Slide background




Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

ID 10616 | | Visite: 5173 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/10616

Reti di sicurezza

Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

INAIL, 2020

Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto.

Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse.

_______

Indice

1 Scopo
2 Riferimenti legislativi e normativi
2.1 Legislazione
2.2 Norme tecniche
3 Termini e definizioni
4 Valutazione del rischio
4.1 Analisi del rischio
4.1.1 Rischi prevalenti
4.1.2 Rischi concorrenti
4.1.3 Rischi susseguenti
4.1.4 Rischi derivanti dall’attività lavorativa
4.2 Esposizione al rischio
4.3 Riduzione del rischio
4.3.1 Riduzione del rischio di caduta dall’alto
4.3.2 Riduzione del rischio di urto contro le reti di sicurezza
4.4 Piano di emergenza
5 Tipologie
5.1 Classe
5.2 Sistema
5.2.1 Sistema S
5.2.2 Sistema T
5.2.3 Sistema U
5.2.4 Sistema V
5.2.5 Altri sistemi
5.3 Reti di sicurezza orizzontali di piccole dimensioni
5.4 Funi
5.4.1 Generalità
5.4.2 Caratteristiche meccaniche e chimiche
5.4.3 Tipi di funi
6 Requisiti
6.1 Requisiti prestazionali
6.2 Requisiti geometrici e limiti di posizionamento
6.2.1 Altezza di caduta e larghezza di raccolta (sistemi S e T)
6.2.2 Deformazione della rete di sicurezza (sistemi S e T)
6.2.3 Tirante d’aria (sistemi S, T e V)
6.2.4 Inclinazione della superficie (sistemi S e T)
6.2.5 Larghezza di raccolta (sistema T)
6.2.6 Altezza di caduta e inclinazione (sistema U)
6.2.7 Altezza di caduta e spazio libero disponibile (sistema V)
7 Scelta
7.1 Criteri di scelta
7.2 Metodi di accesso
7.2.1 Generalità
7.2.2 Dispositivi di aggancio remoto
7.2.3 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
7.2.4 Ponteggi
7.2.5 Trabattelli
7.2.6 Scale portatili
7.3 Montaggio
7.3.1 Sistema S
7.3.2 Sistema T
7.3.3 Sistema U
7.3.4 Sistema V
7.4 Documentazione
7.5 Designazione e marcatura
8 Uso
9 Ispezione e manutenzione
9.1 Generalità
9.2 Figure professionali coinvolte
9.3 Ispezione
9.3.1 Ispezione prima del montaggio o dopo lo smontaggio
9.3.2 Ispezione d’uso
9.3.3 Ispezione periodica
9.3.4 Ispezione di entrata o rimessa in servizio
9.3.5 Ispezione straordinaria
9.3.6 Riparazioni
9.3.7 Scheda dei controlli
9.4 Manutenzione
9.5 Registrazioni
9.5.1 Registrazione delle ispezioni e delle manutenzioni
9.5.2 Registro di controllo
9.6 Deposito e trasporto
Appendice - Ancoraggi
A1 Generalità
A2 Tipologie
A3 Esempi di strutture ed ancoraggi
A4 Idoneità della struttura di supporto
A4.1 Test di trazione sulla struttura di supporto
A4.2 Test di trazione sull’ancorante
A5 Utilizzo degli ancoraggi
Bibliografia

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Reti di sicurezza.pdf)Reti di sicurezza
INAIL 2020
IT6915 kB1264

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cadute dall'alto Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40
Lug 07, 2025 153

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei… Leggi tutto
Lug 05, 2025 233

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 669

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 1053

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza