Slide background




Circolare 26 maggio 1997 n. 600524

ID 6359 | | Visite: 4369 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/6359

Circolare 26 maggio1997 n  600524

Circolare 26 maggio 1997 n. 600524 

Circolare del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Direzione generale delle miniere) n. 317 del 26 maggio 1997

Chiarimenti relativi al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624

"A seguito dell’emanazione del decreto legislativo in oggetto, sono stati posti a questa Direzione numerosi quesiti, per cui è opportuno fornire alcuni chiarimenti, che costituiscono un primo approccio ai problemi applicativi derivanti dalle innovazioni apportate dal decreto in questione al previgente sistema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive.

La revisione delle norme di polizia mineraria e la loro completa integrazione nel contesto generale delle norme per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori saranno possibili, ai sensi della legge 22 febbraio 1994, n. 146 (legge comunitaria 1993), attraverso decreti correttivi e l’elaborazione di un testo unico.

1. Campo di applicazione ed attività soggette

Il campo di applicazione del decreto legislativo in oggetto, di seguito denominato semplicemente “decreto”, è rappresentato dalle attività estrattive, sostanzialmente come già definite all'art. 1 del DPR n. 128/59, compresi i lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali di prima e di seconda categoria di cui all’art. 2 del R.D. 1443/27. Da tale campo risultano escluse le escavazioni di sabbie e ghiaie nell'alveo dei corsi d'acqua e nelle spiagge del mare e dei laghi, sempre che i giacimenti di tali sabbie e ghiaie non formino oggetto di permesso di ricerca o concessione ai sensi del R.D. n. 1443/27. Per tali attività valgono dunque le norme del decreto legislativo n. 626/94.

Alle attività estrattive è confermata l'applicabilità delle norme del DPR n. 128/59 e del DPR n. 886/79. Alle stesse si applicano anche le norme del decreto legislativo n. 626/94 per quanto non diversamente disposto nel decreto n. 624/96,
con l’eccezione del Titolo II - LUOGHI DI LAVORO (art. 30, comma 2 dello stesso decreto legislativo n. 626/94).

Le norme del Titolo II del decreto si applicano alle attività in sotterraneo o a cielo aperto; esse si applicano altresì alle attività di perforazione qualora eseguite in fase di ricerca per minerali solidi per la cui coltivazione non si prevede di utilizzare perforazioni dal soprassuolo. Le norme del Titolo III si applicano invece alle attività condotte mediante perforazione, rappresentate, ai sensi dell’art. 64, da prospezione, ricerca, coltivazione, lavorazione e stoccaggio diì sostanze minerali ed energie del sottosuolo la cui coltivazione avvenga mediante la perforazione di pozzi.

In proposito si osserva che il termine “trivellazione” di cui al titolo del decreto è sinonimo del termine “perforazione”. In analogia a quanto espresso dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale con circolare n. 172 del 20.12.1996 (G.U. n. 5, dell’8.1.1997), nel caso di attività estrattive svolte personalmente e direttamente dal titolare in qualità di lavoratore autonomo, non trovano applicazione le norme del decreto finalizzate alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori subordinati.

Il decreto non ha modificato nella sostanza la definizione di attività estrattive e pertanto esso non fornisce alcuna ulteriore specificazione riguardo a impianti connessi, pertinenziali o di lavorazione dei prodotti di cava." [...]

Segue in allegato

Fonte: Sviluppo Economico

_________

Decreto legislativo 624 1996 small

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996

Ed. 1.0 del 03 giugno 2018 

I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile.

Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee" 
(G.U. n. 293 del 14 dicembre 1996 – S.O n. 219)

Download Indice Ed. 1.0

Formato: pdf
Pagine: +40
Edizione: 1.0 2018
Pubblicato: 03/06/2018
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN: 978-88-98550-28-9
Abbonati: Sicurezza, 2X, 3X, 4X, Full

Info e acquisto Google Play

Info e acquisto Apple iOS

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare 26 maggio 1997 n. 600524.pdf)Circolare 26 maggio 1997 n. 600524
 
IT64 kB1193

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cave e miniere

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 35

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 52

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 50

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 35

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 33

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields  100 kHz to 300 GHz
Mag 21, 2023 67

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz) ID 19664 | 21.05.2023 - ICNIRP 2010 / In allegato Radiofrequency electromagnetic fields (EMFs) are used to enable a number of modern devices, including mobile telecommunications infrastructure and phones, Wi-Fi, and… Leggi tutto

Più letti Sicurezza