Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.389.593
/ Documenti scaricati: 32.389.593
ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato
Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un tipico esempio è l’esplosione di un riduttore, che avviene quando i gas si mischiano accidentalmente all’interno di un riduttore e di un tubo, creando una pericolosa miscela, facilmente infiammabile. Si può
ID 489 | Update news 18.02.2025 / In allegato
Update Febbraio 2025: aggiunto in allegato Quaderno Tecnico Aree di Servizio
Update Luglio 2022: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: VII, Tavole)
Update Settembre 2019: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: IV, V, VI)
Update Luglio 2018: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: I, II, III)
Volume I
Il primo volume raccoglie i quaderni tecnici redatti che hanno affrontato i seguenti [...]
FEM, 2020
I suggerimenti e i consigli contenuti in queste raccomandazioni si basano su specifiche, procedure, standard e altre informazioni raccolte dal gruppo FEM-IT-T. Rappresentano, per quanto a conoscenza di FEM-IT-T, i migliori dati disponibili al momento della pubblicazione sulla costruzione e l'utilizzo di carrelli industriali nelle condizioni generali descritte. Sono formulati e pensati per fornire una guida, limitatamente allo specifico scopo del presente documento.
Esiste un'ampia varietà di situazioni in cui [...]
Il presente documento prosegue nello sforzo di ANAS di incrementare l’efficienza e l’efficacia degli interventi di manutenzione sulla propria rete in gestione, lavoro intrapreso riguardo la standardizzazione dei lavori di manutenzione e il recupero delle opere d’arte.
Il quaderno n. 16 ha trattato la manutenzione e gli interventi di ripristino degli impalcati a struttura mista acciaio-calcestruzzo, realizzati mediante soletta superiore in calcestruzzo e struttura in carpenteria metallica. All’interno del quaderno citato [...]
Sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi”
Nell’ambito del Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di cui al D.Lgs. 08/03/2006, n.139, con quanto specificato all’Art.15, viene evidenziato per le Norme Tecniche di Prevenzione Incendi, il concetto di rischio.
E’ proprio su tale concetto che il D.M. 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai [...]
I magazzini a corsie strette permettono il massimo sfruttamento di spazio grazie alla drastica riduzione di larghezza delle corsie che unita alla possibilità di un’altezza più elevata di prelievo merce consente di incrementare notevolmente la capacità del magazzino.
Uno dei vantaggi di tali sistemi è l’accesso diretto ad ogni posto pallet. Se necessario è possibile effettuare operazioni di picking direttamente dallo scaffale.
La merce può inoltre essere movimentata secondo il principio FIFO.
Gli obbiettivi sono:
- la [...]
ID 4973 | 20.11.2017
Applicazione dell'ingegneria della sicurezza antincendio alla progettazione strutturale di autorimesse aperte, fuori terra ed a spazio aperto ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno 21/02/2017.
Il decreto del Ministro dell’Interno 21/02/2017 definisce le norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse oltre i 300 m2. Un aspetto di particolare interesse per la progettazione delle strutture portanti di questi edifici è la parte dedicata ai metodi [...]
La Galleria di Base del Brennero - un nuovo collegamento attraverso le Alpi
La Galleria di Base del Brennero è una galleria ferroviaria in piano che collegherà Fortezza (Italia) a Innsbruck (Austria), che da sola raggiunge una lunghezza di 55 km. In prossimità di Innsbruck, la galleria si interconnetterà con la circonvallazione ferroviaria esistente ed assumerà, di conseguenza, un’estensione totale di 64 km, divenendo così il collegamento sotterraneo più lungo al mondo.
BBT 2012
Progettazione e realizzazione di magazzini autoportanti verticali in zona sismica secondo le NTC08
Lo sviluppo delle scaffalature industriali è avvenuto nella fase iniziale esclusivamente dal punto di vista commerciale ed industriale e solo successivamente affiancato da criteri ingegneristici di dimensionamento (“Minimum Engineering Standards for Industrial Steel Storage Racks”, RMI, 1964).
Tali criteri hanno considerato per lungo tempo come azioni di progetto e verifica delle scaffalature i soli carichi verticali delle merci immagazzinate, considerando [...]
Nelle presenti “Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada” vengono riportate le norme di comportamento che devono essere adottate da tutti gli operatori che effettuino attività in autostrada con particolare attenzione alla posa, movimentazione e rimozione della segnaletica per cantieri.
In riferimento alla vigente legislazione in materia, l’Azienda, esige dal personale ASPI la più puntuale osservanza delle istruzioni contenute nel presente documento, ricordando che ogni violazione delle stesse può configurarsi [...]
ID 3382 | 16.01.2017 / In allegato
Istruzioni per la sicurezza su aspetti inerenti i gas industriali
Le Raccomandazioni allegate, hanno lo scopo di fornire consigli pratici all’utilizzatore su aspetti di sicurezza inerenti gas industriali, senza con questo sostituirsi alle norme e disposizioni di legge né alla valutazione dei rischi che dovrà essere comunque effettuata dal datore di lavoro dell’utilizzatore.
RS01 - Atmosfere sotto-ossigenate
RS03 - Ustioni e congelamenti
RS04 - Uso anidride carbonica
RS05 - Uso acetilene
RS07 - Norme sicurezza stabilimenti Linde
RS08 [...]
ID 950 | 29.11.2026 / In allegato
La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni.
È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza).
Il principio fondamentale prevede che, sia nell'usuale corso delle attività, sia nell'adempimento di [...]
La struttura della Norma
La variante V3 della Norma CEI 64-8 pubblicata il 31 gennaio 2011 con validità dal 1° settembre 2011 ha rappresentato una svolta importante nella realizzazione degli impianti elettrici in ambito residenziale. Con la successiva 7ª edizione del 2012 sono state apportate alcune ulteriori modifiche sempre per quanto riguarda gli impianti in ambito residenziale.
La novità della Norma: Capitolo 37 - Ambienti residenziali. Prestazioni dell’impianto
La settima edizione [...]
Il Metodo HAZOP: IEC 61882:2016
In ambito ambiente gli Standard sull'Analisi del Rischio sono delineati dalla: ISO 31000:2009 “Gestione del Rischio - Principi e linee guida” che ne definisce l’ambito in senso del tutto generale, nel senso che qui si tratta di qualsiasi rischio, da quello di perdita di vita umane a quelli finanziario.
Pertanto, nella norma, trova collocazione l'analisi di rischio relativa alla "sicurezza industriale".
CONTRIBUTION OF RISK ASSESSMENT TO THE RISK MANAGMENT PROCESS
Una [...]
Nella stragrande maggioranza dei processi industriali è previsto l'utilizzo di sostanze infiammabili o combustibili, che vengono stoccate, manipolate o trasportate. Escludendo le sostanze esplosive, o quelle chimicamente instabili, per le quali il pericolo è riconosciuto, in natura, esiste un elevato numero di elementi "insospettabili" che presentano la peculiarità, in determinate condizioni, di poter generare un’ esplosione.
Infatti, mentre la pericolosità di alcuni settori come quello chimico o petrolchimico risulta nota, lo è meno quella di alcuni [...]
Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori
La presente pubblicazione si inserisce nell'ambito delle iniziative che Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. ha intrapreso, ed ancora intende intraprendere, allo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza dei propri dipendenti durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, ritenendo che proprio una seria ed attenta politica della sicurezza e della prevenzione debba caratterizzare un'azienda moderna ed efficiente.
Con questo [...]
Documento Rappresentativo del Modello Organizzativo e di Gestione di Rete Ferroviaria Italiana definito ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
Per agevolare gli enti nella definizione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo, il decreto dispone che possano essere utilizzati - come punti di riferimento - i codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti e comunicati al Ministero della Giustizia, che valuta la loro idoneità.
RFI S.p.A. si è
ID 236 | 14.04.2016 / Download Estratto
Igiene del Lavoro / con 70 incisioni
G. SANARELLI e A. TRAMBUSTI
ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895
Estratto Seghe circolari
Queste macchine sono da annoverarsi fra quelle che sono causa del maggior numero d' infortuni, sia dal contatto diretto col disco della sega, sia dalla proiezione di frammenti di legno, di pezzi della sega o da deviazione improvvisa del pezzo di [...]
Modello Organizzativo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01
La Ferrero Spa è sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. A tal fine, sebbene l’adozione del Modello sia prevista dalla legge come facoltativa e non obbligatoria, la Ferrero Spa ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che possa costituire un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano in nome e per conto di [...]
Luxottica previene il rischio legato all'insorgere di illeciti con una chiara distinzione di responsabilità tra funzioni e tra individui e azienda come previsto nel Modello di organizzazione, gestione e controllo.
Sulla base del Modello 231 le aziende possono essere chiamate a rispondere, in sede penale, per taluni reati commessi nel proprio interesse o a vantaggio dei propri amministratori e dipendenti.
Al fine di prevenire e gestire il rischio legato all’insorgere di illeciti, Luxottica Group ha adottato il Modello [...]
La nuova Raccolta R costituisce la regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Tale specifica si applica agli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C, e potenza nominale le massima complessiva dei focolari (o portata termica massima complessiva dei focolari) superiore a 35 kW.
Il presente documento fa seguito alla edizione 1982 e scaturisce dalla necessità di adeguare la regolamentazione degli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti [...]
Messa in sicurezza
L'approccio “europeo” al problema dell’incendio, così impostato:
a) identificare tutte le possibili cause d’incendio interne al prodotto e prendere i provvedimenti necessari per impedire che l’incendio abbia origine;
b) nel caso non si abbia la certezza di aver evitato tutte le possibilisorgenti interne di accensione, prendere provvedimenti perché l’eventuale incendio rimanga confinato nelle immediate vicinanze della sorgente, senza propagarsi ad altre parti combustibili all’interno dell’apparecchio;
c) nel caso che non [...]
EN ISO 20344: Metodologia di prova e requisiti generali.
EN ISO 20345: Calzature di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule.
EN ISO 20346: Calzature di protezione con puntale resistente a 100 Joule.
EN ISO 20347: Calzature da lavoro, non prevista la presenza di puntale.
EN ISO 20345: Le calzature che rientrano in questa norma sono contraddistinte dalla lettera “S” (safety = sicurezza).
Per individuare la categoria di protezione la lettera “S” è
ID 441 | 08.07.2015 / In allegato
La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni.
È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza).
Il principio fondamentale prevede che, sia nell'usuale corso delle attività, sia nell'adempimento [...]
Normative, installazioni e soluzioni
La Direttiva 94/9/CE, conosciuta come direttiva ATEX (da ATmosphere EXplosive), si applica ai prodotti destinati ad essere installati in aree dove esiste pericolo di esplosione e si colloca tra le Direttive Europee che consentono la libera circolazione dei beni all’interno del mercato comune europeo e definiscono i requisiti essenziali in materia di sicurezza dei prodotti che vi ricadono.
Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo [...]
Questo fascicolo è un allegato alla normativa su Salute e Sicurezza «Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico.
Le norme locali devono essere stabilite conformemente alla valutazione dei rischi e allo standard europeo EN 12195:
Trasporti, sicurezza del carico: applicazione pratica EN 12195-1
Questo fascicolo è stato creato da esperti interni ed esterni e rappresenta ciò che ArcelorMittal ritiene essere il metodo più idoneo per il fissaggio del carico.
Tuttavia, ciò non esonera il conducente,
Il Documento di sicurezza e salute, noto anche con la sigla DSS, è un'analisi di rischio prevista dalla normativa italiana in materia di cave e miniere.
La norma di riferimento è il d.lgs. 25 novembre 1996, n. 624, in materia di sicurezza in cave e miniere, pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (S.O. G.U.) del 14 dicembre 1996, n° 293. Il d.lgs. 624/96 ha recepito le direttive comunitarie 92/91/CEE, relativa alla sicurezza [...]
Luoghi MA.R.C.I
MAggior Rischio in Caso di Incendio
Incendio negli impianti elettrici:
innesco e propagazione messa in sicurezza
Fonte:
Palazzoli S.p.A.
Ing. Mirko Martina
Avv. Francesco Menini
L’Installatore Qualificato
Palazzoli Academy
__________
Rischio in caso di incendio, classificazione dei luoghi:
La classificazione del rischio in caso d'incendio segue due diversi criteri normativi a seconda dello scopo della classificazione stessa. Se lo scopo è il progetto dell'impianto elettrico, le norme CEI distinguono fra
- Luoghi Ordinari
- Luoghi a Maggior Rischio in [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024