Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.303.641
/ Documenti scaricati: 31.303.641
ID 15486 | 18.01.2022 / Documento completo in allegato
Il Ministero della Salute è tenuto ad emanare disposizioni per impedire l’accesso agli indirizzi internet corrispondenti ai siti web individuati come promotori di pratiche illegali per la vendita di biocidi.
Previste sanzioni amministrative pecuniarie da euro 20.000 a euro 250.000 per pratiche commerciali non rispondenti al Regolamento biocidi (Regolamento (UE) n. 528/2012) da provvedimenti disposti dal Ministero della Salute su controlli effettuati.
_______
ID 6095 | 07.05.2018 / In allegato Traduzione IT non ufficiale
ISO/TR 12295 Prima edizione 01/04/2014 Ergonomia - Documento per l'applicazione delle norme ISO alla movimentazione manuale di carichi (ISO 11228-1, ISO 11228-2 e ISO 11228- 3) e la valutazione delle posture di lavoro statiche (ISO 11226)
Questo Technical Report guida i potenziali utenti dell'ISO 11228-1, 2, 3, serie di norme standard riferite alla movimentazione manuale di carichi, e dell'ISO 11226 sulle posture [...]
ID 15505 | 20.01.2022 / Prassi allegata
UNI/PdR 122:2022
Monitoraggio della qualità dell'aria negli edifici scolastici - Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure
La presente prassi di riferimento nasce dalla necessità di fornire ai gestori degli edifici scolastici una procedura semplificata per monitorare la qualità dell'aria di un edificio scolastico, garantendo una sufficiente attendibilità e qualità della misura. Inoltre, sostiene il gestore nella comprensione della problematica, nel formulare le richieste al [...]
ID 15496 | 19.01.2022 / Documento completo allegato
Il Preposto sicurezza, alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008, in relazione agli obblighi di cui all'Art. 19, ha obblighi/poteri di interrompere l’attività del lavoratore, non previsti precedentemente (salvo comma 1 lett. c. istruzioni per l'abbandono del posto di [...]
ID 15499 | 19.01.2022 / Modulo allegato
Modulo per la nomina/incarico del preposto alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008.
[box-info]NB: Nuovo comma 1-b-bis all'Art. 18
Art. 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all'articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività
ID 15378 | 06.01.2022 / Allegate Linee guida Rev. 02 del 22 Dicembre 2021
Con nota ANSFISA prot. n° 0000091 del 03/01/2022, l’Agenzia ha emanato le “Linee guida per la certificazione delle Organizzazioni che operano nel settore della saldatura dei veicoli ferroviari o parti di essi in conformità alle norme della [...]
Report ISPRA 358/2021
Nell’ambito dei negoziati internazionali sul clima della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), la trasparenza relativa alla rendicontazione delle emissioni di gas serra ed al monitoraggio delle azioni dei Paesi riveste un ruolo essenziale. Le informazioni raccolte e trasmesse sono fondamentali per guidare le politiche necessarie per raggiungere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 gradi, perseguendo sforzi per mantenerlo al [...]
ID 9974 | 05.02.2020
Il documento allegato analizza i casi in cui sia necessario l’uso dei dispositivi sensibili alla pressione, nello specifico le funi di sicurezza.
In ragione della grande diversità delle tecnologie su cui è basata la loro funzione di rilevamento, non tutti i tipi di dispositivi di protezione sensibili sono egualmente idonei per le applicazioni di sicurezza. L’analisi riportata nei capitoli seguenti, in riferimento alle norme tecniche applicabili, si sofferma sull’uso delle funi [...]
ID 8349 | 22.05.2019
Premessa
Documento e check list allegato sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli obblighi del DL per il rischio MMC.
In questo primo [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 18.01.2022
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
Linee guida SNPA n. 35/2021
La realizzazione di grandi infrastrutture spesso può determina potenziali impatti su diverse matrici ambientali e forti preoccupazioni da parte delle popolazioni interessate. Per limitare le interferenze delle infrastrutture sul territorio occorre mettere in campo una serie di azioni che garantiscano l’attuazione delle misure mitigative e correttive identificate dall’Autorità competente – le prescrizioni o condizioni ambientali. Occorre inoltre definire una serie di processi e metodi volti a [...]
Helsinki, 17 gennaio 2022
L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ora 223 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione sicura delle sostanze chimiche e della fornitura di informazioni sufficienti ai propri clienti e consumatori.
Una delle quattro sostanze è utilizzata nei cosmetici ed è stata aggiunta all'elenco dei candidati in quanto ha proprietà di distruzione degli ormoni nell'uomo. Due sono usati, ad esempio, nelle gomme, nei [...]
ID 15441 | 12.01.2022 / Nuovo Modello unico e contenuti del formulario di trasporto rifiuti reti fognarie
L'Albo nazionale gestori ambientali, in applicazione dell'art. 5, comma 1, lettera e-bis) della Legge 29 luglio 2021, n. 108, ha proceduto alla definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ai sensi dell’articolo 230 comma 5 del Decreto Legislativo 152/2006 provenienti dalle attivita' di pulizia manutentiva [...]
ID 15480 | 17.01.2022
La messa al bando dell’amianto ha permesso di consolidare progressivamente l’intera tematica in un’unica materia trattata in modo peculiare, con specifiche norme di riferimento in ogni settore ad essa afferente.
Tra gli elementi di rilievo individuati dal legislatore nell’attuazione della Legge 257/92 sulla cessazione dell’impiego dell’amianto, è stato previsto un ruolo fondamentale al riconoscimento dei requisiti minimi dei laboratori pubblici e privati, che intendono effettuare attività analitiche sull’amianto, gettando le prime [...]
ID 15442 | 14.01.2022
La nuova norma UNI 11843:2021 di Dicembre 2021 è la prima norma UNI che fornisce procedure e strumenti per la verifica della conformità beni/servizi acquistati dagli operatori gestione rifiuti. In relazione ai contenuti della norma sono stati elaborati 2 Modelli di Verbali collaudo amministrativo e tecnico da utilizzare da parte degli operatori gestione rifiuti nella fase successiva all'aggiudicazione di una fornitura, prima della messa in [...]
ID 13001 | 16.01.2022 / Documento di sintesi e scheda esempio Organismo Notificato in allegato
Elenco degli Organismi notificati CE XXXXX (XXXX numero Organismo Notificato) per la Marcatura CE dei DPI per le vie respiratorie (ai sensi degli allegati V, VII e VIII del Regolamento (UE) 2016/425). L'intento è quello di riportare una modalità per rintracciare, dal numero presente sul DPI (tipo CE XXXX), il nome ed i riferimenti dell'Organismo [...]
ID 15462 | 15.01.2022 / Allegata Preview
CEI EN IEC 61439-2:2021 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 2: Quadri di potenza
Data pubblicazione: 12.2021
Classificazione CEI: 121-24
La CEI EN 61439-2:2012 rimane applicabile fino al 21 maggio 2024
_______
La presente Norma, da leggersi congiuntamente alla Parte 1, contenente le regole generali e a cui [...]
ID 15455 | 14.01.2022 / Elenco completo nel Documento allegato
Sono, alla data del 14.01.2022, 20 le Procedure d'infrazione inerenti l'ambiente, 6 l'energia, 5 le comunicazioni, 1 i servizi, altre in allegato (totale 102).
Ambiente (20):
2021_2028 - Mancato completamento della designazione dei siti della rete Natura 2000
2021_2016 - Presunta violazione del Regolamento 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive
2021_0532 - Mancato recepimento della direttiva [...]
ID 15474 | 16.01.2022 / Studio allegato
Il rischio contagio Covid con l'uso di mascherine FFP2 è “praticamente trascurabile”: Studio internazionale coordinato UNI PD
Pubblicato sul “Journal of the Royal Society Interface”, lo studio ha permesso di quantificare il rischio di contagio in funzione della distanza interpersonale, temperatura, umidità e tipo di evento respiratorio. Se si parla senza mascherina, le goccioline infette possono raggiungere oltre un metro, con un colpo di [...]
ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato
Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della sicurezza, dato il potenziale pericoloso, che il suo uso rappresenta.
Le banchine di carico hanno una funzione critica nel sistema logistico del trasporto. Sono il punto di collegamento tra produzione e trasporto e tra trasporto e stoccaggio.
Normativa di riferimento:
Allegato IV Dlgs 81/08 - Requisiti dei luoghi di lavoro
[box-hint]Allegato IV
1.3 [...]
ID 9316 | 20.10.2019
La Circolare MI 26422 Div. 3H del 13.11.2015 (Pacchi bombole - Revisione periodica e marcatura) prescrive l’approvazione e il controllo periodico dei pacchi bombola non rivalutabili secondo direttiva 2010/35/UE (TPED), non marcati π, la cui circolazione è limitata al territorio Italiano, ed individua obblighi e responsabilità per il Consulente ADR.
La Circolare precisa, che se i Pacchi bombole contengono anche una sola [...]
ID 6447 | 02.07.2018 / Documento completo allegato
Analisi di base delle tecniche qualitative di analisi dei rischi (Hazard Evaluation Procedures):
- FMECA,
- HAZOP,
- ALBERO DEI GUASTI (FAULT TREE ANALYSIS) (FTA)
- ALBERO DEGLI EVENTI (EVENT TREE ANALYSIS) (ETA)
[panel]Documenti FMEA | HAZOP | FTA
Sono disponibili nel sito i seguenti Documenti dedicati alle Hazard Evaluation Procedures, FMEA e HAZOP:
- FMEA | IEC 60812
- FMEA | Esempio applicazione FMEA alla valutazione dei rischi d.lgs.
Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente.
(GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/01/2022
_______
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Il presente decreto reca misure volte a prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana,
ID 15449 | 14.01.2022 / FAQ in allegato
La Certificazione verde COVID-19, o green pass, è lo strumento che, in Italia, consente di viaggiare, prendere i mezzi di trasporto pubblico e di accedere ai luoghi di lavoro, a scuola, all’università, alle strutture sanitarie, ai locali che offrono servizio di ristorazione e agli alberghi. Permette, inoltre, di usufruire di alcuni servizi e partecipare a numerose attività culturali, ricreative e sportive.
Per cosa serve:
- Viaggi [...]
ID 15341 | Rev. 1.0 del 13.01.2022 / In allegato Documento FAQ
Pubblicate sul sito del Governo FAQ sull'utilizzo della mascherina, sulle nuove norme per la quarantena e sul green pass, valide su tutto il territorio nazionale.
Le FAQ tengono conto della pubblicazione nella GU n. 309 del 30.12.2021 del Decreto-Legge 30 dicembre 2021 n. 229 Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e disposizioni in [...]
ID 15445 | 13.01.2022
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 1 del 13 Gennaio 2022
Con il Decreto direttoriale n. 1 del 13 Gennaio 2022, è stato adottato il ventottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008,
ID 11346 | 29.08.2023 / TICA Consolidato 2022
Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive - TICA)
(GU n. n. 196 del 22.8.08 - SO n.197)
Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate a partire dal 1 gennaio 2011.
______
In allegato versione integrata [...]
Regolamento delegato (UE) 2022/30 della Commissione del 29 ottobre 2021 che integra la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’applicazione dei requisiti essenziali di cui all’articolo 3, paragrafo 3, lettere d), e) ed f), di tale direttiva.
(GU L 7/6 del 12.1.2022)
Entrata in vigore: 11.02.2022
Applicazione dal 1° agosto 2025
________
Modifiche:
- Regolamento delegato (UE) 2023/2444 (GU L 2023/2444 del 27.10.2023) [Testo consolidato 27 ottobre [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024