Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.136
/ Documenti scaricati: 33.495.018
/ Documenti scaricati: 33.495.018
ID 24857 | 05.11.2025 / In allegato Preview
UNI 10401:2025
Scale di appoggio portatili a sfilo ed innestabili per uso specifico - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo
Data entrata in vigore: 30 ottobre 2025
Sostituisce: UNI 10401:2004
La norma si applica alle scale di appoggio portatili, a sfilo ed innestabili, per uso specifico, di lunghezza totale minore o uguale a 12 m, utilizzabili in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall'alto. La norma specifica i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo.
La norma, completamente rivista, introduce importanti miglioramenti dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e della sicurezza riguardanti la fabbricazione di scale d’appoggio portatili a sfilo e innestabili per usi specifici, come quelli su linee aeree elettriche o telefoniche. Per tali attività va comunque valutato l’impiego di altre attrezzature considerate più sicure come, per esempio, i trabattelli di cui alle norme UNI EN 1004-1 e UNI EN 1004-2, i piccoli trabattelli di cui alla UNI 11764, le scale di appoggio portatili a sfilo e innestabili dotate di dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio flessibile di cui alla UNI EN 353-2, ancorate a un gancio di sicurezza di cui alla UNI EN 17235, e le scale verticali a tronchi innestabili dotate di dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio rigida di cui alla UNI EN 353-1.
La revisione della norma si è resa necessaria per aumentare il livello di sicurezza legato all’utilizzo di tali tipologie di scale in rapporto all’evoluzione normativa del settore (ad esempio le norme UNI EN 131-1, UNI EN 131-2, UNI EN 131-3) e al miglioramento delle caratteristiche del prodotto. Le proposte che hanno originato l’idea di revisione sono frutto anche dell’esperienza operativa pluriennale, in ambito nazionale, di importanti aziende di distribuzione elettrica e della loro attività sul campo, grazie anche al supporto del personale che quotidianamente utilizza prototipi di scale a sfilo.
Tra le novità la possibilità di utilizzare su alcuni modelli un dispositivo anticaduta. Le scale verticali permanenti oggetto della norma si suddividono in quattro classi: S1, S2, S3 ed S4. Le migliorie introdotte sul prodotto riguardano in particolare la possibilità di utilizzare su alcuni modelli (S1, S2 ed S3) un dispositivo anticaduta di tipo guidato, comprendente una linea di ancoraggio flessibile conforme alla UNI EN 353-2, e sono ben sintetizzate nel prospetto 1 “Classificazione” della norma. Importante, inoltre, è la presenza dell’Appendice B dedicata al salvataggio.
[...]
Fonte: UNI / INAIL
Collegati

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura - Guida per l'individuazione, la configurazione, l'installazione, l'uso e la manutenz...

ID 12403 | Update 11 December 2020
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal ...

Decisione di esecuzione (UE) 2020/437 della Commissione del 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici elaborat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024