In particolare le presenti Linee guida si propongono di esplicitare alcuni aspetti, tra cui si menzionano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti:
I. indicazioni sulle modalità e criteri di determinazione della durata della concessione e definizione delle "concessioni di maggiore durata"; II. specificazione dei criteri di ragionevolezza; III. identificazione de! criterio per collegare il canone concessorio alla produttività; IV. specificare gli indicatori di cui alla parte variabile del canone.
Le Linee guida sono state elaborate considerando prioritario l'obiettivo di garantire:
i) la più ampia concorrenza tra gli operatori economici partecipanti alle procedure indette dalle AdSP; ii) la piena aderenza di tali procedure ai principi derivanti dall'appartenenza all' Unione Europea; iii) l'efficienza e l'efficacia della gestione delle aree e banchine oggetto di concessione in coerenza con gli strumenti di pianificazione strategica nazionale del settore e gli obiettivi di transizione ecologica ed ambiental e; iv) le più ampie condizioni di accesso al terminal portuale e al mercato delle operazioni portuali per gli utenti e gli operatori interessati.