Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.430.218
/ Documenti scaricati: 32.430.218
Regolamento per la disciplina igienica della produzione e del commercio delle acque gassate e delle bibite analcooliche gassate e non gassate confezionate in recipienti chiusi.
(GU n.178 del 24-07-1958)
_______
Art. 1.
Sono considerate acque gassate:
a) l'acqua di seltz, la cui denominazione è riservata alle acque potabili rese soprassature di anidride carbonica;
b) l'acqua di soda, la cui denominazione è riservata alle acque potabili contenenti bicarbonato di sodio, rese soprassature di anidride carbonica.
Art. 2.
Sono considerate bibite analcooliche le bibite gassate e non gassate confezionate in bottiglie od altri recipienti a chiusura ermetica, preparate con acqua potabile od acqua minerale naturale contenenti una o più delle seguenti sostanze:
a) succo di frutta;
b) infusi, estratti di frutta o di parti di piante commestibili o amaricanti o aromatizzanti;
c) essenze naturali;
d) saccarosio;
e) acido citrico, acido tartarico.
Il saccarosio può essere sostituito dal destrosio nella misura massima del 10 per cento.
L'eventuale contenuto in alcool etilico non deve essere superiore all'1 per cento.
Art. 3.
L'impiego, nella preparazione delle bibite analcooliche, di acque minerali naturali, autorizzate ai sensi dell'art. 199 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, è subordinato alla preventiva autorizzazione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica.
Sulle confezioni è consentito riportare il nome della fonte, escluso ogni riferimento ad indicazioni terapeutiche ed alle caratteristiche medico-fisiche e batteriologiche dell'acqua minerale. L'acqua minerale deve essere condotta dalla sorgente allo stabilimento mediante apposita canalizzazione.
...
segue in allegato
Collegati
ID 4213 | 26.09.2023 / Update Manuale HACCP n. 32
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 promuove l’elaborazione dei manuali di corretta pra...
della Commissione del 15 febbraio 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consig...
Attuazione della direttiva 2001/18/CE concernente l'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati
GU ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024