Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.966
/ Documenti scaricati: 31.279.269
/ Documenti scaricati: 31.279.269
Procedura Gestione e aggiornamento Fascicoli Tecnici di Costruzione Direttiva macchine
UNI EN ISO 9001:2015 - par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
Manuale della Qualità Capitolo _____
Dir. 2006/42/CE All. VII A punto 1 lettera a) e b)
Guida all’applicazione della direttiva “macchine 2006/42/CE - 2a edizione - giugno 2010
EN ISO 9001:2015 - Par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
La presente procedura definisce il metodo e le responsabilità per mantenere la conformità delle macchine/impianti alle disposizioni [...]
Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970.
Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assenso con riferimento alla richiesta di autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi e degli altri strumenti di [...]
ID 8329 | 08.05.2019
Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
Documento in allegato illustrativo così strutturato:
[box-note]Sommario
Premessa
2. Adesione
3. Contributo CONOE
3. Valore del contributo
4. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione o con accordo
4.1. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione
4.2. Accordo per lo spostamento del punto di prelievo
4.3. Accordo sottoscritto tra produttore e commerciante all’ingrosso di prodotto sfuso [...]
Pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 - Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma
UNI, 06.05.2019
In inchiesta preliminare la specifica tecnica, che ha l’obiettivo di fornire, ai gestori di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, criteri, metodologie e procedure per la valutazione dei rischi NaTech sulla base [...]
ARPAT, 07 maggio 2019
Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità.
L'impatto di un'attività produttiva sulle matrici suolo e sottosuolo è normalmente riflesso nella qualità delle acque sotterranee superficiali dove con questo termine, nella maggior parte dei casi, non si intende la falda utilizzata per [...]
E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono trasmettere le informazioni F-GAS in banca dati (ISPRA - in allestimento) entro 30 gg dall'intervento a partirte dal 24 Settembre 2019.
Il 09/01/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica il D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati ad effetto serra (F-GAS), che da attuazione al regolamento (UE)
Le attività soggette a rinnovo decennale presentano la prima attestazione di rinnovo periodico, se in possesso di certificato di prevenzione incendi una tantum rilasciato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1988 e il 31 dicembre 1999. Si tratta delle attività dei punti 6, 7, 8, 64, 71, 72, 77 dell’allegato I al DPR 151/2011. (Entrata in vigore 07/10/2011)
Ad esempio, vi rientrano: i centri informatici di elaborazione e/o archiviazione [...]
Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione).
Il testo consolidato 2019 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Gennaio 2018.
Disponibile il D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019, direttamente dal nostro sito, in formato PDF,
ID 8161 | 12.04.2019
In allegato si fornisce esempio di modello di rapporto di controllo e manutenzione dei generatori di calore alimentati a legna o biocombustilibili in accordo con l'appendice D della norma UNI 10683:2012, compilabile in formato .doc ed in formato pdf - riservati Abbonati - .
...
...
Al termine delle operazioni di controllo e manutenzione eseguite a regola d'arte, il manutentore rilascia all'utente un rapporto tecnico di controllo e manutenzione.
Mise, 02.05.2019
Il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con la Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il decreto di approvazione della Guida operativa per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi prevista dal decreto attuativo modificato a maggio 2018.
La Guida, redatta dal GSE in collaborazione con ENEA e RSE, riporta le informazioni utili per la predisposizione e la presentazione [...]
ID 8270 | 30.04.2019 / Documento allegato
Il D.Lgs. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro "per quanto di specifica competenza".
1. Il ruolo del C.N.VV.F. ed il D.Lgs. n. 81/2008
L'Art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro "per quanto di specifica competenza".
[box-note]D.Lgs. n. 81/2008
...
Art. 13 Vigilanza
Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi
Cause riunite da C-487/17 a C-489/17
...
Estratto:
L’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive, come modificata [...]
Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
(GU n.95 del 23-04-2019)
Entrata in vigore: 20.10.2019
Vedi il Codice di prevenzione Incendi - Aggiornato 2019
__________
Art. 1. Modifiche all’art. 1 del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015
1. All’art. 1 del decreto del Ministro dell’interno 3 [...]
Aprile 2019
Secondo l’11° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) il nostro Paese ha toccato quota 310.610 tonnellate, registrando una crescita di quasi il 5%. La Valle d'Aosta si conferma la regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite doppia rispetto a quella nazionale ed è prima anche per diffusione dei centri di raccolta. La Toscana spicca tra le regioni del Centro, la Campania [...]
2000-2019
Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADR
10a Edizione 2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017/2019
16/04/2019: 2019.1 - Build 3
- 0002879: [Normativa] Aggiornamento Kemler ADR 2019
Tutte le versioni disponibili in Store
Il sito dedicato | Certificoadr.com
Collegati
[box-note]ADR 2019: il Draft delle modifiche
ADR 2019: Tutti i file ed emendamenti[/box-note]
EN ISO 13850:2015
Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione
Norma tecnica di tipo B armonizzata Direttiva Macchine 2006/42/CE.
La presente norma europea fornisce linee guida per garantire che i produttori di macchine forniscano informazioni adeguate sull'applicazione dell'isolamento delle vibrazioni per ridurre i rischi derivanti dalle vibrazioni generate dalle loro macchine. La norma specifica i requisiti di funzionamento e i principi di progettazione per la funzione di arresto di [...]
File CEM importabile in CEM4
EN ISO 13850:2015
Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione
Norma tecnica di tipo B armonizzata direttiva macchine 2006/42/CE
La presente norma europea fornisce linee guida per garantire che i produttori di macchine forniscano informazioni adeguate sull'applicazione dell'isolamento delle vibrazioni per ridurre i rischi derivanti dalle vibrazioni generate dalle loro macchine. La norma specifica i requisiti di funzionamento e i principi di progettazione per [...]
Parlamento Europeo, 17.04.2019
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 17 aprile 2019 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 [sulla legislazione alimentare generale], la direttiva 2001/18/CE [sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1829/2003 [sugli alimenti e mangimi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1831/2003 [sugli additivi [...]
Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n . 281, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze.
(GU n.162 del 12-07-2019)
I moduli unificati e semplificati oggetto del presente accordo riguardano:
[alert]- somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti a enti o organizzazioni nazionali [...]
UNI 19 Aprile 2019
Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”.
Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva 2014/68/UE (PED)
MIT, 19 aprile 2019
[panel]Semplificazione del Codice degli Appalti per velocizzare la realizzazione di opere pubbliche. Commissari per sbloccare cantieri prioritari, comprese le dighe; ristori fino a 7 milioni di euro complessivi per la “zona arancione” di Genova, ovvero per chi risiede o ha un’azienda nell’area del cantiere della ricostruzione del Ponte Morandi e ne subisce i disagi. E poi, ancora, misure per velocizzare la rigenerazione urbana e la ricostruzione post [...]
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio.
La pubblicazione fornisce una serie di casi studio che illustrano l’applicazione delle soluzioni conformi e alternative contemplate nel capito S.2 del Codice.
La [...]
Disposizioni in materia di azione di classe
(GU Serie Generale n.92 del 18-04-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2020
...
Art. 5 Abrogazioni
1. Gli articoli 139, 140 e 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, sono abrogati.
Art. 6. Disposizioni di coordinamento
1. All’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168, dopo la lettera d) è aggiunta la seguente: «d -bis [...]
18 aprile 2019
Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Cominardi, e il Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Leonardo Alestra, hanno presentato il Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale - anno 2018 - che costituisce il documento riepilogativo dei risultati dell'attività ispettiva svolta dal personale dell'Ispettorato, dell'INPS e dell'INAIL, evidenziando gli ottimi risultati ottenuti dall'Agenzia sul piano della efficacia dei controlli, in particolare in relazione ai fenomeni di violazione di maggior [...]
ID 1826 | 05.02.2017 / Rev. 2.0 Update ISO 9001:2015
Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi).
La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 2006/42/CE ecc.), il cui prodotto sia realizzato mediante la realizzazione di giunzioni permanenti/saldatura di materiali metallici (prodotti/strutture metalliche [...]
17.04.2019: Update 1.0.8 iOS/1.0.4 Android
- Update Numeri di identificazione pericolo (Kemler) ADR 2019
Safety ADR aggiornata ad ADR 2019 (acquisto in-app Database ADR 2019) presenta funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
4a Versione ADR: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017/ADR 2019
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR 2019 - Accordo europeo relativo al trasporto [...]
Testo requisiti PDF estratto CEM4
EN ISO 14120:2015
Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
La norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici.
La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Maggio 2016) ed è "Presunzione di Conformità" ai rispetto [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2019 (15 Aprile 2019)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Aprile 2019 Download TUS Ed. 04.2019
Novità in questa versione:
- Inserito il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 - Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (GU n. 37 del 13/02/2019);
- Aggiornato il LINK ESTERNO alle tabelle delle tariffe [...]
ID 8095 | 01.04.2019
Il presente documento (N. 5 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, i sistemi per lo scarico delle condense degli Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:5:2015.
La norma si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024