Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A.

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro   Metodo di prova B C R A

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A. / Tortus

ID 17957 | 30.10.2022 / Documenti in allegato

Il rischio di caduta in piano da scivolamento rappresenta oggi un rischio normato dal D. Lgs. 81/2008 che il datore di lavoro è obbligato a valutare, per identificare adeguate misure di miglioramento.

Il Documento illustra il metodo di prova B.C.R.A. Rep. CEC.6/81 per la misura dell’attrito dinamico delle pavimentazioni, con:

- Estratto normativo IT;
- Estratto B.C.R.A. Rep. CEC.6/81;
- Modello report esempio Istituto Giordano (si ringrazia).

Il D.Lg. 81/2008 prevede che all’Allegato IV che “1.3.2. I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili ed antisdrucciolevoli nonché esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi.”

Non sono presenti riferimenti diretti inerente la resistenza allo scivolamento dei pavimenti relativa o metodi normati/UNI/altro per i luoghi di lavoro in IT.

Il D.M. LL PP. 236/89, Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche (GU n. 145 del 23 giugno 1989 S.O. n. 47),  al paragrafo 8.2.2 riporta che il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC.6/81 deve essere utilizzato per misurare il coefficiente d attrito (denominato anche “Tortus Test” / con dispositivo Tortus) (Fig. 1).

Il metodo, è, quindi, di applicazione vincolante per gli edifici privati di nuova costruzione, residenziali e non, ivi compresi quelli di edilizia residenziale convenzionata.

Può essere utile riferimento per la misura del coefficiente di attrito per le pavimentazioni dei luoghi di lavoro (valido solo per pavimentazioni ceramiche).

Il metodo BCRA è una rilevazione strumentale, che può essere effettuata in laboratorio o in situ, e fornisce la misura dell’attrito dinamico (µ) a cui una superficie deve rispondere per essere considerata antisdrucciolevole.

Questa prova misura il coefficiente attraverso un dispositivo (Tortus / Tribometro) con un pattino standardizzato di cuoio o di gomma che viene fatto scivolare sulla pavimentazione da testare.

Il rischio scivolamento luoghi di lavoro   Metodo di prova B C R A    Fig  1

Fig. 1 - Dispositivo “Tortus”
...

La misura della scivolosità delle pavimentazioni dipende da diversi fattori che possono pregiudicare la sicurezza della superficie di camminamento e, tra questi, il Coefficiente d'attrito (dinamico) μ o Coefficient of Friction (CoF), rappresenta la forza che resiste al movimento tra due superfici ed è espressa dal rapporto:

μ = F/L

dove:

- μ è il coefficiente di attrito dinamico ed un valore adimensionale in quanto rapporto tra due forze,
- F è la forza orizzontale necessaria per mantenere il movimento tra le due superfici e
- L è la forza verticale o carico

Secondo il test B.C.R.A. i valori del Coefficiente di attrito (CoF) sono così suddivisi:

UN 3077 e UN 3082 Disposizione Speciale 375 ADR Tab  1

...
segue in allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro - Metodo B.C.R.A.)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 204 kB 618
Scarica il file (BCRA TORTUS Test D. I. James)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 620 kB 245
Scarica il file (Rapporto di prova - I. Giordano 2015)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 677 kB 242

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024