Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
INAIL, 2020
Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto.
Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse.
_______
Indice
1 Scopo 2 Riferimenti legislativi e normativi 2.1 Legislazione 2.2 Norme tecniche 3 Termini e definizioni 4 Valutazione del rischio 4.1 Analisi del rischio 4.1.1 Rischi prevalenti 4.1.2 Rischi concorrenti 4.1.3 Rischi susseguenti 4.1.4 Rischi derivanti dall’attività lavorativa 4.2 Esposizione al rischio 4.3 Riduzione del rischio 4.3.1 Riduzione del rischio di caduta dall’alto 4.3.2 Riduzione del rischio di urto contro le reti di sicurezza 4.4 Piano di emergenza 5 Tipologie 5.1 Classe 5.2 Sistema 5.2.1 Sistema S 5.2.2 Sistema T 5.2.3 Sistema U 5.2.4 Sistema V 5.2.5 Altri sistemi 5.3 Reti di sicurezza orizzontali di piccole dimensioni 5.4 Funi 5.4.1 Generalità 5.4.2 Caratteristiche meccaniche e chimiche 5.4.3 Tipi di funi 6 Requisiti 6.1 Requisiti prestazionali 6.2 Requisiti geometrici e limiti di posizionamento 6.2.1 Altezza di caduta e larghezza di raccolta (sistemi S e T) 6.2.2 Deformazione della rete di sicurezza (sistemi S e T) 6.2.3 Tirante d’aria (sistemi S, T e V) 6.2.4 Inclinazione della superficie (sistemi S e T) 6.2.5 Larghezza di raccolta (sistema T) 6.2.6 Altezza di caduta e inclinazione (sistema U) 6.2.7 Altezza di caduta e spazio libero disponibile (sistema V) 7 Scelta 7.1 Criteri di scelta 7.2 Metodi di accesso 7.2.1 Generalità 7.2.2 Dispositivi di aggancio remoto 7.2.3 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) 7.2.4 Ponteggi 7.2.5 Trabattelli 7.2.6 Scale portatili 7.3 Montaggio 7.3.1 Sistema S 7.3.2 Sistema T 7.3.3 Sistema U 7.3.4 Sistema V 7.4 Documentazione 7.5 Designazione e marcatura 8 Uso 9 Ispezione e manutenzione 9.1 Generalità 9.2 Figure professionali coinvolte 9.3 Ispezione 9.3.1 Ispezione prima del montaggio o dopo lo smontaggio 9.3.2 Ispezione d’uso 9.3.3 Ispezione periodica 9.3.4 Ispezione di entrata o rimessa in servizio 9.3.5 Ispezione straordinaria 9.3.6 Riparazioni 9.3.7 Scheda dei controlli 9.4 Manutenzione 9.5 Registrazioni 9.5.1 Registrazione delle ispezioni e delle manutenzioni 9.5.2 Registro di controllo 9.6 Deposito e trasporto Appendice - Ancoraggi A1 Generalità A2 Tipologie A3 Esempi di strutture ed ancoraggi A4 Idoneità della struttura di supporto A4.1 Test di trazione sulla struttura di supporto A4.2 Test di trazione sull’ancorante A5 Utilizzo degli ancoraggi Bibliografia
Legge 15 aprile 2025 n. 50 / Disposizioni sindacali FA / FPOM ID 23827 | 16.04.2025 Legge 15 aprile 2025 n. 50 Disposizioni per l'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonche' di proroga della delega di cui all'articolo…
Leggi tutto
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025 ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale ID 23818 | 15.04.2025 / In allegato La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di…
Leggi tutto