Slide background




Norme armonizzate Direttiva RED Marzo 2017

ID 3736 | | Visite: 4768 | Norme armonizzate Direttiva REDPermalink: https://www.certifico.com/id/3736

Norme armonizzate Direttiva RED Marzo 2017

Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)

Comunicazione 2017/C 076/04 del 10 Marzo 2017

Prime pubblicazioni:

EN 300 220-2 V3.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 5 MHz a 1 000 MHz; Parte 2: Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/ 53/EU per apparecchiature radio non specifiche

EN 300 220-3-1 V2.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 5 MHz a 1 000 MHz; Parte 3-1: apparecchiatura ad alta affidabilità e basso indice di utilizzazione, apparecchiatura per allarmi sociali che opera su frequenze assegnate (da 869,200 MHz a 869,250 MHz); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 300 220-3-2 V1.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 25 MHz a 1 000 MHz; Parte 3-2: allarmi wireless che operano nelle bande di frequenza LDC/HR assegnate da 868,60 MHz a 868,70 MHz, da 869,25 MHz a 869,40 MHz, da 869,65 MHz a 869,70 MHz); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 300 220-4 V1.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera nel campo di frequenza da 25 MHz a 1 000 MHz; Parte 4: Dispositivi di misura che operano nelle bande di frequenza assegnate da 169,400 MHz a 169,475 MHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 300 330 V2.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD); Apparecchiatura radio che opera nel campo di frequenza da 9 KHz a 25 KHz e sistemi ad anello induttivo che operano nel campo di frequenza da 9 KHz a 30 KHz; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 300 422-2 V2.1.1 Dispositivo audio PMSE fino a 3 GHz; Parte 2: Ricevitori in classe B; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 300 422-3 V2.1.1 Microfoni wireless; Dispositivo audio PMSE fino a 3 GHz; Parte 3: Ricevitori in classe C; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 300 720 V2.1.1 Sistemi ed apparecchiature di comunicazione ad altissima frequenza (UHF) a bordo di natanti; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/ EU

EN 302 065-1 V2.1.1 Dispositivi a corta portata (SRD) che utilizzano tecnologia a banda ultra larga (UWB); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali della Direttiva 2014/53/EU — Parte1: Requisiti per generiche applicazioni UWB

EN 302 065-2 V2.1.1 Dispositivi a corta portata (SRD) che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga (UWB). Parte 2: Prescrizioni per la tracciabilità della posizione UWB. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 302 065-3 V2.1.1 Dispositivi a corta portata (SRD) che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga (UWB). Parte 3: Prescrizioni per i dispositivi UWB per le applicazioni sui veicoli posti a terra. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 302 248 V2.1.1 Navigazione radar per l’uso su imbarcazioni non SOLAS; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 302 372 V2.1.1 Dispositivi a corta portata (SRD); apparecchiature di sondaggio radar a livello in contenitori (TLPR) che operano nei campi di frequenza da 4,5 GHz a 7 GHz, da 8 GHz a 10,6 GHz, da 24,05 GHz a 27 GHz, da 57 GHz a 64 GHz, da 75 GHz a 85 GHz. Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

EN 302 480 V2.1.2 Sistemi di comunicazione mobile a bordo di aeromobili (MCOBA); Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/EU

Nuova Direttiva R&TTE 2014/53/CE (Direttiva RED)

Tutte le Comunicazioni norme armonizzate RED

Direttiva click: tutte le Comunicazioni norme armonizzate per Direttiva

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (2017C 07604 EN.pdf)Norme armonizzate Direttiva RED
2017/C 076/04 EN
EN906 kB737
Scarica questo file (2017C 07604 IT.pdf)Norme armonizzate Direttiva RED
2017/C 076/04 IT
IT918 kB812

Tags: Marcatura CE Direttiva RED Norme armonizzate Direttiva RED

Articoli correlati

Ultime norme armonizzate

Norme armonizzate REACH
Apr 02, 2023 232

Norme armonizzate REACH Marzo 2023

Norme armonizzate REACH Marzo 2023 (2023/C 80/06) ID 19344 | 03.03.2023 / In allegato (replica ufficiale del Documento Aprile 2021) Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2023 424
Feb 27, 2023 302

Decisione di esecuzione (UE) 2023/424

Decisione di esecuzione (UE) 2023/424 / Documenti EAD Febbraio 2023 ID 19077 | 27.02.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/424 della Commissione del 24 febbraio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per… Leggi tutto

Norme armonizzate più lette