Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22982 of our articles broken down into Months and Years.

Convenzione ILO C15 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C15 del 25 ottobre 1921 ID 13981 | 11.07.2021 Convenzione ILO C15 Età minima (carbonai e fuochisti navali), 1921. The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the prohibition of the employment of any person under the age of eighteen years as t... [...]

Convenzione ILO C14 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C14 del 25 ottobre 1921 ID 13980 | 11.07.2021 Convenzione ILO C14 Riposo settimanale (industria), 1921. La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e riunitavisi il 25 ottobre 1921, nella sua terza sessione; dopo aver risolto di adottare diverse proposte relative al riposo settimanale nell’industria, questione compresa nel settimo punto dell’ordine del giorno de... [...]

Convenzione ILO C13 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C13 del 25 ottobre 1921 ID 13979 | 11.07.2021 Convenzione ILO C13 Impiego della biacca e dei sali di piombo, 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the prohibition of the use of white lead in painting, whi... [...]

RAPEX Report 25 del 25/06/2021 N. 14 A12/00930/21 Ungheria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 25/06/2021 N. 14 A12/00930/21 Ungheria Approfondimento tecnico: Lampada Il prodotto, di marca STRÜHM, mod. EMO E14, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disp [...]

RAPEX Report 24 del 18/06/2021 N. 09 A12/00896/21 Polonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 18/06/2021 N. 09 A12/00896/21 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena per neonati Il prodotto 2-in-1 Soothe ‘n Play Glider, di marca Fisher Price, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodotti. I neonati che vengono lascia [...]

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS ID 7594 | Rev. 1.0 del 28.04.2021 Premessa Documento completo allegato, altra documentazione d'interesse, Tool di calcolo DNEL, sulla relazione del Derived No Effect Level (DNEL) secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 REACH e il Occupational exposure limit (OEL) del D.Lgs. n. 81/2008 TUS Rischio chimico. I datori di lavoro hanno l’obbligo di documentare le valutazioni dei rischi, le [...]

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR)

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR) ID 11071 | Rev. 1.0 del 28.04.2021 Documenti e riferimenti sulle fibre ceramiche refrattarie (FRC) alla luce dell’entrata in vigore del D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 che introduce nel D.Lgs. 81/2008 quali agenti cancerogeni nell'allegato XLIII, le fibre ceramiche refrattarie, definendone il valore limite di esposizione professionale. Update Rev. 1.0 del 28.04.2021 Decreto 11 [...]

Circolare Min Salute del 09 Luglio 2021

Circolare Min Salute del 09 Luglio 2021 / Allerta internazionale variante Delta Oggetto: Allerta internazionale variante Delta: incremento dei casi COVID-19 in diversi Paesi Europe Nelle ultime ore diversi Paesi Europei hanno segnalato un incremento dei casi confermati COVID-19 da variante B1.617.2 (variante Delta). Le autorità sanitarie finlandesi riferiscono di numerosi casi di COVID-19 tra i circa 4500 tifosi di UEFA EURO 2020 di ritorno dalle partite in Russia. La maggior par [...]

Stato di emergenza: Validità certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni

Stato di emergenza: Validità certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni ID 13937 | Update 07.07.2021 / Documento completo allegato Documento allegato riepilogativo sulla validità dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni in scadenza tra 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19  (data news è il 31 Luglio 2021 [...]

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021 ID 13934 | 07.07.2021 / Documento allegato  In rosso le novità ADR 2021 ADR 9.1.3.4 La validità di un certificato di approvazione La validità di un certificato di approvazione si esaurirà, al più tardi, un anno dopo la data dell’ispezione tecnica del veicolo che precede il rilascio del certificato. Il periodo di validità successivo dipende, tuttavia, dall’ultima [...]

Convenzione ILO C12 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C12 del 25 ottobre 1921 ID 13975 | 09.07.2021 Convenzione ILO C12 Risarcimento degli infortuni sul lavoro (agricoltura), 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the protection of agricultural workers agains... [...]

Convenzione ILO C11 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C11 del 25 ottobre 1921 ID 13974 | 09.07.2021 Convenzione ILO C11 Diritto di associazione (agricoltura), 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 25 ottobre 1921, nella sua terza sessione; dopo aver deciso di adottare varie proposte concernenti il diritto di associazione e di coalizione dei lavoratori agric... [...]

DPR 11 agosto 1959 n. 750

DPR 11 agosto 1959 n. 750 Revisione dei ruoli organici e delle carriere del personale del Ministero della sanita' e dell'Istituto superiore di sanita'.  (GU n.226 del 19.09.1959) Abrogato da: decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla l. 6 agosto 2008, n. 133 CollegatiDecreto Legge 25 giugno 2008 n. 112   [...]

Decreto-Legge 23 giugno 2021 n. 92

Decreto-Legge 23 giugno 2021 n. 92 Misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della transizione ecologica e in materia di sport. (GU n.148 del 23.06.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 24/06/2021 Abrogazione La Legge 6 agosto 2021, n. 113 (GU n.188 del 07.08.2021 - SO n. 28), ha disposto con l'art. 1, comma 2 che "Il decreto-legge 23 giugno 2021, n. 92, e' abrogato. Restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi e i rapporti [...]

Legge 26 febbraio 1999 n. 42

Legge 26 febbraio 1999 n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie.  (GU n.50 del 02.03.1999) Art. 1. Definizione delle professioni sanitarie 1. La denominazione professione sanitaria ausiliaria nel testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, nonché in ogni altra disposizione di legge, è sostituita dalla denominazione professione sanitaria. 2. Dalla data di entrata in vigore della prese [...]

Decreto 17 gennaio 1997 n. 58

Decreto 17 gennaio 1997 n. 58 Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. (GU n.61 del 14.03.1997) Art. 1. 1. E' individuata la figura professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, con il seguente profilo: il tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e' l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abi [...]

Legge 2 aprile 1968 n. 482

Legge 2 aprile 1968 n. 482  Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private.  (GU n.109 del 30-04-1968) Atto abrogato dalla: Legge 12 marzo 1999 n. 68 CollegatiLegge 12 marzo 1999 n. 68 [...]

Legge 13 marzo 1958 n. 308

Legge 13 marzo 1958 n. 308 Norme per l'assunzione obbligatoria al lavoro dei sordomuti. (GU n.91 del 15.04.1958) CollegatiLegge 2 aprile 1968 n. 482Legge 12 marzo 1999 n. 68  ... [...]

Decreto Legge 12 giugno 2001 n. 217

Decreto Legge 12 giugno 2001 n. 217 Modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonche' alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di organizzazione del Governo.  (GU n.134 del 12.06.2001) Conversione: Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2001 n. 317 (in G.U. 06/08/2001, n.181). CollegatiLegge 3 agosto 2001 n. 317 [...]

Legge 3 agosto 2001 n. 317

Legge 3 agosto 2001 n. 317  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, recante modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonche' alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di organizzazione del Governo.  (GU n.181 del 06-08-2001)... [...]

Legge 13 marzo 1958 n. 296

Legge 13 marzo 1958 n. 296 / Ministero della sanita' Costituzione del Ministero della sanita'.  (GU .90 del 14.04.1958) La legge 3 agosto 2001, n. 317 modifica la denominazione da "ministero della Sanità" a "Ministero della "Salute".  CollegatiLegge 3 agosto 2001 n. 317 [...]

UNI EN 17450-1:2021 Sistemi fissi estinzione incendi - acqua nebulizzata

UNI EN 17450-1:2021 Sistemi fissi estinzione incendi - acqua nebulizzata UNI EN 17450-1:2021 Sistemi fissi di estinzione incendi - Componenti per acqua nebulizzata - Parte 1: Caratteristiche del prodotto e metodi di prova per filtri e componenti del filtro Recepisce: EN 17450-1:2021 Data entrata in vigore: 08 luglio 2021 La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova per i componenti del filtro e del filtro per le connessioni di alimentazione dell'acqua e le tubaz [...]

Regolamento (CE) n. 401/2009

Regolamento (CE) n. 401/2009  ID 13958 | 09.07.2021 Regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull’Agenzia europea dell’ambiente e la rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale GU L 126/13 del 21.5.2009 Entrata in vigore: 10.06.2009________ Il regolamento descrive gli scopi e gli obiettivi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e della rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale. Ciò consente [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1121

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1121 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1121 della Commissione dell'8 luglio 2021 che specifica i dati statistici che devono essere trasmessi dagli Stati membri per quanto riguarda i controlli sui prodotti che entrano nel mercato dell’Unione, in materia di sicurezza e conformità dei prodotti GU L 243/37 del 9.7.2021 Entrata in vigore: 12.07.2021 Applicazione: dal 16.07.2021 ... Articolo 1 1. I dati statistici che devono essere trasmessi [...]

Medical Devices - EUDAMED

Medical Devices - EUDAMED ID 13951 | 09.07.2021 / Documentazione allegata EUDAMED is the IT system developed by the European Commission to implement Regulation (EU) 2017/745 on medical devices and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnosis medical devices. The new Regulations contain important improvements including a much larger EUDAMED database than the one that currently exists under the Medical Devices Directives (Eudamed2). EUDAMED will improve transparency and coordination [...]

ECHA: Update candidate list 08.07.2021

ECHA: Update candidate list 08.07.2021 Helsinki, 08 Luglio 2021 La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 219 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Alcune delle nuove sostanze aggiunte sono utilizzate in prodotti di consumo come cosmetici, articoli profumati, gomma e tessuti. Altri sono usati come solventi, ritardanti di fiamma o per fabbricare prodotti in plastica. La maggior parte è stata aggiunta all'elenco dei [...]

Regolamento (UE) 2021/1119

Regolamento (UE) 2021/1119 | Quadro per il conseguimento della neutralità climatica (Regolamento sul clima) ID 13956 | 27.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 («Normativa europea sul clima») GU L 243/1 del 9.7.2021 Entrata in vigore: 29.07.2021_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di ap [...]

Circolare Min Salute n. 42343 11 giugno 2021

Circolare Min Salute n. 42343 dell'11 giugno 2021: Purificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici ID 13950 | 08.07.2021 La Circolare del Ministero della Salute dell’11 giugno 2021 ha chiarito che purificatori e sanificatori d’aria non possono presentare la marcatura CE come dispositivo medico e la relativa Dichiarazione di Conformità UE dispositivo medico. La posizione ha corpo dalla linea guida europea “Manual on Borderli [...]

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745 ID 54/87 | Rev. 1.0 Luglio 2021 Modello dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2017/745 formato doc(*) Modello Luglio 2021 Il Modello della  dichiarazione di Conformità UE di cui al Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), tiene conto della Rettifica del regolamento (UE) 2017/745 (GU L 241/7 del 8.7.2021) Il nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 [...]

Infezione da COVID-19 e COVID lunga - guida per i dirigenti

Infezione da COVID-19 e COVID lunga - guida per i dirigenti EU OSHA, 06.07.2021 I dirigenti svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare i dipendenti a rientrare al lavoro dopo la COVID-19 in forma grave o lunga. Questa guida spiega le misure che i dirigenti dovrebbero adottare per agevolare ai propri dipendenti il rientro sul luogo di lavoro e la continuità dell’impiego. Affronta vari aspetti, quali contattare il dipendente, concordare un rientro graduale ed eventuali a [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024