Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.301
/ Documenti scaricati: 33.845.624
/ Documenti scaricati: 33.845.624
ID 18501 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
I nastri autoadesivi sono impiegati in molteplici applicazioni e, pertanto, vengono concepiti e realizzati tenendo conto del loro uso finale.
Proprio per la natura stessa del prodotto un nastro autoadesivo si presta ad essere impiegato per applicazioni totalmente diverse da quelle per cui è stato progettato.
Coloro i quali intendano impiegare nastri autoadesivi per usi diversi da quelli previsti dal costruttore, sono tenuti ad effettuare prove tecniche specifiche al fine di sincerarsi che quel prodotto sia idoneo a tale uso ed a rispettare le normative sia tecniche che giuridiche che regolano la destinazione finale d’uso.
In buona sostanza se i nastri autoadesivi vengono impiegati per usi non previsti dal costruttore, è l’utilizzatore, sia esso professionale o privato, che si assume la responsabilità di ogni conseguenza e/o inadempienza normativa.
Le linee guida che seguono rappresentano un’informazione per il Produttore e l’utilizzatore professionale ed un’indicazione anche per il consumatore finale.
...
Fonte: CONAI
Collegati
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all'articolo 38 ...

ID 17237 | 01.08.2022 / Deliberazione RL N° XI / 6659 Seduta del 11/07/2022
Indirizzi regionali per l’applicazione della Decisione di esecuzione ...
Regolamento (CE) n. 308/2009 della Commissione, del 15 aprile 2009, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso scientifico e tecnico, degli allegati III A e VI...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024