Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22963 of our articles broken down into Months and Years.

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015 Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi psicosociali: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato” . ROMA - Secondo gli ultimi dati a disposizione emersi da un recente sondaggio d’opinione EU-OSHA, il 51% dei lavoratori europei afferma che lo stress lavoro [...]

7° Rapporto sorveglianza Direttiva macchine - INAIL 2013

7° Rapporto Direttiva macchine Attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva MacchineDisponibile il testo del 7° Rapporto sull'attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 (Decreto di attuazione Direttiva macchine 2006/42/CE) per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine, realizzato da Inail - Settore ricerca certifica [...]

ENI - Modelli ex D.Lgs 231-2001

ENI - Modelli ex D.Lgs 231/2001 Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex decreto legislativo n. 231/2001 in accordo con le Linee Guida di Confindustria approvate dal Ministero di Giustizia.- ENI Servizi- ENI GAS- ENI SUISSE SASi ringrazia ENI [...]

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509 La nuova rubrica UN 3509 (Classe 9 - D.S. 663) è stata introdotta con l’ADR 2015. Tale rubrica, modificherà in modo rilevante l'aspetto degli "imballaggi di scarto" che abbiano contenuto merci pericolose, tale sì, eventualmente, da individuarsi anche negli imballaggi-rifiuto.La nuova identificazione è la seguente: UN 3509, IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI, 9.Nel Documento [...]

Rischio amianto: Raccolta schede HSE

Asbestos essentials Asbestos Essentials is a task manual for building, maintenance and allied trades on how to safely carry out non-licensed work involving asbestos. Asbestos essentials task sheetsFor advice on when and how you should use these sheets make sure you printout and read AO - Advice on Non-licensed work with Asbestos PDF. Equipment and method sheetsWork with asbestos cement (AC) (non-licensed)Working with textured coatings (TC) containing asbestos (non-licensed)Strictly controll [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 10.3 Novembre 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.3 - Novembre 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit& [...]

Ecodesign Energy Labelling

Ecodesign Energy LabellingAir conditioners Air conditioners and comfort fans(EU) No 206/2012 EU No 626/2011Boilers Hot-water boilers 92/42/EEC Circulators Circulators and glandless circulators integrated in products(EC) No 641/2009 Dishwashers Household dishwashers(EU) No 1016/2010(EU) No 1059/2010Electric motors Electric motors(EC) No 640/2009 Fans Fans driven by motors(EU) No 327/2011 Lamps (directional and LED) Directional [...]

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana L'opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro nella particolare realtà lavorativa della raccolta dei rifiuti e spazzamento strade. All'interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rim [...]

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 1176 | 08.11.2014 Opuscolo informativo per i lavoratori   Quest'opuscolo costituisce una versione "semplificata"  del manuale  "La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali", edito qualche anno fa dalla Sede Inail di Verona e destinata ai Lavoratori (anche stranieri). La pubblicazione, oltre ai principali agenti di rischio tipici del settore, ai DPI  e alla segnaletica di sicurezza, contiene dei quest [...]

NFPA 68 - NFPA 69

NFPA 68 2007 - NFPA 69 2008 ID 227 | 07.08.2024 - Progettazione dei sistemi di sfogo dell'esplosione o Venting (EN 14491 - NFPA 68) - Progettazione dei sistemi di soppressione dell'esplosione (EN 14373 - NFPA 69) UNI EN 14373: Sistemi di soppressione dell’esplosioneUNI EN 14491: Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri NFPA 68: Standard on Explosion Protection by Deflagration VentingNFPA 69: Standard on Explosion Prevention Systems Fonte: NFPA - Natio [...]

CEM4 - Rel. 4.6.7 ISO/TR 14121-2

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.7 "ISO/TR 14121-2" Nella presente versione è stato aggiornato il Report di Valutazione dei Rischi con ISO/TR 14121-2 Metodo Ibrido in IT/EN 07.11.2014Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8   Informazioni CEM4 466- 0001851: [Localizzazione] Tabella ISO/TR 14121-2 localizzata in italiano e in inglese - 0001955: [Fix] Eccezione di sicurezza per utenti diversi non espressamente autorizzati ad assegnare [...]

Valutazione e riduzione del rischio correlati alle macchine

Valutazione del rischio correlati alle macchine Suva Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecniciQuesto metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine. Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le in [...]

EN ISO 14122-3:2010 Accesso macchine: scale e parapetti

EN ISO 14122-3:2010 - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Scale parapetti Presunzione di conformità1.6.2. Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione1.5.15. Rischio di scivolamento, inciampo o caduta EN ISO 14122-3:2010 Safety of machineryPermanent means of access to machineryPart 3: Stairs, stepladders and guard-railsAmendment 1 (ISO 14122-3:2001/Amd 1:2010) Annex ZB (informative)Relationship between this European Standard an [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014 I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativament [...]

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell'agricoltura e dell'artigianato ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2014 / 2023 In allegato:- Ed. 2023 (anche a questa news: link)- Ed. 2014- Ed. 2012 E' noto che la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella piccola industria, nell'agricoltura e nell'artigianato, caratterizzati da una innumerevole varietà di comp [...]

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle "bioraffinerie", costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto a partire da risorse rinnovabili come le biomasse. L'importanza per il nostro Paese dello sviluppo di questo settore, anche in termini di ricadute occupazionali, è confermata dal recente Decreto Ministeriale 139/2013 in [...]

Certifico Tremcards P.0 ADR

Certifico Tremcards P.0 ADR 2017 Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3 + Pagina 0 di Informazioni Preliminari (P.0) Adotta il nostro modello di "Istruzione di Sicurezza in 4 pagine" previste dall'ADR 2013 + Pagina 0 "P.0" di INFORMAZIONI PRELIMINARI, dove possono essere sono riportate: - le eventuali Indicazioni Supplementari   (Pagina 3 Nota 2 Istruzioni Scritte ADR) - Altre informazioni da  fornire sull'incidente e sulle materie coinvol [...]

ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature

ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature Indicazioni operative e procedurali sull’applicazione del D. Lgs. 9 aprille 2008 n. 81 e s.m.i. relativamente agli aspetti inerenti la sicurezza impiantistica delle macchine e delle attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro. Da Ispesl e Regione Lombardia, indicazioni operative/procedurali, aggiornate al D.Lgs. 106/09, relative alla sicurezza impiantistica di macchine e attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro: i [...]

RAPEX 2014

RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]

CONVERTITORE GHS (Globally Harmonized System)

CONVERTITORE GHS (Globally Harmonized System) Il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/cnsc/)  ha attivato una collaborazione con l’Associazione Professionale of Chemical Industry (BG RCI) (www.bgrci.de), al fine di realizzare uno strumento di supporto alle aziende per una migliore gestione della transizione al nuovo sistema di classificazione e etichettatura previsto dal regolamento CLP. Il convert [...]

EN ISO 12100:2010 Risk Assessment Calculator - Procter

EN ISO 12100:2010 Risk Assessment Calculator - Procter EN ISO 12100:2010Risk Assessment CalculatorThis Risk Assessment Calculator is designed to assist with carrying out risk assessments. However, it is the user's responsibility to ensure that risk assessments are carried out in accordance with BS EN ISO 12100:2010 (Safety of machinery. General principles for design. Risk assessment and risk reduction). If required, contact Procter Machine Guarding for advice on specialists w [...]

Certifico Macchine 4 - File CEM: Aggiornamento 29.10.2014

Certifico Macchine 4 - File CEM Aggiornamento 29.10.2014 I file .CEM e le funzioni dedicate sono strumenti potenti per:-  Archiviare norme tecniche, check list,  ecc -  Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato -  Condividere il lavoro con le funzioni di importazione ed esportazione macchine Cosa sono i file CEMLista di tutti i file CEM sito certifico.comVedi alcuni file CEM già predisposti sito cem4.euDownload C [...]

UN Model Regulations 18a Revised edition

UN Model Regulations 18a Revised edition UN Recommendations on the Transport of Dangerous GoodsModel Regulations 18a revised edition Table of contents Volume I (Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index)Volume II (Parts 4 to 7 and Table of Correspondence)Part 1: General provisions, definitions, training and securityPart 2: ClassificationPart 3: Dangerous goods list, special provisions and exceptionsCorrigendum 1 [...]

Il nuovo Store Certifico: PROMO Ottobre 2014

PROMO Ottobre 2014 Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.Lo Store è organizzato nelle sezioni:1. Software2. Prodotti tecnici3. Documenti tecnici4. AbbonamentiAcquista un Prodotti dei temi Sicurezza, Marcatura CE, ADR con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata  [...]

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi Questo opuscolo illustra le misure di prevenzione che devono essere adottate da coloro che svolgono attività lavorative che comportano rischi per la colonna vertebrale o per gli arti superiori o inferiori. I temi trattati sono: -la movimentazione manuale dei carichi -l'adozione di posture incongrue -i movimenti ripetuti -le operazioni di traino e spinta - l'uso dei videoterminali. A tal fine, vengono anche esaminate lavorazioni tipiche di div [...]

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Il Manuale è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado ed è stato realizzato da vari soggetti: operatori della scuola, esponenti delle istituzioni governative e Inail. In questa seconda edizione, vengono approfondite tutti gli aspetti relativi all'applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 e altre norme che regolano la salute e la sicurezza, con riferimento agli ambienti e agli spazi nei quali si svolgo [...]

EN 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario P. 2: Piattaforme e corridoi - File CEM

EN 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario Parte 2: Piattaforme e corridoi File CEM EN 14122-2:2010Mezzi di accesso permanenti al macchinarioParte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio La norma definisce i requisiti per l’accesso sicuro alle macchine indicate nella UNI EN ISO 12100. Essa si applica a tutti i macchinari (fissi e mobili) in cui sono necessari mezzi fissi di accesso. La norma si applica alle piattaforme di lavoro e ai corridoi di passaggio che fa [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign Settembre 2013

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign Settembre 2013 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (CE) n. 641/2009 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi ... [...]

Vademecum on European standardisation

Vademecum on European standardisation This Vademecum compiles some key documents from the Commission services on European standardisation policy and related practice.  It provides guidance without having legal status.The main aim of the Vademecum is to serve as a guide for Commission officials. It will enable them to use, as appropriate, European standardisation as a tool for the implementation of the European policies and legislation for which they are responsible.The Vademecum also seeks to ... [...]

Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso

  Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.Essi costituiscono il “PRIMO SOCCORSO” cioè quell'insieme di manovre che si applicano senza l’ausilio di attrezzature particolari e che consentono di preservare la vita o migliorare le condizioni generali della persona che ha subito un evento dannoso [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024