Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.213
/ Documenti scaricati: 31.707.731
Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392  - Norme armonizzate RED Ottobre 2023

ID 20506 | 04.10.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392 della Commissione, del 3 ottobre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 per quanto riguarda le norme armonizzate per le apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali, le apparecchiature trasmittenti per servizi di trasmissioni audio digitali e Digital Radio Mondiale, i segnalatori di localizzazione personale marittimi ad altissima frequenza e le stazioni e i sistemi satellitari terrestri

GU L 04.10.2023

Entrata in vigore: 04.10.2023

Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 4 aprile 2025.

...

(1) Conformemente all’articolo 16 della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, le apparecchiature radio che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, sono considerate conformi ai requisiti essenziali di cui all’articolo 3 di tale direttiva, contemplati in tali norme o parti di esse.

(2) Con decisione di esecuzione C(2015) 5376, la Commissione ha presentato una richiesta al Comitato europeo di normazione elettrotecnica (Cenelec) e all’Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI) di elaborare e rivedere norme armonizzate per le apparecchiature radio a sostegno della direttiva 2014/53/UE («richiesta»).

(3) Sulla base della richiesta l’ETSI ha rivisto le norme armonizzate EN 301 908-1 V15.1.1 per le apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali (IMT), EN 302 077-2 V1.1.1 per le apparecchiature trasmittenti per il servizio di Trasmissioni Audio Digitali (DAB), EN 302 245-2 V1.1.1 per le apparecchiature trasmittenti per il servizio Digital Radio Mondiale (DRM), EN 303 132 V1.1.1 per i segnalatori di localizzazione personale marittimi ad altissima frequenza (VHF) che utilizzano la chiamata digitale selettiva nonché EN 303 980 V1.2.1 e EN 303 981 V1.2.1 per le stazioni e i sistemi satellitari terrestri, i cui riferimenti sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea con decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 della Commissione. Ciò ha portato all’adozione delle norme armonizzate EN 301 908-1 V15.2.1, EN 302 077 V2.3.1, EN 302 245 V2.2.1, EN 303 132 V2.1.1, EN 303 980 V1.3.1 e EN 303 981 V1.3.1.

(4) Insieme all’ETSI la Commissione ha valutato se tali norme armonizzate siano conformi alla richiesta.

(5) Le norme armonizzate EN 301 908-1 V15.2.1, EN 302 077 V2.3.1, EN 302 245 V2.2.1, EN 303 132 V2.1.1, EN 303 980 V1.3.1 e EN 303 981 V1.3.1 soddisfano i requisiti essenziali cui intendono riferirsi e che sono stabiliti nella direttiva 2014/53/UE. È pertanto opportuno pubblicare i riferimenti di tali norme nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

(6) Nell’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 figurano i riferimenti delle norme armonizzate che conferiscono una presunzione di conformità alla direttiva 2014/53/UE. Per garantire che i riferimenti delle norme armonizzate elaborate a sostegno della direttiva 2014/53/UE siano elencati in un unico atto, i riferimenti delle norme armonizzate EN 301 908-1 V15.2.1, EN 302 077 V2.3.1, EN 302 245 V2.2.1, EN 303 132 V2.1.1, EN 303 980 V1.3.1 e EN 303 981 V1.3.1 dovrebbero essere inclusi in tale allegato.

(7) È necessario ritirare dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea i riferimenti delle norme autorizzate EN 301 908-1 V15.1.1, EN 302 077-2 V1.1.1, EN 302 245-2 V1.1.1, EN 303 132 V1.1.1, EN 303 980 V1.2.1 e EN 303 981 V1.2.1, dato che tali norme sono state riviste. È pertanto opportuno sopprimere tali riferimenti dall’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2022/2191.

(8) La decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 dovrebbe pertanto essere modificata di conseguenza.

(9) Al fine di concedere ai fabbricanti il tempo sufficiente per adeguare le proprie apparecchiature radio contemplate dalle norme armonizzate EN 301 908-1 V15.1.1, EN 302 077-2 V1.1.1, EN 302 245-2 V1.1.1, EN 303 132 V1.1.1, EN 303 980 V1.2.1 e EN 303 981 V1.2.1, è necessario rinviare il ritiro dei riferimenti di tali norme armonizzate.

(10) La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. È pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 4 aprile 2025.

...

ALLEGATO

L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 è così modificato:

1) le righe 66, 90, 96, 129, 161 e 162 sono soppresse;

2) sono inserite le seguenti righe in ordine sequenziale:

N.

Riferimento della norma

«66 bis.

EN 301 908-1 V15.2.1

Reti Cellulari IMT. Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio. Parte 1: Introduzione e requisiti comuni Versione 15»;

«90 bis.

EN 302 077 V2.3.1

Apparecchiatura trasmittente per servizio di Trasmissioni Audio Digitali (DAB). Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio»;

«96 bis.

EN 302 245 V2.2.1

Apparecchi di trasmissione per il servizio Digital Radio Mondiale (DRM); Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio»;

«129 bis.

EN 303 132 V2.1.1

Segnalatori di localizzazione personale VHF marittimi a bassa potenza che utilizzano la chiamata digitale selettiva (DSC Class M). Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio e per le caratteristiche dei servizi di emergenza»;

«161 bis.

EN 303 980 V1.3.1

Stazioni e Sistemi di terra via Satellite (SES); Stazioni terrestri fisse e mobili che comunicano con sistemi satellitari non geostazionari (NEST) nelle bande di frequenza da 11 GHz a 14 GHz; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio»;

«162 bis.

EN 303 981 V1.3.1

Stazioni e sistemi satellitari terrestri (SES); Stazioni terrestri a banda larga fisse e in movimento che comunicano con sistemi satellitari non geostazionari (WBES) nelle bande di frequenza da 11 GHz a 14 GHz; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio».

[...]

Vedi Elenco consolidato norme Direttiva RED

Direttiva click

Tutte le Comunicazioni/Decisioni delle norme armonizzate RED

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392)
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392
Norme armonizzate Direttiva RED Ottobre 2023
IT 442 kB 249
Scarica il file (Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392 )
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392
Norme armonizzate Direttiva RED Ottobre 2023
EN 441 kB 265

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024