Slide background




Banca dati unica per la mobilità delle persone con disabilità

ID 19120 | | Visite: 3207 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/19120

Avviata la Banca dati unica per la mobilit  delle persone con disabilit  sul territorio nazionale

Avviata la Banca dati unica per la mobilità delle persone con disabilità sul territorio nazionale

ID 19120 | 03.03.2023 / Documenti ANCI 2023 allegati

Un cittadino titolare di CUDE rilasciato in uno dei Comuni aderenti potrà spostarsi con l’automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.

Lettera ai comuni italiani a firma del presidente Decaro per adesione e utilizzo piattaforma CUDE
Nota illustrativa anci su CUDE
Piattaforma cude – info operative per i comuni

ANCI

"...Con decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 5 luglio 2021, in attuazione della Legge 145/2018, è stata istituita la banca dati unica per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale.

Si tratta di una soluzione innovativa che semplifica la mobilità per le persone portatrici di disabilità sia nel Tuo Comune che tra Comuni diversi, denominata Piattaforma Unica Nazionale Informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) realizzata presso il CED Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Grazie alla Piattaforma, un cittadino titolare di CUDE, rilasciato dal Comune, potrà muoversi con il proprio veicolo semplificando il riconoscimento dei diritti di mobilità anche in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo degli stalli loro riservati. La piattaforma è stata attivata in via sperimentale tra alcuni Comuni italiani che hanno sperimentato il servizio che è totalmente gratuito e non comporta oneri per l’adesione. Si è ora nella fase di implementazione, per l’adesione formale e l’utilizzo della piattaforma a copertura del più ampio numero di Comuni italiani.

In particolare, si segnala che la documentazione informativa utile sul tema è disponibile su www.anci.it, al banner CUDE (clicca qui) e che i Comuni possono aderire seguendo le indicazioni presenti sul Portale dell’Automobilista, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, o telefonando al numero 06 41 73 9999 attivato dal Ministero. Certo che comprenderai l’importanza di tale strumento innovativo, che rappresenta un passo in avanti e di semplificazione nella garanzia del diritto alla mobilità per le persone con disabilità.."

Istituito il Registro Pubblico CUDE / Decreto 5 luglio 2021

Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro Pubblico CUDE, una banca dati nazionale online che contiene tutte le informazioni relative al Contrassegno Unificato Disabili Europeo.

La caratteristica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo è che consente, alla persona con disabilità, di circolare dove normalmente agli altri utenti è vietato, su tutto il territorio dell’Unione Europea, non solo in Italia.

Il Cude è un documento digitale, che sostituisce quello cartaceo, introdotto nel 2012 dal DPR 30 luglio 2012 n. 151.

Il DPR 30 luglio 2012 n. 151 «Regolamento in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide» pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31-8-2012 aveva già introdotto il CUDE con il nuovo formato europeo del contrassegno.

DPR 30 luglio 2012 n. 151 ha stabilito che:

“Nello spazio riservato all’eventuale vignetta olografica anticontraffazione, può essere inserito anche un microchip elettronico di raccolta ed eventualmente comunicazione dati”.

Il Decreto 5 luglio 2021 ha dato seguito al il regolamento di cui al DPR 30 luglio 2012 n. 151 ed istituisce il registro per raccogliere e comunicare i dati dei contrassegni in modo tale che, applicando un microchip elettronico sul contrassegno disabili, i dati potessero (possono) essere letti e controllati in tempo reale tramite un dispositivo collegato a detto registro.

Tramite l’accesso al Registro Pubblico CUDE e la condivisione dei dati non sensibili dei contrassegni dei disabili del proprio Comune con tutte le Amministrazioni italiane, i Comuni e i Comandi di Polizia Locale hanno accesso in tempo reale alla banca dati nazionale del Registro Pubblico CUDE e possono gestire in autonomia i contrassegni disabili.

Tramite l’accesso al Registro Pubblico CUDE e la condivisione dei dati non sensibili dei contrassegni dei disabili del proprio Comune con tutte le Amministrazioni italiane, i Comuni e i Comandi di Polizia Locale hanno accesso in tempo reale alla banca dati nazionale del Registro Pubblico CUDE e possono gestire in autonomia i contrassegni disabili.

La contraffazione dei contrassegni è ora più difficile.

Per ottenere il Contrassegno unico disabili europeo (Cude), la persona con disabilità deve presentare, presso il proprio Comune di residenza, la richiesta del codice univoco, associato al Cude, tramite il modello allegato al Decreto 5 luglio 2021.

Regolamento contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilita' delle persone invalide / DPR 30 luglio 2012 n. 151

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilita' delle persone invalide.

(GU n.203 del 31.08.2012)

Modifica DPR 16 dicembre 1992 n. 495

Articolo 381 (Art. 188 Cod. Str.)  (Strutture, contrassegno e segnaletica per la mobilita' delle persone invalide) 
...

2. Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacita' di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario.

L'autorizzazione e' resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: "contrassegno di parcheggio per disabili" conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998 di cui alla figura V.4.

Il contrassegno e' strettamente personale, non e' vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli. L'indicazione delle strutture di cui al comma 1 deve essere resa nota mediante il segnale di: "simbolo di accessibilita'" di cui alla figura V.5 

Facsimile del contrassegno da esporre sui veicoli disabili

Figura V.4 - Facsimile del contrassegno da esporre sui veicoli a servizio di persone con capacità di deambulazione impedita o seriamente ridotta.

(Il contrassegno è plastificato, tranne la parte prevista per la firma del titolare. Nello spazio riservato all'eventuale vignetta olografica anticontraffazione può essere inserito anche un microchip di raccolta ed eventualmente comunicazione dati)

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Lettera ANCI Prot. n. 39 SIPRICS AR mcc-23.pdf)Lettera ANCI Prot. n. 39 SIPRICS AR mcc-23
 
IT140 kB427
Scarica questo file (Nota illustrativa anci su CUDE.pdf)Nota illustrativa anci su CUDE
ANCI 2023
IT370 kB382
Scarica questo file (Piattaforma cude – info operative per i comuni Gennaio 2023.pdf)Piattaforma cude – info operative per i comuni Gennaio 2023
ANCI 2023
IT721 kB461

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mar 17, 2025 738

Decreto 30 ottobre 2024

Decreto 30 ottobre 2024 ID 23648 | 17.03.2025 Decreto 30 ottobre 2024 Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio… Leggi tutto
Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti
Mar 14, 2025 853

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac… Leggi tutto
Mar 11, 2025 823

Decreto MIT 17 dicembre 2024

Decreto MIT 17 dicembre 2024 ID 23611 | 11.03.2025 Decreto 17 dicembre 2024 Modalita' di verifiche della conformita' metrologica sulle attrezzature tecniche per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi dei centri di controllo. (GU n.58 dell'11.03.2025) Entrata in vigore: 26.03.2025 ...… Leggi tutto
Mar 06, 2025 716

DPCM 31 dicembre 2024

DPCM 31 dicembre 2024 ID 23568 | 06.03.2025 DPCM 31 dicembre 2024 Rimodulazione delle risorse e destinazioni delle risorse e degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, e destinazione delle risorse al riconoscimento degli incentivi per favorire la transizione verde, la… Leggi tutto
Feb 24, 2025 527

Decreto 10 gennaio 2025

Decreto 10 gennaio 2025 ID 23516 | 24.02.2025 Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della strada, di cui al decreto del… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 569

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 18, 2025 349

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188 ID 23482 | 18.02.2025 Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria. Entrata in vigore del decreto: 22-10-2003 (GU n.170 del 24.07.2003 - SO n. 118) [box-warning]Abrogazione… Leggi tutto

Più letti Trasporto