Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione / Update Aprile 2025
ID 21731 | Update 25.04.2025
Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE
[panel]Regolamento (UE) 2016/426
Articolo 4 Condizioni di fornitura del gas
1. Entro il 21 ottobre 2017 gli Stati membri comunicano alla Commissione e agli altri Stati [...]
Regolamento (UE) 2019/1242 / Emissioni di CO2 veicoli pesanti nuovi / Testo consolidato 07.2024
ID 18109 | Update 25.04.2025
Regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi e modifica i regolamenti (CE) n. 595/2009 e (UE) 2018/956 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 96/53/CE del Consiglio
(GU L 198 del 25.7.2019)
__________
Testo consolidato
Modificato da:
Regolamento (UE) 2024/1610 del Parlamento [...]
D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 / Testo consolidato 04.2025
ID 7354 | Update 25.04.2025
D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
(GU n.42 del 20.02.2001 - SO n. 30)
Entrata in vigore del decreto: 7-3-2001
[panel]Art. 2 Oggetto
1. Le norme del presente testo unico disciplinano la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi [...]
Legge 7 aprile 2025 n. 56 / Abrogazione atti normativi 1861 - 1946
ID 23869 | 24.04.2025
Legge 7 aprile 2025 n. 56 Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946.
(GU n.95 del 24.04.2025 - SO n. 14)
Entrata in vigore del provvedimento: 09/05/2025
...
Art. 1. Abrogazione di atti normativi prerepubblicani
1. Sono abrogati i regi decreti di cui agli allegati A, B, C e D annessi alla presente legge.
2. Sono abrogati gli atti normativi prerepubblicani, diversi [...]
EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari
ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview
EN ISO 14119:2025
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e selezione (ISO 14119:2024)
Recepisce: ISO 14119:2024; EN ISO 14119:2025
Data entrata in vigore: 15.04.2025
Il presente documento specifica i principi per la progettazione e la selezione (indipendentemente dalla natura della fonte di energia) dei dispositivi di interblocco associati ai ripari e fornisce indicazioni sulle misure [...]
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026)
ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN)
La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti a un obbligo di comunicazione annuale, con la prima scadenza prevista per maggio 2026.
Per aiutare le aziende ad adeguarsi, abbiamo pubblicato la definizione delle informazioni necessarie per adempiere a tali obblighi di segnalazione.
Sviluppato in consultazione con le parti [...]
ADR 2025 Novità per il trasporto alla rinfusa di rifiuti contaminati da amianto (ONU 2212 e 2590) / Update Rev. 1.0 del 22.04.2025
ID 21336 | Update Rev. 1.0 del 22.04.2025 / Documento completo in allegato
Significative le novità previste dall’ADR 2025 (Vedi ADR 2025 in vigore dal 1° Gennaio 2025), per il trasporto alla rinfusa di rifiuti costituiti da oggetti e materiali contaminati da amianto libero di cui:
UN 2212 AMIANTO, AMFIBOLO (AMOSITE, TREMOLITE, ACTINOLITE, ANTHOPHYLLITE, CROCIDOLITE)
UN 2590 AMIANTO, CRISOTILE
Chiarimento VVF Prot. n 0006699 del 16.04.2025 / Caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d’ambito - piastra radiante
ID 23853 | 21.04.2025 / In allegato
Chiarimento VVF Prot. n 0006699 del 16.04.2025
OGGETTO: Paragrafo S.3.11 del D.M. 03.08.2015. Determinazione della piastra radiante, per il calcolo della distanza di irraggiamento, in relazione delle caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d’ambito.
Con riferimento al quesito posto dal Comando provinciale in indirizzo, concernente quanto in oggetto, si condivide in via generale il parere [...]
Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025 / Formazione a distanza PI Professionisti antincendio
ID 23859 | 22.04.2025 / In allegato
Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025
OGGETTO: Metodologie di “Formazione a Distanza” per eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Aggiornamento delle indicazioni contenute nell’allegato tecnico alla nota D.C.PREV. prot.n. 4071 del 18/03/2021 alla luce della cessazione dello stato di emergenza.
La circolare D.C.PREV. prot. N. 4071 del 18/03/2021, ha fornito indicazioni ed indirizzi per [...]
Documento di orientamento - Regolamento prodotti a deforestazione zero (EUDR) / Update 15.04.2025
ID 22928 | Update 22.04.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento - Per il regolamento (UE) 2023/1115 relativo ai prodotti a deforestazione zero
GU C C/2024/6789 del 13.11.2024
- Updated Guidance Document for Regulation on Deforestation-Free Products CE 15.04.2025
[box-info]Regolamento (UE) 2024/3234 - Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115
Regolamento (UE) 2024/3234 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2023/1115 per quanto [...]
Interpello ambientale 17.04.2025 - BAT grandi impianti di combustione
ID 23852 | 21.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale Valutazioni ed autorizzazioni ambientali
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
Nota MLPS del 18 aprile 2025 n. 9 / Tutele del lavoro ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
ID 23851 | 21.04.2025 / In allegato
Nota ministeriale del 18 aprile 2025 n. 9 in materia di classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
Oggetto: Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.
Con la presente nota si intendono fornire indicazioni che, a legislazione vigente, possano risultare utili per una ricognizione, quanto più possibile puntuale, delle effettive modalità attraverso le [...]
Decreto 7 aprile 2025 / CAM raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e spazzamento stradale
ID 23850 | 19.04.2025 / DM in allegato
Decreto 7 aprile 2025
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relativi veicoli e dei contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani (CAM gestione rifiuti)
(GU n.92 del 19.04.2025)
Entrata in vigore: 18.06.2025
___________
Art. 1. Oggetto e ambito [...]
Nuovo Accordo Stato-Regioni formazione sicurezza lavoro 2025 / Accordo 17.04.2025 in GU
ID 22082 | Update 25.05.2025 / In allegato
25.05.2025
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto [...]
Piano di lavoro 2025-2030 - Regolamento (ESPR) ed etichettatura energetica
ID 23480 | 18.04.2025 / In allegato (EN)
Il 16 Aprile 2025, la Commissione europea ha adottato il piano di lavoro 2025-2030 per il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e il regolamento sull'etichettatura energetica.
Il piano fornisce un elenco di prodotti a cui dare priorità per l'introduzione di requisiti di ecodesign ed etichettatura energetica nei prossimi cinque anni. Ciò promuoverà prodotti sostenibili, riparabili, circolari ed efficienti dal punto [...]
UNI 11808-4:2025 / Reti contro la caduta di oggetti
ID 23830 | 17.04.2025 / In allegato Preview
UNI 11808-4:2025
Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo
La norma si applica alle reti di sicurezza, e ai loro accessori, destinate a raccogliere e contenere oggetti che possono cadere dall'alto, per fornire protezione a lavoratori e persone che sostano e/o transitano sotto una zona pericolosa.
La [...]
UNI 11808-3:2025 / Reti contro la caduta di piccoli oggetti
ID 23829 | 17.04.2025 / In allegato Preview
UNI 11808-3:2025
Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 3: Reti contro la caduta di piccoli oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo
La norma si applica alle reti di sicurezza, e ai loro accessori, destinate a raccogliere e contenere oggetti che possono cadere dall'alto, per fornire protezione a lavoratori e persone che sostano e/o transitano sotto una zona [...]
Norme tecniche UNI Qualità del suolo / Status Aprile 2025
ID 19507 | Update Rev. 5.0 del 14 Aprile 2025 / In allegato Elenco completo
Elenco norme tecniche UNI sulla qualità del suolo ad Aprile 2025
Novità in rosso
Elenco:
- EN ISO 11074:2025 Qualità del suolo - Vocabolario (ISO 11074:2025)
- UNI ISO 15800:2025 Qualità del suolo - Caratterizzazione del suolo in relazione alla esposizione umana
- UNI EN ISO 25177:2020 Qualità del suolo - Descrizione del suolo
- UNI EN ISO 11074:2020 Qualità del suolo - Vocabolario
-
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione
ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025
ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato
Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare
Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è strettamente interconnesso in un sistema di interazioni in equilibrio tra loro, l’alterazione del quale può avere effetti sulla “salute globale”.
Per studiare tale sistema occorre utilizzare una strategia cosiddetta di salute unica, One Health, coinvolgendo [...]
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss
ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato
Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni)
La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido dedicato alla tematica dei near miss (mancati infortuni), sviluppato da Inail in collaborazione con Università e Servizi dei dipartimenti di prevenzione Asl nei luoghi di lavoro.
Attraverso lo sviluppo di reti collaborative tra sistema pubblico e privato, Condivido punta [...]
Raccolta segnaletica ISO 7010 Ed. 2025 - File CEM
ID 23769 | 08.04.2025
File CEM importabile in CEM4 (*)
File CEM Nuovo upgrade della raccolta segnaletica ISO 7010:2019 Ed. 2020 aggiornata alla versione ISO 7010:2019/Amd 8:2024 ed ISO 7010:2019/Amd 9:2025.
[box-info]Update raccolta segnaletica ISO 7010:2019 Ed. 2020
- Upgrade Ed. 2025 - ISO 7010:2019/Amd 8:2024 ed ISO 7010:2019/Amd 9:2025
- Upgrade Ed. 2024 - ISO 7010:2019/Amd 7:2023[/box-info]
ISO 7010:2019 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
Corrigenda/Amendments:
ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd [...]
Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025 - Alcol o stupefacenti / Procedure di accertamento tossicologico-forense
ID 23826 | 16.04.2025 / In allegato
Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025
OGGETTO: Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto l’influenza di alcol o dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 del codice della strada.
La legge n. 177/2024 ha novellato l’articolo 187 del codice della strada (cds) modificando gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice,
Polizze catastrofali - Risposte alle domande frequenti (FAQ)
ID 23728 | 16.04.2025 / Download scheda allegata
Risposte alle domande frequenti sulle Polizze catastrofali MIMIT - Decreto interministeriale 30 gennaio 2025 n. 18
In seguito a richieste di chiarimento pervenute, si forniscono le prime indicazioni sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al DM 18/2025, pubblicato in G.U. Serie Generale n.48 del 27 febbraio 2025.
________
Risposte alle domande frequenti sulle Polizze catastrofali MIMIT - Decreto interministeriale 30 gennaio [...]
Sistemi antincendio ad aerosol condensato / Fire Suppression Dispersion Devices (FSDD) - Luglio 2024
ID 22211 | 09.07.2024 / Documento completo allegato
Negli ultimi anni, i sistemi antincendio ad aerosol condensato sono stati elementi innovativi nel settore della protezione antincendio.
UN Classification: Fire Suppression Dispersion Devices (FSDD)
La tecnologia antincendio ad aerosol condensato offre un metodo unico di estinzione degli incendi per mezzo di una dispersione ultrafine di particelle condensate quali quelle di carbonato di potassio, nitrato di stronzio, ecc e gas inerti.
Un [...]
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001
ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili come modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413
C/2024/5043
GU C/2025/2238 del 15.04.2025
_________
La direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè
ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato
Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare finalizzata al recupero e al riciclo, le relative frazioni esauste [...]
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025
ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato
Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025.
Nel 2019, in tutto il mondo, 2,6 milioni di decessi sono stati attribuiti al consumo di alcol. Il consumo dannoso di [...]
Regio Decreto 19 ottobre 1930 n. 1398 / Codice Penale - Consolidato 15.04.2025
ID 12828 | 15.04.2025
RD 19 ottobre 1930 n. 1398
Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
(GU n.251 del 26-10-1930)
Entrata in vigore del provvedimento: 1/7/1931.
Il Codice Penale in allegato al presente decreto è stato pubblicato nel vol. VI della Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia del 1930.
...
[box-download]In calce all'articolo Testi consolidati alla data riportata del RD n. 1398 del 19 ottobre [...]