Slide background




Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

ID 10616 | | Visite: 4787 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/10616

Reti di sicurezza

Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

INAIL, 2020

Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto.

Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse.

_______

Indice

1 Scopo
2 Riferimenti legislativi e normativi
2.1 Legislazione
2.2 Norme tecniche
3 Termini e definizioni
4 Valutazione del rischio
4.1 Analisi del rischio
4.1.1 Rischi prevalenti
4.1.2 Rischi concorrenti
4.1.3 Rischi susseguenti
4.1.4 Rischi derivanti dall’attività lavorativa
4.2 Esposizione al rischio
4.3 Riduzione del rischio
4.3.1 Riduzione del rischio di caduta dall’alto
4.3.2 Riduzione del rischio di urto contro le reti di sicurezza
4.4 Piano di emergenza
5 Tipologie
5.1 Classe
5.2 Sistema
5.2.1 Sistema S
5.2.2 Sistema T
5.2.3 Sistema U
5.2.4 Sistema V
5.2.5 Altri sistemi
5.3 Reti di sicurezza orizzontali di piccole dimensioni
5.4 Funi
5.4.1 Generalità
5.4.2 Caratteristiche meccaniche e chimiche
5.4.3 Tipi di funi
6 Requisiti
6.1 Requisiti prestazionali
6.2 Requisiti geometrici e limiti di posizionamento
6.2.1 Altezza di caduta e larghezza di raccolta (sistemi S e T)
6.2.2 Deformazione della rete di sicurezza (sistemi S e T)
6.2.3 Tirante d’aria (sistemi S, T e V)
6.2.4 Inclinazione della superficie (sistemi S e T)
6.2.5 Larghezza di raccolta (sistema T)
6.2.6 Altezza di caduta e inclinazione (sistema U)
6.2.7 Altezza di caduta e spazio libero disponibile (sistema V)
7 Scelta
7.1 Criteri di scelta
7.2 Metodi di accesso
7.2.1 Generalità
7.2.2 Dispositivi di aggancio remoto
7.2.3 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
7.2.4 Ponteggi
7.2.5 Trabattelli
7.2.6 Scale portatili
7.3 Montaggio
7.3.1 Sistema S
7.3.2 Sistema T
7.3.3 Sistema U
7.3.4 Sistema V
7.4 Documentazione
7.5 Designazione e marcatura
8 Uso
9 Ispezione e manutenzione
9.1 Generalità
9.2 Figure professionali coinvolte
9.3 Ispezione
9.3.1 Ispezione prima del montaggio o dopo lo smontaggio
9.3.2 Ispezione d’uso
9.3.3 Ispezione periodica
9.3.4 Ispezione di entrata o rimessa in servizio
9.3.5 Ispezione straordinaria
9.3.6 Riparazioni
9.3.7 Scheda dei controlli
9.4 Manutenzione
9.5 Registrazioni
9.5.1 Registrazione delle ispezioni e delle manutenzioni
9.5.2 Registro di controllo
9.6 Deposito e trasporto
Appendice - Ancoraggi
A1 Generalità
A2 Tipologie
A3 Esempi di strutture ed ancoraggi
A4 Idoneità della struttura di supporto
A4.1 Test di trazione sulla struttura di supporto
A4.2 Test di trazione sull’ancorante
A5 Utilizzo degli ancoraggi
Bibliografia

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Reti di sicurezza.pdf)Reti di sicurezza
INAIL 2020
IT6915 kB1193

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cadute dall'alto Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 75

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 90

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 100

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 109

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 156

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 149

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 142

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 109

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 92

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza