utilizzato nella produzione di batterie, è presente nelle saldature, nelle leghe, nelle guaine per cavi, nei coloranti, negli inibitori della ruggine, nelle munizioni, negli smalti e negli stabilizzatori della plastica. Il tetraetile ed il tetrametile di piombo sono importanti a causa del loro ampio utilizzo [...]
Rapporti ISTISAN 12/47 Italian translation OMS
Numerose esperienze hanno dimostrato che una progettazione non adeguata e una cattiva gestione dei sistemi idrici negli edifici possono causare epidemie. Possono essere diversi i tipi di edificio, le modalità di utilizzo dell’acqua, l’esito delle malattie e gli individui colpiti. Per i rischi per la salute possono essere attuate azioni di prevenzione e controllo. Tuttavia, evidenze scientifiche sul rilevamento di epidemie suggeriscono che la loro [...]
ID 18763 | 25.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Il cromo è un metallo che si trova abbondantemente in natura in complesso con altre specie chimiche. Può essere presente in diverse forme che hanno specifiche proprietà chimicofisiche e tossicologiche. Le due forme più stabili, e quindi più comuni, sono il cromo trivalente, Cr(III), e il cromo esavalente, Cr(VI).
Il cromo oggi prodotto è utilizzato soprattutto nelle leghe quali l’acciaio inossidabile che ha un’ampia [...]
ID 18762 | 24.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Informazioni generali Il cadmio è un elemento piuttosto raro in natura dove non esiste libero, ma si trova nei minerali dello zinco, soprattutto in uno, blenda (come solfuro).
Il cadmio è un metallo bianco-argenteo, abbastanza tenero; il cadmio metallico è impiegato nell’industria per la produzione di acciaio e plastiche. I composti sono usati nella produzione di batterie, di componenti elettronici e di reattori nucleari.
ID 18760 | 24.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Il fluoro è un elemento largamente diffuso in natura, dove non si trova allo stato elementare, a causa della sua reattività, ma sotto forma di fluoruri in molti minerali. Tracce di fluoruri sono presenti in molte acque, con alte concentrazioni soprattutto in quelle profonde. I composti del fluoro inorganico sono usati nella produzione di alluminio, nell’industria dell’acciaio e delle fibre di vetro, nella produzione [...]
Modifiche al decreto 18 settembre 2006 recante «Regolamentazione delle modalita' di versamento del contributo di cui all'articolo 1, comma 110, della legge 23 agosto 2004, n. 239».
(GU Serie Generale n.11 del 14.01.2017)
________
Collegati
Regolamentazione delle modalita' di versamento del contributo di cui all'articolo 1, comma 110, della legge 23 agosto 2004, n. 239.
(GU n.271 del 21.11.2006)
________
Modificato da:
- Decreto 9 novembre 2016
- Decreto 30 dicembre 2022
Art. 1
110. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge le spese per le attivita' svolte dagli uffici della Direzione generale per l'energia e le risorse minerarie del Ministero delle attivita' produttive, quali [...]
Aggiornamento del decreto 18 settembre 2006, concernente la regolamentazione delle modalità di versamento del contributo di cui all'articolo 1, comma 110, della legge 23 agosto 2004, n. 239 e successive modificazioni.
(GU n.18 del 23.01.2023)
________
Art. 1
110. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge le spese per le attivita' svolte dagli uffici della Direzione generale per l'energia e le risorse minerarie del Ministero delle attivita'
ID 18708 | 20.01.2023
Decisione (UE) 2023/136 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 gennaio 2023 che modifica la direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda la notifica agli operatori aerei basati nell’Unione della compensazione nell’ambito di una misura mondiale basata sul mercato
GU L 19/1 del 20.1.2023
Entrata in vigore: 21.01.2023
________
Articolo 1
All’articolo 12 della direttiva 2003/87/CE sono aggiunti i paragrafi seguenti:
«6. Entro il 30 novembre 2022 gli Stati membri notificano agli operatori aerei che, per [...]
ID 18700 | 19.01.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/130 della Commissione del 18 gennaio 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla presentazione del contenuto della relazione annuale sull'efficacia dell'attuazione
GU L 17/77 del 19.01.2023
...
Collegati
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria.
(GU n. 2 del 04.01.2021)
Entrata in vigore: 04/05/2021
_____...
Direttiva 94/67/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000, sull'incenerimento dei rifiuti
(GU L 332, 28.12.2000)
Attuata con il: Decreto 25 febbraio 2000 n. 124
Abr...
ID 18589 | 09.01.2023 / In allegato Schema di regolamento notificato CE
Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024