Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23018 of our articles broken down into Months and Years.

Manuale d'uso: criteri del marchio Ecolabel per substrati di coltura e ammendanti

Manuale d'uso: criteri del marchio Ecolabel per substrati di coltura e ammendanti Manuale d'uso JRC: Decisione (UE) 2022/1244 della Commissione Il 13 luglio 2022, nella decisione 2022/1244 della Commissione, nell'ambito del regolamento UE Ecolabel (regolamento (CE) n. 66/2010), sono stati stabiliti i criteri dell'ecolabel dell'UE per "substrati di coltivazione e ammendanti". Questo Manuale dell'utente supporta l'interpretazione dei criteri dell'ecolabel dell'UE per "substrati di [...]

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2021

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2021 ID 18017 | 08.11.2022 La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione. Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli se [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2021

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili / Anno 2021 ID 18016 | 08.11.2022 / In allegato Relazione 2021 Questa relazione presenta l’elaborazione dei dati relativi al tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati in Italia nell’anno 2021, come previsto dalla normativa nazionale (art 298 comma 2-bis del D.Lgs. 152/2006). A partire dai dati pervenuti dagli operatori di settore e [...]

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi ID 18015 | 08.11.2022 / In allegato Rapporto Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazion [...]

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH   Helsinki, 8 novembre 2022 / ECHA/NR/22/17 I risultati di un progetto pilota di applicazione del Forum sulle sostanze recuperate dai rifiuti rivelano che il 26 % delle sostanze controllate viola il regolamento REACH. Gli ispettori hanno controllato 46 casi per scoprire se le sostanze recuperate dai rifiuti soddisfacevano le condizioni per l'esenzione dalla registrazione REACH. In primo luogo, hanno esam [...]

Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) conformi ISO 3691-4

  Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) conformi ISO 3691-4:2020 ID 15477 | 17.01.2022 / Documento completo allegato Documento sulla sicurezza per l’uso dei sui carrelli industriali senza conducente a bordo AGV/LGV con: - 1. Note principali norma (IT)- 2. Estratto dei punti principali della norma di riferimento UNI EN ISO 3691-4:2020 (EN) - 3. Documento SUVA AVG UNI EN ISO 3691-4:2020 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4: Car [...]

Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture

  Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture MIMS Ottobre 2022 Nella fase della pandemia le reti infrastrutturali e la logistica hanno giocato un ruolo chiave per assicurare la distribuzione dei beni essenziali e garantire le attività economiche. In ugual misura possono contribuire alla trasformazione del sistema produttivo e sociale in senso digitale e sostenibile. Il settore dei trasporti e quello edilizio contribuiscono infatti per più della [...]

Decreto 26 luglio 2022

Decreto 26 luglio 2022 / Norme tecniche PI impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti (entra in vigore il 09.11.2022) ID 17330 | 11.08.2022 / In allegato Decreto Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti. (GU n.187 dell'11.08.2022) Entrata in vigore: 09.11.2022 Adeguamento impianti esistenti alla data di entrata in vigore (09.11.2022) Le attività esistenti che effettuano stoccaggio dei rifiu [...]

Decreto 26 ottobre 2022

Decreto 26 ottobre 2022 / Scambio di informazioni non conformità prodotti biologici Misure e procedure documentate per consentire lo scambio di informazioni tra Autorita' competente e organismi di controllo ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 6 del Reg. (UE) 2021/279 del 22 febbraio 2021 e abrogazione del decreto 26 luglio 2011. (GU n.260 del 07.11.2022) Regolamento di esecuzione (UE) 2021/279...Articolo 9 Scambio di informazioni 1. Ai fini dell’articolo 43, paragrafo 1 [...]

Circolare Ministero dell'Interno 31.10.2022 prot.300/STRAD/1/0000036049.U/2022

Circolare Ministero dell'Interno 31.10.2022 prot.300/STRAD/1/0000036049.U/2022 ID 18009 | 07.11.2022 / In allegato Circolare Decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 28 luglio 2022 recante “Linee guida sui trasporti in condizioni di eccezionalità” di cui all’art. 10, comma 10-bis del codice della strada. Legge 21 settembre 2022 di conversione del decreto legge 9 agosto 2022, n. 115. Modifica dell&rs [...]

Diporto Nautico in Italia - Anno 2021

Diporto Nautico in Italia - Anno 2021 ID 18008 | 07.11.2022 Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2021”, prodotto in occasione del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un annuario statistico di settore, con Prefazione del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Presentazione del Direttore Generale per la Digitalizzazione, i Sistemi Informativi e Statistici, realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contrib [...]

Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale

Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale: i microrna quali biomarcatori innovativi di effetto epigenetico ID 18007 | 07.11.2022 I microRNA sono promettenti biomarcatori di esposizione precoce a sostanze dannose non solo in ambito clinico ma anche nel settore occupazionale. Dati preliminari delle campagne di biomonitoraggio, analizzati mediante statistica mutivariata, hanno evidenziato correlazioni altamente significative tra microRNA differenzialmen [...]

Guidances relating to the Regulation (EU) 2016/426 Gas Appliances (GAR) / 09.2022

Guidances relating to the Regulation (EU) 2016/426 Gas Appliances (GAR) / September 2022 ID 18010 | 07.11.2022 / In allegato Linee guida Gas Appliances Regulation (GAR): Guidance Sheets - Version 2 - September 2022 A. Interpretations relating to the articles of the Regulation (EU) 2016/426A1 Appliances and its fittings covered by the RegulationA3 Regulators and Connecting hoses used to connect appliances to the fuel source; Other components affecting gas safety B. In [...]

Guidance for the application of Regulation (EU) 2019/515

Documento di orientamento sull'applicazione del Regolamento (UE) 2019/515 / IT ID 13055 | Update 07.11.2022 / / In allegato IT/EN Documento di orientamento per  l'applicazione del regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo e  del Consiglio, del 19 marzo 2019,  relativo al reciproco riconoscimento  delle merci legalmente  commercializzate in un altro Stato  membro e che abroga il regolamento  (CE) n. 764/2008 Il&n [...]

Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici | ENEA 2022

Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici | ENEA 2022 ID 18005 | 07 Novembre 2022 La terza edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, risultato della collaborazione tra ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), fotografa l’evoluzione delle prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale allo stato 2021, attraverso l’analisi di circa un milione e trecentomila Attestati di Prestazione Energetica [...]

Accordo 17/134/CR08/C4-C5 del 02 Agosto 2017

Accordo 17/134/CR08/C4-C5 del 02 Agosto 2017 Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare / Conferenza delle Regioni Articolo 1 (Finalità e oggetto) Il presente Protocollo d'Intesa disciplina la collaborazione tra le parti, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, al fine di definire e attuare misure omogenee nel settore degli appalti pubblici con particolare riferimento a tematiche relative agli acquisti e realizzazione di ope [...]

Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM: Progetto BIM-FDC e relative schede

Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM: Progetto BIM-FDC e relative schede ID 18003 | 06.11.2022 Schede necessarie ai progettisti per l’inserimento, nei progetti antincendio elaborati con metodologia BIM, i parametri necessari ad estrarre i documenti per predisporre una pratica di prevenzione incendi e agli sviluppatori di software per creare applicativi finalizzati anche all’attuazione degli obiettivi del progetto. Dette schede sono contenute nel progetto genera [...]

Nota VVF 11 agosto 2021 n. 12367

Nota VVF 11 agosto 2021 n. 12367 / c.d. Serbatoi ID 18002 | 06.11.2022 Guida tecnica per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a depositi ed impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fisso a servizio di impianti di utilizzazione diversi dall’autotrazione, con capacità complessiva non superiore a 50 tonnellate, CollegatiGNL autotrazione: Quadro normativo Prevenzione IncendiDepositi GPL: Quadro normativo Prevenzione IncendiDecreto 3 ... [...]

DM 14 maggio 2004

Decreto 14 maggio 2004 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacita' complessiva non superiore a 13 m3.  (GU n.120 del 24.05.2004) CollegatiNota VVF 11 agosto 2021 n. 12367Depositi GPL: Quadro normativo Prevenzione IncendiDecreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositiD.M. 13 ottobre 1994Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011Tabella Elenco attività Prevenzio... [...]

DPR 28 giugno 1955 n. 620

DPR 28 giugno 1955 n. 620 Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di olii minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza. (G.U. 5 agosto 1955, n. 179) Abrogato da D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212 CollegatiCircolare n. 74 del 20 settembre 1956Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositiD.M. 13 ottobre 1994Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecni [...]

Circolare n. 74 del 20 settembre 1956

Circolare n. 74 del 20 settembre 1956 / Rev. 2020 ID 17999 | 06.11.2022 / Testo coordinato allegato Circolare n. 74 del 20 settembre 1956Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955, n. 620 Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di olii minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza. (G.U. 5 agosto 1955, n. 179) CollegatiDPR 28 giugno 1955 n. 620Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositiD.M. 13 ottobre 1994Elenco Attivit&agra [...]

UNI EN 15502-2-1:2022

UNI EN 15502-2-1:2022 ID 17998 | 06.11.2022 / Preview in allegato UNI EN 15502-2-1:2022 Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 2-1: Norma specifica per gli apparecchi di tipo C ed apparecchi di tipo B2, B3 e B5 di portata termica nominale non maggiore di 1000 kW La norma specifica i requisiti e metodi di prova relativi, nonché la classificazione e marcatura di caldaie a gas per il riscaldamento centralizzato che sono equipaggiate con bruciatori atmosferici, bruciatori atmosferici [...]

UNI EN ISO 52120-1:2022

UNI EN ISO 52120-1:2022 ID 17997 | 06.11.2022 / Preview in allegato UNI EN ISO 52120-1:2022 Prestazione energetica degli edifici - Contributo dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Parte 1: Quadro generale e procedure La norma specifica: - un elenco strutturato di funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica dell'edificio che contribuiscono alla prestazione energetica degli edifici; le funzioni sono state classificate e strutturate in funzione d [...]

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019 (IT) ID 8634 | Rev. 3.0 del 23.10.2022 / Documento completo allegato La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018), della quale è stato proposto un Documento di approfondimento nel 2018, include il corrigendum AC:2019 che modifica le abbreviazioni, il contenuto in molti allegati, la bibliografia e i riferimenti riportati. Nella Rev. 3.0 del 23 Ottobre 2022 aggiunti i Capp. 3, 4, 5, 6, 7.________ UNI EN 689:2019 - Atmosf [...]

La gestione dei rifiuti di medicinali usati / scaduti

La gestione dei rifiuti di medicinali usati / scaduti ID 17959 | 31.10.2022 / Documento completo in allegato La gestione dei rifiuti di medicinali usati/scaduti è normata dal D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254, ogni Regione decide le diverse modalità attraverso le quali portare avanti la raccolta, modalità che possono variare anche a seconda dei diversi Comuni, favorendone il recupero, anche attraverso la raccolta differenziata. ________ 1. Normativa D.P.R. 15 luglio 2003 [...]

Circolare INPS n. 122 del 27 ottobre 2022

Circolare INPS n. 122 del 27 ottobre 2022 ID 17972 | 02.11.2022 / Circolare in allegato Il Decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1158 del 20 giugno 2019 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, ha modificato le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e [...]

RAPEX Report 41 del 14/10/2022 N. 39 A12/01425/22 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 41 del 14/10/2022 N. 39 A12/01425/22 Germania Approfondimento tecnico: Cellulare per uso in atmosfera esplosiva Il prodotto, di marca Realix, mod. RFEx1.1, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dalla vendita online perché non conforme alla Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri [...]

CEM4 November 2022 Update

CEM4 November 2022 Update 04 Novembre 2022 Informazioni CEM4 November 2022 Update 04/11/2022: 4.22.11.00 - November 2022 Update- 0003229: [Funzionalita'] Editor su finestra esterna ridimensionabile e modale per i campi RTF- 0003228: [Funzionalita'] Shortcut da tastiera per i campi di tipo RTF- 0003234: [Documentazione prodotto] Aggiornamento manuale d'uso- 0003207: [Documentazione prodotto] Aggiornamento requisiti di sistema CEM4- 0002211: [Funzionalita'] Ordinamento [...]

ADR: Road map for accession and implementation

ADR: Road map for accession and implementation ID 17992 | 05.11.2022 Published: November 2022 The Road Map contains information for experts and legal advisers in transport ministries and departments, as well as for other relevant ministries (e.g. environment, interior, foreign affairs), presidential administrations and national parliaments in countries interested in becoming contracting parties to ADR. It also aims to provide useful information to the contracting parties to ADR during the [...]

DPCM 1° settembre 2022 n. 166

DPCM 1° settembre 2022 n. 166 Regolamento recante le procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori, servizi e forniture per le attivita' dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale finalizzate alla tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico. (GU n. 258 del 04.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 19/11/2022 ... CollegatiAgenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)Decreto-Legge 14 giugno 2021 n. 82Cybersecurity Made in Europe Label: come ottenere [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024