Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Regolamento (CE) n. 2003/2003

ID 2414 | | Visite: 19950 | Legislazione chemicals foodPermalink: https://www.certifico.com/id/2414

Regolamento CE 2003 2003

Regolamento  (CE) n. 2003/2003 / Consolidato 06.2021

Regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 relativo ai concimi

GU L 304 del 21.11.2003
_______

Update 01.08.2019

Il regolamento (CE) n. 2003/2003 è abrogato a decorrere dal 16 luglio 2022 a seguito della pubblicazione della pubblicazione nella GU L del  25.06.2019 del Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003

Update 20.06.2021: Testo consolidato 2021

Modifiche

M1 - REGOLAMENTO (CE) N. 885/2004 DEL CONSIGLIO del 26 aprile 2004
M2 - REGOLAMENTO (CE) N. 2076/2004 DELLA COMMISSIONE del 3 dicembre 2004
M3 - REGOLAMENTO (CE) N. 1791/2006 DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2006
M4 - REGOLAMENTO (CE) N. 162/2007 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2007
M5 -REGOLAMENTO (CE) N. 1107/2008 DELLA COMMISSIONE del 7 novembre 2008
M6 - REGOLAMENTO (CE) N. 219/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 marzo 2009
M7 - REGOLAMENTO (CE) N. 1020/2009 DELLA COMMISSIONE del 28 ottobre 2009
M8 - REGOLAMENTO (UE) N. 137/2011 DELLA COMMISSIONE del 16 febbraio 2011
M9 - REGOLAMENTO (UE) N. 223/2012 DELLA COMMISSIONE del 14 marzo 2012
M10 - REGOLAMENTO (UE) N. 463/2013 DELLA COMMISSIONE del 17 maggio 2013
M11 - REGOLAMENTO (UE) N. 1257/2014 DELLA COMMISSIONE del 24 novembre 2014
M12 - REGOLAMENTO (UE) 2016/1618 DELLA COMMISSIONE dell'8 settembre 2016
M13 - REGOLAMENTO (UE) 2019/1102 DELLA COMMISSIONE del 27 giugno 2019
M14 - REGOLAMENTO (UE) 2020/1666 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2020
M15 - REGOLAMENTO (UE) 2021/862 della Commissione del 28 maggio 2021

Rettificato da:

Rettifica, GU L 267, 12.10.2007, pag. 23 (2003/2003)

Concimi CE

A livello comunitario è in vigore, unicamente per i concimi minerali, il regolamento CE 2003/2003 e successivi adeguamenti. Per i fertilizzanti CE il regolamento CE 2003/2003 prevede anche i metodi ufficiali d’analisi. Il presente regolamento viene applicato a tutti i prodotti immessi sul mercato come concimi che rechino l’indicazione “concime CE”. 

______

Articolo 1 Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica a prodotti immessi sul mercato come concimi che rechino l'indicazione «concime CE».

Articolo 2 Definizioni
Ai fini del presente regolamento si intende per:

a) «concime»: sostanza la cui funzione principale è fornire elementi nutritivi alle piante;
b) «elementi nutritivi principali»: esclusivamente gli elementi azoto, fosforo e potassio;
c) «elementi nutritivi secondari»: gli elementi calcio, magnesio, sodio e zolfo;
d) «microelementi»: gli elementi boro, cobalto, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco, essenziali per la crescita delle piante in quantità esigue in confronto a quelle degli elementi nutritivi principali e secondari;
e) «concime minerale»: un concime nel quale gli elementi nutritivi dichiarati sono presenti sotto forma di composti minerali ottenuti mediante estrazione o processi fisici e/o chimici industriali. Per convenzione possono essere classificati come concimi minerali la calciocianamide e l'urea e i suoi prodotti di condensazione e associazione, nonché i concimi contenenti microelementi chelati o complessati;
f) «microelemento chelato»: un microelemento legato ad una delle molecole organiche elencate nella sezione E.3.1. dell'allegato I;
g) «microelemento complessato»: un microelemento legato ad una delle molecole elencate nella sezione E.3.2 dell'allegato I;
h) «tipo di concimi»: concimi che hanno la medesima denominazione tipologica, quale specificata nell'allegato I;
i) «concime semplice»: un concime azotato, fosfatico o potassico per il quale sia dichiarabile unicamente il titolo di uno degli elementi nutritivi principali;
j) «concime composto»: un concime per il quale sia dichiarabile il titolo di almeno due degli elementi nutritivi principali, ottenuto per via chimica o per miscelazione ovvero mediante una combinazione di questi due metodi;
k) «concime complesso»: un concime composto, ottenuto per reazione chimica, per soluzione od allo stato solido per granulazione, per il quale sia dichiarabile il titolo di almeno due degli elementi nutritivi principali. Per i concimi di questo tipo allo stato solido ogni granello contiene tutti gli elementi nutritivi nella loro composizione dichiarata;
l) «concime ottenuto da miscelazione»: un concime ottenuto miscelando a secco più concimi, senza che si producano reazioni chimiche;
m) «concime fogliare»: un concime adatto per l'applicazione e l'assunzione dell'elemento nutritivo all'apparato fogliare di una coltura;
n) «concime fluido»: un concime in sospensione o in soluzione;
o) «concime in soluzione»: un concime fluido esente da particelle solide;
p) «concime in sospensione»: un concime bifase nel quale le particelle solide sono mantenute in sospensione nella fase liquida;
q) «dichiarazione»: precisazione della concentrazione di elementi nutritivi, incluse le forme e la solubilità, garantita entro tolleranze specificate;
r) «titolo dichiarato»: titolo di un elemento o di un suo ossido che a norma della legislazione comunitaria è indicato su un'etichetta o su un documento di accompagnamento di un concime CE;
s) «tolleranza»: la deviazione consentita del valore misurato del titolo di un elemento nutritivo dal suo valore dichiarato;
t) «norme europee»: norme CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione) ufficialmente riconosciute dalla Comunità, i cui numeri di riferimento sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale della Comunità europee;
u) «imballaggio»: un involucro che può essere chiuso ermeticamente, utilizzato per contenere, proteggere, maneggiare e fornire concimi, con una capacità non superiore ai 1 000 kg;
v) «sfuso»: un concime non imballato ai termini del presente regolamento;
w) «immissione sul mercato»: la fornitura di concime a titolo oneroso o gratuita, o immagazzinamento finalizzato alla fornitura. L'importazione di un concime nel territorio doganale della Comunità europea è considerata immissione sul mercato;
x) «fabbricante»: la persona fisica o giuridica responsabile dell'immissione del concime sul mercato; in particolare, è considerato fabbricante il produttore, l'importatore, il confezionatore che lavora per conto proprio, o ogni persona che modifichi le caratteristiche di un concime. Tuttavia, non è considerato fabbricante un distributore che non modifichi le caratteristiche del concime.

Articolo 3 Concimi CE
Un concime che appartenga ad un tipo di concimi elencato nell'allegato I e che soddisfi le prescrizioni stabilite nel presente regolamento può recare l'indicazione «concime CE». L'indicazione «concime CE» non può essere utilizzata per un concime che non sia conforme al presente regolamento.
________

Segue in allegato

Collegati


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento (CE) n. 2003 2003 Consolidato 20.06.2021.pdf)Regolamento (CE) n. 2003 2003 Consolidato 20.06.2021
Concimi
IT1648 kB625
Scarica questo file (Regolamento CE n. 2003 2003 Consolidato 2020.pdf)Regolamento CE n. 2003 2003 Consolidato 2020
Concimi
IT1753 kB412
Scarica questo file (Regolamento CE n. 2003 2003 Consolidato 2014.pdf)Regolamento CE n. 2003 2003 Consolidato 2014
Concimi
IT1631 kB1510
Scarica questo file (Regolamento CE n. 2003 2003.pdf)Regolamento (CE) n. 2003/2003
Concimi
IT1351 kB1571

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 146

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 100

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 112

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 267

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente