Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.974
/ Documenti scaricati: 31.292.232
/ Documenti scaricati: 31.292.232
Individuazione dei compiti dei soggetti che fanno parte del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS).
(GU n.155 del 05.07.2022)
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto individua gli specifici compiti che tutti i soggetti di cui all’art. 27, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, svolgono nell’ambito del SNPS, per l’espletamento delle funzioni definite dal comma 3 del summenzionato art. 27.
[...]
Art. 2. Compiti [...]
ID 17010 | Update 05.07.2022 (FR) (IT)
Da USTRA CH, i commenti alle modifiche ADR 2023 (14.03.2022) in IT e commenti (14.03.2022) in FR.
Confermato il Documento delle modifiche pubblicato a questo link. Il 1° Luglio 2022 è prevista la Comunicazione formale delle modifiche da parte dell'ONU, tramite l'UNECE.
In allegato:
1.1 Modifiche 2023 dell'ADR (in francese)
1.2 Commento alle modifiche dell'ADR 2023 (in italiano)
2 Modifiche dell'appendice 1 SDR e relativi commenti (in italiano)
Collegati
ID 17002 | Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE / 2018
Nel maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (CARIP) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per esaminare i rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul [...]
ID 13943 | Rev. 2.0 del 31.10.2022 / Documento allegato
Con l'ADR 2023, nel trasporto dei rifiuti ADR, deve essere indicato il peso stimato (se non è possibile riportare la quantità esatta) nel documento di trasporto / FIR con dicitura “QUANTITÀ STIMATA IN ACCORDO CON 5.4.1.1.3.2”.
[box-note]ADR 2021
5.4.1. Documento di trasporto per le merci pericolose e informazioni relative
5.4.1.1. Informazioni generali [...]
ID 17004 | 04.07.2022 / Nota in allegato
Criticità interpretative Articolo 230, c. 5, Dlgs 152/2006 - riscontro nota prot. Mite/ 62074 del 18.05.2022
Con riferimento alla nota di cui all’oggetto, con la quale codesto Albo Nazionale ha richiesto un chiarimento in merito al documento di trasporto di cui all’articolo 230, comma 5 del Dlgs 152/2006, previsto per singolo automezzo e percorso di raccolta, se debba cioè intendersi [...]
ARPAV 4 luglio 2022
Il drammatico crollo del seracco della Marmolada riporta l'attenzione sugli effetti del riscaldamento globale, in particolare su quelli che interessano con evidenza i ghiacciai dolomitici.
Da un'analisi dei dati meteoclimatici della stazione automatica di Punta Rocca dell'ARPAV, risulta infatti che nei mesi di maggio e giugno, mesi nei quali generalmente si attivano i processi di fusione del ghiacciaio, le temperature medie giornaliere sono risultate significativamente superiori alla [...]
ID 16958 | 28.06.2022 / Circolare nativa e testuale allegata
Prevenzione incendi - Silos
Ispettorato Interregionale VF Veneto e Trentino Alto-Adige
________
In base a quanta emerso nell'ultima riunione dei Comandanti in merito alle misure di sicurezza da richiedersi per l'installazione di silos di raccolta di materiali combustibili e che presentino pericolo di esplosioni da polveri qualunque sia la loro natura, si ritiene che per conseguire un sufficiente grado di sicurezza nei [...]
ID 16935 | 26.06.2022 / Elenco completo nel Documento allegato
Le Procedure d'infrazione, sono, per tema, alla data del 26.06.2022:
- 17 Ambiente,
- 6 Energia,
- 3 Salute,
- 2 Comunicazioni,
- 1 Servizi,
- altre in allegato,
- totale 91.
Ambiente (17):
2021_2028 - Mancato completamento della designazione dei siti della rete Natura 2000
2021_2016 - Presunta violazione del Regolamento 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione [...]
ID 10533 | Update11.06.2023
Allegati:
13.01.23 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
27.06.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
07.06.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
02.05.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
12.04.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
29.03.22 - Elenco normative e conseguenti direttive [...]
ID 16442 | Rev. 1.0 del 01.07.2022 - Nota in allegato
Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in vigore dal 1° Maggio 2022.
Il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 è stato convertito dalla Legge 29 giugno 2022 n. 79 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante [...]
UNI EN 1672-2:2021
Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene e pulibilità (*)
Errata corrige 1 del 29/03/2022 alla UNI EN 1672-2:2021
Il titolo diventa “Macchine per l’industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene e pulibilità”
ID 16965 | 29.06.2022 / In allegato DM
DM 24 giugno 2022 n. 257 - Adozione del Programma Nazionale per la Gestione dei rifiuti (Comunicato in GU n. 151 del 30.06.2022)
Articolo Unico
1. È approvato il Programma Nazionale di Gestione dei rifiuti che, allegato al presente decreto, ne costituisce parte integrante, con valenza per gli anni dal 2022 al 2028.
2. Il Programma di cui al comma 1 è aggiornato almeno ogni sei [...]
ID 16993 | 02.07.2022 / In allegato Linee guida
IAEA Safety Standards - Data pubblicazione: 2022
L’Agenzia internazionale per l'energia atomica ha pubblicato la Guida Tecnica di sicurezza SSG-66 “Format and Content of the Package Design Safety Report for the Transport of Radioactive Material”, che fornisce raccomandazioni sulla preparazione di un Rapporto di Sicurezza per i Modelli di Collo per dimostrare la conformità del progetto di [...]
ID 16992 | 02.07.2022 / In allegato Linee guida
IAEA Safety Standards - Data pubblicazione: 2022
La Guida Tecnica di sicurezza “Advisory Material for the IAEA Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material (2018 Edition) No.SSG-26 (Rev. 1)”, che aggiorna la precedente edizione del 2012, contiene informazioni e fornisce approfondimenti che consentono una migliore applicazione dei requisiti di sicurezza relativi al trasporto nazionale ed internazionale [...]
ID 16974 | 30.06.2022 / In allegato Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro siglato
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.
[box-warning]Aggiornamenti Protocollo
Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli [...]
Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1095 della Commissione del 29 giugno 2022 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di autorizzare determinate deroghe nazionali
GU L 176/33 del 1.7.2022
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 2008,
ID 16978 | 30.06.2022
Disposizioni per l'attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio e pertinenti regolamenti delegati e esecutivi, in relazione agli obblighi degli operatori e dei gruppi di operatori per le norme di produzione e che abroga i decreti ministeriali 18 luglio 2018 n. 6793, 30 luglio [...]
Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidita' delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale.
(GU n.151 del 30.06.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2022
[box-warning]Mancata conversione del decreto-legge 30 giugno 2022, n. 80, recante: «Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del [...]
ID 16971 | 29.06.2022 / In allegato Testo Legge e Testo coordinato
Legge 29 giugno 2022 n. 79 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(GU n.150 del 29.06.2022)
Entrata in vigore: 30.06.2022
...
Collegati
[box-note]Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36
Attuazione PNRR: nuove norme sulla sicurezza [...]
ID 16969 | 29.06.2022 / Preview allegata
UNI 10640:2022
Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale - Progettazione e verifica
La norma specifica i criteri per la progettazione e verifica delle dimensioni interne delle canne fumarie collettive ramificate per l'evacuazione dei prodotti della combustione di apparecchi di tipo B a tiraggio naturale.
ID 16968 | 29.06.2022 / Documento allegato
Osservazioni e raccomandazioni sul nuovo reato di false attestazioni del tecnico asseveratore nel procedimento per l’ottenimento dei c.d. bonus edilizi
(art. 28-bis, comma 2, lett. a) D.L. 27/01/2022 n. 4 Conv. in L. 28/03/2022 n. 25)
1. La nuova fattispecie delittuosa introdotta dal decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2022, n. 25.
L’art. 28-bis, comma 2, lett. a), D.L.
ID 2818 | Update 1.0 del 26.10.2021 / Documento di approfondimento in allegato
La norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D.Lgs. 81/2008 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione.
Questa edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una struttura identica alla Norma CEI [...]
INAIL - 29.06.2022
È attivo il nuovo strumento di autovalutazione delle prestazioni aziendali di salute e sicurezza sul lavoro.
L’applicativo è rivolto a datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, consulenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro e fornisce alle organizzazioni, soprattutto micro e piccole, uno strumento semplice per effettuare in autonomia e in forma sostanzialmente anonima:
- un primo riscontro sul rispetto alle prescrizioni di legge;
-
ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato
Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, GSE - Gestore dei servizi energetici S.p.A. ed RSE - Ricerca sul sistema energetico S.p.A., descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere [...]
(Decreto MIPAAF n. 140119 el 25 marzo 2022)
Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare».
(GU n.149 del 28.06.2022)
[box-info]Update 24.08.2022 Pubblicato il Regolamento Operativo
Regolamento Operativo Parco Agrisolare
Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da [...]
Approvazione della direttiva agli Enti parco nazionale e alle Aree marine protette per l'attuazione della Misura M2C4 - investimento 3.2 - digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(GU n.149 del 28.06.2022)
_______
Art. 1 Oggetto
1. E' approvata l'allegata «Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette».
Art. 2 Valenza ai fini del PNRR
1. Il [...]
ID 14788 | 28.06.2022 / In allegato Testo consolidato al 02.04.2022
Regolamento (CE) n. 1418/2007 della Commissione, del 29 novembre 2007, relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati nell’allegato III o III A del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell’OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti.
GU L 316/6 del [...]
Gli Stati membri hanno approvato oggi un mandato per i negoziati con il Parlamento europeo relativo alla proposta di regolamento sui prodotti macchina.
Tale proposta trasforma la direttiva del 2006 relativa alle macchine in un regolamento. La direttiva del [...]
ID 16697 | 23.05.2022 / In allegato Documento completo
Raccolta FAQ dell’Albo nazionale gestori ambientali suddivise per argomento, nel dettaglio FAQ riguardanti:
- Categoria 1
- Categoria 10
- Categoria 2-bis
- Categoria 2-ter
- Categoria 3-bis
- Categoria 4-bis
- Categoria 8
- Codici EER
- Quesiti di carattere generale
- Registro metalli
- Responsabile Tecnico
- Veicoli
...
[panel]FAQ dell’Albo nazionale gestori ambientali al 23 Maggio 2022
Categoria 1
Chi effettua esclusivamente l'attività di pulizia delle spiagge, senza effettuare il trasporto del rifiuto, è soggetto all'iscrizione all'Albo?
L'attività di mera pulizia [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024