Slide background




Direttiva 91/383/CEE

ID 18921 | | Visite: 1940 | Legislazione Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/18921

Direttiva 91/383/CEE

Direttiva 91/383/CEE del Consiglio, del 25 giugno 1991, che completa le misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute durante il lavoro dei lavoratori aventi un rapporto di lavoro a durata determinata o un rapporto di lavoro interinale

(GU L 206 del 29.7.1991)

Recepita da: Decreto legislativo 19 marzo 1996 n. 242
________

Modificata da: Direttiva 2007/30/CE
________

Obbiettivo

La presente direttiva mira a garantire che i lavoratori con un rapporto di lavoro regolato da un contratto a tempo determinato o con un lavoro temporaneo godano dello stesso livello di protezione degli altri lavoratori.

Definizioni

Sono definiti i termini “rapporti di lavoro a tempo determinato stipulati direttamente tra il datore di lavoro e il lavoratore” e “rapporti di lavoro interinale tra un'impresa di lavoro interinale (il datore di lavoro) e il lavoratore”.

Contenuti

Ai lavoratori interessati devono essere garantite le stesse condizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro degli altri lavoratori dell'impresa. Non vi è alcuna giustificazione per qualsiasi differenza di trattamento nell'ambito del rapporto di lavoro per quanto riguarda gli aspetti di salute e sicurezza delle condizioni di lavoro, in particolare per quanto riguarda l'accesso ai dispositivi di protezione individuale.

Le disposizioni della direttiva 89/391/CEE e delle direttive specifiche si applicano integralmente fatte salve disposizioni più vincolanti e/o più specifiche stabilite nella presente direttiva.

Un lavoratore interinale deve essere preventivamente informato dei rischi che corre nell'attività che intraprende. Deve essere informato di qualsiasi qualifica o abilità professionale speciale o sorveglianza medica speciale richiesta e se vi sono maggiori rischi specifici connessi all'attività.

Gli Stati membri adottano le misure necessarie per garantire che ogni lavoratore riceva una formazione sufficiente, adeguata alle caratteristiche particolari del lavoro, tenuto conto delle sue qualifiche ed esperienza.

Gli Stati membri possono vietare l'impiego di lavoratori temporanei in compiti particolarmente pericolosi, in particolare lavori che richiedono una sorveglianza medica speciale. Qualora gli Stati membri non si avvalgano di tale facoltà, devono adottare le misure necessarie per garantire l'accesso ad essa dei lavoratori interinali e di coloro che sono chiamati a svolgere lavori che richiedono una sorveglianza sanitaria speciale.

Per la durata dell'incarico, l'impresa utilizzatrice è responsabile delle condizioni di sicurezza, salute e igiene in cui il lavoratore deve lavorare, ferma restando la responsabilità dell'impresa di lavoro interinale. L'eventuale assegnazione di lavoratori interinali deve essere comunicata alle persone o alle strutture deputate a vigilare sul rispetto delle norme di prevenzione sanitaria.

La presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni nazionali o comunitarie esistenti o future più favorevoli alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori temporanei.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 91 383 CEE Consolidato 28.06.2007.pdf)Direttiva 91/383/CEE Consolidato 28.06.2007
 
IT43 kB254
Scarica questo file (Direttiva 91 383 CEE.pdf)Direttiva 91/383/CEE
 
IT396 kB260

Tags: Sicurezza lavoro Lavoratori

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 92

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 97

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 104

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 111

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 160

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 153

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 143

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 113

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 96

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza